Creato da: giancla56 il 27/11/2004
Una bacheca, appunto. Un posto dove attaccare foglietti, post-it, annotazioni. Dove appendere pensieri, foto, emozioni, immagini, riflessioni, sfoghi, sentimenti,sorrisi, incazzature e pianti. Ma non una bacheca privata, solo mia. Anche di quelli che, se vorranno, potranno usarla.

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

dbemanuelezhuguihuasteve.20avv.italodimarconuovaitalmarmisimo.maurilemiemanicaldegiacomocavuotiGiuseppebruno0Raider32gheglawilaria.micarialexander.40annastormstopmonetaunica
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« lettere al RiformistaVilla Arzilla. »

lo stato delle cose.

Post n°861 pubblicato il 28 Aprile 2006 da giancla56
 
Foto di giancla56



La situazione è fluida.
O meglio: semi-solida. Un po' come quelle deiezioni che ti càpitano se mangi uno yoghurt scaduto o un paio di ostriche men che fresche.

Stante questo, ad un rosapugnante poco raffinato e molto ingenuo non resta che stare a guardare, tra l'allibito e il costernato, il succedersi degli eventi. E affidarsi a chi più sa.

Così, mentre il Professore parla esplicitamente di un Paese più vicino a Bisanzio che non a Londra o Madrid, la sintesi che più mi convince è quella di Cip.

In breve, accade questo.
L'Unione s'attarda in trattattive sotterranee di cariche e poltrone per mantenere l'equilibrio, ma l'unico parto, fin'ora, è una carica istituzionale ai "comunisti", che già molto hanno fatto per dare una mano a Berlusconi durante la campagna elettorale.
E il "comunista quasi-istituzionalizzato", mai pàgo degli assist al Cavaliere, invece di mantenere un dignitoso riserbo, se ne sbatte della sua "quasi istituzionalizzazione" e si mette a parlare di Mediaset e di cure dimagranti.
E vabbeh.

Nel frattempo, si parla della creazione di un nuovo Ministero, quello "per i Beni Comuni", tagliato su misura per la compagna Patrizia Sentinelli.
Quali sarebbero i Beni Comuni?
Ma i "movimenti", cribbio! Vogliamo lasciare i "movimenti" senza un referente istituzionale? Giammai.
E vabbeh.

Di un Ministro della Giustizia come Pisapia (un "comunista" che poteva andar bene anche ai liberali) se ne parla per un po'.
Poi, tramonta: troppo garantista, pare.
E vabbeh.

La Margherita, giustamente, porta le sue cambiali all'incasso e preme per il Ministero della Salute. Un bel Ministero, di primo piano, diciamo.
E chi càndida?
Ma la D.ssa Binetti, naturalmente.
E' adepta dell' Opus Dei, e tanto si è spesa per il fallimento del referendum sulla l. 40.
Quale miglior Ministro della Salute? Storace, forse?
No, no: meglio la Binetti.
E vabbeh.

Ad un certo punto, si mormora addirittura di Mastella alla Pubblica Istruzione, con evidente entusiasmo degli elettori ci centrosinistra.
Ora le quotazioni sono scese (forse stanno pensando ad un insegnante di Religione, ovviamente consigliato dalla CEI), ma non si sa mai.
La sua nota statura culturale potrebbe farlo tornare prepotentemente in campo.
E vabbeh.

E la Rosa nel Pugno?
Silenzio, nessuno ne parla, come se non ci fosse.

Eppure, ha presentato un ricorso contro un'evidente (dicono i ricorrenti) stravolgimento della legge elettorale che li priverebbe illegalmente di quattro senatori. Non è che stiamo parlando di pinzillàcchere, ma del concetto stesso di democrazìa.
Silenzio di tomba.
E vabbeh.

Eppure, ha portato in Parlamento una come Emma Bonino.
Una che si è fatta valere in campo internazionale, per unanime giudizio dei nostri partners. Ministro degli Esteri? Suvvìa, non scherziamo! Al massimo, senza portafoglio, ai Rapporti Comunitari.
E vabbeh.

Ora, in questo silenzio assordante, la RnP la propone come Ministro della Difesa.
Prodi pare che l'accarezzi, l'ipotesi.
Ma solo le prossime ore chiariranno l'enigma.

Tutto ciò premesso, poi non ci venite a dire che noi vogliamo dividere l'Unione, eh?

perdìo! 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963