Creato da: BLOGnews24 il 25/03/2005
Siete nelle pagine d'approfondimento di Nicoter@ News OnLine.

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

lu.principatosasainformacampanaro.antonioGiusy75gminsterr999volandfarmlorteyuwpgp87SdoppiamoCupidoilnicoteresenick129supermaghe
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Messaggi del 20/10/2005

 

Post N° 36

Post n°36 pubblicato il 20 Ottobre 2005 da BLOGnews24
Foto di BLOGnews24

Benvenuti nella       nostra WebZine

Leggi il  SOMMARIO

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 35

Post n°35 pubblicato il 20 Ottobre 2005 da BLOGnews24
Foto di BLOGnews24

Comanda la mafia  Dov’è lo Stato?       Intervista al Pm VINCENZO MACRI’

“Se ne parlerà per un paio di giorni, poi saluti e baci. Sulla Calabria ci hanno messo una croce sopra tutti. Maggioranza, ma anche opposizione”. Vincenzo Macrì ha 61 anni e se li sente addosso. Da quando esiste la Direzione nazionale antimafia (1993), è il magistrato che si occupa di ‘ndrangheta nella provincia di Reggio Calabria. 

“Di queste interviste ne ho date tante, ma non servono a niente”, dice. “Certe realtà sono troppo scomode, meglio far finta di niente”. Proviamo comunque a raccontarla, questa realtà. “Nella Locride ci sono stati ventidue omicidi in quattordici mesi. Quello che è successo due giorni fa non è una sorpresa. Era questione di tempo”. C’erano stati segnali? “Qui è tutto un segnale, da anni. Pochi mesi fa ero ad una riunione dei sindaci dei comuni della Locride. Racconti da far spavento. Gente terrorizzata da intimidazioni anche fisiche. O sopportano o rischiano la vita”.

La Calabria è una regione fuori controllo? “Fuori dal controllo dello Stato, questo è sicuro. Dalle vedette che controllano i campi coltivati, fino ai grandi appalti, la ‘ndrangheta è ovunque. Questa è una regione dove appare impossibile ripristinare una legalità appena decente”. E lo Stato dov’è? “Quale Stato? Qui in Calabria non è più un problema di pericolosità criminale. Esiste un problema di sovranità. La senzazione è che comandi la mafia, non certo gli amministratori onesti”. 

Abbia pazienza, ma la gente fatica a credere che lo Stato possa cedere un pezzo del suo territorio. “Eppure è così. Siamo andati tropo indietro. È stato cercato ed ottenuto un indebolimento delle strutture giudiziarie, si è pensato solo di attaccare i giudici che cercavano di porre un argine al fenomeno”. A nome di chi? “Basta vedere le carte delle tante inchieste di cui nessuno parla. In Calabria la Collusione tra politica e mafia è regola, è un assioma”. Negli anni 90 la ‘ndrangheta sembrava in difficoltà.

Poi cosa è successo? “Questa zona grigia, unita all’idea nefasta che i Pm non devono rompere a chi fa affari e politica, ha portato ad una sottovalutazione consapevole del fenomeno”. I risultati? “Devastanti. Se la mafia siciliana si è ritirata, la ‘ndrangheta ha acquisito sempre più potere. Anche economico. Ed è pronta a difenderlo”.

 Lei dice che il il governo non fa nulla, o peggio. E l’opposizione? “Latita. Non è certo determinata a risolvere un problema sempre più irrisolvibile”. Faccia un esempio. “Negli ultimi anni, dai banchi della maggioranza ci sono state interrogazioni a palate per chiedere conto dell’operato di questo o quel magistrato, sempre reo di fare indagini scomode. Dall’opposizione, nessuna replica. Come a dire che anche per loro in Calabria tutto va bene.

Lei dodici anni fa, nel 1993 disse che i progetti della Lega andavano oggettivamente a vantaggio delle mafie. E ora che la devolution sta per diventare realtà? La penso allo stesso modo. In una realtà come quella calabrese, il decentramento equivale all’abbandono.       di Marco Imarisio

Pubblicata dal Corriere della Sera  il 17- 10-2005

VOTA L'ARTICOLO CON UN COMMENTO

Vai al SOMMARIO >>> 

Se volete inviarci i vostri articoli, scrivete a: grupporicerca@lycos.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963