Creato da corsi_e_ripetizioni il 07/03/2013
nella vita non si smette mai di imparare

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Ultime visite al Blog

bramantepoesie1serena1dgloenigma22psicologiaforensetftfyftyffantomas_62sono_per_te0corsi_e_ripetizioni
 

Contatta l'autore

Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 41
Prov: GE
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

Babilonia

Post n°1 pubblicato il 07 Marzo 2013 da corsi_e_ripetizioni
 

Babilonia (detta anche Babele, Babel o Babil) era una città della Mesopotamia antica, situata sull'Eufrate, le cui rovine coincidono oggi con la città di Al Hillah, nella Provincia di Babilonia in Iraq a circa 80 km a sud di Baghdad. Fu la città sacra del regno omonimo nel 2300 a.C. e capitale dell'Impero Babilonese nel 626 a.C.. Babele in lingua accadica significa "Porta di Dio" (Bab-El). Un esempio di grande metropoli, ben organizzata, multietnica e moderna con un numero di abitanti, nel tempo del suo massimo splendore, non conosciuto. Sotto il regno di Dario tuttavia, quando Babilonia conquistata era stata ridotta ad una delle tante città dell'impero persiano, gli abitanti contavano ben 370.000 unità, a parte gli schiavi che porterebbero probabilmente tale numero a duplicarsi o perfino a triplicarsi.
La città:
Il nome viene dal sumero "KA.DINGIR.RA" la cui traduzione in accadico dà Bab-Ilani, che significa «la Porta degli Dei». Fu dal II millennio a.C. la capitale d'un potente impero. Passò poi sotto la dominazione Amorrea, venne distrutta dagli Ittiti, sottomessa ai Cassiti, agli Elamiti e poi dagli Assiri. È liberata da Nabopolàssar, padre di Nabucodonosor II.
La città venne presa da Ciro II di Persia nel 539 a.C. che la fece diventare provincia Persiana. Viene annessa poi nel 331 a.C. all'impero di Alessandro Magno. La città era famosa nell'antichità soprattutto per la ziggurat, chiamata in sumerico Etemenanki, che si traduce "Casa delle fondamenta del cielo e della terra", e che molto probabilmente diede origine alla leggenda della Torre di Babele. Era anche nota per la strada processionale, che si apriva con la porta di Ishtar (oggi ricostruita nel Pergamon Museum di Berlino), i suoi templi e, una delle sette meraviglie del mondo, i giardini pensili. Centro di astronomia e di astrologia. Benché espertissimi nell'osservazione del cielo, non sembra però che i Babilonesi abbiano notato la precessione degli equinozi. Nelle innumerevoli tavole di argilla, sia sumeriche che babilonesi, scoperte in Iraq, si trova la soluzione di vari problemi matematici, fra cui quella di equazioni di secondo grado. Il re Hammurabi (Amorrei) redasse uno dei più antichi codici legislativi, il Codice di Hammurabi. Il suo sovrano più conosciuto fu Nabucodonosor II (624 a.C.-582 a.C.), che distrusse il tempio di Gerusalemme nel 587 a.C. e ne deportò la popolazione, celebre episodio riportato nella Bibbia, a sua volta riproposto nell'opera di Giuseppe Verdi, Nabucco. Babilonia fu una delle città più popolose del mondo antico e fu la prima metropoli nella storia umana ad avere 200.000 abitanti. Un maestoso palazzo cinto da poderose mura era la sede del reggente della città che in epoca persiana divenne il satrapo della regione. Nelle vicinanze stava una delle sette meraviglie del mondo, i Giardini pensili di Babilonia, mastodontica opera fonte di ammirazione anche per Alessandro Magno che, conquistata Babilonia, rimase innamorato di questi favolosi luoghi. Il mito della fondazione di Babilonia Poiché nell'universo regnava il Caos, la dea Tiāmat e il dio Marduk si scontrarono. Marduk voleva mettere ordine nell'universo e combatté fino a quando non uccise Tiāmat. Poi Marduk prese il corpo della sua nemica Tiāmat e lo divise in due parti: con metà formò il firmamento celeste, con l'altra metà formò le fondamenta della terra (chiaro segno del passaggio dal matriarcato al patriarcato -il dio che fa a pezzi la preesistente dea -).
Poi Marduk assegnò a tutti gli altri dei i loro posti e creò il Sole, la Luna, le stelle. Ma gli dei gridarono: - Signore Marduk tu hai affidato un compito a ciascuno di noi ma non hai dato a nessuno l'incarico di servirci e di sostenerci mentre noi lo eseguiremo. Rispose Marduk: - Prenderò sangue di Kingu e fango e ne formerò un piccolo fantoccio. Il suo nome sarà Uomo. Uomo servirà gli dei. Allora gli dei soddisfatti gridarono: - Signore Marduk, noi vorremmo mostrarti la nostra gratitudine costruendoti un santuario sulla terra. Per due anni interi lavorarono ed al terzo anno la città di Babilonia fu innalzata e, sopra a tutti, si ergeva il santuario di Marduk.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963