Tag Cloud
Monicelli, senza cultura in Italia...
Area personale
I miei Blog Amici
Cerca in questo Blog
Chi può scrivere sul blog
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema
I miei link preferiti
- best movie
- casa del cinema
- filmup
- trova cinema
- programmazione sale roma
- festival roma
- Festival di Torino
- Paolo Barnard
- Mostra del cinema di Venezia
- Festival di Berlino
- antiiplomatico
- l'intellettuale dissidente
- articolo 21
- cinecittà news
- cinematografo
- potere al popolo
Menu
Ultimi commenti
Contatta l'autore
Nickname: Ladridicinema
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Età: 33 Prov: RM |
FILM PREFERITI
Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere
Tag
Tag Cloud
« Peppino Impastato, l'er... | L’idea di Neri Marcorè. ... » |
L’idea di Neri Marcorè. Concerti gratis e verdi nei parchi delle Marche da la stampaNeri Marcorè lancia il programma RisorgiMarche: “Tredici live per riportare musica dopo il terremoto” ![]() Neri Marcorè ha organizzato RisorgiMarche. Il festival comincia il 25 con Niccolò Fabi e i Gnu Quartet e si chiude il 3 agosto con Francesco De Gregori. In mezzo, tra gli altri, Malika, i Daiana Lou, Ron, Enrico Ruggeri, Paola Turci, Samuele Bersani Ultima modifica il 06/06/2017 alle ore 12:09 ROBERTO PAVANELLO Nessun grande concerto benefico con tanti ospiti ad alternarsi sullo stesso palco, ma una serie di live gratuiti sparsi nel territorio montano marchigiano. Tredici, per l’esattezza. È questa la strategia adottata da Neri Marcorè per tenere viva l’attenzione sulle Marche, la sua amata regione duramente colpita dal terremoto e per portare turisti in quello splendido angolo d’Italia. Lo ha chiamato RisorgiMarche: «Perché è un invito che ha assonanza con Risorgimento e Rinascimento - racconta - ed è soprattutto un’esortazione». Alla quale si è unito un bel gruppo di artisti che l’attore ha coinvolto personalmente: si parte il 25 giugno con Niccolò Fabi accompagnato dai Gnu Quartet e si chiude il 3 agosto con Francesco De Gregori e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana (e di nuovo i Gnu Quartet). In mezzo ci saranno Malika Ayane, i Daiana Lou, Ron, Enrico Ruggeri, Paola Turci, Bungaro, Samuele Bersani, Daniele Silvestri, Fiorella Mannoia in coppia con Luca Barbarossa, Brunori Sas e Max Gazzè.
«Tutti verranno a titolo gratuito riuscendo a infilare questa data marchigiana tra i tanti impegni dei tour estivi. A loro va la mia gratitudine e riconoscenza più totale», sottolinea Marcorè che ha organizzato RisorgiMarche mettendo insieme parlamentari locali, imprenditori, esponenti dell’amministrazione regionale e del Teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio: «Senza il loro sostegno non ce l’avrei fatta». I live si terranno alle cinque del pomeriggio «perché questo vuole essere un festival ecologico, con un consumo minimo di energia - spiega Marcorè - e perché mi sono ispirato al Festival dei suoni delle Dolomiti, dove i concerti si tengono sempre in diurna nei prati dolomitici. Noi faremo la stessa cosa, nella zona intorno al cratere con i monti Sibillini a fare da cornice. Non avremo il palco, non useremo luci artificiali e l’amplificazione sarà supportata da batterie. La gente verrà a piedi perché voglio che faccia almeno gli ultimi due o tre chilometri camminando nel verde, lasciando i mezzi a motore lontani. L’unico prezzo che pagheranno è un po’ di sudore».
«Presenterò e canterò» Si spera nel bel tempo, «perché purtroppo le date che salteranno non potranno essere recuperate, essendo state infilate in un calendario già fitto. Ma deve venire giù il finimondo, altrimenti ci si arrangerà con ombrelli e cerate».
Marcorè stesso non si lascerà sfuggire l’occasione di salire sul palco: «Presenterò ogni artista e sicuramente avrò il piacere di cantare anche con loro, del resto sono amici. E con molti è già successo più volte». Quella del cantante è un’attività che sempre più l’ideatore di RisorgiMarche affianca a quella di attore: tanti i live sempre molto apprezzati dal pubblico, con i suoi amati cantautori in repertorio. Ma il progetto di un disco vero e proprio è per ora solo una vaga idea buttata lì: «Non ho ancora avuto l’occasione e il tempo, ma mi piacerebbe. Prima o poi lo farò chiedendo agli amici cantautori di scrivere per me».
Prima del disco, potremo sicuramente vederlo in tv e al cinema: «Ho girato a Torino la terza stagione di Questo nostro amore con Anna Valle, che si vedrà tra autunno e inverno su Rai 1. Tra l’altro, a Torino tornerò il 14 luglio con lo spettacolo Come una specie di sorriso, un omaggio a Fabrizio De Andrè in cui divido il palcoscenico con i Gnu Quartet. E sempre in autunno uscirà Smetto quando voglio 3. Poi tra settembre e ottobre sono atteso da due set, sempre per tv e cinema». |
FILM PREFERITI
Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere
Ultimi commenti
Inviato da: peppelorizza
il 01/04/2018 alle 17:15
Inviato da: Ladridicinema
il 01/04/2018 alle 15:14
Inviato da: daniele
il 01/04/2018 alle 11:41
Inviato da: Ladridicinema
il 31/03/2018 alle 19:24
Inviato da: Ladridicinema
il 31/03/2018 alle 19:21
Cerca in questo Blog
Tag Cloud
Menu
I miei Blog Amici
I miei link preferiti
- best movie
- casa del cinema
- filmup
- trova cinema
- programmazione sale roma
- festival roma
- Festival di Torino
- Paolo Barnard
- Mostra del cinema di Venezia
- Festival di Berlino
- antiiplomatico
- l'intellettuale dissidente
- articolo 21
- cinecittà news
- cinematografo
- potere al popolo
Contatta l'autore
Nickname: Ladridicinema
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Età: 33 Prov: RM |
Inviato da: peppelorizza
il 01/04/2018 alle 17:15
Inviato da: Ladridicinema
il 01/04/2018 alle 15:14
Inviato da: daniele
il 01/04/2018 alle 11:41
Inviato da: Ladridicinema
il 31/03/2018 alle 19:24
Inviato da: Ladridicinema
il 31/03/2018 alle 19:21