Cambiamo Angolo 2014

Cambiamo Insieme Angolo - Lista civica per l'elezione del sindaco ad Angolo Terme

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Novembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Messaggi di Novembre 2016

Sagre regolate

Post n°948 pubblicato il 30 Novembre 2016 da cambiangolo

Anche Angolo si adegua alle indicazioni della Regione Lombardia sulle sagre approvando, nell'ultima seduta del consiglio, un regolamento comunale. L’amministrazione comunale aveva anticipato la legge regionale costituendo, due anni fa, la Consulta delle associazioni che ha il compito di predisporre un calendario delle manifestazioni all’inizio dell’anno per evitare inutili sovrapposizioni. È in pratica quello che chiede la Regione: coordinamento e programmazione. Le sagre regolate servono anche a non danneggiare gli esercizi commerciali del paese e anche su questo nel nostro paese si è già piuttosto avanti; i giovedì del gusto e la festa di San Lorenzo con i ristoratori del paese protagonisti sono un passo per dare importanze anche ai nostri operatori commerciali. Le regole dettate dal comune prevedono feste di durata non oltre i quattro giorni e distanti tra loro una settimana con l’eccezione di sagre dal passato storico alle quali sono concesse delle deroghe solo sulla vicinanza. Tutte le sagre saranno inserite di un calendario regionale, un modo per promuoverle in un ambito più ampio.

 
 
 

Bulli marameo

Post n°947 pubblicato il 29 Novembre 2016 da cambiangolo

Alcune volte anche i bulli sono utili ad esempio ad Angolo hanno permesso ad una trentina di adulti di scoprire le nuove tecnologie informatiche. Il tutto è partito dall’idea della commissione ai servizi sociali dopo una serie di incontri, promossi da comune, parrocchia e istituto scolastico, con alunni, genitori, operatori della Polizia Postale di Brescia, il Comandante dei Carabinieri di Breno, il responsabile dell’informazione della Diocesi di Brescia don Fabio Bianchi e con il Sostituto Procuratore Dott. Ambrogio Cassiani sul tema del bullismo in rete. La richiesta degli adulti è stata quella di entrare in possesso degli strumenti per tenere il passo dei più giovani nell’uso delle tecnologie informatiche. Così ha preso il via il progetto “To be S.M.A.R.T.”, istituto gratuitamente grazie alla collaborazione di Valle Camonica Servizi Vendite e dell’incubatore di imprese di Cividate Camuno, che ha visto partecipare una trentina di cittadini. Le lezioni, tenute da Alessandro Noris, sono state ospitate dal laboratorio di informatica messo a disposizione dall’istituto scolastico del paese purtroppo non abbastanza grande per accogliere tutte le richieste. Il percorso di alfabetizzazione digitale intrapreso dall’Amministrazione Comunale di Angolo Terme si è concluso con la consegna, nel corso dell’ultimo consiglio comunale, da parte del sindaco Alessandro Morandini e del Presidente di Vallecamonica Servizi Vendita Lucio Gagliardi degli attestati ai partecipanti al corso. Un’esperienza positiva, come ha sottolineato il primo cittadino, che avrà un seguito. Ci sono da soddisfare le richieste degli esclusi e, soprattutto, la necessità dei nuovi entrati nel mondo cibernetico di proseguire nell’approfondimento di alcune tematiche emerse nel corso dell’esperienza di formazione. Su questo obbiettivo è già al lavoro la commissione comunale ai servizi sociali.

 
 
 

Il partito del primapperò

Post n°946 pubblicato il 28 Novembre 2016 da cambiangolo

È un vizio italiano che difficilmente riusciremo a scrollarci di dosso quello di pensare che nonostante tutto c’è sempre qualcosa di meglio da fare. Anche nelle faccende amministrative quindi c’è immancabile un cittadino che si alza e spiega che i problemi di Angolo sono ben altri; è quello che viene definito il benaltrismo. Se poi qualche progetto viene portato a termine ecco schizzare fuori altre mille opere da realizzare prima e che invece non si fanno per chissà quali oscure macchinazioni. Ai benaltristi sfuggono sempre i particolari: l’opportunità da cogliere al volo, la burocrazia, la mancanza di fondi, la programmazione o i tempi di realizzazione di un progetto. Per loro c’è un’altra cosa da fare prima a prescindere. Immaginiamo il programma elettorale del partito del benaltrismo impegnato nelle prossime elezioni comunali di Angolo. “Cari cittadini come opera fondamentale da realizzare abbiamo pensato alla sistemazione dell’acquedotto però prima dobbiamo rimettere in sesto la fognatura che viene dopo l’asfaltatura delle strade comunque secondaria alla realizzazione dei marciapiedi ma senza dimenticare che prima di tutto viene la scuola seconda solo ai cimiteri che comunque seguono le terme naturalmente dopo la piazza del municipio. Pensandoci bene cittadini è meglio se votate l’altra lista così noi continuiamo a riflettere su cosa viene prima”.

 
 
 

Delibere a colazione

Post n°945 pubblicato il 26 Novembre 2016 da cambiangolo

Dopo aver provato con l’aperitivo, con poco successo, per riscuotere l’interesse dei cittadini l’Amministrazione comunale vira sulla colazione in consiglio. Appuntamento quindi questa mattina alle 9 per la seduta del consiglio comunale  con ancora in mano cappuccino e brioche. Gli argomenti della discussione non sono travolgenti ma interessanti sì; la parte migliore è quella riservata alla presentazione del DUP che non è un verso da cartone animato ma il documento che illustra i programmi della nostra amministrazione comunale e, soprattutto, permette ai cittadini di controllare in che percentuale il Comune ha raggiunto gli obiettivi fissati. Una valutazione oggettiva sull’operato dell’Amministrazione quindi da ascoltare con attenzione. Poi l’approvazione di una serie di regolamenti e statuti abbastanza noiosi ma con alcuni spunti interessanti come il nuovo regolamento comunale sulle sagre e le norme che regolano gli interventi sulle strade comunali. Non sappiamo se l’amministrazione si è attrezzata per la colazione consiliare per precauzione quindi la brioche portatela da casa.

 
 
 

O Romeo, Romeo

Post n°944 pubblicato il 25 Novembre 2016 da cambiangolo

Una delle domande più interessanti nel corso dell’incontro organizzato dall’Amministrazione comunale sul referendum costituzione è stata quella relativa alla proposta di inserimento nella Costituzione della parità di genere. Obbliga i futuri legislatori a tenere presente nelle leggi elettorali anche delle donne non relegandole ad un ruolo marginale nelle cariche elettive. La domanda era: ma nel 2016 è ancora necessario mettere questa “clausola”? La risposta migliore è arrivata nei giorni scorsi quando nella seduta del Consiglio regionale della Lombardia, durante la discussione sulla legge per la parità di genere nelle nomine negli organismi degli enti collegati al sistema pubblico (approvata), il capogruppo della Lega Romeo ha affermato che se le donne sono poche nelle cariche pubbliche è per loro scelta perchè preferiscono stare a casa con i figli. Per questo motivo, la conclusione del ragionamento, non accettano di fare gli straordinari e guadagnano meno degli uomini. Persino la compagna di partito, la consigliera camuna Donatella Martinazzoli, ha contestato vivacemente il proprio capogruppo ribadendo che: “Tirare su figli non è come allevare caprette”. In una società che si ritiene civile non ci sarebbe bisogno nemmeno dell’istituzione da parte dell’ONU della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, purtroppo però nel 2016 in Italia sono 116 le vittime di femminicidio…

 
 
 

Sport in vendita

Post n°943 pubblicato il 24 Novembre 2016 da cambiangolo

O.K. il prezzo è fatto. Dopo averne deciso la vendita la Giunta comunale ha stabilito il prezzo del campo da bocce e del campo da calcio del Colle Vareno di proprietà comunale. Le ragioni della cessione sono state illustrate in consiglio comunale: raramente utilizzate dai cittadini di Angolo e la necessità di intervenire per rendere sicure e fruibili le strutture sportive. Meglio quindi che i due campi, e le aree verdi di competenza, diventino di proprietà privata. La perizia eseguita dall’Ufficio tecnico comunale ha fissato in 30 mila euro la base d’asta per aggiudicarsi le strutture sportive. Via libera al bando in attesa di compratori interessati. Sul terreno delle alienazioni di beni pubblici il Comune di Angolo è stato, fino ad ora, poco fortunato; le aste della ex scuola di Anfurro e del Centro didattico, le due più rilevanti, sono state una traversata nel Sahara. Speriamo che l’aria di montagna ispiri qualcuno e almeno dal Colle Vareno possano arrivare buone notizie.

 
 
 

Faccio da solo

Post n°942 pubblicato il 23 Novembre 2016 da cambiangolo

Nei giorni scorsi si è tenuto a Breno un incontro interessante sul ruolo dei genitori nello sport; sono emersi i motivi della difficoltà nel rapporto tra società sportiva e genitori/tifosi. I principali nodi sono l’eccesso di aspettative e protezione nei confronti dei figli. I consigli del relatore ai genitori sono di non entrare in campo e negli spogliatoi, lasciare che la borsa se la portino da soli, non discutete con l'allenatore di schemi e ruoli, rispettare gli arbitri, non parlare male al ragazzo del suo allenatore e dei suoi compagni. Provate a trasportare questa riflessione nella discussione che si è sviluppata queste ore sul servizio di Piedibus istituito dal Comune. Se fosse possibile alcuni genitori accompagnerebbero il figlio in macchina fin dentro l’aula e di conseguenza non apprezzano il tentativo della scuola di restituire ai ragazzi un briciolo di autonomia. Farli camminare per qualche centinaio di metri portando da soli lo zaino non è una scelta sconvolgente e traumatica anche perché non affrontano certo un “percorso di guerra”. Qualche genitore, criticando il Piedibius, si nasconde dietro il mancato apprezzamento del servizio da parte dei ragazzi; con un atteggiamento più positivo e collaborativo dei genitori anche questa (presunta) resistenza scomparirebbe immediatamente perché il servizio è pensato per i bambini non per adulti pigri e ansiosi. I critici del Piedibus dovrebbero provare, come volontari, ad accompagnare i ragazzi vedrebbero il servizio sotto un altro aspetto non così negativo. Per una decina di minuti i ragazzi comunicano tra di loro e con gli adulti e non smanettano sullo smartphone rifugiandosi in dialoghi virtuali. Fa certamente più danni per un bambino passare ore davanti alla play station o, ripetiamo, con lo smartphone nelle mani che portare la cartella carica di libri e quaderni. La bellezza dei rapporti umani da sola basta a giustificare il servizio che comunque produce anche un risparmio, da non disprezzare, sulle spese dello Scuolabus. Certo allungando i percorsi del Piedibus si eviterebbe allo Scuolabus di fare un tratto a vuoto e quindi sprecare risorse, ma chi lo spiega ai genitori convinti che togliere il Piedibus aiuterebbe a migliorare i problemi della scuola?

 
 
 

Liberi di sciare, anche in Vareno

Post n°941 pubblicato il 22 Novembre 2016 da cambiangolo

Adesione condizionata del comune di Angolo Terme al progetto “Free Skipass” dal BIM di Vallecamonica. L’idea di portare i giovani e le famiglie, sulle piste da sci della Valcamonica e della Val di Scalve, permettendo a bambini e ragazzi d'età compresa fra i 6 e i 16 anni di sciare gratis, piace alla compagine amministrativa del centro termale camuno. Ma dal progetto che coinvolge sei stazioni sciistiche (Colere, Borno, Montecampione, Aprica-Corteno e Ponte-Tonale), come lo scorso anno, sono rimasti esclusi gli impianti di risalita del Monte Pora-Colle Vareno che in parte sono sul territorio comunale di Angolo.  Un peccato perché la stazione sciistica bergamasca sta operando sforzi rilevanti per mantenersi al passo delle richieste degli appassionati degli sport invernali.  L’Amministrazione comunale quindi ha detto sì al progetto allargandone i confini; i costi della quota degli stagionali sottoscritti con la stazione sciistica del Monte Pora-Colle Vareno saranno a carico del comune di Angolo che in cambio non verserà la quota di 1 euro per abitante chiesta dal BIM di Vallecamonica a tutti i sottoscrittori per ottenere gli ski pass gratuiti. In questo modo viene data la possibilità alle famiglie e ai giovani della Vallecamonica di conoscere anche le piste della località sciistica vicina alla Vallecamonica  e rappresenta un segnale di attenzione verso una realtà molto attiva in questo settore.

 
 
 

Talenti crescono

Post n°940 pubblicato il 21 Novembre 2016 da cambiangolo

È un periodo prolifico e ricco di soddisfazioni per i giovani talenti del nostro paese; dopo la mostra fotografica di Camilla in questi giorni è uscito il video musicale di Luigi, cantautore di Angolo. Ancora poche settimane e a dicembre sarà pubblicato il suo primo EP composto da sei brani scritti, arrangiati ed eseguiti da lui. Non abbiamo le competenze tecniche per giudicare il lavoro del cantautore angolese apprezziamo però, e condividiamo, le motivazioni alla base di questo suo sogno realizzato. “Forse la moda del lamento sta sovrastando le nostre anime, perché se c'è una cosa che ho imparato nella vita è che i problemi esistono, ma è altrettanto vero che i problemi si risolvono, dai più stupidi ai più importanti, basta smetterla di lamentarsi, rimboccarsi le maniche ed avere coraggio, coraggio di affrontarli e superarli. Sapete, a volte la causa di tutti i problemi è racchiusa in noi stessi, perché i problemi arrivano, ma ricordatevi che siamo noi a decidere quanto farli durare. Se vogliamo che le cose cambino spetta a noi cambiarle. Smettiamola di lamentarci, ma non iniziamo ad accontentarci. Mettiamoci in gioco, crediamo in noi stessi, le soddisfazioni arriveranno. E quando inizieremo ad apprezzare la vita, la vita inizierà ad apprezzarci.” Complimenti per le parole e naturalmente complimenti per la canzone. 

 
 
 

Derby Costituzionale

Post n°939 pubblicato il 19 Novembre 2016 da cambiangolo

Ieri è entrato in vigore lo stop ai sondaggi sul prossimo referendum costituzionale; qualcuno è felice per le previsioni di voto altri un po’ meno. Le percentuali che non devono sfuggire però non sono quelle pro o contro il referendum ma quelle degli elettori ancora indecisi se andare a votare e cosa votare, circa un quarto dell’elettorato (dodici milioni). Interessante anche la percentuale degli elettori che vanno a votare senza conoscere almeno a grandi linee i contenuti della riforma, il 56% dei potenziali elettori esprimerà un voto “estraneo” al referendum. Diventa quindi fondamentale l’informazione sulla riforma costituzionale, informazione difficile da cogliere nei dibattiti/baruffa televisivi. Meglio informarsi di prima mano da chi maneggia i contenuti di questa riforma. Così l’Amministrazione comunale di Angolo Terme da deciso di promuovere un incontro per illustrare ai cittadini le ragioni di una scelta tra sì e no al referendum costituzionale. Il confronto tra le due differenti posizioni è in programma domenica 20 novembre alle ore 20,30 nella sala civica del capoluogo; a dibattere sulle differenti posizioni saranno Giancarlo Maculotti, componente della segreteria PD Vallecamonica e sostenitore del Sì, e Mauro Magistrati, Presidente dell’ANPI di Bergamo e schierato con il No. La serata sarà introdotta con la presentazione della Riforma Costituzionale da Gabriele Ceresetti, Dottore in ricerca di Diritto Amministrativo, che avrà anche il ruolo di moderatore.

 
 
 

Segnali alla trasgressione

Post n°938 pubblicato il 18 Novembre 2016 da cambiangolo

Quello che ci siamo raccontati nelle settimane scorse adesso è stato scritto nero su bianco dall’ufficio di Polizia Municipale di Angolo, in via Baccoli non ci sarà più parcheggio selvaggio. La realizzazione dei due parcheggi cambia le regole in questa zona del paese; per migliorare la circolazione e la sicurezza pubblica è stato istituito il divieto di parcheggio su tutto il tratto della strada e i veicoli dovranno parcheggiare negli appositi spazi. È stato stabilito anche il limite massimo di 40 chilometri all’ora ed è prevista, per contenere la velocità, anche la posa di tre limitatori. Il provvedimento per ora è solo sulla carta diventerà esecutivo con l’installazione della segnaletica verticale (parzialmente già esistente da qualche anno) e la realizzazione di quella orizzontale. Non è però che gli automobilisti possono approfittare di questa “latitanza” dei segnali stradali per infrangere il codice, i parcheggi ci sono già e quindi si deve evitare di sostare lungo la strada e la velocità va comunque moderata limitatori o non limitatori.

 
 
 

Alla ricerca dello scrutatore perduto

Post n°937 pubblicato il 17 Novembre 2016 da cambiangolo

La disaffezione ad un certo modo di fare politica vecchio stampo si vede anche dai particolari; un piccolo esempio sono gli scrutatori designati per i diversi appuntamenti elettorali. Parecchi anni fa le persone impiegate nei seggi elettorali, a parte il Presidente, erano frutto di una ripartizione tra le forze politiche che presentavano le proprie liste di scrutatori. La riforma del 2006 ha dato potere alla commissione elettorale del Comune di scegliere in un apposito albo gli scrutatori. Con il passare degli anni è diventato però sempre più difficile trovare persone disponibili a lavorare per garantire la regolarità del voto, dalla “passione” politica che portava a liste infinite di candidati al fuggi fuggi dei nostri giorni. Non è che il ruolo di scrutatore abbia un fascino particolare anche se si ricordano, oltre a momenti di tensione in alcuni delicati appuntamenti elettorali, simpatiche occasioni “ricreative”. In un seggio periferico di Angolo, con un’affluenza vicina ai dieci elettori in due giorni, è stata organizzata una “grigliata elettorale” con tutti i componenti coinvolti. Adesso si parla di una nuova legge con corsi di formazione per presidenti e scrutatori, sorteggio, concorso pubblico comunale per accedere agli albi e così via. Prima di fare l’ennesima riforma quella che però andrebbe ricostruita soprattutto tra i giovani, anche nel nostro paese, è la passione politica libera da veleni, polemiche e insulti; come era in passato non vedere l'altro come un nemico ma come un avversario potrebbe aiutare in questo senso.

 
 
 

Sana e robusta alimentazione

Post n°936 pubblicato il 16 Novembre 2016 da cambiangolo

Sono riprese le merende biologiche distribuite in numerosi Istituti comprensivi della Vallecamonica compreso il nostro. Fino alle vacanze di Natale gli studenti di Angolo riceveranno il mercoledì nell’intervallo, secondo i diversi menù programmati, biscotto, succo di frutta, mela, panino con l’uvetta, Kiwi, pane e marmellata, panino con le noci, fetta di panettone del Commercio Equo e solidale. Tutti prodotti del nostro territorio di origine biologica o a lotta integrata cioè ottenuti con la difesa delle colture che prevede una drastica riduzione dell'uso di fitofarmaci. È un modo anche questo per educare, insegnare a bambini e genitori che esiste un modo sano per alimentarsi e, nello stesso tempo, per valorizzare il territorio. Non tutti i genitori apprezzano l’iniziativa e questa sorta di diffidenza si trasmette inevitabilmente ai ragazzi. L’idea del progetto è quella di fare rete tra diversi agenzie dalla scuola all’AST, dalla Comunità Montana alle Cooperativa sociali, se viene a mancare l’apporto dei genitori l’iniziativa zoppica. Il progetto educativo si occupa della salute dei nostri figli (e dell’idea di mondo in cui vivranno) e quindi è gradita una maggiore attenzione e disponibilità da parte degli adulti.

 
 
 

Patente e paletta

Post n°935 pubblicato il 15 Novembre 2016 da cambiangolo

Sono più indisciplinati i cani o i loro padroni? Nel nostro paese non c’è una situazione allarmante come qualcuno tende a descrivere, certo alcuni atteggiamenti danno fastidio. Dal 13 luglio scorso un’ordinanza emanata dal ministero della Salute ha dettato regole certe sul rapporto dei padroni con i propri animali domestici in attesa dell’emanazione di una disciplina organica della materia. Le regole riguardano in particolare il sistema di prevenzione del rischio di aggressione non basato solo sull’imposizione di divieti e obblighi per i proprietari e detentori di cani ma anche sulla formazione degli stessi per migliorare la loro capacità di gestione. I proprietari devono sempre avere con loro il “corredo” per il cane composto da guinzaglio (non superiore a 1 metro e mezzo) e una museruola, morbida o rigida, che va fatta indossare all’animale in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali. Indispensabile è anche partecipare ai percorsi formativi organizzati da comuni e servizi veterinari delle Asl è previsto il rilascio di un “patentino”, un attestato di partecipazione. Una di queste iniziative di formazione è stata promossa in Vallecamonica (19-26 novembre e 3 dicembre a Breno dalle ore 9 alle 12 nella sala Mazzoli), altre saranno programmate in futuro; spesso ci lamentiamo delle multe che puniscono le infrazioni alle regole del convivere civile, per una volta che la legge privilegia la formazione diretta a prevenire gli atteggiamenti sbagliati non facciamoci sfuggire l’occasione. Non direttamente ma la scuola è utile anche per evitare la fastidiosa abitudine di tollerare lo spargimento di pupù sui marciapiedi del paese.

 
 
 

Il filo delle donne

Post n°934 pubblicato il 14 Novembre 2016 da cambiangolo

Ci sarebbe piaciuto all’indomani delle elezioni negli Stati Uniti aprire il post sul nostro blog annunciando che quel mercoledì era il vero 8 marzo con l’elezione per la prima volta di una donna a capo di una delle potenze mondiali. Non è andata così e abbiamo dovuto cambiare tema. Il desiderio di scrivere questa riflessione non era legata al sostegno di un candidato a scapito dell’altro era un riconoscimento all’importanza delle donne anche in campo politico. Ci riscattiamo oggi con la presentazione di una mostra di una giovane artista del nostro paese dedicata alle donne che sarà inaugurata sabato 19 novembre a Brescia. “APPESE A UN FILO", proprio come le mie fotografie sorrette da un filo di spago; appese a un filo, proprio come le donne da me ritratte, donne che ogni giorno stanno in equilibrio sulle regole che la società impone; appese a un filo, come le nostre vite, che siano su canapa o seta pur sempre un filo rimane...”. Il titolo della mostra e le parole di Camilla sono molto meglio delle parole che avremmo scritto per l’elezione di Hillary. 

 
 
 

Benzina contro la trascuratezza

Post n°933 pubblicato il 12 Novembre 2016 da cambiangolo

Arrivati al giro di boa della pensione hanno pensato bene di non passare le giornate in pantofole davanti alla televisione ma di imbracciare decespugliatori, rastrelli e soffiatore per mantenere pulito e accogliente in nostro paese. Il gruppo di volontari che si occupa della cura del verde pubblico ha chiuso ieri la stagione; nemmeno una pioggia fredda ha scoraggiato questi volontari che hanno accolto l’appello del comune e provvedono a combattere la noncuranza. Non è solo il taglio dell’erba e delle siepi tenerli occupati, ogni tanto infatti vengono chiamati a lavori “straordinari” che assolvono senza fare una piega. Il loro esempio è un carburante efficiente che ha messo in moto il coinvolgimento di alcuni cittadini ora più attenti ai dettagli della pulizia e dell’ordine. La strada da percorrere è ancora lunga, spendere qualche riga per ringraziare i volontari può servire a produrre uno scatto etico tra i cittadini e farci sentire parte attiva della collettività. Qualche braccia in più per il prossimo anno non sarebbe sgradita.

 
 
 

Liberi di essere schiavi

Post n°932 pubblicato il 11 Novembre 2016 da cambiangolo

È il tema della libertà dell’uomo al centro dello spettacolo teatrale in calendario sabato 12 novembre alle ore 21 nell’Auditorium parrocchiale di Angolo Terme. A proporre “Enchainè” è Centopercento Teatro, associazione culturale bresciana nata nel 2009, che mette in scena rappresentazioni dove si mischiano differenti modi di fare spettacolo. La storia portata sul palcoscenico del nostro oratorio è quella dei due sovrani di Polonia e Aragona che scelgono di servire la nobiltà francese. Nonostante la loro condizione di schiavi vengono ritenuti gli uomini più liberi del paese, talmente liberi da essersi presi la libertà di essere schiavi. Interessante tema e interessante proposta teatrale di qualità, appuntamento quindi da segnarsi in agenda.

 
 
 

L'ambiente frizzante

Post n°931 pubblicato il 10 Novembre 2016 da cambiangolo

Si pensava che con la stagione fredda gli utenti della Casa dell’acqua diminuissero invece i cittadini di Angolo che usufruiscono del servizio continuano ad essere numerosi. L’Amministrazione Comunale, vista la frequenza del cambio di bombole di CO2 per produrre l’acqua frizzante, ha dovuto correre ai ripari modificando la convenzione con la Società Aqua Europe srl per la manutenzione dell’impianto. Sono state aumentate le quote per i prossimi anni: nel 2016 la spesa sarà di 417 euro, l’anno prossimo 834, stessa cifra nel 2018. La conseguenza di questo successo dovrebbe essere l’aumento, in maniera esponenziale, della sensibilità ecologica degli utenti e l’assimilazione tra gli utenti della Casa dell’acqua del messaggio della riduzione del danno ambientale. Il passaggio alla raccolta differenziata dovrebbe quindi essere più facile. Resta un dubbio: se l’apprezzamento per la Casa dell’acqua è motivato solo dal risparmio sulla spesa delle famiglie e l’ecologia è un aspetto secondario? Lo capiremo quando l’Amministrazione comunale imboccherà la strada della differenziata.

 
 
 

Doppio aiuto al lavoro

Post n°930 pubblicato il 09 Novembre 2016 da cambiangolo

Sono diventati strutturali i fondi messi a disposizione dall’Amministrazione comunale di Angolo Terme per alleviare i problemi legati alla povertà che affligge alcuni nuclei familiari del paese; la compagine amministrativa guidata da Alessandro Morandini ripropone per il terzo anno consecutivo due iniziative per ridurre i disagi provocati dalla crisi economica. Il primo strumento utilizza le risorse messe a disposizione dal “Fondo amico” costituito dalle indennità di carica della giunta e dei consiglieri comunali di maggioranza. Due i bandi predisposti per accedere a questo fondo; il primo consiste nella ricerca di personale disponibile a svolgere la custodia e la pulizia della palestra comunale, lavoro occasionale retribuito con voucher lavoro per un totale di 5000 euro. A questo bando possono partecipare disoccupati, iscritti nelle liste di mobilità e cassintegrati con priorità alle persone con maggiori difficoltà economiche. Requisiti generali sono la residenza nel Comune di Angolo Terme, l’età compresa tra i 16 e i 65 anni, idoneità fisica e l’inesistenza di condanne penali.  La seconda modalità di sostegno economico si concretizza con un contributo economico alle famiglie che hanno il principale percettore di reddito espulso dal mercato del lavoro non per sua volontà o che, in seguito a crisi aziendale, ha subito un’importante riduzione del lavo. I contributi comunali sono diretti al pagamento delle spese delle utenze domestiche, delle spese mediche e delle rette scolastiche. La prima tranche del fondo Amico disponibile per questo bando è di 5000 euro e i contributi variano dai 400 ai 600 euro a seconda dei casi segnalati. Le domande per accedere ai due bandi devono essere presentate entro il prossimo 19 novembre compilando l’apposito modulo predisposto dall’amministrazione comunale; le domande saranno poi valutate e inserite in un’apposita graduatoria stabilita secondo criteri e parametri dettati dai bandi. Prosegue anche la collaborazione con la Comunità montana di Vallecamonica per il sostegno delle famiglie e delle persone attraverso i voucher lavoro: quaranta ore di attività compensate con 400 euro lordi. Alcune persone disoccupate, in cassa integrazione o in mobilità sono attualmente impiegate dall’ente locale nei servizi di pulizia delle strade, dei parchi comunali, degli edifici pubblici, in occasione di manifestazioni sportive e culturali e in interventi di emergenza o solidarietà. 

 
 
 

La frittata di Halloween

Post n°929 pubblicato il 08 Novembre 2016 da cambiangolo

Giusto o sbagliato festeggiare Halloween nei nostri paesi? Non vogliamo entrare nel merito di questa discussione ognuno ha la sensibilità e le capacità per farsi un giudizio su questa “festa d’importazione”. Su un aspetto dei festeggiamenti però si può dibattere e non essere sicuramente d’accordo: lanciare uova contro case e automobili non ci sembra sia contemplato nel manuale della celebrazione. Tra poco arriverà Capodanno e poi Carnevale se la premessa è questa non osiamo pensare a cosa possa succedere in queste occasioni nel nostro paese. Si può festeggiare di tutto ma pensando che Angolo non è ad uso esclusivo di chi festeggia.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: cambiangolo
Data di creazione: 08/02/2014
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

monellaccio19apungi1950m12ps12giovanni80_7cassetta2acquasalata010prefazione09feeling_lovecambiangolor.11.11.11heraclion0sbaglisignorailtuocognatino1gryllo73felixyax
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963