Truncare sas cadenas

cun sa limba e sa cultura sarda - de Frantziscu Casula.

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 5
 

GUSANA

 

GUSANA

 

UN'ISPANTUUUUUU

 

GENNARGENTU

 

 

« Il caso dei tre barbaric...La scomparsa di Michele ... »

La Conferenza stampa (Roma, Camerra dei deputati, 6-7-2012) di solidarietà dei minatori sardi ai mineros asturiani.

Post n°616 pubblicato il 10 Luglio 2012 da asu1000

IL SULCIS

E’ CON I MINEROS

DELLE ASTURIE

di Francesco Casula

Venerdi 6 luglio scorso, alla Camera dei Deputati a Roma, si è svolta una interessante conferenza Stampa dei minatori del Sulcis in solidarietà a quelli delle Asturie in Spagna, con la presenza di Marco Rizzo, già europarlamentare del PdCI e Astor Garcia, responsabile esteri del Partito Comunista dei Popoli di Spagna. Artefice e promotore dell’iniziativa è stato Antonello Tiddia, combattivo delegato Rsu della Carbosulcis, impegnato da sempre nel movimento ambientalista e pacifista sardo: fra l’altro è stato in prima fila contro i radar, contro le basi militari e contro il nucleare.  La lotta dei minatori della Comunità autonoma delle Asturie, iniziata un mese e mezzo, è una reazione forte alla decisione del governo spagnolo di Mariano Rajoy, per conto (o, per meglio dire, per ordine) dell’Unione Europea, di tagliare i sussidi per l’industria mineraria di oltre il 60%, minacciando così 8 mila posti di lavoro diretti nel settore minerario e, probabilmente, circa altri 30.000 nell’indotto. I minatori della Sardegna, hanno così raccolto centinaia di firme di solidarietà (di intellettuali, scrittori, sindacalisti, politici sardi e italiani) per i loro compagni spagnoli che sono state consegnate nella Sala Stampa della Camera dei Deputati il 6 luglio, in occasione della Conferenza stampa, fortemente voluta dallo stesso Tiddia, per far conoscere all’opinione pubblica una lotta che i media italiani sottacciono. E di cui non c’è traccia nella Stampa sarda. Una lotta e uno sciopero che coinvolge l’intero settore minerario asturiano e che prosegue a oltranza. Proprio nei giorni scorsi è sfociata in violenti scontri fra le forze della sicurezza e i minatori, per i quali il taglio degli “aiuti” decisi dal Governo, porrà di sicuro fine all’intera attività mineraria. Di qui anche la decisione di organizzare una “Marcia nera” che dovrebbe portare a Madrid, il prossimo 13 luglio, migliaia di mineros, accompagnati dai familiari, sindacalisti e militanti di sinistra che sostengono le loro lotte. Attualmente in Spagna i minatori sono l’unica categoria sociale fortemente mobilitata contro il governo di Madrid e gli ordini provenienti dall’Europa. I minatori del Sulcis, anche per conoscere meglio la situazione dei loro colleghi spagnoli, vorrebbero invitare in Sardegna una loro delegazione, per poi ricambiare la visita nelle Asturie.

Pubblicato su SARDEGNA Quotidiano del 10-7-2012

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: asu1000
Data di creazione: 12/06/2007
 

BB

 

INNU

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

m12ps12cassetta2Marion20amorino11asu1000deosoeprefazione09marabertowdony686giovanni80_7vita.perezDario.Bertiniacer.250marinovincenzo1958
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

GENNARGENTU

 

UN'ISPANTUUUUUU

 

GUSANA

 

GUSANA

 

UN'ISPANTUUUUUU

 

GENNARGENTU

 

GUSANA

 

UN'ISPANTUUUUUU

 

BATTOR MOROS

 

BATTOR MOROS

 

BATTOR MOROS

 

BATTOR MOROS

 

MORI

Questo blog, bilingue ( in Sardo e in Italiano) a disposizione, in modo particolare, di tutti i Sardi - residenti o comunque nati in Sardegna - pubblicherà soprattutto articoli, interventi, saggi sui problemi dell'Identità, ad iniziare da quelli riguardanti la Lingua, la Storia, la Cultura sarda.

Ecco il primo saggio sull'Identità, pubblicato recentemente (in Sardegna, university press, antropologia, Editore CUEC/ISRE, Cagliari 2007) e su Lingua e cultura sarda nella storia e oggi (pubblicato nel volume Pro un'iscola prus sarda, Ed. CUEC, Cagliari 2004). Seguirà la versione in Italiano della Monografia su Gramsci (di prossima pubblicazione) mentre quella in lingua sarda è stata pubblicata dall'Alfa editrice di Quartu nel 2006 (a firma mia e di Matteo Porru).

Frantziscu Casula

 

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963