CONTROSCENA

Il teatro visto da Enrico Fiore

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Dicembre 2013 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Messaggi del 14/12/2013

Mirandolina femminista in tenuta fetish

Post n°764 pubblicato il 14 Dicembre 2013 da arieleO
 

Fra Giuseppe Marini e Nancy Brilli - il regista e la protagonista dell'allestimento de «La locandiera» in scena all'Acacia - c'è stata davvero una bella gara nel dire il contrario di quel che ha detto Goldoni. Il primo ha parlato di una «proto-strindberghiana lotta tra i sessi» e la seconda gli ha fatto eco definendo Mirandolina «una proto-femminista in piena regola».
   In realtà, ciò che si accampa nel gran testo goldoniano (uno dei capolavori assoluti del teatro mondiale) è una vera e propria partita doppia, se vogliamo adottare - come in fondo è doveroso - i termini della contabilità: giacché Mirandolina rappresenta, al di là di ogni dubbio, il personaggio-simbolo della nuova classe in ascesa, la borghesia mercantile.
   Lo dimostra, più che le non poche ed esplicite battute pronunciate in tal senso dalla stessa Mirandolina, l'obiezione rivolta dal conte d'Albafiorita al marchese di Forlipopoli: «Mirandolina ha bisogno di denari, e non di protezione». E d'altronde, perché Mirandolina sposa il cameriere Fabrizio, se non per obbedire alle ultime volontà manifestate dal padre nell'intento - è ovvio - di favorirla in una conduzione ottimale della locanda?
   Ma, poi, c'imbattiamo nel solito scarto (che sta diventando perfino stucchevole commentare) tra i solenni proclami sciorinati sul fronte note di regia-interviste e quanto in effetti vediamo e sentiamo sul palcoscenico: nella circostanza, si pende verso la farsa smaccata, con i corteggiatori di Mirandolina ridotti a macchiette e addirittura un'Ortensia (la seconda delle due commedianti, Dejanira, l'adattamento dello stesso Marini la cancella semplicemente) interpretata da un uomo.
   Non rimane che la prova degl'interpreti, attestata sul versante di un'onesta professionalità. Accanto a Nancy Brilli (che, dovendo tener fede ai citati proclami, ci offre una Mirandolina in bustino e stivali ostentatamente fetish), si distingue soprattutto Fabio Bussotti nel ruolo del marchese di Forlipopoli.

                                                          Enrico Fiore

(«Il Mattino», 14 dicembre 2013 - www.controscena.net)

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: arieleO
Data di creazione: 16/02/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

kizzy1965avvespositoguglielmofigio19cleomaraFicone1400leo00marcoalfa4delynnoasc.ferraradefranceschi.chrisasdiwalgiugnolifabrizioherzwehrcomp.robyelena.licausi
 

ULTIMI COMMENTI

solo tu beppe puoi interpretare questi personaggi...
Inviato da: roberto
il 11/12/2013 alle 16:45
 
Cara Floriana, anche per me è stato un piacere incontrarLa....
Inviato da: arieleO
il 12/11/2013 alle 09:39
 
Caro Maestro Fiore, condivido ( per quello che vale) la...
Inviato da: floriana
il 11/11/2013 alle 19:40
 
Cara Francesca, innanzitutto la ringrazio per...
Inviato da: Federico Vacalebre
il 16/10/2013 alle 17:14
 
Gentile Francesca, credo che nessuno possa risponderLe...
Inviato da: arieleO
il 16/10/2013 alle 17:10
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963