Creato da: asta_lilt_60artisti il 25/05/2009
Asta di Beneficenza

SABATO 30 MAGGIO 2009

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

spengacciricercatoreteifretonuovostudiolegaleclarit2003enza.sangiorgiseriorossellad.pol73ziamiadinapoligrazianamgrosariacavallomarci.orlandoalbertog2dominga.mayannaluciarapanaabc751
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« Pastorio - PresicceC. Pallara »

A. Pasquali

Post n°11 pubblicato il 26 Maggio 2009 da asta_lilt_60artisti

Adriano Pasquali è nato a Arcole in Italia (1951) Vive e lavora a Milano in Italia. Artista e mecenate per passione, ha dato vita alla Piscina Comunale (spaziodarteincopisteria), Milano. Parlando di sé dice: “…Non ho biografia, forse ho 50 anni, anzi 52, che ho studiato grafica con Albe Steiner, che mi piace la birra con la Sambuca, che mi taglio i capelli da solo, che guido una macchina giapponese di 10 anni, che mi piace Paolo Conte, che lavoro 12 ore al giorno, (ma dove trovo il tempo di dipingere?), ma anche sogno 12 ore al giorno, che dico di non saper disegnare, di non saper leggere, che devo togliere il dente del giudizio e che sapere che i miei lavori saranno guardati mi emoziona sempre”.

Tra i diversi tentativi di richiami all’ordine di ricostruzioni geometrizzanti, per tutto il ‘900 ( e oggi ancora) si è infiltrata subdola e resistente l’estetica degli avanzi. Collages cubisti, futuristi, dada, espressionisti. Maestro indiscusso Kurt Schwitters. Ma poi si sono viste ancora la pop-art e l’arte povera. Perché, quella che sembrava prima  una dissacrante ricerca e poi una moda, è divenuta un modo dell’arte, perdurante e ancora coinvolgente? Forse perché la nostra è una esasperata società di consumi e di scarti disastrosamente ingombranti.

Scarti che, infine, tuttavia ( bene o male) offrono un paesaggio,suggeriscono una metamorfosi. Adriano Pasquali, grazie alla sua fervida fantasia analogica (anche onirica) e alla sottile manualità, sa superare un certo generale fastidio per lo scarto (destinato al cestino e alla discarica): è attratto dalla nascosta sensitiva poetica di quei paesaggi e di quelle metamorfosi. Sente, a suo modo, un desiderio d’ordine, anche nella memoria di ciò che si è perduto, e lo vuole ritrovare nella residua energia tanto espressiva degli stessi avanzi. Esalta quella dinamica anarchica componendo oggetti visivi e tattili di lirica tensione. Così, paradossalmente, rinasce alla vita, addirittura alla poesia, un universo tragicamente destinato al macero.

  Gio Ferri

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963