CINEFORUM BORGO

I film, i personaggi e i commenti della stagione 2019/2020

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

FACEBOOK

 
 

Messaggi del 13/10/2016

Cineforum 2016/2017 | 18 ottobre 2016

Post n°296 pubblicato il 13 Ottobre 2016 da cineforumborgo
 
Foto di cineforumborgo

LOVE & MERCY

Regia: Bill Pohlad
Sceneggiatura: Oren Moverman, Michael Alan Lerner
Fotografia: Robert D. Yeoman
Musiche: Atticus Ross - La canzone “One Kind of Love” (di B. Wilson e Scott Bennett) è interpretata da Brian Wilson.
Montaggio: Dino Jonsäter
Scenografia: Keith P. Cunningham
Arredamento: Maggie Martin
Costumi: Danny Glicker
Effetti: Anthony Simonaitis
Interpreti: John Cusack (Brian Wilson), Paul Dano (Brian Wilson giovane), Elizabeth Banks (Melinda Ledbetter), Paul Giamatti (dott. Eugene Landy), Jake Abel (Mike Love), Kenny Wormald (Dennis Wilson), Brett Davern (Carl Wilson), Graham Rogers (Al Jardine), Bill Camp (Murry Wilson), Joanna Going (Audree Wilson), Dee Wallace-Stone (Rosemary), Max Schneider (Van Dyke Parks), Erin Darke (Marilyn Wilson), Jonathan Slavin (Phil Spector), Diana-Maria Riva (Gloria), Dylan Kenin (Rob), Johnny Sneed (Hal Blaine), Erik Eidem (Doug), Tonja Kahlens (Brenda), Carolyn Stotesbery (Sarah), Morgan Phillips (Evan), Jeff Meacham (Tony Asher), Teresa Cowles (Carol Kaye), Mark Linett (Chuck Britz), Gretchen Duerksen (Diane Rovell)
Produzione: Bill Pohlad, Claire Rudnick Polstein, John Wells per John Wells Productions/River Road Entertainment
Distribuzione: Adler Entertainment
Durata: 120’
Origine: U.S.A., 2014

La vita di Brian Wilson, celebre leader dei Beach Boys: dai successi con la band californiana - in cui lui era cantante e autore - che ha ridefinito la musica pop americana degli anni Sessanta, al devastante esaurimento nervoso che portò all'abbandono di Wilson del gruppo e all'incontro con il controverso terapista Eugene Landy. Percorrendo più di trenta anni della vita di Wilson, il film rivela il lato più oscuro e più complesso della storia che giace dietro la felice apparenza di una musica spensierata e baciata dal sole, inclusa la battaglia di Wilson contro la malattia mentale e gli abusi di droga, i suoi anni sotto l'influenza del terapista Eugene Landy e la relazione redentiva con Melinda Ledbetter, il tutto incorniciato nel contesto della sua impareggiabile vita da musicista.
Un giovane è seduto al pianoforte in una stanza buia: l’aria assorta ma a suo modo nervosa, impaziente. Aspira da una sigaretta e borbotta qualche frase sulla ricerca di una quadratura armonica per la musica che sta componendo. Sembra incerto, quasi consumato da un’ansia inespressa. Lo schermo va a nero, la musica e i suoni rimbombano, quasi a imitare l’effetto di voci che esplodono in testa in un cupo crescendo. Poi i colori invadono lo schermo all’unisono con la solare armonia di “Surfin’ USA”, uno dei maggiori successi dei Beach Boys degli anni Sessanta, quando il gruppo californiano portava sulle spalle il mito di un’America fondata su allegria e spensieratezza. Ma l’allegria e la spensieratezza non facevano parte del carattere del loro leader, Brian Wilson, un genio del pop contemporaneo schiacciato tra fragilità mentale e incapacità di adattarsi alla figura pubblica che il mondo - membri della band, produttori, amici interessati, mogli e fidanzate - voleva cucirgli addosso. Sin dalla prima scena “Love & Mercy”, diretto da Bill Pohlad, produttore da Oscar qui alla seconda regia, si configura come un’indagine su una personalità scissa: da una parte il Wilson cantante, spinto dalla sua cerchia più intima a consolidare il successo rimanendo fedele alla formula compositiva che gli aveva regalato soldi e gloria, dall’altra il musicista introverso con aspirazioni alla perfezione, personalità castrata da un padre feroce, mente creativa con tendenze schizofreniche, disinteressato alla fama e alla gratificazione della folla - già nel 1965, in seguito a un attacco di panico in aereo, aveva rinunciato a concerti e tour per rintanarsi in uno studio di registrazione - in nome della ricerca in punta di cesello di una musica che avrebbe potuto scacciare i suoi demoni.
Il film di Pohlad, per descrivere una personalità duplice, si sdoppia anch’esso rompendo la linearità temporale e raccontando la crisi creativa di un musicista al suo apice e la depressione ormai conclamata che, vent’anni più tardi, ha consegnato Wilson a un’esistenza dettata dalle leggi di uno psicoterapeuta intrusivo e manipolatore, che sostituiva ogni contatto umano con generose dosi di farmaci, con un occhio alla sofferenza del suo paziente e l’altro al suo patrimonio. La scissione tra passato e presente è amplificata nella messa in scena di Pohlad dall’utilizzo di due diversi attori che interpretano Wilson nelle differenti fasi della vita: Paul Dano è la star del pop in sempre maggiore (auto)isolamento, John Cusack è il disilluso vecchio cantante che si crede ormai sconfitto dai propri fantasmi.
Il film, che attraverso un ritmo irregolare (in alcuni momenti quasi in levare) scardina il fluire canonico comune a molti biopic, coglie in due momenti particolari la chiave interpretativa del suo protagonista; una scelta di catalizzazione emotiva e drammaturgica che ricorda, pur senza la stessa radicalità narrativa e metaforica, lo Steve Jobs di Sorkin/Boyle. La parte affidata al volenteroso e languido Cusack si srotola seguendo stilemi piuttosto convenzionali, con dolciastri toni mélo, sulla possibile redenzione di un’anima affranta attraverso il potere taumaturgico dell’amore - qui una rivenditrice d’auto con il sorriso contagioso di Elizabeth Banks - che si ribella alle perfidie dominanti imposte dal terapeuta con smanie di potere e paternalismo soffocante (Paul Giamatti, prevedibile nel suo essere luciferino). La ricostruzione della crisi di Wilson al culmine del successo e improvvisamente sull’orlo del precipizio esistenziale trova invece in Dano un interprete delicato e sofferente.
Il dono migliore di “Love & Mercy” risiede però nella capacità di raccontare, più che il Wilson pubblico e pieno di ritrosie degli anni Sessanta o quello titubante e fragile di vent’anni dopo, il travaglio emotivo della creazione artistica, l’assillo totalizzante di chi ha bisogno di realizzare le proprie idee compositive fino all’ultimo dettaglio, alla scoperta ossessiva di suoni e strumenti nuovi. Le scene girate all’interno degli studi di registrazione durante le sessioni di “Pet Sounds” - uno dei dischi più misteriosamente belli della storia del pop - colgono con precisione la normalità quotidiana e le estenuanti ripetizioni che sono alla base della ricerca di una perfezione espressiva; la smania di realizzazione, attraverso una musica stratificata e lucente, di un suono capace di esprimere quella gioia che la vita spesso nega; le ansie e le aspirazioni di un artista che solo attraverso la musica è riuscito a gettare un ponte sul baratro della propria infelicità.
Federico Pedroni, Cineforum

BILL POHLAD
Filmografia:
Old explorers (1990), Love & Mercy (2014)

Martedì 25 ottobre 2016:
IL CASO SPOTLIGHT di Thomas McCarthy, con Mark Ruffalo, Michael Keaton, Rachel McAdams, Liev Schreiber, Stanley Tucci

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: cineforumborgo
Data di creazione: 29/09/2007
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cineforumborgodada2llifedericodisarocarocciemanueleluciosgdaunfiorePaceyIVacquasalata111giuliana.sodaandmaggriccixaltaitaliaaquilagozzanocristina_a2016
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963