CONTROSCENA

Il teatro visto da Enrico Fiore

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Dicembre 2013 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Messaggi del 13/12/2013

La rabbia di Osborne finisce in gabbia

Post n°763 pubblicato il 13 Dicembre 2013 da arieleO
 

In un mare di parole, lo sappiamo, affogano il ribellismo sterile di Jimmy Porter, l'affetto remissivo di sua moglie Alison, la neutralità disarmata del loro comune amico Cliff Lewis e lo snobismo pretenzioso di Helena Charles, l'attricetta amica di Alison. E non c'è altro che questo in «Ricorda con rabbia», il celeberrimo testo di Osborne adesso in scena al Bellini per la regia di Luciano Melchionna. Si tratta, dunque, di tre atti che - un'autentica esplosione al debutto, nel 1956 - risultano oggi estremamente e irrimediabilmente datati e localizzati.
   Infatti, per cominciare, parliamo di un testo legato al movimento letterario, e caparbiamente letterario, degli «angry young men»: basta considerare che qui si cita (e forse ne salto anche qualcuno) una folla di narratori, poeti e drammaturghi come, nell'ordine, Emily Brönte, Eliot, Wordsworth, Shelley e, naturalmente, Shakespeare, senza contare che la prima battuta di Jimmy verte sulle recensioni dei libri; e, per quanto concerne l'orizzonte storico della commedia, siamo di fronte all'Inghilterra della decolonizzazione.
   L'unico modo per mettere oggi in scena un testo del genere sarebbe, allora, quello di «allontanarlo», di collocarlo, cioè, in una dimensione non realistica, di modo che i suoi personaggi appaiano come «segni» di un certo modo di essere trascorso, «anatomizzati» alla luce di tutto quanto è avvenuto dopo gli anni di Osborne.
   Melchionna, invece, si avventura sulla strada di un'impossibile attualizzazione: da un lato cancella il personaggio del colonnello Redfern, il padre di Alison reduce dall'India, e dall'altro trasforma la stanza-bunker in cui si svolge l'azione in un deposito di elettrodomestici che alla fine sarà chiuso da una saracinesca. Come a dire che la rabbia di Osborne è finita nella gabbia del consumismo.
   Il problema, però, è che le parole restano quelle del '56. E con esse son costretti a fare i conti gl'interpreti in campo: Daniele Russo (Jimmy), Stefania Rocca (Alison), Marco Mario De Notaris (Cliff) e Sylvia De Fanti (Helena). I risultati oscillano fra lo strillato e il melodrammatico.

                                                      Enrico Fiore

(«Il Mattino», 13 dicembre 2013 - www.controscena.net)

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: arieleO
Data di creazione: 16/02/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

kizzy1965avvespositoguglielmofigio19cleomaraFicone1400leo00marcoalfa4delynnoasc.ferraradefranceschi.chrisasdiwalgiugnolifabrizioherzwehrcomp.robyelena.licausi
 

ULTIMI COMMENTI

solo tu beppe puoi interpretare questi personaggi...
Inviato da: roberto
il 11/12/2013 alle 16:45
 
Cara Floriana, anche per me è stato un piacere incontrarLa....
Inviato da: arieleO
il 12/11/2013 alle 09:39
 
Caro Maestro Fiore, condivido ( per quello che vale) la...
Inviato da: floriana
il 11/11/2013 alle 19:40
 
Cara Francesca, innanzitutto la ringrazio per...
Inviato da: Federico Vacalebre
il 16/10/2013 alle 17:14
 
Gentile Francesca, credo che nessuno possa risponderLe...
Inviato da: arieleO
il 16/10/2013 alle 17:10
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963