Creato da: CinaViaggio il 09/02/2010
Viaggi in Cina con Cina Viaggio di CITS

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Ultime visite al Blog

gionanigrautosrl2013milan7dgl7ErreCiAutosyfcuca_mimoburdlazzf.paganocostruzionijessicafilippinirmala_tcoralifullcarservicecolmegna.carlaHuayangnianhuafiluni
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« Hutong, antichi vicoli d...Xitang, un gioiello sulll'acqua »

Matrimonio tradizionale cinese

Post n°27 pubblicato il 11 Giugno 2010 da CinaViaggio
 

Cinaviaggio vi presenta le usanze matrimoniali dell'antica Cina, che sono completamente diverse da quelle occidentali.

Prima del matrimonio, preparando tanti oggetti di fortuna, sotto una circostanza particolare, la famiglia deve chiedere ad una persona fortunata di pettinare i capelli della sposa o dello sposo , dice pettinando: “Uno, pettinarsi per vivere felici; due, pettinarsi per vivere fino ai capelli bianchi; tre, pettinarsi per avere figli e nipoti.”  Per dimostrare che le loro giornate da ragazza/o sono finite per sempre. E’ fatto nalla casa propria, di solito quello dello sposo deve essere fatto circa 1 ora prima di quello della sposa.

 

Poi viene la giorno di matrimonio. Il matrimonio ha un'importanza fondamentale in Cina. Il giorno del matrimonio l'uomo doveva andare a prendere la donna con una portantina ed accompagnare a casa sua. La donna non sapeva con chi si stesse sposando, non poteva vedere il suo sposo prima e doveva restare tutto il giorno a digiuno e in silenzio. Si presentava al matrimonio con un velo rosso ornato di gioielli, frange e pietre preziose che le copra tutto il viso. Questo "velo" si chiama "cuffia ornata di fenici" e sembrava proprio un gioiello. Era utilizzato soprattutto dalle donne nobili e denota il loro status. Il nome cinese del velo è "fengguan". Secondo gli antichi il fengguan poteva servire sia a nascondere la timidezza della sposa, sia ad fare la sposa allontanare dagli spiriti maligni.

 

Un altro oggetto tipico delle spose nobili era una mantella ricamata chiamata "xiapei". Xiapei significa in lingua cinese "nuvole rosa" e la mantella aveva questo nome perché su di essa erano ricamate nuvole rosa.

 

Nel giorno in cui si celebrava il matrimonio, prima di andare a prendere la futura moglie, si preparavano in casa le candele nuziali; poi lo sposo si recava dalla sposa in compagnia di una piccola banda di suonatori e, arrivati a casa della sposa, la famiglia doveva preparare un banchetto in onore del genero. Ma è difficile portarsi via la sposa. Occorre rispondere alle domande poste dalle sue amiche e offrire una bella “borsa rossa”, cioè la mancia, prima di entrare nella sua casa.

 

Al termine del ricevimento, essendo portata sulle spalle di suo padre o di suo fratello,la sposa partiva su una portantina perche’ la sposa non puo’ attaccare la terra. deve portare con sè una bottiglia che conteneva dei cereali, quali grano, sorgo, mais, miglio e soia come augurio di un buon raccolto. La bottiglia veniva tappata con un pezzo di seta rossa. Anche la portantina era rossa.

 

In occasione del matrimonio veniva appeso alla porta di casa "doppia felicità" (cioè felicità per la famiglia dell'uomo e della donna), o su un oggetto della camera nuziale. Gli amici e i parenti lanciavano cereali agli sposi.

 

Prima del rito di omaggio, la sposa ha bisogno di entrare la sala condotta dallo sposo attraverso un nastro rosso. Quando la sposa varcava la soglia della casa della suocera, doveva passare attraverso un recipientecontenente del fuoco che serviva anche per impedire ai mali di entrare nella casa e una sella che significa sano e salvo. Per attraversare la soglia, lo sposo doveva avere la sposa in braccio, perche’ I antichi credevano che sulla soglia c’e qualcosa che fa male alla sposa.

 

Il rito dell’omaggio è un importante momento della cerimonia nuziale. Solo dopo aver reso omaggio agli antenati, ai genitori e al cielo e alla terra, a l’altra parte. i due potevano diventare marito e moglie. In seguito, tutti i presenti alla cerimonia accompagnavano gli sposi nella camera nuziale dove ,per celebrare la loro unione ,i due si offrivano reciprocamente il vino (bere il vino con le bracce degli sposi incrociate)e si annodavano I capelli. Solo quando lo sposo alza il rosso copricapo della sposa, tutti i presenti potevano vederne l’aspetto. Cominciavano quindi i giochi di gioia nella camera nuziale. Questa tradizione si è protratta fino ad oggi.

 

C’è tanti modi dei giochi di gioia, tra i quali non possimo ignorare uno,cioè alla fine della cerimonia nuziale, candando la cognata dello sposo deve spargere giuggiole, arachidi, Longans e castagna sul letto nuziale in segno di buon auspicio che la sposa partorisca prima un figlio presto.

Nove giorni dopo, la coppia di coniugi ritornava a casa della sposa. Questa usanza si chiama: “Il ringraziamento di risposta”.

Per ulteriori informazioni clicca www.cinaviaggio.com

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/CinaViaggio/trackback.php?msg=8931634

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963