Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 39
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

acer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinemarossella1900.rvita.perez
 

Tag

 
 

classifica 

 

Messaggi del 10/01/2015

 

Conversazione con Rosi

Post n°12076 pubblicato il 10 Gennaio 2015 da Ladridicinema
 
Tag: news, STORIA

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Il Neorealismo - Intervista a Francesco Rosi

Post n°12075 pubblicato il 10 Gennaio 2015 da Ladridicinema
 
Tag: news, STORIA

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Il caso Mattei

Post n°12074 pubblicato il 10 Gennaio 2015 da Ladridicinema
 
Tag: trailer

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Salvatore Giuliano

Post n°12073 pubblicato il 10 Gennaio 2015 da Ladridicinema
 
Tag: trailer

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

.

Post n°12072 pubblicato il 10 Gennaio 2015 da Ladridicinema

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Morto Francesco Rosi, addio al grande regista di «Mani sulla città». Aveva 92 anni da il mattino

Post n°12071 pubblicato il 10 Gennaio 2015 da Ladridicinema
 
Tag: news, STORIA

Si è spento a Roma a 92 anni. Lunedì cerimonia civile alla casa del cinema

Dopo Pino Daniele, Napoli perde un altro immenso protagonista della cultura. E' morto infatti Francesco Rosi, regista di capolavori indelebili come "Mani sulla città", "Cadaveri eccellenti", "Lucky Luciano", "Diario Napoletano". Aveva 92 anni. Il maestro del cinema italiano sarà celebrato in una cerimonia civile lunedì mattina, 12 gennaio, a partire dalle 9, alla Casa del cinema di Roma. Alle 12 lo ricorderanno i suoi amici più cari.

Rosi è morto a Roma, dove si era trasferito parecchi anni fa dopo una gioventù fervente a Napoli. Nella città partenopea frequentò il liceo Umberto nello stesso periodo in cui studiavano Giorgio Napolitano, Raffaele La Capria, Antonio Ghirelli.

Nel 1946 iniziò la sua carriera nel mondo dello spettacolo come assistente di Ettore Giannini per l'allestimento teatrale di «'O voto» di Salvatore Di Giacomo. Fu regista di Luchino Visconti per i film «La terra trema» (1948) e «Senso» (1953), e dopo varie sceneggiature (Bellissima, 1951, Processo alla città, 1952) gira alcune scene del film «Camicie rosse» (1952) di Goffredo Alessandrini. Nel 1956 co-dirige con Vittorio Gassman il film «Kean - Genio e sregolatezza».

Nel 1958 diresse il suo primo lungometraggio, «La sfida», che ottenne il consenso di critica e pubblico. L'anno successivo diresse Alberto Sordi in «I magliari» (1959), nel quale l'attore romano è un immigrato, che fa la spola tra Amburgo e Hannover e che si scontra con un boss napoletano per il controllo del mercato delle stoffe.

Inaugurò il florido filone dei film-inchiesta, ripercorrendo la vita di un malavitoso siciliano attraverso una serie di lunghi flashback in «Salvatore Giuliano» (1962), e l'anno successivo diresse «Rod Steiger» nel suo capolavoro «Le mani sulla città» (1963), nel quale denunciò le collusioni esistenti tra i diversi organi dello Stato e lo sfruttamento edilizio a Napoli. La pellicola fu premiata con il Leone d'Oro al Festival di Venezia.

Dopo «Il momento della verità» (1965), Rosi si concesse una migrazione in un film favolistico «C'era una volta...» (1967), con Sophia Loren e Omar Sharif, anche se Rosi aveva inizialmente richiesto per la parte Marcello Mastroianni.

Negli anni settanta tornò ai temi di sempre rappresentando l'assurdità della guerra con «Uomini contro» (1970), parlando della scottante morte di Enrico Mattei in «Il caso Mattei» (1972) e «Lucky Luciano» (1973), tutti con grandi prove di Gian Maria Volontè.

Notevole successo ebbe il capolavoro «Cadaveri eccellenti» (1976, tratto dal romanzo Il contesto di Sciascia), con Lino Ventura. In seguito realizzò la versione cinematografica di «Cristo si è fermato a Eboli» (1979), tratto dall'omonimo romanzo di Carlo Levi e sempre con Volonté protagonista.

Dopo un altro successo come «Tre fratelli» (1981), con Philippe Noiret, Michele Placido e Vittorio Mezzogiorno, diresse un adattamento cinematografico della «Carmen» (1984) con Plácido Domingo. Successivamente lavorò a «Cronaca di una morte annunciata» (1987), tratto dal romanzo di Gabriel García Márquez, che riunì un grande cast: Gian Maria Volontè, Ornella Muti, Rupert Everett, Anthony Delon e Lucia Bosè; il film fu girato in Venezuela ed in Colombia (Mompox).

Girò poi «Dimenticare Palermo» (1990), con James Belushi, Mimi Rogers, Vittorio Gassman, Philippe Noiret e Giancarlo Giannini. Tornò alla regia teatrale con le commedie di Eduardo De Filippo: «Napoli milionaria», «Le voci di dentro» e «Filumena Marturano», tutte interpretate da Luca De Filippo. Nel 2005, per il film «Le mani sulla città», gli verrà conferita la laurea ad honorem in «Pianificazione territoriale urbanistica ed ambientale» presso l'università Mediterranea di Reggio Calabria.

Nel 2008 - come riporta Wikipedia - gli è stato assegnato l'Orso d'Oro alla carriera al Festival di Berlino, nel 2009 la Legione d'Onore, nel 2010 l'Alabarda d'oro alla carriera e il 10 maggio 2012, il Cda della Biennale di Venezia approva all'unanimità la proposta del suo direttore, Alberto Barbera, di conferire il Leone d'oro alla carriera al regista in occasione della 69ª edizione della mostra. Nel 2013 alla presenza del Ministro dei beni culturali Massimo Bray, gli viene consegnata la cittadinanza onoraria della città di Matera.

Ultimamaente, al suo «discepolo» Tornatore che nel libro a quattro mani «Io lo chiamo Cinematografo»(Mondadori, 2012) lo incitava a tornare sul set non rispondeva «sono stanco» ma «il mestiere del regista richiede grande energia fisica e non so se l'avrei più. So invece che in quest'Italia è difficile fare cinema e che la realtà si degrada così in fretta che il suo passo è troppo più frettoloso di quello del cinema. Rischierei di raccontare un paese che già non c'è più». E riguardandosi indietro aggiungeva: «Il cinema, allora, era una grande famiglia, è vero. C'era un rapporto di comprensione, anche di affetto. Poi ci sentivamo tutti parte di una grande avventura, far rivivere sullo schermo la vita.» In quello stesso 2012 Francesco Rosi era sul palcoscenico della Mostra di Venezia per ricevere il Leone d'oro alla carriera. Un premio in più in una carriera che già gli aveva regalato il Leone d'oro per Le mani sulla città, la Palma di Cannes per Il caso Mattei, la Legion d'onore, i tributi alla carriera di Locarno e Berlino, per non parlare di Grolle, David, Nastri, caduti a pioggia su ogni titolo della sua formidabile filmografia. Anche in occasione dell'ultimo premio veneziano la sua lezione è venuta forte e decisa: «Fare cinema - ha detto - significa contrarre un impegno morale con la propria coscienza e con lo spettatore. Gli si deve l'onestà di una ricerca della verità senza compromessi.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

E' morto Francesco Rosi, regista che sfidava la verità da ansa

Post n°12070 pubblicato il 10 Gennaio 2015 da Ladridicinema
 
Tag: news, STORIA

Uno dei grandi del cinema italiano, aveva 92 anni LA SCHEDA SU ANSA CINEMA

E' morto stamattina a Roma il regista Francesco Rosi, aveva era nato a Napoli il 15 novembre del 1922. Uno dei grandi del cinema italiano, Leone d'oro alla carriera nel 2012, già Leone d'oro (Le mani sulla città), Palma a Cannes (Il caso Mattei), Legion d'onore, e tributi alla carriera a Locarno e Berlino, per non parlare di Grolle, David, Nastri. 

 

Francesco Rosi sarà celebrato in una cerimonia civile lunedì mattina, 12 gennaio, a partire dalle 9, alla Casa del cinema di Roma. Alle 12 lo ricorderanno i suoi amici più cari.

Il regista che sfidava la verità 
(di Giorgio Gosetti)

Si guardava indietro, come in un cannocchiale rovesciato, e vedeva un'altra Italia, un altro mondo, un'altra società, ma non ha mai smesso di sentirsi dentro il suo tempo. Francesco Rosi era nato a Napoli il 15 novembre del 1922, una manciata di mesi dopo Carlo Lizzani, appena più vecchio di Franco Zeffirelli che divise con lui gli esordi sul set di Visconti, poco dopo che Lizzani imparava invece l'alfabeto del cinema da Rossellini.

 

A raccontarla oggi sembra la vita di artisti mitici, appena ammantati dalla gloria del loro tempo e del loro talento, ma Rosi era invece combattivo, vitale, rabbioso e generoso come i suoi film, fino all'ultimo. Appena pochi mesi fa era al Cinema America di Roma, occupato da un pugno di ragazzi appassionati di cinema, per parlare con loro di film, di vita, di politica. Al ''discepolo'' Tornatore che ancora nel bellissimo libro a quattro mani Io lo chiamo Cinematografo (Mondadori 2012) lo incitava a tornare sul set non rispondeva ''sono stanco'' ma ''il mestiere del regista richiede grande energia fisica e non so se l'avrei più. So invece che in quest'Italia è difficile fare cinema e che la realtà si degrada così in fretta che il suo passo è troppo più frettoloso di quello del cinema. Rischierei di raccontare un paese che già non c'è più''. E riguardandosi indietro aggiungeva: "Il cinema, allora, era una grande famiglia, è vero. C'era un rapporto di comprensione, anche di affetto. Poi ci sentivamo tutti parte di una grande avventura, far rivivere sullo schermo la vita." In quello stesso 2012 Francesco Rosi era sul palcoscenico della Mostra di Venezia per ricevere il Leone d'oro alla carriera. Un premio in più in una carriera che già gli aveva regalato il Leone d'oro per Le mani sulla città, la Palma di Cannes per Il caso Mattei, la Legion d'onore, i tributi alla carriera di Locarno e Berlino, per non parlare di Grolle, David, Nastri, caduti a pioggia su ogni titolo della sua formidabile filmografia. Anche in occasione dell'ultimo premio veneziano la sua lezione è venuta forte e decisa: ''fare cinema - ha detto - significa contrarre un impegno morale con la propria coscienza e con lo spettatore. Gli si deve l'onestà di una ricerca della verità senza compromessi. Più ci si addentra nel reale e più si ha coscienza che la certezza del vero e del giusto non esiste. Ma quel che conta è la nitidezza della ricerca''.

Difficile negare che in film come Le mani sulla città, Salvatore Giuliano, Il caso Mattei, Uomini contro, Lucky Luciano, fino ai profetici Cadaveri eccellenti e Dimenticare Palermo, l'aspirazione etica sia andata di pari passo con un'arte cristallina. Figlio di borghesi napoletani (il padre gestiva una compagnia marittima), laureato in legge, attratto da una carriera di illustratore per bambini che gli rimarrà in fondo all'anima, il giovane Francesco ha per amici intellettuali e politici come Raffaele La Capria, Giuseppe Patroni Griffi, Giorgio Napolitano, Luchino Visconti. E' il grande regista, incontrato a Roma subito dopo la guerra, a scovare la sua piena vocazione al cinema. Rosi sarà assistente di Visconti per La terra trema (1948), sceneggiatore di Bellissima (1951), collaboratore in Senso (1953). Tre anni dopo dirige il suo primo film, La sfida. Se l'esordio è debitore del taglio neorealista del primo Visconti e il successivo I magliari fa i conti con la trasformazione di quel movimento verso diversi territori del realismo, con Salvatore Giuliano (1962) nasce uno stile che è originale e molto imitato. Si è detto film-inchiesta perchè la dittatura della verità porta il regista a muovere sempre da indagini scrupolose, ma con gli occhi di oggi quei film segnano lo spartiacque tra il cinema-documento e il cinema della finzione. Non era stato così ai tempi di Paisà e Ladri di biciclette in cui il tema della distanza tra verità e ricostruzione non si poneva. Rosi lo pone facendosi forte della tenacia del giornalista, del rivendicato soggettivismo dello storico e della libertà dell'artista. Nasce con lui una nuova nozione di realismo che si confronta anche con lo stile del miglior cinema americano: una scuola che Rosi non ha mai negato, tanto da non farsi scrupolo di averne i grandi interpreti come Rod Steiger, quando altrove ricorreva a non professionisti o al suo attore-feticcio Gian Maria Volontè. E non a caso chi parla di una scuola italiana del noir, accosta il nome di Rosi (e di Sciascia) al percorso del noir americano d'impronta sociale. Sui film di Francesco Rosi, in una carriera che non può essere certo limitata alle grandi inchieste (basta pensare al filone storico da Uomini contro a La tregua, da Cadaveri eccellenti a Cristo si e' fermato a Eboli), si e' scritto moltissimo. Tra tutti il bellissimo saggio-intervista di Michel Ciment e la biografia, quasi il romanzo di una vita "catturato" da Giuseppe Tornatore in un dialogo che rivaleggia con quelli tra Bogdanovich e Ford, fra Truffaut e Hitchcock. Ma nessuna parola può restituire la sensazione tattile di quelle grandi mani, quasi da artigiano, la fierezza dello sguardo che sembra scrutare la verità nascosta delle cose, la testa da generale romano e il passo da napoletano illuminista. Quando entrava in una stanza sembrava occuparla tutta e intorno a lui si faceva subito silenzio. Il vecchio leone, rimasto solo con la figlia Carolina dopo la tragica scomparsa della moglie Giancarla due anni fa, non ha mai smesso di ruggire. Se n'è andato in silenzio, nella sua bella casa-studio a Via Gregoriana, circondato dall'affetto di amici e discepoli che di lui hanno amato la schiettezza, il rigore, la passione e l'umanità. Ma Rosi amava ridere, la sua prima folgorazione cinematografica era stata Charlot, suonava e ballava la musica di Count Basie, ascoltava i Jethro Tull, Chet Baker, la grande opera. E per lui la scena - si trattasse della piana di Portella della Ginestra rievocata per Salvatore Giuliano o la Spagna reinventata in una memorabile Carmen - aveva i colori di Napoli. Una città mai dimenticata, sempre narrata con spietata verità e affetto.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Francesco Rosi e Giuseppe Tornatore: Io lo chiamo cinematografo da Panorama

Post n°12069 pubblicato il 10 Gennaio 2015 da Ladridicinema
 

Nel libro, il grande regista de Le mani sulla città si racconta al più giovane collega, in un percorso che unisce professione e vita personale, attraverso la storia del cinema italiano del Novecento
Getty Images

Francesco Rosi e Giuseppe Tornatore – Credits: Getty Images

Duecento lunghe ore di conversazione, seduti l'uno di fronte all'altro con il registratore tra di loro a immortalare frasi, aneddoti, episodi, ricordi personali che coinvolgono l'epoca più prestigiosa della cinematografia italiana del Novecento. Il primo dei due personaggi è Francesco Rosi, tra i più grandi registi italiani di tutti i tempi, il Maestro. L'altro, che raccoglie le inedite testimonianze e contemporaneamente le elabora, è il collega più giovane, Francesco Tornatore. Il risultato di tale lavoro certosino, durato due anni, è il volume Io lo chiamo cinematografo, autori Francesco Rosi e Giuseppe Tornatore, edizioni Mondadori.

La particolarità della lunga intervista raccolta nel libro è la capacità di Tornatore di essere in sintonia professionale con il collega più anziano: caratteristica essenziale per interpretare ogni dettaglio dei ricordi con la sensibilità di chi fa lo stesso mestiere. Il lettore intuisce, fin dalle prime pagine, come quell'alchimia artistica tra i due si traduce in un racconto dai risvolti umani che un giornalista comune,senza la giusta cultura cinematografica, non sarebbe mai riuscito a scrivere. Sceneggiatore, produttore cinematografico e montatore, oltre che regista, Tornatore, nel libro, sottolinea come Rosi, oggi novantenne, sia stato tra i primi ad affrontare, sul grande schermo, tematiche legate alla mafia e alla criminalità organizzata in un'epoca in cui non si poteva pronunciare neppure la parola "mafia".

Come in ogni biografia che si rispetti, il protagonista inizia dai primissimi ricordi personali. E' stato il padre a fargli scoppiare dentro l'amore per il cinema. Un giorno lo condusse a vedere Il monello con Charlie Chaplin.Dinanzi a quelle immagini il piccolo Francesco ebbe una sorta di premonizione: capì di non poter fare altro nella vita che dedicarsi al grande schermo, ma soprattutto intuì quale contributo avrebbe potuto dare al racconto cinematografico interpretandolo alla sua maniera."La mia educazione" svela Rosi, "avvenne sui testi e sulle idee di Giustino Fortunato e Gaetano Salvemini. Da allora pulizia morale e regole etiche sono state al centro della mia vita".

Ma c'è di più: il padre di Francesco Rosi, che di mestiere era responsabile di un'agenzia marittima privata, oltre la passione per il cinematografo, amava anche la fotografia ed era un ottimo disegnatore e caricaturista. Lavorava per una serie di giornali napoletani che lo inviavano sui campi di calcio a ritrarre "umoristicamente" i giocatori dell'allora gloriosa squadra napoletana. Quando, invece, era a casa, amava ritrarre il piccolo Francesco in diferenti situazioni, persino quando si addormentava sul seggiolone, dopo aver mangiato. Anzi, alcune di quelle immagini gli servirono in seguito come manifesti pubblicitari.Nel tentativo di inculcare al figlio l'amore per il cinema, Francesco Rosi intravede, oggi, l'intenzione nascosta del genitore di avviarlo sulla strada che lui non aveva mai avuto il coraggio di percorrere: quella dell'arte cinematografica. E bisogna riconoscere che il fine fu presto raggiunto. "Anni dopo" dice Rosi nel libro, "ero talmente cine-.dipendente, che trascorrevo i pomeriggi nelle sale. Una volta vidi per ben quattro volte consecutiveLa tragedia del Bounty, senza avere la forza di muovermi dalla sedia, in costante attesa che le immagini tornassero sulla schermo. Per me era sempre come se le vedessi per la prima volta. Tentavo di imprimere nella mente ogni dettaglio, ogni frase pronunciata dagli attori, ogni particolare dell'ambientazione e dei paesaggi.

Gli incontri con i grandi maestri del Novecento cinematografico italiano rappresentano le pagine salienti del libro. Luchino Visconti viene ricordato da Francesco Rosi, che lo ammirava incodizionatamente, per il rigore e la precisione con cui svolgeva il suo lavoro. Caratteristiche che spesso facevano apparire il regista una sorta di dittatore sul set. "Ma io" svela Rosi, "ero disposto a perdonargli tutto, pur di stargli accanto e imparare da lui".Rosi fu aiuto regista di Visconti per i film La terra trema e Senso. Ed ebbe anche una grande stima per Vittorio De Sica e Alessandro Blasetti, le cui pellicole furono determinanti per incamminarlo sulla strada del cinema.

E poi il Maestro si abbandona ai ricordi sugli attori che ha diretto nei suoi film. Qualche nome: Sophia Loren, Omar Sharif,  Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman, Albero Sordi. Sul film-inchiestaSalvatore Giuliano del 1962 e sul successivo Le mani sulla città, gli episodi inediti e le curiosità svelati per la prima volta, sono davvero imperdibili.

Titolo: Io lo chiamo cinematografo

autori: Francesco Rosi e Giuseppe Tornatore

edizioni Mondadori

pagine 470, 18 euro.

Rosi-Cover.jpg
© Riproduzione Riservata

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

"Io sono il cinematografo": faccia a faccia Francesco Rosi e Giuseppe Tornatore

Post n°12068 pubblicato il 10 Gennaio 2015 da Ladridicinema
 

Pubblicato: 28/11/2012 13:40 CET Aggiornato: 04/06/2013 19:09 CEST
TORNATORE

Giuseppe Tornatore ha passato molti pomeriggi negli ultimi anni nella casa romana di Francesco Rosi, con il grande maestro novantenne. Ore e ore di conversazioni sul cinema e sulla vita, che poi per i due registi sono un po' si sovrappongono, essendo il cinema non solo il loro mestiere, ma la passione che ha dato senso alla vita di entrambi. 
Il faccia a faccia tra il è diventato un libro-intervista: Io lo chiamo cinematografo , pubblicato dalla Mondadori.

"Il cinema, allora, era una grande famiglia, è vero. C'era un rapporto di comprensione, anche di affetto. Poi ci sentivamo tutti parte di una grande avventura, far rivivere sullo schermo la vita. Il nostro è un mestiere particolare. Se lo fai con passione non te ne puoi liberare. Ti rimane dentro, non c'è niente da fare", racconta Rosi, classe 1922.

E' in famiglia, nella Napoli degli anni Trenta, "legata a doppio filo con il suo mare", che tutto comincia: il padre Sebastiano, appassionato di cinematografo, lo riprende con la sua Pathè Baby a passo ridotto e gli scatta magnifici fotoritratti, ispirandosi anche a Jackie Coogan, il celebre protagonista del Monello di Charlie Chaplin.
Poi ci sono zio Pasqualino, "capoclaque " nei teatri di rivista, e zia Margherita, che oltre a somigliare a Ginger Rogers, lo accompagna ogni giovedì al cinema, dove il piccolo Francesco scopre la magia dei primi film muti.

Nel dopoguerra Rosi si trasferisce a Roma. Allievo e aiuto regista di Luchino Visconti, esordisce dietro la macchina da presa nel 1958 con La sfida, ma è con capolavori come Salvatore GiulianoLe mani sulla città, Il caso Mattei e Lucky Luciano che conquista un posto di assoluto rilievo nel panorama del cinema internazionale.

Rosi ha lavorato accanto ai migliori talenti espressi dalla cultura italiana dell'ultimo mezzo secolo: intellettuali, critici, giornalisti come Ennio Flaiano, Sergio Amidei, Raffaele La Capria, registi come Rossellini e Fellini, attori del calibro di Gian Maria Volontè e Sophia Loren.

Il libro svela anche informazioni e aneddoti che riguardano i film di Rosi, la sua straordinaria carriera di regista, e anche la vita intima e privata, trascorsa accanto alla moglie Giancarla (da poco scomparsa) e alla figlia Carolina, oggi attrice soprattutto teatrale.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

ROSI, Francesco

Post n°12067 pubblicato il 10 Gennaio 2015 da Ladridicinema
 
Tag: STORIA

    Enciclopedia del Cinema (2004)

di Francesco Bolzoni

Rosi, Francesco

Regista cinematografico, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Facendo propria la lezione di Luchino Visconti, di cui era stato aiuto regista nella realizzazione di un'opera fondamentale del cinema italiano come La terra trema (1948), R. ha sempre saputo evitare la tendenza al bozzetto e la suggestione del dialetto che, negli anni del suo esordio, spingevano il Neorealismo ad acquisire altre connotazioni sino ad arrivare agli esiti del cosiddetto Neorealismo rosa, ma al tempo stesso non si è mai lasciato affascinare da giochi narrativi troppo sofisticati. È prevalsa in lui l'attenzione al contesto e al valore del documento storico che, nel suo cinema (Salvatore Giuliano, 1962; Le mani sulla città, 1963; Il caso Mattei, 1972; Cadaveri eccellenti, 1976), ha assunto valenze drammaturgiche insolite. Il metodo di R. ‒ consistente nel proporre una sorta di documentario ricostruito secondo l'ottica del giornalismo di denuncia senza tuttavia rinunciare a personaggi di forte rilievo narrativo ‒ ha influito sul lavoro di un regista come Oliver Stone, in particolare nella costruzione di JFK (1991; JFK ‒ Un caso ancora aperto), secondo quanto dallo stesso autore statunitense riconosciuto. Numerosi i riconoscimenti ricevuti dal regista. Oltre a due Nastri d'argento per la regia (nel 1963 per Salvatore Giuliano e nel 1981 per Tre fratelli), ha vinto tre David di Donatello per la miglior regia nel 1976 con Cadaveri eccellenti, nel 1979 con Cristo si è fermato a Eboli r nel 1981 con Tre fratelli; due per il miglior film nel 1985 con Carmen (1984) e nel 1997 con La tregua, cui si è aggiunto nel 1988 un David speciale alla carriera. Nel 1958 con La sfida aveva conquistato il Premio speciale della giuria alla Mostra del cinema di Venezia e nel 1963 il Leone d'oro per Le mani sulla città. A livello internazionale aveva ottenuto nel 1962 a Berlino l'Orso d'argento per la regia con Salvatore Giuliano e nel 1972 al Festival di Cannes la Palma d'oro con Il caso Mattei mentre nel 1979 Cristo si è fermato a Eboli era stato premiato al Festival di Mosca.

Cresciuto in una famiglia della buona borghesia partenopea, R. interruppe gli studi di giurisprudenza quando fu richiamato alle armi, ma dopo l'8 settembre 1943 abbandonò l'esercito, conobbe Carlo Ludovico Ragghianti, impegnato nell'organizzazione del Comitato di liberazione nazionale in Toscana, e raggiunse Napoli liberata. Qui scrisse e interpretò testi per l'emittente radiofonica controllata dall'esercito americano; collaborò al settimanale "Sud" e progettò per l'editore Vallecchi un periodico a fumetti per ragazzi. Nel 1946, come altri giovani intellettuali napoletani, si trasferì a Milano e poi a Roma dove lavorò come figurante nel cinema e come attore di rivista. Una sua analisi di I Malavoglia di G. Verga convinse Visconti a inserirlo nella troupe di La terra trema. Nei primi anni Cinquanta fu aiuto regista di Raffaello Matarazzo, Luciano Emmer, Ettore Giannini (per Carosello napoletano, 1954) e di nuovo di Visconti; partecipò inoltre alla sceneggiatura di Bellissima (1951) di Visconti e di Processo alla città (1952) di Luigi Zampa. Direttore di doppiaggio, fu assistente di Goffredo Alessandrini per Camicie rosse ‒ Anita Garibaldi (1952) e poi di Vittorio Gassman in Kean genio e sregolatezza (1957); esordì quindi nel lungometraggio a soggetto nel 1958 con La sfida, resoconto delle fortune e delle disgrazie di un giovane guappo napoletano, nel quale adattò alle esigenze di una cronaca di vita italiana le scansioni e i ritmi del gangster film. Nell'opera successiva, I magliari (1959), R. seppe tenere a bada l'esuberanza di Alberto Sordi proponendo un quadro convincente del fenomeno dell'emigrazione italiana in Germania, Paese rappresentato nel personaggio di Paula Mayer (Belinda Lee). Ma fu con Salvatore Giuliano, bandito ma anche leggenda popolare, che R. sconvolse le convenzioni del film di finzione. L'eroe protagonista, che compare per la prima volta già cadavere nel cortile di casa De Maria e all'obitorio, viene visto da lontano (si scorge un impermeabile bianco e un binocolo), oppure risulta evocato come sgradito ospite al processo di Viterbo. Cuore del film è un'analisi del potere, in particolare il potere mafioso collegato a quello politico, nella Sicilia del secondo dopoguerra; in tal modo una vicenda appartenente al passato viene sospinta verso il presente, diventando momento di dibattito e storia attuale. In Le mani sulla città, mentre viene posto in scena un agitato andirivieni di uomini di potere, con inserti filmati sul degrado metropolitano di Napoli ‒ l'aspetto più evidente del film ‒, R. disegna tre figure di grande risalto psicologico: il costruttore edile Edoardo Nottola (Rod Steiger), il mellifluo Maglione (Guido Alberti) e il grande tessitore De Angeli (Salvo Randone). Questa tipologia di caratteri viene arricchendosi di personaggi di prepotente personalità, intenti a tessere una rete di intrighi in Cadaveri eccellenti. Con Il caso Mattei si passa a un personaggio storico, il presidente dell'ENI Enrico Mattei che, chiamato ad alienare un 'ente inutile', ne fece un'azienda destinata a una società che guardava verso il futuro e capace di aprirsi al Terzo Mondo. Per raccontare le battaglie, le sfide e la drammatica fine di un personaggio scomodo, R., in un'inchiesta che anticipa stilemi poi tipici del reportage televisivo nei suoi esiti più riusciti e maturi, adotta modi espressivi che rimandano alla frantumazione di un'ordinata cronologia già sperimentata in Salvatore Giuliano. La stessa tecnica viene ripresa nella prima parte di Lucky Luciano (1973), mentre la seconda parte del film rispetta l'ordine cronologico e traccia il ritratto, reso intenso dall'interpretazione di un attore come Gian Maria Volonté, capace di aderire perfettamente al ruolo, di un uomo tranquillo dallo sguardo freddo che vive da pensionato, ma che in realtà è un capomafia destinato a essere ammazzato. Cadaveri eccellenti comincia là dove Lucky Luciano finisce: con l'eliminazione del vertice di una comunità mafiosa, delle cui lotte per il potere il film tratteggia un quadro impietoso su uno sfondo barocco.Il cinema di R. appare dominato da personaggi di forte temperamento e aggressività, che sembrano togliere qualunque spazio alla gente semplice e mite, alla quale però il regista rivolge la propria attenzione in particolari occasioni: per es., ripercorrendo il percorso avventuroso e individualista di un ragazzo spagnolo che diventa torero e idolo di un ambiente dove tutto si risolve nello spettacolo (Il momento della verità, 1965), oppure riprendendo gli stilemi della favola (C'era una volta…, 1967), o ridisegnando in chiave realistica un celebre melodramma (Carmen), o ancora prestando ascolto al coro dei vinti in una revisione critica del mito della Grande guerra (Uomini contro, 1970), oppure infine immergendosi, sulla traccia del libro di C. Levi, nella civiltà contadina (Cristo si è fermato a Eboli) oggetto di un'affascinante interpretazione anche in un film come Tre fratelli, analisi di tre generazioni indissolubilmente legate alla terra degli avi.Il tema della responsabilità collettiva torna in Cronaca di una morte annunciata (1987) dal romanzo di G. García Márquez, traspare in Dimenticare Palermo (1990) e, infine, si impone nettamente nell'invito a non dimenticare che percorre La tregua, film ispirato al libro di P. Levi per il quale R. trova un'articolazione narrativa di estremo rigore sintattico. Affidandosi al doppio registro del ricordo e della riflessione sulla tragica esperienza dei lager nazisti, R. infatti salda insieme elementi appartenenti a codici diversi: la nota scherzosa e la commozione, la dilatazione di carattere epico (l'arrivo al lager dei quattro soldati russi, quasi cavalieri dell'Apocalisse che infrangono la cortina di nebbia) e la registrazione degli stati d'animo che precedono e accompagnano il ritorno a casa dei sopravvissuti, segnati per sempre dalla consapevolezza dello sterminio.BIBLIOGRAFIA

Salvatore Giuliano, a cura di T. Kezich, Roma 1961.

G. Ferrara, Francesco Rosi, Roma 1965.

S. Zambetti, Francesco Rosi, Firenze 1974.

J. A. Gili, Francesco Rosi: cinéma et pouvoir, Paris 1977.

F. Bolzoni, I film di Francesco Rosi, Roma 1986.

M. Ciment, Le dossier Rosi: cinéma et politique, Paris 1987².

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

CIAO FRANCESCO!!!

Post n°12066 pubblicato il 10 Gennaio 2015 da Ladridicinema
 

Oggi che triste notizia. Se ne è andato un assoluto maestro del cinema italiano e mondiale. Prima di Oliver Stone e di qualsiasi altro grande autore del cinema d'inchiesta e "impegnato" c'è stato lui, colui che da tutti viene riconosciuto come l'inventore di questo genere: Francesco Rosi. I suoi film rimarranno nella storia del cinema: La sfida, I magliari, Salvatore Giuliano, Le mani sulla città, Uomini Contro, Il caso Mattei, Lucky Luciano, Cadaveri eccellenti, Cristo si è fermato a Eboli, Tre fratelli, Cronaca di una morte annunciata, Dimenticare Palermo, La tregua. Tutti capolavori. Facendo propria la lezione di Luchino Visconti, di cui era stato aiuto regista nella realizzazione di un'opera fondamentale del cinema italiano come La terra trema, Rosi ha sempre saputo evitare la tendenza al bozzetto e la suggestione del dialetto che, negli anni del suo esordio, spingevano il Neorealismo ad acquisire altre connotazioni sino ad arrivare agli esiti del cosiddetto Neorealismo rosa, ma al tempo stesso non si è mai lasciato affascinare da giochi narrativi troppo sofisticati.  Il silenzio per anni è stato posto su di lui, perchè come naturale dava fastidio, come Elio Petri e come Gian Maria Volontè, suo attore preferito. Un grande autore come Giuseppe Tornatore permise di togliere questo velo vergognoso, con un libro intervista che invito tutti gli amanti del cinema a leggere: Io lo chiamo cinematografo. Per capire la grandezza di Rosi basterebbe citare Le mani sulla città, dove denunciò le collusioni esistenti tra i diversi organi dello Stato e lo sfruttamento edilizio a Napoli; o ancora Salvatore Giuliano, dove anticipa le risposte ai misteri della morte del bandito Giuliano e alla strage di Portella della Ginestra. Basti pensare che non c'è nessuna immagine di quella strage, ma solamente le immagini del film di Rosi. Infine Il caso Mattei, che inaugura il filone con Volontè. Film in cui Rosi 30 anni prima da una risposta al mistero della morte dell'ingegnere. Tornatore lo incitava a tornare sul set e Rosi non rispondeva «sono stanco» ma «il mestiere del regista richiede grande energia fisica e non so se l'avrei più. So invece che in quest'Italia è difficile fare cinema e che la realtà si degrada così in fretta che il suo passo è troppo più frettoloso di quello del cinema. Rischierei di raccontare un paese che già non c'è più». E riguardandosi indietro aggiungeva: «Il cinema, allora, era una grande famiglia, è vero. C'era un rapporto di comprensione, anche di affetto. Poi ci sentivamo tutti parte di una grande avventura, far rivivere sullo schermo la vita.» In quello stesso 2012 Francesco Rosi era sul palcoscenico della Mostra di Venezia per ricevere il Leone d'oro alla carriera. Un premio in più in una carriera che già gli aveva regalato il Leone d'oro per Le mani sulla città, la Palma di Cannes per Il caso Mattei, la Legion d'onore, i tributi alla carriera di Locarno e Berlino, per non parlare di Grolle, David, Nastri, caduti a pioggia su ogni titolo della sua formidabile filmografia. Anche in occasione dell'ultimo premio veneziano la sua lezione è venuta forte e decisa: «Fare cinema - ha detto - significa contrarre un impegno morale con la propria coscienza e con lo spettatore. Gli si deve l'onestà di una ricerca della verità senza compromessi. Un assoluto maestro che ci mancherà, ma che lascerà a memoria e ricordo di sè i suoi capolavori. Sta a noi non dimenticarlo, facendolo conoscere, perchè autori come Rosi o come Petri non possono essere dimenticati

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963