Creato da cartolinanuova il 22/11/2009

Nuovi annulli

Il vento porta novità

 

 

Natale 2007

Post n°74 pubblicato il 20 Febbraio 2010 da cartolinanuova

http://digilander.libero.it/cartolinanuova/75-2007.jpg

La cartolina rappresenta la “Natività celeste 2007” di Michele Zaza. L’affermato artista molfettese ha inserito con maestria nella cornice di una grande candela natalizia un particolare, mostrato specularmente, dell’«Adorazione dei Magi» di Gentile da Fabriano (circa 1370-1427), custodita nella Galleria degli Uffizi di Firenze.

 

 
 
 

Omaggio a Giulio Cozzoli 50° anniversario della morte

Post n°73 pubblicato il 18 Febbraio 2010 da cartolinanuova

http://digilander.libero.it/cartolinanuova/74-2007.jpg

Nella processione del Sabato Santo il personaggio della Maddalena, di non facile interpretazione artistica, ha avuto più versioni. La prima, lignea e settecentesca, la ritraeva con un teschio nella destra. La successiva, realizzata ad Ortisei, sfilò solo nel 1928. La terza, scolpita ancora ad Ortisei nel ’29, poiché rappresentava la Santa con un crocifisso nella destra e la mano sinistra sul cuore, veniva spesso scambiata per l’immagine del Sacro Cuore di Maria.

Il simulacro attuale (a sinistra), di Giulio Cozzoli, recato in processione dal 1956, raffigura la Maddalena con una lunga capigliatura sciolta sulle spalle, a braccia distese e mani incrociate.

Il volto, segnato dal pianto, mostra notevoli differenze rispetto alla precedente versione dello stesso scultore, che presentava altresì le braccia scoperte ed il corpo ravvolto in una ruvida tela.

 
 
 

Omaggio a Giulio Cozzoli 50° anniversario della morte

Post n°72 pubblicato il 17 Febbraio 2010 da cartolinanuova

http://digilander.libero.it/cartolinanuova/73-2007.jpg

Per rendere omaggio a Giulio Cozzoli nel cinquantenario della scomparsa l’Arciconfraternita della Morte curò la realizzazione di due cartoline numerate e di un annullo con la sua effigie, su bozzetto dell’artista Mauro Antonio Mezzina, datato 18 novembre 2007.

La prima cartolina riproduce il ritratto dello scultore custodito nella Galleria degli Uomini Illustri del Comune di Molfetta, un particolare (le figure di Giuseppe d’Arimatea e di San Giovanni) della maestosa “Deposizione”, iniziata nel 1931 e tradotta in bronzo postuma, e due fasi della realizzazione del primo simulacro della “Maddalena”, che non venne ritenuto idoneo ad una processione mistica dalle autorità ecclesiastiche a motivo della vistosa avvenenza.

 
 
 

25° anniversario dedicazione chiesa a “San Pio X”

Post n°71 pubblicato il 15 Febbraio 2010 da cartolinanuova

http://digilander.libero.it/cartolinanuova/72-2007.jpg

La seconda cartolina commemorativa del XXV anniversario della dedicazione della chiesa di San Pio X riproduce, in primo piano al centro, il ritratto del Vescovo della Diocesi, mons. Luigi Martella, che presiede la solenne celebrazione Eucaristica per l’apertura della Settimana della Sindone, concelebrata anche dal parroco don Pino Magarelli (alla sua sinistra).

Sulla destra è visibile la Sacra Sindone di Torino, la cui ostensione ebbe luogo dall’11 al 18 marzo 2007. Il cartellone a sinistra ricorda l’Anno Giubilare Parrocchiale (25 settembre 2006 - 25 settembre 2007) per il XXV anniversario di dedicazione della chiesa, il quadro in alto la Missione della B.V. Maria del Rosario di Pompei, tenutasi in S. Pio X dal 14 al 17 giugno 2007.

 
 
 

25° anniversario dedicazione chiesa a “San Pio X”

Post n°70 pubblicato il 14 Febbraio 2010 da cartolinanuova

http://digilander.libero.it/cartolinanuova/71-2007.jpg

Il XXV anniversario della dedicazione della chiesa di San Pio X (Giuseppe Sarto, papa dal 4/8/1903 al 20/8/1914) fu ricordato il 25 settembre 2007.

Sulla prima cartolina si notano a sinistra S. Ecc. Mons. Aldo Garzia, all’epoca vescovo della Diocesi, che presiede la solenne celebrazione Eucaristica per la dedicazione, a destra l’indimenticato don Mario Favuzzi, primo parroco di San Pio X, centralmente l’ampio prospetto della chiesa, riprodotto anche sull’annullo, ed in alto la vetrata con l’immagine del Santo.

Questa parrocchia, la dodicesima di Molfetta in ordine cronologico, fu istituita il 1° novembre 1971 dall’Amministratore Apostolico della Diocesi S.E. mons. Settimio Todisco.

 
 
 
Successivi »
 

AREA PERSONALE

 

 

FACEBOOK

 
 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

 

 

 

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963