Creato da Accademiadeglisvevi il 23/10/2009
Arte, Lettere e Scienze.
 

 

MARIARCA ROMANO: SOCIOLOGA.

Post n°57 pubblicato il 20 Dicembre 2011 da Accademiadeglisvevi
 

Oggi 20 dicembre 2011 presso l'Università Federico II di Napoli, con una brillante tesi su "I Femminielli a Napoli", ha conseguito la Laurea in Sociologia la dott. Mariarca Romano.

Alla Neo Sociologa gli auguri da parte dell'Accademia degli Svevi.

 
 
 

COMPAGNIA TEATRALE DELL'ACCADEMIA

Post n°56 pubblicato il 24 Novembre 2011 da Accademiadeglisvevi
 

La Compagnia Teatrale dell'Accademia cerca urgentemente due attori (maschili) amatoriali per sostituzione in corso prove. Le prove si svolgono a Saviano ( vicino Nola) nei giorni di Lunedì e Venerdì dalle ore 20,30 in poi. Gli interessati possono prendere contatto tramite e-mail:

accademiadeglisvevi@libero.it 

per informazioni ed appuntamento.

                                                                                Il Responsabile

                                                                                   Sez. Teatro 

 
 
 

RASSEGNA TEATRALE CITTA' DI SAVIANO E PREMIO CARMINE MENSORIO 2011/2012

Post n°55 pubblicato il 23 Novembre 2011 da Accademiadeglisvevi

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA GIURIA.

Nella riunione del 15 novembre 2011 la Giuria ha deliberato all'unanimità i seguenti criteri di valutazione:

1.- Interpretazione ed esecuzione del testo: votazione da 1 a 10-

2.- Interpretazione dei personaggi: votazione da 1 a 10-

3.- Tempi e spazi scenici: votazione da 1 a 10-

4.- Scenografia: votazione da 1 a 3-

5.- Costumi: votazione da 1 a 3-

6.- Valutazione dello spettacolo: votazione da 1 a 3-

                                                                                LA GIURIA.

 
 
 

ALLE COMPAGNIE TEATRALI AMATORIALI DELLA CAMPANIA

Post n°54 pubblicato il 22 Novembre 2011 da Accademiadeglisvevi
 

L'Accademia degli Svevi ha sottoscritto un protocollo d'intesa con una Produzione Programmi TV e Web TV.

Per la realizzazione di un programma TV sul Teatro tutte le Compagnie Amatoriali posso inviare la registrazione di un loro lavoro teatrale per la sua messa in onda. Per informazioni contattare

e-mail: accademiadeglisvevi@libero.it

 
 
 

CIRCOLARE DEL 22.11.2011

Post n°53 pubblicato il 22 Novembre 2011 da Accademiadeglisvevi

SEZIONE TEATRO

LE PROVE TEATRALI SI TERRANNO VENERDI' 25 NOVEMBRE ALLE ORE 20,00-

 
 
 

ACCADEMIA DEGLI SVEVI -Sezione Teatro-

Post n°52 pubblicato il 16 Luglio 2011 da Accademiadeglisvevi
 

SONO APERTE LE ISCRIZIONI ALL'ACCADEMIA TEATRALE PER LA STAGIONE 2011/2012

CHE INIZIERA' IL 14 SETTEMBRE 2011 PRESSO IL "CENTRO STUDI MIMI' ROMANO" DI SAVIANO (NA)

SEZIONI: RAGAZZI - GIOVANI - ADULTI -

PER INFORMAZIONI ED ADESIONI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DEL CENTRO STUDI SITA IN SAVIANO AL CORSO GARIBALDI N. 60 ( PAL. MIRRA) DALLE ORE 9,00-12,00 ALLE 17,00-19,30. TEL. 08119802664 -

                                                                            LA DIREZIONE 

 
 
 

CORDOGLIO PER LA MORTE DEL PROF. ERASMO MAURO.

Post n°51 pubblicato il 05 Giugno 2011 da Accademiadeglisvevi
 

L'Accademia degli Svevi esprime il sincero profondo cordoglio alla moglie prof.ssa Teresa, ai figli Federica ed Emanuele ed a tutta la Famiglia Mauro per la prematura scomparsa del prof. Erasmo Mauro.

 
 
 

L'ACCADEMIA degli SVEVI AL REFERENDUM GIUGNO 2011.

Post n°50 pubblicato il 25 Maggio 2011 da Accademiadeglisvevi
 

Abbiamo considerato le ragioni ed i pareri, in materia "Nucleare" di illustri Ricercatori e Docenti dell'Università di Napoli, Bologna, Firenze, Milano, Washington (USA), Mosca, Berlino, Monaco e Parigi.

Abbiamo considerato le risultanze di studi di illustri Docenti ed Esperti in Economia sulla "privatizzazione" dei Beni e servizi di prima necessità.

Abbiamo considerato le risultanze di ragioni e pareri di illustri Docenti ed Esperti in Diritto Costituzionale e Processuale.

Pertanto,

AI REFERENDUM DEL 12 E 13 GIUGNO 2011

L'ACCADEMIA DEGLI SVEVI ANDRA' A VOTARE

ESPRIMENDO IL PROPRIO

SI

ALL'ABROGAZIONE DELLE VIGENTI LEGGI SOTTOPOSTE A CONSULTAZIONE.

Invita gli Amici e Simpatizzanti dell'Accademia a recarsi alle urne ed esercitare il loro diritto democratico di partecipazione alla costruzione di un futuro sicuro e migliore per Noi ed i Nostri Figli.

In particolar modo la Campania, ricordiamo, è colpita da una vera e propria "epidemia tumorale", essendo diventata la "pattumiera" d'Italia. La Campania è la regione con la più evidente ingiustizia sociale ed economica. La Campania è la regione con la più evidente illegalità.

Non votare o votare no vuol dire condannare l'Italia e la Campania a non avere un futuro...

IL 12 E 13 GIUGNO ESPRIMI

SI ALLA VITA ED ALLA SALUTE DI TUTTI.

SI ALLA GIUSTIZIA SOCIALE ED ALLA SOLIDARIETA'.

SI ALLA LEGALITA', ALLA COSTITUZIONE ITALIANA, ALLA DEMOCRAZIA VERA.

 

 
 
 

PREMIO "ON. DR. RAFFAELE ALLOCCA 2011" A SAVIANO (NA)

Post n°49 pubblicato il 24 Maggio 2011 da Accademiadeglisvevi
 

Nella sala convegni della Scuola Media "A. Ciccone" di Saviano si è svolta la 15° edizione del Premio "On. Dr. Raffaele Allocca". A fare gli onori di casa il dirigente scolastico dott. prof. Paolino Scotti che ha accolto, come sempre in maniera impeccabile, i promotori del Premio, il dr. Giuseppe Allocca e la dr.ssa Antonietta Allocca, oltre agli ospiti presenti, tra i quali: il Rappresentante della Associazione della Stampa Napoletana, il sindaco di Saviano Rosa Buglione, l'assessore alla cultura Alfonso Ferrara, il presidente regionale dell'Accademia degli Svevi Gigi Manfredi, l'ex consigliere comunale, referente politico del compianto dr. Raffaele Allocca e suo fedele amico, Sig. Notaro.

Prima della premiazione si sono susseguite riflessioni e saluti degli intervenuti in cui si è evidenziato il fine ed il valore del premio che quest'anno aveva come oggetto il 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Ma ciò che ha congiunto i vari interventi è stato l'affetto, la stima e l'ammirazione verso "la Grande Assente", la prof. Elisa, moglie dell'on. Allocca, deceduta da alcuni mesi.

Donna di elevate doti morali, etiche e culturali; Donna che ha forgiato alla socialità migliaia di coscienze giovanili tramite la didattica e la pedagogia; Donna di spiccate doti intelletive, certa, determinata, esempio per chiunque la incontrasse sul proprio cammino; Donna che ha contribuito, nei più svariati ruoli, alle battaglie politiche ed alle vittorie  del Suo Compagno di vita, fiera, nell'ombra, del contributo reso a Saviano ed all'Italia. Ma "la Grande Assente" era lì presente, nella mente e nel cuore di tutti i partecipanti, che, saggiamente, nel rispetto dovuto al dolore dei figli, hanno cercato di contenere la commozione ed il disagio.

Alla fine, dopo l'esposizione delle modalità e dello svolgimento della Premiazione ed il doveroso ringraziamento per il lavoro svolto dalla Commissione Esaminatrice formata dalle eccellenti insegnanti presenti, il dirigente scolastico Paolino Scotti, ha dato vita alla proclamazione dei vincitori.

Il Premio Stampa è stato assegnato all'alunna Imma Napolitano della classe 3D. Premiata al terzo posto l'alunna Carolina Mauro della classe 3A. Il secondo posto è stato assegnato all'alunna Francesca Perretta della classe 3A. Infine il primo posto è stato meritato dall'Alunno Francesco Notaro della classe 3I.

Questi giovani premiati e quanti hanno partecipato, rappresentano quella migliore gioventù savianese sulla quale si pongono le speranze del Nostro Paese per un futuro migliore.       

 
 
 

NOTE DI TEATRO: LO SPASSATIEMPO DI TUFINO A SOMMA VES.NA (NA)

Post n°48 pubblicato il 14 Maggio 2011 da Accademiadeglisvevi
 

Ieri 13 maggio 2011 al Teatro Arlecchino di Somma Vesuviana (NA) successo meritato di pubblico e di critica per l’esibizione  “in Rassegna” della Compagnia lo Spassatiempo di Tufino (NA).

Grande soddisfazione della Giuria e dell’Organizzazione per l’esibizione degli Attori di Franco Tortora che hanno espresso in pieno la divertente opera di Di Maio, “Nu bambinello e tre San Giuseppe”.

I Complimenti meritati e sinceri dell'Accademia degli Svevi.

 
 
 

L'ACCADEMIA DEGLI SVEVI PREMIATA ALLA RASSEGNA FESTIVAL TEATRO "CARMINE MENSORIO" 2011

Post n°47 pubblicato il 08 Maggio 2011 da Accademiadeglisvevi
 

L’Accademia degli Svevi ringrazia la Giuria della Rassegna Festival Teatro 2010-2011- Premio “On. Carmine Mensorio” di Saviano (NA) per il Premio Speciale della Giuria assegnatoLe.

La partecipazione dell’Accademia alla Rassegna Teatrale 2010/2011 era finalizzata, come concordato preventivamente con l’organizzazione del Festival, al solo scopo di pubblicizzare la Ricerca Scientifica per la Sindrome di Ondine e devolverne i fondi raccolti. Il Premio, pertanto, sia pur gradito, è giunto, nella meraviglia, inaspettato.   

Tra l’altro, ha ulteriormente meravigliato la mancanza di qualsiasi “motivazione” del premio stesso.

La motivazione che accompagna un riconoscimento è l’anima di un premio e, nello stesso tempo, rappresenta la legittimazione di coloro che lo assegnano che mostrano, in essa, la loro “Competenza”. Come del resto gli oggetti dei premi che si istituiscono: per esempio, la scenografia ed i costumi sono, generalmente, oggetti di premiazione nelle opere liriche. I Testi inediti sono oggetto di premiazioni letterarie. I testi editi sono oggetto di premiazioni degli Autori. Sono, invece, “di uso condiviso” nelle Rassegne teatrali i vari premi agli Attori.

Ma tutto, in fondo, è compreso e giustificato quando, ad assolvere dei ruoli, sono chiamate persone che, loro malgrado, ignorano, non per propria colpa, gli elementi basilari dell’Arte Teatrale; quelle stesse persone che, comunque, meritano la nostra comprensione per i sacrifici ed i disagi che vivono.

Comunque sia, l’Accademia degli Svevi ha ritenuto di dover condividere moralmente il premio assegnato sia con la Compagnia de “Lo Spassatempo” di Tufino che con quella de “Gli Amici del Signor G” S.Gennarello di Ottaviano, le quali,  hanno espresso e reso, nella Rassegna, una esibizione tecnica ed artistica di livello.

Tutto ciò nulla togliendo alle Compagnie che la Giuria ha ritenuto di premiare.

Il Festival Teatro di Saviano  resta comunque un momento importante per la collettività dell’Agro Nolano che si stringe con la memoria al ricordo del prof. Carmine Mensorio, alla Sua Storia, che resta di esempio  e di monito per i Posteri.  A tal fine,  ci auguriamo che questo Evento  acquisisca una organizzazione ed una programmazione di livello, di prestigio professionale,  per sconfinare una  “cultura ed una mentalità paesana e limitata” ed aprirsi, come giustamente sottolineato dal dr. Carmine Sommese, “nella realtà regionale ed oltre”.

Il Teatro è Cultura ed Arte che disdegna logiche di mercato, beghe partigiane ed interessi personali o di cordata.

Il Teatro Amatoriale, in particolare, è fatto di studio, di sacrifici, di privazioni, ma proprio da esso, a volte, nasce il genio creativo che si immortala nella memoria storico-sociale.

Il Teatro Amatoriale è la palestra per diventare o grandi Artisti o Uomini educati alla vita sociale. Quando una Compagnia Teatrale Amatoriale ha un Regista che ha studiato regia, attori che studiano e lavorano per essere attori, scenografi che hanno studiato o studiano scenografia, truccatori teatrali che studiano per essere tali, fino al “siparista” che studia le tecniche per usare il sipario, orbene, si può parlare di arte di fare teatro, se pur amatoriale. Tutto il resto è spettacolo… non Arte.

Pertanto, Saviano può diventare la fucina delle idee? La Palestra delle genialità artistiche? L’Altoparlante di una Regione soffocata dagli speculatori dell’Arte o da emeriti ignoranti del settore?

Saviano può diventare la concretizzazione di un sogno in cui l’Arte diventa realtà?

Perché no?  Lo può fare.

Ma una macchina può essere perfettamente funzionante solo se ogni elemento sta al proprio posto.

Basta un “Imprenditore intelligente” ( Amministratore Pubblico), che sappia guardare al futuro per raggiungere la meta, un “buon ingegnere” preparato ed esperto, che sappia progettare ed organizzare il processo di costruzione, e dei bravi collaboratori che sappiano eseguire i progetti.

L’improvvisazione può essere anche “utile” ma non “tanto pregevole” da durare e progredire col tempo.

In tutte le cose ci vuole professionismo. D’altronde questa è una regola primordiale della società: “Ognuno faccia ciò che sa fare”.

Comunque sia….ad maiora a tutti!

 
 
 

IL DR. MAIONE ALL'ACCADEMIA DEGLI SVEVI

Post n°46 pubblicato il 01 Maggio 2011 da Accademiadeglisvevi
 

L’A.I.S.I.C.C. nella persona del Dr. Michele Maione, responsabile della Campania, ringrazia l’Accademia degli Svevi per l’impegno profuso nella II edizione della giornata “Il Teatro per la Sindrome di Ondine” svolto a Saviano (NA) il 30 Aprile 2011.

Il Pubblico, per la maggior parte venuto dai paesi limitrofi dell’Agro Nolano, e perfino una delegazione da Cosenza (Calabria) ha trascorso una serata teatrale all’insegna dell’allegria e del divertimento, venendo, nel contempo, a conoscenza della precaria situazione della Ricerca Scientifica per le malattie rare e della Sindrome di Ondine.

Un ringraziamento particolare va all’amico Gigi Manfredi,  commediografo e regista teatrale ed alla Sua Accademia, formata da Veri Amici, dediti al Sociale ed alla Solidarietà Umana.  

                                                                                                Dr. Michele Maione

 
 
 

IL TEATRO DELL'ACCADEMIA

Post n°45 pubblicato il 03 Marzo 2011 da Accademiadeglisvevi
 

TEATRO AUDITORIUM DI SAVIANO (NAPOLI)

IL 30 APRILE 2011 ALLE ORE 20,00

SERATA PRO A.I.S.I.C.C. (SINDROME DI ONDINE)

 

Nell’ambito della Rassegna Teatrale dell’Auditorium di Saviano, L’Accademia degli Svevi- Arti, Lettere e Scienze, organizza la II edizione della Giornata per il sostegno alle Malattie Rare dell’Infanzia con l’A.I.S.I.C.C. sezione Campania.

Gli Accademici sono da tre anni impegnati nel settore della ricerca scientifica sia nel campo pediatrico che nella lotta contro i tumori.

Alla serata porteranno testimonianze di solidarietà Artisti Locali e Nazionali, Uomini di Scienze e di Cultura.

L’Accademia ringrazia per la fattiva partecipazione l’Artista LUCA NAPOLITANO, per essere sempre vicino a queste nobili e concrete iniziative.

 
 
 

IL PROF. FRANCO LIGUORI: UNA DOVEROSA SMENTITA.

Post n°44 pubblicato il 23 Febbraio 2011 da Accademiadeglisvevi
 

 

Si sono diffuse voci ingiustificate che il prof. Franco Liguori aveva problemi di salute prima del Suo improvviso ed inaspettato decesso ( notizie riportate anche da organi di stampa locale).

A tal proposito si precisa che tutto ciò è falso. Il Prof. Liguori godeva di un perfetto stato di salute accertato dalle analisi e visite mediche fatte recentemente e per ragioni di prevenzione professionale prima del fatale evento. L’aneurisma imprevisto ed imprevedibile che lo ha colpito, non ha dato alcun preavviso.

Diffidiamo, pertanto, gli organi di stampa che hanno ripreso notizie false, di provvedere alla doverosa smentita, come per legge.

Una notizia falsa, in questo caso, può ferire le persone che gli hanno voluto bene e gli stavano vicino, già provate dal profondo dolore per una perdita inestimabile.

 
 
 

L'ESTREMO SALUTO AL PROF. FRANCO LIGUORI

Post n°43 pubblicato il 26 Gennaio 2011 da Accademiadeglisvevi
 

E’ scomparso prematuramente il prof. Franco Liguori.

Docente di Educazione Fisica e Vice Preside del Liceo Scientifico “E. Medi” di Cicciano (NA), è ricordato da tutti come Uomo di elevata preparazione professionale, di infinita bontà e disponibilità verso chiunque si rivolgesse a Lui anche per la più insignificante istanza.

Era impossibile non volergli bene e stimarlo per le Sue doti umane.

“ Ho perso”- ha dichiarato il presidente dell’Accademia Gigi Manfredi- “un fratello che chiunque avrebbe voluto avere. Franco è e resterà sempre una pagina indelebile della mia vita, avendo convissuto con Lui lunghi periodi importanti, in cui abbiamo condiviso disagi e felicità, amarezze e serenità di cuore e di mente. Ed ancora, fino a ieri, ci univano le aspettative ed i progetti per il futuro, sognati e programmati, serenamente, intorno ad una tavola tra una pizza ed un buon bicchiere di vino.”

“Ritengo”- ha proseguito Gigi Manfredi- “Che Franco ha lasciato un vuoto incolmabile in tutti coloro che Lo hanno voluto veramente bene e stimato (d’altronde entrare in rotta di collisione con Lui significava non appartenere al genere umano)”.

Al profondo dolore della moglie Anna Carmela e dei figli Gennaro e Michel si uniscono tutti i membri dell’Accademia.

 
 
 

L'ACCADEMIA DEGLI SVEVI E L'HAIYDA ONLUS NEL SOCIALE.

Post n°42 pubblicato il 11 Gennaio 2011 da Accademiadeglisvevi
 

E’ stata stipulata una convenzione ed una stretta collaborazione tra L’Accademia degli Svevi e la  Haiyda Onlus, per gli interventi e sussidi psicologici e terapeutici attraverso l’Arte ed in particolar modo il teatro. La Dr.ssa Eleonora Simonelli, psicologa, presidente della Onlus, ha sottolineato l’importanza culturale e scientifica di questa collaborazione che potrà meglio favorire percorsi terapeutici e di assistenza globale agli interessati. Tale collaborazione sarà aperta non solo a soggetti con disagi soggettivi ma anche a tutti coloro che nella vita di relazione, vengono a volte disorientati dalla martellante comunicazione negativa ed aggressiva al loro Io ed al loro Essere. “Da anni- ha ribadito il presidente dell’Accademia degli Svevi, Gigi Manfredi- stiamo praticando un teatro culturale in cui la preparazione artistica di un lavoro teatrale è preceduta dalla riflessione su se stessi e dalla giusta comunicazione dei soggetti partecipanti con riflessioni sulla loro formazione, sulle loro capacità espressiva e sulla giusta relazione e comunicazione con gli altri. Non teatro come semplice spettacolo di intrattenimento bensi’ come espressione culturale e percorso evolutivo individuale e sociale.”

Il progetto operativo partirà tra breve. Chiunque è interessato potrà prendere contatti con l’Accademia all’e-mail accademiadeglisvevi@libero.it.

 
 
 

COMUNICATO DEL 24.12.2010

Post n°41 pubblicato il 24 Dicembre 2010 da Accademiadeglisvevi
 

L’ACCADEMIA DEGLI SVEVI

AUGURA BUONE FESTE

 ED UN SERENO ANNO NUOVO

A TUTTI.

 
 
 

ANCORA UN DICEMBRE NEL 2010

Post n°40 pubblicato il 24 Novembre 2010 da Accademiadeglisvevi
 

Sta per entrare il mese di Dicembre….

Prepariamoci alle torture che dureranno più di un mese: Solidarietà, Amore, Fratellanza, tutto il Prossimo che ha bisogno di tutti, frenesia del “dono”, delle spese, degli auguri più disparati. E poi? Si torna alla quotidianità dell’egoismo, dell’odio, dei rancori, nessuno più ha bisogno di nessuno ( nemmeno il prossimo, nemmeno il terzo mondo), nessuno sente più il bisogno ed il sentimento di donare niente a nessuno anzi, viceversa, tutti  tornano  a “sottrarre” qualcosa a tutti.

E così quel che si doveva fare viene fatto nella straordinarietà del Natale, del Fine d’Anno e dell’Epifania per tornare poi allo “status quo” che torna ad essere per tutti la quotidianità di ciò che siamo.

Ciò che si era prima… lo si è dopo. Senza un granello dentro…. in più o in meno.

In questo caos morale, sentimentale ed intellettuale “dicembrino” (per fortuna transitorio), vincerà e si arricchirà chi sarà il più convincente, il più falso, il più spregiudicato mercante di anime e di sentimenti. Mentre nulla cambierà nel mondo di ognuno.

Qualcuno andrà via, qualcuno arriverà….nell’indifferenza di tutti. Il sano continuerà ad ignorare il malato, il ricco continuerà ad ignorare il povero, il male continuerà a perseguitare il bene, e così via. Nulla è successo, come ogni anno degli ultimi decenni.

Dove è andato a finire l’Essere “Umano”?

Che senso ha parlare d’amore con il coltello ben stretto nella mano;

che senso ha “scambiarsi un segno di pace” tra persone amiche e non nemiche?

 Che senso ha festeggiare il Natale ( festa dell’Amore) con l’odio ed il rancore nel cuore?

Che senso ha fingere di essere quello che non si è?

Dove è andato a finire l’Essere “Umano”?

Dove è andato a finire quell’Essere Umano che sapeva chiedersi il perché delle cose per raggiungere la sua felicità interiore? Che sapeva distinguere il bene ed il male, il giusto e l’ingiusto…il vero ed il falso, la realtà e la fantasia, per poter meglio rispondere, senza menzogna, ai suoi perché?

Che pena costatare quanta miseria umana ci circonda!

Sta per entrare il mese di dicembre…. E tutti si preoccupano dei “saldi”, delle “offerte speciali”, del cenone e del panettone farcito,  mentre la loro anima ed il loro cuore si smarrisce e digiuna…..                                                Gigi Manfredi

 
 
 

FINO A QUESTO PUNTO?

Post n°39 pubblicato il 22 Novembre 2010 da Accademiadeglisvevi
 

OGGI 22 NOVEMBRE 2010 IL MONDO DELLO SPETTACOLO SI E' FERMATO: CINEMA E TEATRI CHIUSI PER PROTESTA CONTRO I TAGLI AI FONDI NELLA MANOVRA DEL GOVERNO 2011. L'EVENTO SI COMMENTA DA SOLO.

 
 
 

L'ON. DOTT. RAFFAELE ALLOCCA

Post n°38 pubblicato il 16 Novembre 2010 da Accademiadeglisvevi
 

Sarebbe antistorico, credetemi, che l’ignoranza possa soffocare la conoscenza. Ed eccomi qui a rispolverare dalla memoria “impolverata” di qualche intellettuale o a dar conoscenza a quanti la ignorano, la nobile figura politica, intellettuale, culturale ed umana del dott. On. Raffaele Allocca. Perché? Orbene, in questo momento di crisi generale, cercare riferimenti “illuminanti” può indicarci una strada per risorgere alla normalità ed all’equilibrio di tutte le cose.

Il dott. Raffaele Allocca è nato a Saviano ( NA) il 12 giugno del 1924 da una dignitosa e non certo opulenta famiglia di lavoratori. Viene forgiato culturalmente dal magnifico prof. Umberto Amelio, sacerdote e docente di latino e greco del “prestigioso” Seminario Vescovile di Nola.

Il giovane Allocca si distinse subito per la sua spiccata intelligenza e la sua brillante cultura tanto da essere prescelto dal Vescovo di Nola, dell’epoca Mons. Matteo Sperandeo, come vice presidente dell’Associazione Cattolica Diocesana. Entrò nella Democrazia Cristiana non per adesione ma per esternare il suo Essere e contribuire al progresso sociale. Fondò sezioni, confrontò idee, promosse iniziative senza mai tradire la sua intelligenza critica ed illuminata, a volte, portandosi a scontri dialettici anche aspri perfino all’interno dello stesso partito.

Laureato in Medicina si arricchì di molte specializzazioni professionali che gli valsero prima ad una brillante carriera nell’INAM e successivamente alla carica di Responsabile Sanitario dell’INPS della Campania.

Nel 1963 viene eletto Deputato al Parlamento dove rimase per ben tre legislature e dove ricoprì la carica di Vice Presidente della Commissione Igiene e Sanità. Non starò qui ad elencare le numerose proposte di legge presentate, le interpellanze, le mozioni, le interrogazione ecc…

Dal 1964 al 1975 fu Sindaco di Saviano.

E bene riportarci a quel periodo per analizzare le problematiche che attanagliavano il paese. La situazione finanziaria del Comune di Saviano era tragica ( deficit e disavanzo pubblico alle stelle) i debiti ammontavano a 74 milioni 146 mila e 808 lire!!!! ( stiamo parlando del 1965). Il territorio era fatiscente e l’urbanizzazione quasi inesistente, mancava un po’ di tutto.

Ed ecco che l’On. Dott. Raffaele Allocca impartisce il primo insegnamento ai Posteri: La Politica del fare e del farlo bene, capitalizzando, con lungimiranza, nel futuro, le risorse impiegate.

-Approvvigionamento dell’acqua nelle periferie per l’ampliamento del Centro e il rifacimento dell’acquedotto comunale.

-Sopraelevazione della Stazione della Circumvesuviana ed eliminazione dei passaggi a livello per il congiungimento al centro del paese.

-Ampliamento del Cimitero di Saviano;

-Ampliamento di alcune strade strategiche per l’assetto della viabilità e dello sviluppo edilizio come Via Gianturco, Via degli Orti, Traversa Garibaldi e Via Ferrovia;

-la costruzione del Nuovo Municipio;

-Progettazione della Nuova Scuola Media Comunale ( intitolata oggi ad Antonio Ciccone).

-L’Istituzione della Scuola Superiore Tecnica Professionale ( l’allora De Sanctis) oggi Istituto Polifunzionale Professionale di Stato per il Commercio e Turismo ( ancora senza nome).

Propose perfino essere Saviano un polo di ricerca scientifica nell’agricoltura per un futuro sviluppo artigianale e commerciale ( ricerca dell’estrazione dell’alcool dalle patate e commercializzazione nazionale ed internazionale).

Secondo insegnamento politico di Raffaele Allocca: “Il carpe diem” e “l’oltre il mio naso il buio” è indice di incapacità politica e di deficienza amministrativa pubblica.

Per capire e carpire l’intelligenza politica di questo “grande uomo pubblico” basti considerare il Suo essere, a livello nazionale, Pioniere nella lotta contro la droga, in un’epoca in cui tale problema era oscuro alla maggioranza della gente.

Nel 1991 viene insignito della onorificenza di Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana.

Muore nella serenità del Suo Nobile Essere e tra i Suoi Amori di sempre il 10 gennaio del 1995.

Per rispetto proprio ai Suoi “Sacri” Affetti familiari mi astengo, non essendone legittimato, di parlare delle Sue doti umane e della Sua ricchezza interiore, come della Sua “enorme” cultura professionale e culturale.

Mi astengo, altresì, di esternare i ricordi personali che ho di lui, serbandoli gelosamente in me.

Ma, mi sia consentito, affermare, con spirito di giustizia e di etica,  che l’On. Dr. Raffaele Allocca è una delle pagine più importanti della Storia di Saviano. Queste pagine devono essere lette, comprese, memorizzate ed impresse nelle nostre coscienze. Se la Storia è maestra di vita, Raffaele Allocca, assieme ad altre figure illuminanti generate da Saviano, non possono essere oscurate ed ignorate. Mi piace ricordare, poi, la frase che mi ripeteva sempre un mio Maestro: “I Morti non hanno mai fatto paura agli Onesti”!

E’ vero che leggere, comprendere, memorizzare ed imprimere nelle coscienza non è dato a chi non lo sa fare ma a costoro non è altrettanto dato di essere investiti della responsabilità di determinare il governo ed il futuro culturale e sociale di un Paese!

                                                                                                  Gigi Manfredi

 
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Contatta l'autore

Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Etą: 18
Prov: NA
 

Foto e contenuti sono riproducibili da Agenzie, giornali e siti internet con l'obbligo di citare la fonte blog/Libero "Accademia degli Svevi", con espresso divieto di cederli a terzi a qualsiasi titolo nonchè ad utilizzarli a fini commerciali, promo-pubblicitari e/o di lucro. 
La Direzione.

 

 

 

 

A V V I S I:

LA SEDE DELL'ACCADEMIA E' DISPONIBILE A CHIUNQUE SIA INTERESSATO AD ORGANIZZARE MOSTRE PERSONALI O COLLETTIVE DI PITTURA O FOTOGRAFICHE. PER' CONTATTI CON L'ACCADEMIA TEL. 3382984102- nei giorni feriali, dalle ore 17,00 alle ore 20,00-


 

COMUNICATI AGLI ACCADEMICI

ATTIVITA' ACCADEMIA

SOSPENSIONE VACANZE ESTIVE 2017

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

seby29gigi.manfredieuripide2016Accademiadeglisvevip.spadavecchiarenatocampoliziotto52geo.carminealiperticassetta2Quivisunusdepopuloandrew_mehrtenssimona_77rmSoloDaisyun_uomo_della_folla
 
 

Ultimi commenti

E Saviano?
Inviato da: Carmine
il 18/04/2013 alle 11:37
 
La sua intelligenza e decisione le faranno fare molta...
Inviato da: Mary
il 22/12/2011 alle 13:36
 
Io non avevo dubbi per questa ragazza, la adoro!!!...
Inviato da: lelex
il 21/12/2011 alle 19:27
 
Nooooooooooooooooooooooooo non ci credoooooooooooooooo!!...
Inviato da: Mariarca
il 21/12/2011 alle 11:31
 
ciao..ti faccio davvero i complimenti per il tuo...
Inviato da: giggi91
il 24/11/2011 alle 18:30
 
 

Area personale

 

ACCADEMIA degli SVEVI -Campania- ITALIA-

Club Artistico-Culturale-Scientifico senza scopo di lucro

                                                         accademiadeglisvevi@libero.it -

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963