Creato da pensieroinsolente il 04/06/2008
Un pensiero

Area personale

 
 

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Ultime visite al Blog

 
occhi_che_sorridonopensieroinsolenteLara_Croft3pa.olettachladni0Cassandra.7miss_so_tutto_ioOlivia_dglcleopatra4000CaoticaMenteIotemy5sentieroluminoso1965s_brokenwingsEmotionsAndFeelings
 

Ultimi commenti

 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 
« Messaggio #1Messaggio #4 »

Post N° 3

Post n°3 pubblicato il 09 Giugno 2008 da pensieroinsolente
 
Tag: Sofismo

Sofismo un'elaborazione del pensiero falsata dalle ragioni.

Essendo i sofisti "maestri di virtù" il loro insegnamento si basa sulle strategie per conseguire la virtù, mediante l'applicazione di tecniche di tipo utilitaristico; non essendo possibile infatti conoscere il Bene oggettivamente, l'educazione deve essere volta a diffondere i valori più convenienti alla vita civile dell'uomo.
A partire dalla seconda metà del V secolo ad Atene si sviluppa una corrente filosofica la quale, in polemica con la filosofia della scuola eleatica e avvalendosi del metodo dialettico di Zenone, pone al centro della sua riflessione l’uomo e le problematiche relative alla morale e alla vita sociale e politica. I protagonisti di tale corrente filosofica furono detti sofisti, e da questo ambito emerse, distaccandosene, la figura
di Socrate.
Il termine Sofisti (dal greco sophistes = saggi), ha assunto nel linguaggio italiano un carattere negativo; i sofismi sono intesi infatti come discorsi ingannevoli e basati sulla semplice forza retorica delle argomentazioni. Questa considerazione svalutante della sofistica, è legata in particolare ai giudizi negativi espressi nei confronti di questa corrente di pensiero da Aristotele e Platone. Successivamente la corrente filosofica dei Sofisti fu rivalutata, e identificata come un anello fondamentale della filosofia antica.Con i sofisti la filosofia greca si apre definitivamente al grande pubblico, precedentemente era stata disciplina più che altro elitaria, chiusa ed esoterica, destinata in prevalenza dai maestri ai soli allievi.

"Il 'sofista' è colui nel quale la sophìa, rinunciando a essere verità, è divenuta la capacità tecnica di persuadere conformemente a dei fini."
Centrale è il tema del relativismo, ovvero la consapevolezza che la realtà è filtrata e interpretata da ogni uomo in modo diverso. Nel sofismo l'argomento polemico dell'impossibilità della verità deriva dalla constatazione che ogni conoscenza è frutto di una contrapposizione tra tesi contrarie, e che tali tesi, ognuna sostenuta dalle diverse scuole di pensiero, impongono le proprie conclusioni sulle altre (come verità). Tali dissidi insanabili portano i sofisti a dichiarare l'impossibilità da parte della conoscenza umana di raggiungere la certezza e la verità universale (la verità è l'opinione).

Col tempo tale atteggiamento divenne quasi una forma di estetismo della ragione, per cui la logica non era più al servizio della verità ma al servizio della confutazione e della dimostrazioni di tesi ad hoc, attraverso l'uso della retorica come strumento tecnico codificato. Molti sofisti, infatti, soprattutto nella seconda fase del movimento, organizzavano regolarmente vere e proprie esibizioni pubbliche in cui davano sfoggio delle loro abilità retorica: lo spettacolo preferito erano le antinomie, ovvero la contemporanea dimostrazione di una tesi e del suo contrario.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Concetto/trackback.php?msg=4858582

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
lepromessespose
lepromessespose il 09/06/08 alle 17:30 via WEB
Ma noi spesso siamo tutto e il contrario di tutto!!!...
 
 
pensieroinsolente
pensieroinsolente il 11/06/08 alle 21:39 via WEB
Spesso...ma non sempre.....il pensiero giusto nasce dall'anima....
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963