Creato da webbolo0 il 09/11/2009

Oleeeee'

Oleeeee'

 

Messaggi del 23/02/2017

obiettori e dolce morte

Post n°232 pubblicato il 23 Febbraio 2017 da elena35

Mi capita spesso di pensare alla morte .
Non perche' la tema ne perche' la brami ma perche' mi e' passata addosso come uno schiacciasassi che non avevo neppure 23 anni la prima volta e neppure 30 la seconda .
Mio padre e' morto di adenocarcinoma allo stomaco, lo abbiamo messo nella bara che era lungo 180 e pesava trentacinque chili , mia madre di carcinoma mammario in metastasti ossee ed epiteliali , neppue la morfina in pompa bastava a non fargli sentire dolore .  Ogni mattina mi alzavo e pregavo che morisse , che le fosse risparmiato tutto quel dolore inutile perche' se morire dobbiamo morire che ci lascino almeno la dignita' di arrivarci composti e non con la bocca distorta dal dolore .
Penso spesso cosa farei se toccasse a me , lo penso con la serenita' di chi comprende che non a tutti e' dato di poter morire con dignita' .
Penso che se mi accadra' , chiudero casa , lascero' un testamento , e me ne andro' in svizzera dove la dolce morte e' concessa .
Da anni in questo paese si chiede una legge perche' il fine vita possa  essere dignitoso, un passo come un altro della vita .
Esiste un diritto a morire bene che e' lo stesso  diritto che dovrebbe garantire una vita decente a tutti .
Ventincinque anni fa , in una notte da delirio , mentre mio padre mi guardava tra atroce dolore , mi disse fammi morire .
Io non lo capii allora , ancora non sapevo che ci volesse piu' amore a far morire qualcuno che a farlo vivere in quel modo , andai dal medico di turno e chiesi la morfina per mio padre , mi fu rusposto che se volevo ammazzarlo prima avrei dovuto mettergli un cuscino in faccia .   Mio padre mori 24 ore dopo tra atroci dolori .
Seppi solo in seguito di aver incontrato un obiettore di coscienza . Non sapevo che esistessero obiettori di coscienza sulla morfina .
Certo mi servi di lezione sei anni dopo quando tocco a mia madre e richiesi alle associazioni di essere seguita a domicilio , la prima domanda che feci fu proprio quella , ditemi che non lesinerete a questa donna nulla che possa impedirgli di soffrire.  Mi garantirono che loro non avevano tra di loro nessun obiettore di coscienza e che tutto quello che avrebbe potuto essere fatto sarebbe stato fatto .
E cosi fu.    ma mia madre soffri nonostante la morfina giorno e notte in pompa a cui dovettero aggiungere ulteriori antidolorifici che sembravano non bastare mai .
Mia madre era una donna ancora giovane aveva il cuore forte e nessun organo vitale intaccato .   Mori dopo giorni e giorni di agonia nonostante la morfina , mori piangendo senza neppure la forza di poter parlare .
Il dolore oncologico e' un dolore totale non solo fisico ma mentale .
Oggi penso che ci voglia molto piu amore a far morire chi soffre in quel modo che a tenerlo qui per unnostro egoismo personale .
Mi fa sorridere pensare che la dolce morte possa essere data ai nostri amici animali e nn ai nostri simili .
Ci sono state battaglie importanti in questi anni da parte di persone ridotte quasi a vegetali , sono morte diventando personaggi pubblici , penso a Welby a Coscioni .
E penso ad un paese che ancora nega diritti a chi li chiede.
Il diritto ad una morte serena e l'altra faccia del diritto ad una vita serena .
Eppure di testamento biologico di fine vita e di obiezione di coscienza nessuno parla mai , fino a che in questo paese appunto uncerto cattolicesimo oscurantisca non la smettera' di mettere naso nella nostra vita e finche ovviamente noi glielo permetteremo


 
 
 

Essere obiettori oggi

Post n°231 pubblicato il 23 Febbraio 2017 da webbolo0

E' notizia di oggi che sono tutti pronti a difendere il diritto degli obiettori mentre il diritto delle donne viene leso ogni volta che si presentano in ospedale. E' un diritto sancito in una legge dello stato.  Insomma una sana misoginia giustificata dallo stesso stato di diritto.  Qui non e' un semplice( parola grossa) questione di pillola del giorno dopo ma bensi' una questione di diritti violati. Sui diritti non bisogna fare sconti nessuno.

 

Link al fatto quotidiano

 

THOMAS_HOBBES0

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Febbraio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28          
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963