Cambiamo Angolo 2014

Cambiamo Insieme Angolo - Lista civica per l'elezione del sindaco ad Angolo Terme

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Settembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Messaggi di Settembre 2016

Investimento minimo, risultato massimo

Post n°879 pubblicato il 07 Settembre 2016 da cambiangolo

Quando scarseggiano le risorse economiche sono i volontari che con il loro lavoro permettono di rimediare situazioni di degrado o impediscono al dissesto del territorio di prendere il sopravvento. Soprattutto nelle località montane dove, salvo interventi di una certa consistenza, per l’Amministrazione Comunale diventa difficile intervenire. Basta quindi un modesto contributo per l’acquisto dei materiali e si pone rimedio in tempi ristretti a queste ferite nel territorio. Così è per Prave dove prosegue l’opera dell’Associazione Amici di Prave così è stato a San Giovanni dove i volontari hanno messo in sicurezza il piazzale grazie ad alcune opere di sistemazione idraulica. Il tutto con un contributo di mille euro versati dal comune al Gruppo Alpini, capofila dell’intervento. Investimento minimo, risultato massimo.

 
 
 

Una strada per due

Post n°878 pubblicato il 06 Settembre 2016 da cambiangolo

Nell’immediato dopoguerra la frazione di Capodilago era stata oggetto del contendere dei consigli comunali di Darfo Boario Terme e Angolo Terme; a scatenare la disputa fu la richiesta avanzata il 24 aprile del 1949 da gran parte dei residenti di trasferire il piccolo nucleo abitato in riva al lago moro dal comune di Angolo alla cittadina darfense. Il consiglio comunale angolese con due delibere denunciò la firma in calce al documento anche di cittadini non residenti, oppure presenti solo pochi mesi all’anno, nella frazione; la protesta non bastò a bloccare il distacco sancito dal Decreto firmato dal Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi il 7 aprile 1959, atto che ha aggregato definitivamente Capodilago a Darfo Boario Terme e ridisegnato i confini dei due comuni in questa zona. Da allora i dissapori si sono stemperati per lasciare spazio alla collaborazione tra le due amministrazioni comunali impegnate a valorizzare la zona del lago moro. È nato così il parco intercomunale del lago moro e alcune iniziative realizzate congiuntamente dai due comuni; ultima in ordine di tempo la passeggiata in riva al piccolo bacino lacustre inaugurata all’inizio dell’estate 2015, cofinanziata dai due comuni e molto apprezzata tra i numerosi visitatori del laghetto. Un progetto che prevede la realizzazione dell’intero giro intorno al lago una volta trovate le risorse economiche necessarie. Alla strategia comune di promozione  della zona si aggiunge un nuovo tassello con la firma della convenzione per la manutenzione straordinaria della strada intercomunale di collegamento tra i due paesi e Capodilago. Coinvolta in questi interventi la Comunità Montana di Vallecamonica che ha invitato le due amministrazioni comunali a rinnovare la convenzione scaduta nell’aprile scorso. L’accordo siglato permette ai comuni e alla Comunità Montana di accedere ai finanziamenti previsti dalla provincia di Brescia per le strade intercomunali e di realizzare quindi interventi sui circa quattro chilometri di strada che, da sole, le due amministrazioni comunali difficilmente potrebbero sostenere. In soccorso arriva la Comunità Montana che insieme al comune interessato dovrà garantire la metà del costo sostenuto per il progetto mentre il resto sarà a carico della Provincia. A programmare le opere, entro il mese di gennaio di ogni anno, sarà la consulta costituita da un rappresentante dei tre enti coinvolti che dovrà sottoporre il piano anche alla Provincia per essere approvato e finanziato. Il progetto delle opere sarà affidato alla Comunità Montana delegata anche a gestire i fondi stanziati. Nell’accordo, in vigore per dieci anni dalla firma dei sindaci, sono previsti anche l’eventuale costruzione di nuovi tronchi in prosecuzione di quelli esistenti per favorire lo sviluppo turistico, silvo-pastorale o economico-sociale del comprensorio interessato.

 
 
 

I custodi del palazzo

Post n°877 pubblicato il 05 Settembre 2016 da cambiangolo

Ferie finite per i componenti dell’Associazione Ljiljan e si vede; nemmeno il tempo di rientrare dalla vacanze estive e i volontari bosniaci sono già al lavoro per rendere bello e accogliente l’ex municipio di Angolo. Ormai possono essere considerati di “custodi” di questo stabile che ospita la loro sede. Li avevamo lasciati all’inizio di agosto impegnati a pulire e dipingere il porticato, un guasto tecnico alla piattaforma aerea aveva impedito loro di terminare l’opera dipingendo parte della facciata che guarda su piazza alpini. Intervento solo rinviato all’inizio di settembre quando una decina di animatori (diversi giovani) dell’associazione si è data appuntamento per completare la ristrutturazione. Ed ecco quindi sistemata un’altra tessera del mosaico del graduale recupero dello stabile che non poteva essere abbandonato a se stesso dopo il trasferimento del municipio. Dopo la saletta civica, gli ambulatori quindi alcuni lavori all’esterno che lo rendono meno “edificio fantasma” e più casa di tutti. Grazie.

 
 
 

Piccole attenzioni

Post n°876 pubblicato il 03 Settembre 2016 da cambiangolo

Sono sufficienti anche poche e semplici parole per “ricaricare” i volontari che numerosi si prestano a promuovere iniziative nel nostro comune. Più che i contributi economici, comunque sempre graditi da gruppi e associazioni, a volte è un briciolo di attenzione in più a fare la differenza. Segnali positivi e di incoraggiamento come la lettera firmata da sindaco ed assessore inviata a tutte le persone che hanno contribuito a realizzare la notte delle stelle di San Lorenzo. “La manifestazione, dopo la prima edizione del 2015, si è arricchita ed affinata sotto la regia della pro loco di Angolo Terme ed ha raggiunto ottimi risultati sia in termini di presenze che di ricadute sociali ed economiche sul territorio di Angolo Terme e dell’intera Vallecamonica. Sarà premura di questa amministrazione assicurarsi che tale patrimonio, frutto dell’impegno di molti tra istituzioni, associazioni e cittadini venga capitalizzato al meglio e divenga fertile terreno per una sempre più efficace promozione a tutto tondo dei nostri territori”. Tanto basta per essere gratificati dalla partecipazione alla realizzazione di un evento importante per il nostro paese.

 
 
 

24 ore di cultura

Post n°875 pubblicato il 02 Settembre 2016 da cambiangolo

Cultura protagonista nel fine settimana ad Angolo Terme con tre iniziative promosse da biblioteca, oratorio e pro loco. Sabato 3 settembre ripartono gli open day letterari della biblioteca civica che, dalle 14 alle 18, invita i cittadini a visitare la sede. Oltre a mostrare i volumi ed i servizi offerti la biblioteca propone giochi ed animazione per i bambini e la possibilità di donare libri non utilizzati per arricchire il patrimonio librario. In serata l’oratorio “Giuseppe Tovini”, alle 20.30, organizza la proiezione di un film per bambini con ingresso gratuito. Rinviato la scorsa settimana per motivi organizzativi il concerto “Donizetti e la follia” è in programma nel parco delle terme domenica 4 settembre alle ore 16. L’iniziativa promossa dalla Pro loco e dall’Amministrazione comunale ha come protagonista il “Quintetto di fiati Orobie” che, nell’anno del decennale della fondazione del gruppo, ha ideato un percorso musicale tra le più importanti opere di Gaetano Donizetti miscelando i brani musicali con la narrazione di Bernardino Zappa delle “scene di follia” introdotte dal compositore bergamasco nelle sue opere. Il concerto, con entrata gratuita, è una delle iniziative della rassegna musicale, culturale e turistica “Suoni in estate” che vede coinvolte diverse amministrazioni comunali delle province di Brescia e Bergamo.

 
 
 

Passione in sicurezza

Post n°874 pubblicato il 01 Settembre 2016 da cambiangolo

È doppio il significato assunto negli anni dal “Poker della montagna”; da una parte l’aspetto sportivo con le corse e, per i meno agonistici, le camminate nelle nostre quattro località montane. Non meno importante è l’impronta educativa che la pro loco e l’amministrazione comunale hanno voluto dare negli ultimi due anni a questo circuito di manifestazioni estive. L’innamoramento della montagna passa quindi attraverso le salite lungo le mulattiere ma anche promuovendo degli incontri di “formazione e informazione”. Quest’anno per motivi organizzativi le conferenze dedicate alla montagna sono state limitate ad un solo appuntamento peraltro, purtroppo, disertato in massa dai cittadini di Angolo ma l’idea resta buona e si deve insistere magari non concentrando gli appuntamenti nel mese di agosto, quando ferie e distrazioni varie non contribuiscono al successo dell’iniziativa. Suggeriamo di tenere in considerazione un tema per la prossima stagione, quello della sicurezza in montagna. Quando non è ancora terminata l’estate in Valcamonica, dove operano cinque unità del soccorso alpino (Pontedilegno, Temù, Edolo, Mediavalle e Breno), sono state effettuate 76 missioni di soccorso. Siamo tutti esperti di montagna però… 

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: cambiangolo
Data di creazione: 08/02/2014
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

monellaccio19apungi1950m12ps12giovanni80_7cassetta2acquasalata010prefazione09feeling_lovecambiangolor.11.11.11heraclion0sbaglisignorailtuocognatino1gryllo73felixyax
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963