* Climate Observer *

Blog di osservazione meteo climatica a cura di Luciano Serangeli. Comprensibilita' e concretezza nello stesso blog. Uno sguardo semplificato per i non esperti e uno piu' approfondito per i conoscitori, a questa meravigliosa scienza . Un saluto e un ringraziamento sincero a tutti coloro che vorranno frequentare questo spazio di informazione libera e non commerciale.

 

TRADUTTORE - TRANSLATOR

Image Hosted by ImageShack.us Image Hosted by ImageShack.us Image Hosted by ImageShack.us Image Hosted by ImageShack.us Image Hosted by ImageShack.us Image Hosted by ImageShack.us Image Hosted by ImageShack.us

 
 

PREVISIONI GRAFICHE GIORNALIERE

CLICCA SULL'IMMAGINE

 

MAPPE DEL TEMPO

*PRESSIONE*TEMPERATURE

             

        *PRECIPITAZIONI 

                                  

 

MAPPE DEL TEMPO

* NUVOLOSITA'  * VENTI

                       

              * MARI

                 

 

QUANDO LA TERRA BACIA IL CIELO

METEO CITTA' IN TEMPO REALE E PREVISIONI

   

ANCONA     AOSTA          BARI

     

BOLOGNA BOLZANO  CAGLIARI

    

FIRENZE    GENOVA      MILANO 

 

METEO CITTA' IN TEMPO REALE E PREVISIONI

     

NAPOLI    PALERMO    PERUGIA

    

PESCARA  REGGIO C.     ROMA

     

 TORINO    TRIESTE    VENEZIA

 

METEOSAT INFRAROSSO IN TEMPO REALE

CLICCA SULL'IMMAGINE

 

METEOSAT VISIVO IN TEMPO REALE

CLICCA SULL'IMMAGINE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

geom.zammaIlGrilloParlante2002lacky.procinoselenasifmichelegirardi1974Sig.Nelloman00bimbo124Jambonecianounocatmaspietragallapotenzaroberth_milanogiasciamargheritapiastri
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

 

« METEO EVOLUZIONE VISTA D...MONITORAGGIO EVENTI METE... »

ANALISI METEO A MEDIO TERMINE: DALL'AUTUNNO ALL'ESTATE IN 48 ORE. POI NUOVAMENTE IN ODORE DI PIOGGIA

Post n°48 pubblicato il 03 Giugno 2010 da cianouno
Foto di cianouno

3 GIUGNO 2010

Pazzo pazzo pazzo 2010 !!

A guardare le temperature massime di oggi c'e' da rimanere a bocca aperta. Ampiamente sotto media in tutto il territorio nazionale. Insomma e' come osservare le termiche di un giorno di ottobre, specialmente nel centro Italia, mentre dal punto di vista meteorologico siamo entrati in estate dal primo Giugno. 

Sotto alcuni esempi dello pseudo autunno odierno.

FIRENZE:  TEMPERATURA MASSIMA 19 GRADI. 8 GRADI SOTTO LA MEDIA STAGIONALE.

PERUGIA: TEMPERATURA MASSIMA 17 GRADI. 10 GRADI SOTTO LA MEDIA STAGIONALE.

ROMA URBE : TEMPERATURA MASSIMA  21 GRADI. 7 GRADI SOTTO LA MEDIA STAGIONALE.

GUIDONIA : TEMPERATURA MASSIMA  21 GRADI. 7 GRADI SOTTO LA MEDIA STAGIONALE.

VITERBO: TEMPERATURA MASSIMA  20 GRADI. 9 GRADI SOTTO LA MEDIA STAGIONALE

RIETI: TEMPERATURA MASSIMA 17 GRADI. 9 GRADI SOTTO LA MEDIA STAGIONALE.

ANCONA: TEMPERATURA MASSIMA 21 GRADI. 5 GRADI SOTTO LA MEDIA STAGIONALE.

Intanto pero' da Ovest verso Est procede l'avanzata dell'Anticiclone delle Azzorre, per ora proteso fin sull'Inghilterra e che abbassando il suo promontorio caldo in direzione Sud Est coprira' l'intero territorio nazionale par la giornata di sabato 5 Giugno 2010.

Avremo pressione al suolo tra i 1018/1020 hPa/millibar , temperatura a 500 hPa ( circa 5500 metri di altezza) tra i  -10/-12 gradi , temperatura a 850 hPa ( circa 1500 metri di altezza ) tra i +19 sulle Alpi orientali e i +10 tra Calabria, Basilicata e Puglia, che potranno ancora risentire di temperature piu' fresche. 

Residua instabilita' atmosferica sara' relegata perlopiu' alle zone interne montuose, caratterizzata dai classici fenomeni temporaleschi  "orografici" e cioe' temporali causati dal veloce innalzamento dell'aria calda verso l'alto  e quindi verso temperature piu' fredde a causa dell'ostacolo costituito dai crinali montani.

In parole povere sabato e domenica estate piena e tutti al mare.

Le temperature massime di sabato e domenica si attesteranno ovunque al centro-nord intorno ai 28/30 gradi, superandoli in alcune localita'. Temperature piu' contenute ma sempre molto gradevoli caratterizzeranno il sud Italia e le isole.

Da lunedi' l'avanzata di un sistema di Bassa Pressione proveniente dall'Islanda e passato per le isole britanniche e la Francia approccera' l'Italia  nord occidentale per estendersi nei giorni successivi all'intero  centro-nord italico. Allo stato attuale meridione e isole sembrano essere fatte salve dal nuovo ritorno delle piogge. Ma e' ancora presto per affermarlo con certezza. Appuntamento al prossimo articolo di aggiornamento.

Sotto un'immagine delle piogge previste ad oggi per l'inizio giornata di giovedi 10 Giugno 2010. 

Cliccare sull'immagine per ingrandirla.Fonte www.meteogiornale.it

 

Luciano Serangeli

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: cianouno
Data di creazione: 12/05/2010
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: cianouno
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 63
Prov: RM
 

VIDEO METEOCLIMA

STORIA METEO & CURIOSITA' METEO

MICROCLIMATOLOGIA

ESCURSIONI TREKKING & CO

GHIACCIO AI POLI OGGI

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

LE MIE PAGINE SU FACEBOOK

ULTIMI COMMENTI

What weather today in Libya, What weather today in...
Inviato da: What weather today
il 04/04/2022 alle 17:24
 
What weather today,What weather today in United States,...
Inviato da: What weather today
il 04/04/2022 alle 17:23
 
Antonio... Fa caldo!
Inviato da: Rebuffa17
il 28/06/2012 alle 15:41
 
Fa caldo... Quando torna il fresco?
Inviato da: Rebuffa17
il 28/06/2012 alle 15:41
 
Io fossi in te continuerei ad utilizzare questo sito!
Inviato da: Rebuffa17
il 28/06/2012 alle 15:40
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 

I MIEI LINK PREFERITI

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963