Creato da: antonio.facchiano il 07/05/2008
Tutti i sogni che una tastiera qwerty può scrivere

I miei libri / I miei articoli

I miei libri

Voli di linea (Bastogi)

Tempo di futuro (Ed. Progetto Cultura)

A prima vista (Ed. Progetto Cultura)

Leggimi anche su www.agoramagazine.it  

Gli articoli linkati sono    qui

 
 

Chi sono / chi credo di essere

- 47 anni (mentre scrivo, ma dipende da quando tu leggi)
- Nato e vissuto a Napoli fino all'età di 27 anni; poi emigrato; Napoli resta nel cuore
- Ricercatore in campo oncologico
- Segni particolari: nessuno
- Segni zodiacali: tutti

 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

gauantonina8368kikapisaniziamiadinapoliantonio.facchianogiangry2008dona4dglEross82clara.rizzo3camdicpsicologiaforensegiovannazadrapietrolina681968borgosottotredueuno1
 

Ultimi commenti

Se l'età è sicuramente quella che uno si sente, forse...
Inviato da: arg
il 06/05/2010 alle 23:48
 
Io penso che incazzati lo siamo tutti. Pero' prevale...
Inviato da: Angelo
il 17/02/2010 alle 11:41
 
Proprio perche' lo squalene e' prodotto...
Inviato da: Antonio
il 03/02/2010 alle 01:24
 
Pensa un po', da quello che è successo nella mia...
Inviato da: RaffRag
il 27/01/2010 alle 10:14
 
Non capisco se quelli che hanno messo in mezzo lo squalene...
Inviato da: RaffRag
il 27/01/2010 alle 10:07
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

 
« Parole inutiliNatale non invano »

Fisiologiche risonanze

Post n°38 pubblicato il 09 Dicembre 2008 da antonio.facchiano
 

Ognuno pensa di suonare la SUA propria musica, e invece forse non siamo altro che campane, che risuonano sulle frequenze e sui ritmi dei martelli che altri manovrano. Me ne accorgo sulla mia pelle, quando arriva l'autunno inoltrato, e le nuvole  fanno grigio il tempo. Per carità, non nego che sia uno spettacolo favoloso vedere le foglie danzare valzer vorticosi; vedere gli alberi che si ergono come scheletri spogli, e sai già che tra 4 mesi saranno di nuovo miracolosamente gonfi di foglie verdi.
E' bello vedere  le nubi scure che addensano temporali, e fulmini cadere da qualche parte nelle vicinanze, e tuoni rimbombare contro i palazzi ... ma tutto questo risuona  anche dentro il mio cervello e nelle mie viscere,  nel mio umore, nel mio stato d'animo.
E  ora Fowler e Christakis sul numero del 4 Dicembre del British Medical Journal  pubblicano uno studio in cui dimostrano che la gioia è  contagiosa. La felicità sarebbe dunque contagiosa come gli sbadigli. Vedi un tuo vicino felice ... e un senso di felicità prende anche te.
Stupendo! Se è vero, è davvero stupendo.
Del resto essere animali sociali forse vuol dire proprio questo. Se l'individuo si intristisce, poi si intristisce anche la società; se l'individuo è felice, anche la società  lo sente. E viceversa, se la società  si incupisce, poi annerisce anche  l’individuo. Se la società è sana e forte, anche l’individuo ne acquisisce  salute e  forza. E dunque forse è proprio vero che ognuno inconsapevolmente risuona sulle frequenze della musica che gli suona intorno. E’  bene sapere che la nostra fisiologia funziona così, perché, d'altro canto, ogni musica che sta sul suo leggìo può essere interpretata fedelmente oppure con accenti e toni diversi, con guizzi e crome che non sono scritti. Ognuno crede di suonare la SUA propria musica, e invece forse siamo corde di violino, che risuonano sulle frequenze dell’aria che tira, della moda che va e del cibo che mangiamo.

 

Antonio Facchiano

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963