CONTROSCENA

Il teatro visto da Enrico Fiore

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

 

« Il dolente Giobbe di NekrosiusUn "Week-end" di paranoia »

Carosone, un amarcord per il futuro

Post n°729 pubblicato il 15 Ottobre 2013 da arieleO
 

A sinistra i tavolini di un night, a destra la postazione di un dj, in mezzo un pianoforte (davvero un «pianofortissimo»!...) che diventa, alternativamente, la pedana dell'orchestra e, col coperchio alzato, lo schermo destinato ai filmati d'epoca e agli omaggi dei vari Pino Daniele, Carlo Verdone, Renzo Arbore, Enzo Jannacci, Raiz e Luciano De Crescenzo. Ed è a partire da questi segni scenografici, connotati dall'icasticità del simbolo, che si precisano gli scopi, le forme e i ritmi di «Carosone, l'americano di Napoli», il musical di Federico Vacalebre che ha aperto la stagione del Diana.
   Una didascalia di Vacalebre parla di «dissolvenza tra passato e presente». Ma a rendere l'idea dello spettacolo varrà meglio - parafrasando ciò che mi disse una volta Serafino Di Livio, il più noto e serio dei chiromanti napoletani negli anni di Carosone («Le mie previsioni sono sintesi del presente che si flettono nel futuro») - parlare di un amarcord che guarda a quanto ci aspetta dopo aver piantato le radici nell'oggi. E ammirevole, oltre che funzionale, appare la coerenza con cui, sotto la guida del regista Fabrizio Bancale, tutte le componenti strutturali dell'allestimento inverano una simile definizione.
   Da un lato i suoni vintage e dall'altro gli arrangiamenti moderni di Lorenzo Hengeller e i remix di Gransta Msv, da un lato il tango e dall'altro la dancefloor, da un lato Marisa Allasio e Sofia Loren e dall'altro la diva del burlesque. E a far da Virgilio - in questo viaggio dall'inferno dell'attuale povertà creativa al purgatorio di un auspicabile ritorno della sperimentazione e, magari, al paradiso di un'autentica e salutare rinascita culturale - è, non a caso, il personaggio di un giornalista che deve adeguare il suo progetto di una fiction su Carosone alle pretese volgari della televisione corrente.
   Il cardine intorno al quale ruota tutto questo è uno straordinario Sal Da Vinci, che interpreta i celeberrimi successi carosoniani qui riproposti (da «Tu vuo' fa' l'americano» a «Torero», da «Caravan petrol» a «Pigliate 'na pastiglia», da «Maruzzella» a «'O sarracino»…) con assoluto rispetto per l'inarrivabile modello e, insieme, reinventandone l'«aplomb» con un'eleganza e un'ironia foriere, per l'appunto, d'inediti approdi. E bene, al suo fianco, si muovono fra gli altri Giovanni Imparato (Gegè Di Giacomo), Pietro Botte (Peter Van Wood), Forlenzo Massarone (Fred Buscaglione), Lello Radice (il giornalista) e Claudia Letizia (la diva del burlesque).
   Successo pieno alla «prima», presenti la sorella e il figlio di Carosone, Olga e Pino, e la figlia di Van Wood, Benedetta. In fondo, però, il merito (e merito grande) di questo spettacolo è che ridesta, almeno per chi ha una certa età, la memoria e il profumo di una stagione remota in cui le notti di Napoli non ebbero niente da invidiare a quelle di Parigi.
   I tre luoghi deputati erano lo Shaker, appunto il night in cui nacque il trio Carosone-Van Wood-Di Giacomo; l'Hotel Miramare, la casa del mitico commendator Angelo Rosolino, proprietario dello Shaker; e il ristorante California, una propaggine dell'America tra il tacchino, gli hamburger e Lucky Luciano, che lì installò il suo «ufficio» quando lo espulsero dagli States. E in quelle notti s'intrecciarono piccole grandi storie, dolci e smarrite. Per ore cantò, nel California, lo sconosciuto Gigi Proietti, e alle sei di mattina la ragazza Liana Orfei cucinò uno spaghetto aglio e olio; e una spedizione caparbia andò sui Quartieri a recuperare (pagando) la tromba che Chet Baker aveva dato in cambio di droga…
   Così - giusto l'intento dell'autore di parlare anche ai giovani - le repliche di «Carosone, l'americano di Napoli» potranno, forse, compiere il miracolo che già commosse Alfonso Gatto: «per qualche sera la vita / si scalda con le sue mani / a quegli accordi lontani / del tempo che fu».

                                                      Enrico Fiore

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Controscena/trackback.php?msg=12429755

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
FRANCESCA il 15/10/13 alle 22:14 via WEB
Gentile maestro Fiore, ho visto anch'io questo musical e devo dire che ho apprezzato l'ottima idea di proporre un musical su Carosone, specie per trasmetterla alle giovani generazioni. Tuttavia ho trovato debole la struttura narrativa, il dialogo tre Carosone e il giornalista come escamotage per narrarne la vita e l'attualità dell'opera non mi ha convinto, lei che ne pensa? Cordiali saluti
 
 
arieleO
arieleO il 16/10/13 alle 17:10 via WEB
Gentile Francesca, credo che nessuno possa risponderLe meglio dell'autore. Federico Vacalebre mi ha comunicato che lo farà al più presto. Grazie, intanto, per l'attenzione. Enrico Fiore
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Federico Vacalebre il 16/10/13 alle 17:14 via WEB
Cara Francesca, innanzitutto la ringrazio per l'apprezzamento del lavoro. Poi, capisco bene che la trama possa sembrare semplice o addirittura semplicistica, ma non si tratta di un escamotage quanto di una scelta voluta, da un lato autobiografica, e dall'altro convinta che i personaggi dello spettacolo dovessero essere le canzoni, che una struttura libera mi ha permesso di vestire di umori, suoni, immagini, coreografie non stereotipate (o almeno così ho tentato, così credo, così spero, così sento). Ma, sia chiaro, rifletto sul suo giudizio e ringrazio ancora lei per l'attenzione, e ancor prima e più per esserci venuti a vedere, oltre a Enrico Fiore, di cui ho invaso qui lo spazio, per le splendide parole spese per "Carosone, l'americano di Napoli". Federico Vacalebre
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: arieleO
Data di creazione: 16/02/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

kizzy1965avvespositoguglielmofigio19cleomaraFicone1400leo00marcoalfa4delynnoasc.ferraradefranceschi.chrisasdiwalgiugnolifabrizioherzwehrcomp.robyelena.licausi
 

ULTIMI COMMENTI

solo tu beppe puoi interpretare questi personaggi...
Inviato da: roberto
il 11/12/2013 alle 16:45
 
Cara Floriana, anche per me è stato un piacere incontrarLa....
Inviato da: arieleO
il 12/11/2013 alle 09:39
 
Caro Maestro Fiore, condivido ( per quello che vale) la...
Inviato da: floriana
il 11/11/2013 alle 19:40
 
Cara Francesca, innanzitutto la ringrazio per...
Inviato da: Federico Vacalebre
il 16/10/2013 alle 17:14
 
Gentile Francesca, credo che nessuno possa risponderLe...
Inviato da: arieleO
il 16/10/2013 alle 17:10
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963