Creato da composizione_2 il 20/03/2012
Architettura e Composizione Architettonica 2 _____ Università degli Studi di Salerno _____ Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura __ prof arch ROBERTO VANACORE _____ web-site powered by ing antonio salzano

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Ultimi commenti

Area personale

 
 

 

In between. Tra Architettura e Filosofia

Post n°35 pubblicato il 26 Febbraio 2013 da composizione_2
 
Tag: eventi

Data evento: 27 febbraio 2013


"In between. Tra Architettura e Filosofia"
simposio dedicato al rapporto tra architettura e filosofia nelle teorie architettoniche contemporanee.

27 febbraio ore 15.30 aula delle Lauree (Ingegneria)
28 Febbraio ore 10/18.30 aula Marone   (Ingegneria).

Organizzato e introdotto da Alessandra Como e Francesco Vitale (DICIV + DISPAC).

Saluti di:

  • L. Cascini, Direttore del DICIV
  •  Mauro Menichetti, Direttore del DISPAC
  • A. Conte, coordinatore Dottorato Università della Basilicata
  • Francesco Rispoli, Direttore of Centro Interdipartimentale "L. Pisciotti" Università di Napoli "Federico II".

Lezioni  "Key Note" Prof. Andrew Benjamin (Monash University, Melbourne) e Prof. Arch. Renato Rizzi (IUAV - Venezia).

 Presiede: Prof.ssa Pina De Luca (DISPAC-Università di Salerno).

Partecipanti:

  • Alessandro Armando (Politechnico di Torino)
  • Petar Bojanic (Università di Belgrado)
  •  Corrado Di Domenico (Seconda Università di Napoli)
  • Vladan Djokic (Università di Belgrado)
  • Elisabetta Di Stefano (Università di Palermo)
  • Helene Frichot (KTH, Stockholm)
  • Dario Gentili (Università di Roma 3)
  • Luisa Smeragliuolo Perrotta (Università di Salerno)
  • Teresa Stoppani (Leeds Met)
  • Luca Taddio (Università di Udine).

Presiedono:

  • Francesco Rispoli (Università di Napoli)
  • Giovanni Di Domenico (Seconda Università di Napoli).

Discussants:

  • Simona talenti (Università di Salerno)
  • Roberto Vanacore (Università di Salerno)

3t53t

gtryrty 
da sinistra: Pina de Luca, Dario Gentili, Giovanni Di Domenico, Alessandra Como

hhtyy  hjtytju
a sinistra: Elisabetta Di Stefano, Francesco Vitale
a dstra: Luisa Smeragliuolo Perrotta

ffrefgre
da sinistra: Luisa Smeragliuolo Perrotta, Peter Bojanic e Pina de Luca

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Mostra lavori Workshop Nervi

Post n°34 pubblicato il 26 Febbraio 2013 da composizione_2
 

workshop nervi

Università degli Studi di Salerno

– Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura -

a.A. 2012 / 13

 Il "Nervi Workshop" è un laboratorio di architettura sul lavoro di Pier Luigi Nervi, a cura di:

Roberto Vanacore  e  Alessandra Como

con Antonio Salzano, Felice De Silva, Luisa Smeragliuolo Perrotta

e Paolo Alfano, Raffaele Frecentese, Bonaventura Tagliafierro, Saverio Saviello, Salvatore Falcone, Pierfrancesco La Brocca, Serena Rundo, Maria Vicidomini, Laura Carmen Pezza in qualità di tutors dei gruppi di lavoro

     con il supporto del NerviLab, Università della Sapienza di Roma.

Di seguito sono riportate le foto delle opere realizzate dagli studenti nell'ambito del Workshop Nervi. Questo lavoro ha dato vita ad una mostra ospitata negli spazi dell'Università degli Studi di Salerno da dicembre 2012 a febbraio 2013. 

1grtg  yut
a destra: l'inaugurazione della mostra
a sinistra: le opere esposte nell'atrio della facoltà di Ingegneria

c
da sinistra: Elisabetta Margiotta Nervi, Simona Talenti, Alessandra Como, Roberto Vanacore e Barbara Messina

fgrt  trrty
a sinistra: "dai Pilastri allo Spazio", un abaco di pilastri nerviani osservati nello spazio lungo la linea della storia, dalle origini al contemporaneo
a destra: "la Stratificazione", la concezione del progetto per parti indipendenti e sovrapposte

ttyry  free
"Positivo/Negativo", il rapporto tra pieni e vuoti, dalle casseforme nerviane al processo ideativo spaziale per sottrazione ed addizione

 

rrewr  retret
"Modellazione di superfici", spazio di linee in movimento

tgryr  ghjujyu
a sinistra: il pozzo delle scale nell'edificio della Presidenza d'Ingegneria si anima dei visitatori della mostra, al centro, sul fondo, i lavori in esposizione.
a destra: "l'Intreccio", la tecnica dell'intreccio applicata alle strutture e agli spazi

jyujy  kyuiu
a sinistra: "Superfici di linee", la geometria genera lo spazio 
a destra:  "Superfici di linee", il gruppo

ret54t dfgdfg 
a sinistra: "Generazione dinamica", pilastri a sezione variabile come generatori di dinamismo spaziale
a destra: "Cumplicare", piegare superfici.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Esame 19/2/2013

Post n°33 pubblicato il 18 Febbraio 2013 da composizione_2
 
Tag: eventi

Si avvisa che l'appello d'esame di

ARCHITETTURA e COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2

 previsto per il giorno 19 febbraio 2013, è stato spostato a

martedì 26 febbraio 2013, alle ore 9:30 presso il Lab T26

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Nervi e l'architettura ingegneresca del novecento napoletano

Post n°32 pubblicato il 05 Febbraio 2013 da composizione_2
 
Tag: eventi

conferenza 6_2_13

Cari studenti

vi segnalo questa conferenza, dal titolo "Nervi e l'architettura "ingegneresca" del Novecento napoletano" che si terrò a Salerno presso la Sala del Gonfalone del Municipio il prossimo mercoledì 6 febbraio alle 16,30.
Il relatore è il prof. Pasquale Belfiore, professore ordinario di composizione architettonica alla Seconda Università di Napoli. Si tratta di un'iniziativa legata, come forse sapete, alla mostra salernitana sull'opera di Pier Luigi Nervi.

Tengo molto a questa conferenza, che ho organizzato personalmente e che ritengo di grande importanza per il vostro percorso formativo. Pertanto sollecito tutti voi ad essere presenti il giorno 6 alle 16,30.

Vi aspetto,
  Roberto Vanacore.

conferenza 1
da sinistra: Pasquale Belfiore, Roberto Vanacore, Vincenzo Corradino

2 conferenza 6_2_13
intervento dell'Ing. Vincenzo Corradino, Presidente dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno

3 conferenza 6_2_13
intervento del Prof. Pasquale Belfiore, Ordinario di Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura della Seconda Università degli Studi di Napoli

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Workshop NERVI - revisione del 7 dicembre 2012

Post n°31 pubblicato il 18 Dicembre 2012 da composizione_2
 

Logo Workshop Nervi

Università degli Studi di Salerno

– Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura -

a.A. 2012 / 13

 Il "Nervi Workshop" è un laboratorio di architettura sul lavoro di Pier Luigi Nervi, a cura di:

Roberto Vanacore  e  Alessandra Como

con Antonio Salzano, Felice De Silva, Luisa Smeragliuolo Perrotta

e Paolo Alfano, Raffaele Frecentese, Bonaventura Tagliafierro, Saverio Saviello, Salvatore Falcone, Pierfrancesco La Brocca, Serena Rundo, Maria Vicidomini, Laura Carmen Pezza in qualità di tutors dei gruppi di lavoro

     con il supporto del NerviLab, Università della Sapienza di Roma.

  In questo post sono pubblicate le immagini dell'incontro del 7 dicembre 2012 tra gli studenti che partecipano al laboratorio e una rappresentanza della Fondazione Nervi composta da: Prof. Mario Alberto Chiorino (Politecnico di Torino), Marco Nervi (nipote di Pier Luigi) ed Elisabetta Margiotta Nervi; hanno inoltre partecipato alla revisione dei lavori i professori Roberto Realfonso e Simona Talenti.

lezione M_A_Chiorino
il Prof. Mario Alberto Chiorino approfondisce la statica delle strutture nerviane, alla sua destra: Elisabetta Margiotta Nervi e Marco Nervi

positivo-negativo 1 positivo-negativo 2
incontro col gruppo che si è occupato del rapporto positivo-negativo (rapporto tra le forme che lo delimitano e lo spazio che anima le strutture nerviane), con la partecipazione del Prof. Roberto Realfonso

gruppo pilastri 
discussione sul lavoro del gruppo che ha studiato genesi ed evoluzione del pilastro nell'opera di Nervi, in primo piano: modello di studio dell'installazione che verrà collocata nell'Università di Salerno, quale informativa della Mostra "Pier Luigi Nervi. Architettura come Sfida" che si tiene all'ex Chiesa dell'Addolorata in Salerno dall' 8 dicembre 2012 al 24 febbraio 2013

linea generatrice 1 linea generatrice 2
in primo piano la maquette per l'installazione relativa allo studio della linea generatrice (matrici geometriche dell'opera nerviana); partecipa alla revisione la Prof. Simona Talenti (a destra)

superfici stratificazione
studio delle superfici in P.L.Nervi      la Prof. Como illustra il modello di analisi della stratificazione nel Palazzetto dello Sport

intreccio generazione dinamica
il tema dell'intreccio nel Palazzetto dello Sport - la generazione dinamica dei pilastri nerviani, tavola di studio e modello dell'installazione

bus station lezione 2
ipotesi di conversione del George Washington Bridge Bus Station, realizzato a New York da Pier Luigi Nervi

workshop group
il gruppo di lavoro del Workshop NERVI

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

programma WORKSHOP NERVI

Post n°30 pubblicato il 04 Dicembre 2012 da composizione_2
 

workshop nervi

a seguire il calendario:

- me 5: dicembre revisione sul comportamento strutturale con M. Angelillo e R. Realfonso

- ve  7: laboratorio tutti il giorno con finalizzazione del lavoro e inizio della realizzazione degli elementi / incontro il pomeriggio con la fondazione Nervi

- sa  8: inaugurazione della mostra di Nervi a Salerno con la conferenza inaugurale alle 15.30 e poi l'inaugurazione della mostra alle 17.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Workshop ESPERIENZE NORDICHE

Post n°29 pubblicato il 29 Novembre 2012 da composizione_2
 
Tag: eventi

Venerdì 30 Novembre, ore 11:30 - 13:30, Aula C

Workshop Esperienze Nordiche

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

progetto Modello finale

Post n°28 pubblicato il 19 Novembre 2012 da composizione_2
 

workshop nervi

Modello finale

Il modellino finale dovrà ora essere studiato finalizzandone la realizzazione. Dovrete operare scelte su scala/ materiali / tecniche / previsione di budget. Si dovranno prevedere più soluzioni da valutare per operare la scelta finale.

Il modellino finale dovrà essere realizzato nel modo più efficace e semplice rispettando la “filosofia” nerviana per il vostro stesso oggetto.

Proporrete uno spazio all’interno del campus dove sistemare il vostro elemento informativo e in relazione al luogo individuato proporrete concretamente modi e tempi di realizzazione.

Parte integrante del lavoro finale saranno le informazioni / investigazioni del tema che dovranno essere stampate su parte delle superfici dell’elemento informativo o contenute in esso.

 Ogni gruppo dovrà suddividersi il lavoro in modo da portare a compimento nel modo più completo e preciso possibile le varie fasi di lavoro.

 Produrre:

-        un modellino per lo studio della realizzazione

-        una porzione dell’elemento in scala reale con i materiali reali per testare la realizzabilità

-        disegni di pianta e due sezioni del modellino

consegna finale: 22 novembre 2012

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Workshop NERVI

Post n°27 pubblicato il 17 Ottobre 2012 da composizione_2
 

workshop NERVI

Università degli Studi di Salerno

– Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura -

A.A. 2012 / 13

 

Roberto Vanacore e Alessandra Como

 

            con Antonio Salzano, Felice De Silva, Luisa Smeragliuolo Perrotta

e

            Paolo Alfano, Raffaele Frecentese, Bonaventura Tagliafierro, Saverio Saviello, Salvatore Falcone, Pierfrancesco La Brocca, Serena Rundo, Maria Vicidomini, Laura Carmen Pezza

nervi workshop

(3 cfu all’interno del corso di Architettura e Composizione Architettonica III)

Ottobre / Novembre: Lunedi 12.30-14.30 aula E /  Venerdi 10.30-17.30 aula modelli e Lingue

____________________________________________________________________________________________________________

 

NERVI WORKSHOP

un laboratorio interdisciplinare nei mesi di ottobre/novembre

Roberto Vanacore e Alessandra Como

 

con Antonio Salzano, Felice De Silva, Luisa Smeragliuolo Perrotta

e Paolo Alfano, Raffaele Frecentese, Bonaventura Tagliafierro, Saverio Saviello, Salvatore Falcone, Pierfrancesco La Brocca, Serena Rundo, Maria Vicidomini, Laura Carmen Pezza in qualità di tutors dei gruppi di lavoro

            con il supporto del NerviLab, Università della Sapienza di Roma

 

Il “Nervi Workshop” è un laboratorio di architettura sul lavoro di PierLuigi Nervi.

 

In occasione della mostra “Pierluigi Nervi. Architettura come Sfida” che si terrà a Salerno nel prossimo dicembre, è stato organizzato all’Università di Salerno un laboratorio che ha come scopo il diretto coinvolgimento degli studenti in un lavoro di studio, interpretazione e divulgazione dell’opera di Nervi. Il workshop ha come principale obiettivo la sperimentazione e la conoscenza di quel processo di sintesi tra ingegneria e architettura che caratterizza il lavoro di Nervi e che è alla base dello stesso corso di laurea di ingegneria edile – architettura.

 

Il workshop è parte integrante del corso di Composizione Architettonica III (4° anno di Ingegneria Edile Architettura) costituendone 3 crediti con Alessandra Como e Roberto Vanacore in qualità di professori responsabili. Il workshop mira a coinvolgere docenti e dottorandi di varie discipline afferenti all’ingegneria edile-architettura per un confronto multidisciplinare. Ulteriore supporto al workshop è il NerviLab dell’Università della Sapienza di Roma, che ha realizzato i modelli per la mostra e che fornisce al workshop materiali (disegni e foto) oltre che supporto culturale attraverso seminari e revisioni.

 

Il laboratorio condurrà gli studenti a ragionare e manipolare forme ragionando su struttura / forma geometrica / spazio in relazione ai processi della costruzione. A partire da disegni di alcune opere di Nervi e ragionando su ragioni, genesi e sviluppo di forme, verranno progettati e poi realizzati degli elementi informativi alla mostra salernitana che costituiranno essi stessi elementi interpretativi e conoscitivi delle forme studiate da Nervi, oltre a dare specifiche informazioni sulla mostra e sul suo contenuto.

 

Struttura del workshop

Il laboratorio sarà organizzato in 5 settimane durante il periodo dei corsi di ottobre e novembre, con una sezione finale per la realizzazione dei manufatti. Il laboratorio è strutturato in 3 sezioni di lavoro: 1. investigazione; 2. montaggio; 3. costruzione. Lezioni:

 

- introduzione al workshop (finalità / struttura / tempi) e distribuzione di materiale

- lezione introduttiva all’opera di Nervi: Alberto Bologna, Ecole Polytechnique Federale de Lausanne

- lezione su geometria e struttura: Francesco Romeo, NerviLab dell’Università della Sapienza di Roma

 

Orari:    mercoledi 12.30 / 14.30

venerdi     10.30 / 18.30

lunedi (eventualmente)  14.30 / 18.30

 

calendario

1

---------------------------------------------------------------------

Mercoledi 10 Ottobre             intro workshop / formazione dei gruppi / distribuzione materiale

Venerdi 12 Ottobre                lab: 1. tema e variazioni

__________________________________

  

2

---------------------------------------------------------------------

Mercoledi 17 Ottobre             revisione generale

Venerdi 19 Ottobre                lab: 1 / lezione Alberto Bologna

seminario A_Bologna

 

__________________________________

  

3

---------------------------------------------------------------------

Mercoledi 24 Ottobre             lezione

Venerdi 26 Ottobre                lab: 2

__________________________________

  

4

---------------------------------------------------------------------

Mercoledi 31 Ottobre             consegna lab: 2a / lab2b

Venerdi 2 Novembre             /

__________________________________

  

5

---------------------------------------------------------------------

Martedi 6 Novembre              lezione Francesco Romeo

seminario F_Romeo

Mercoledi 7 Novembre          lab: 2b

Venerdi 9 Novembre              lab: 2b.

__________________________________

  

6

---------------------------------------------------------------------

Mercoledi 14 Novembre        lab: 3a

Venerdi 16 Novembre           lab: 3b

__________________________________

  

7

---------------------------------------------------------------------

Martedì 20 Novembre       lab: incontro con prof. Maurizio Angelillo    3b

Venerdi 23 Novembre       lab: 3b.

__________________________________

 

Cliccando sull'immagine in basso, potrete scaricare un articolo di Luigi Moretti, tratto dalla rivista SPAZIO, relativo al rapporto tra forma e struttura

SPAZIO

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

DESTINAZIONE BIENNALE DI VENEZIA

Post n°26 pubblicato il 04 Ottobre 2012 da composizione_2
 

Il Corso di Laurea di Ingegneria Edile-Architettura ha intenzione di organizzare una visita alla 13a Mostra Internazionale di Architettura stipulando un protocollo d'intesa con la Fondazione Biennale all'interno del Programma Educational.
La visita a Venezia è prevista per i giorni 2, 3, e 4 novembre 2012.

Per informazioni sulla mostra http://www.labiennale.org/it/architettura/ - http://itunes.apple.com/it/app/ibiennale-architettura-2012/id552021322?mt=8

Per maggiori informazioni, cliccate sull'immagine in basso

Locandina biennale

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
« Precedenti Successivi »
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963