Creato da cineciclista il 20/06/2010

CycloCinema

blog

Messaggi di Giugno 2014

Altri versi romani di Vinicio Pittalis

Post n°156 pubblicato il 25 Giugno 2014 da cineciclista
 

Altri versi dell'ultima raccolta poetica di Vinicio Pittalis "Sangue pulsante... arterie". E' una poesia che parla di quel vasto quartiere periferico romano sulle sponde del Tevere chiamato Magliana, rimasto famoso anche per una banda che ha fatto parlare molto parlare e che qui viene richiamata.

 

Majana blues

 

 

Cresciuti su’n prato de borgata

accanto a n’orto d’insalata

in lontananza sfavillava roma

er sogno de ‘na vita

‘na chimera infinita


e se dicevano lì c’è er pane

e sia chiaro che noi ciavemo li denti

fu così che scesero sull’eterna

facendo terra bruciata


ma fecero pure troppo rumore:

i’ngordigia se l’ingojò

e fu mattanza.

Quanta nostalgia

per quer campo de misticanza.

 

Vinicio Pittalis

 

Vinicio Pittalis e Poldo photo VPittalisePoldo_zps60744f32.jpeg
(Vinicio Pittalis e il cane Poldo)

 
 
 

Versi romani di Vincio Pittalis

Post n°155 pubblicato il 19 Giugno 2014 da cineciclista
 

 photo f2eaed5b-aa55-4b36-8527-9165a9f23c86_zps410a1bc5.jpg
Aladin, "Intervento site specific per sala concerti di Metropoliz"

 

Fine pena: mai

 

 

un omo solo

dentro ‘na gabbia

ascolta er verdetto:

ergastolo

 

urla er maledetto

 

‘na catastrofe de macerie

l’abisso ner cervello

e sullo sfondo er cristo

che annaspa sur golgota

 

la vita morta

in quer momento

ergastolo

manco un lamento

 

Vinicio Pittalis

 

 

 
 
 

La città è spietata

 photo e5ab8632-60b9-4cf8-9bf9-8be770da729d_zps422709b5.jpg
(Il poeta romano Vinicio Pittalis autografa copie del suo libro)

Affollato e frizzante il reading di poesia romana tenuto da Vinicio Pittallis ieri 11 giugno alle Officine Beat nello storico quartiere di San Lorenzo di Roma. Il termine “reading” rimanda alla lettura, in realtà Pittalis ha recitato completamente a memoria tutte le poesie del suo ultimo libro “Sangue pulsante, arterie” (il precedente è "La sutura"). Dopo la mia introduzione, alternando l’ascolto con altre considerazioni sui versi che man mano venivano recitati, ha parlato della figura e della poesia di Vinicio Pittalis anche l’artista contemporaneo e regista cinematografico Giovanni Albanese, il quale, insieme ad altri artisti, ha concesso la riproduzione di una sua opera all'interno del libro. Del maestro Albanese è in allestimento una prossima importante mostra al Macro di Roma. Per richiedere copie del libro potete contattare direttamente il poeta su facebook.

Di seguito il testo della mia presentazione.

Platone, nei sui celebri dialoghi, mette sempre in scena Socrate che va in giro per la città di Atene e discute con gli interlocutori che incontra dei più diversi argomenti: politica, giustizia, amicizia, amore, linguaggio, filosofia… Poteva mancare tra questi argomenti la poesia. No che non poteva mancare, anche perché Platone, prima di incontrare Socrate e diventare suo allievo, era completamente dedito alla poesia, come studioso e seguace di Omero e, dicono, poeta di una certa levatura egli stesso. Dei suoi versi, però, non ci rimane niente. Quando lui era ragazzo, la scrittura non era ancora così diffusa in Grecia, ad Atene, tutto era tramandato oralmente e, soprattutto, proprio attraverso i poeti.

Sia nel Fedro, che nello Ione, Platone, con le parole fatte pronunciare al suo maestro Socrate, dice che il poeta parla per conto e con la voce della divinità. È come se il dio gli entrasse dentro, lo spossessasse della sua mente e gli infondesse il fuoco sacro dell’ispirazione divina.  Platone parla di “mania e invasamento che proviene dalle Muse”. Questa mania è una specie di follia, di delirio, che induce il poeta a produrre e poi recitare versi nell’agorà, nella piazza pubblica. Questa forza, questo impulso divino si propaga a chi ascolta la voce pubblica del poeta col l’effetto della pietra di Eraclea, di un magnete, di una calamita.

Ora, a parte il giudizio generalmente critico di Platone sulla poesia, noi vediamo, però, che entrano essenzialmente in gioco tre fattori cruciali: la mania divina, il poeta e l’agorà, la piazza, ossia la polis, la città, Atene, nel caso di Socrate. 

Ma cos’è originariamente, arcaicamente il divino se non una personificazione, una divinizzazione della Natura, dei suoi aspetti più minacciosi o meravigliosi, da parte dell’umano? Mania, che in greco si dice allo stesso modo, ha una singolare assonanza con il termine polinesiano Mana, ossia proprio questa forza soprannaturale che pervade la Natura e da essa si sprigiona. In termini antropologici il divino è la totalità delle cose, del mondo, dell’Universo del quale l’uomo è parte, ossia vi è immerso partecipandovi.

Nel poeta parla la percezione della totalità delle cose, e ne parla in maniera sintetica, condensata, non analitica e discorsiva. Il poeta percepisce, intuisce, per partecipazione intima, anche inconscia, certi aspetti o sviluppi ancora nascosti delle cose intorno a noi e li esprime pubblicamente attraverso l’energia condensata delle sue parole, della sua voce materiale e spirituale. 

La Natura per l’uomo si è fatta anche storia, cultura, si è fatta piazza, polis, città. Ecco, allora, che oggi, nella contemporaneità urbana, metropolitana, nel poeta l’impulso divino gli deriva proprio dalle mura, dai selciati della città.

La città, come costellazione di asfalto, cemento, drammi umani e tensioni, aspirazioni sociali, chiama il poeta, perché vuole da lui la sua voce. Che la città chiami il poeta significa che lo intride di ogni suo aspetto più nascosto, non ancora apparente o razionalmente spiegabile, discorsivamente districabile. Significa che la città chiede al poeta di dare voce, una particolare voce, non banale, non scontata, triviale a tutto questo. La città dà materia di produzione poetica e vocale al poeta, ma vuole che questa materia risuoni della voce caratteristica, unica in ogni sua tonalità del poeta. La città, infatti, vuole mettersi davanti al poeta, costituirsi nella sua forma di agorà, di piazza, di pubblico consesso per ascoltare il modo nel quale il poeta ha reso quell’impasto di magmatica materia umana che gli ha trasmesso. La città, come collettività, può riascoltare se stessa solo attraverso la voce dell’individualità, della singolarità del poeta, di quel poeta.

La città seduta davanti a Vinicio Pittalis ad ascoltarlo siamo in questo momento noi. Noi siamo la sua agorà, lui entra in scena come un attore davanti a questa platea teatrale pubblica e noi lo ascoltiamo, perché di noi e all’autorità di città che in ognuno di noi risiede, lui viene qui a parlare. Noi siamo la Roma di ogni tempo, passato, presente e futuro, perché l’origine non è qualcosa che resta sepolto in un punto X della storia, ma è qualcosa che continua a pulsare ben viva sotto la pelle del presente, e continua a scorrere insieme alle nostre parole, ai nostri gesti, alle nostre esistenze.

Sarebbe troppo facile dimostrare come le nostre parole di città vivente, lievi o contundenti, bisbigliate o lanciate come sampietrini a Vinicio, i nostri racconti, lamenti, sfighe, smadonnamenti e Gloria Patri, i nostri sguardi sui muri, sulle miserie, lo schifo, le ipocrisie, le follie stiano condensate, stringate dentro i versi di Vinicio.

Solo che noi città addolorata e sparpagliata, strafottente e indolente, angosciata e menefreghista non eravamo capaci a dare alle nostre parole, gesti e sguardi quella forma, quel suono, quel filo micidiale di rasoiata in piena faccia che gli sa dare il poeta. Non sapevamo riunificarle con tutto quello che gira, oscilla pericolosamente e pateticamente dentro e fuori il Raccordo Anulare.

Per questo noi ora ascoltiamo la nostra voce, il nostro pensiero e sensazione di città nella forma peculiare che ha preso nei versi del nostro poeta, di Vinicio Pittalis e, alla fine, glielo tireremo dietro questo suon libro, oppure gliene chiederemo una copia, perché possa continuare a scrivere e a illudersi che sia lui a convocarci per i suoi reading, mentre siamo stati ad avercelo condotto per la collottola della sua disperazione.

 E mo’ so’ cazzi tua!Hai voluto er verso… e adesso nun ce lo mannà pe’ traverso! Recita le poesie e pure un requiem si lo fai male… La città te vole bene, ma ce lo sai… l’hai scritto pure… nun te fa sconti… la città  è… spietata…

                                                                                                  Riccardo Tavani

Roma, 11 giugno 20014.

 

 
 
 

L'angelo sul selciato

 photo 0fc3c204-2061-49e6-9f56-d88373abc315_zps3e4e3522.jpg

Mercoledì, 11 giugno 2014, alle ore 21, presento il libro di poesie in dialetto romano di Vinicio Pittalis. L'incontro avviene nello storico quartiere di San Lorenzo a Roma, alle "Officine Beat", in Via degli Equi, 29/29b. Sarò felice di incontrarvi, di ascoltare con voi il reading del poeta, di parlare e bere qualcosa insieme. Qui di seguito la breve prefazione che ho scritto per il libro. 

L’angelo sul selciato

Di cosa risuona la poesia di Vinicio Pittalis. Di un dolore carcerato sotto il buio umido dei tombini stradali. Di un sole mozzato, anzi, cannemozzato all’alba e perciò oscurato alla radice anche della sua possibilità di incendiare il cielo al tramonto. Di ferite mal suturate, pianti disidratati, abrasi, come matricole di armi trafugate, dai sacri portici del cuore urbano alle aiuole avvelenate di plastiche e siringhe in quelle viscere espulse della città che sono le sue periferie estreme. Risuona della lingua di questa sua città, Roma. Di quella lingua parlata, strisciata, tracciata, lasciata. Sui marciapiedi, come messaggi accartocciati e senza bottiglia nel flusso ondivago di pulviscolo acido che il vento e il tempo trascinano indifferenti, finché l’orecchio lacerato e la pelle scoperta del poeta non se ne intridano, non se ne infettino ritmicamente. Sui muri ruvidi, come slogan straziati, urli strozzati, ingenue strafottenti preghiere a quell’altare orizzontale, sui cui pisciano i cani, vomitano gli umani, strisciano i pneumatici, composto da un mosaico di cubetti di porfido, o – parla come magni – di sampietrini. Nelle fughe dei motoroni smarmittanti, piottanti, zig-zaganti, tra le prospettive cementificate di Tor Bella Monaca e gli incroci trasversali di San Lorenzo, dove svolte del destino si materializzano spesso con l’infrociare proprio addosso a un’auto della Questura.

“Dio nun vive a Tor Bella/… nun esiste a Scampia/ nun ha messo radici in nessuna periferia”: ecco che la Roma di Vinicio Pittalis si dilata, di colpo si fa corpo prima crocefisso e poi smembrato come un’ostia sacra e maledetta insieme, un “epitaffio di dolore” di un Cristo-Caput Mundi di ogni ingiustizia subita o in-tentata ribellione, entrambe  sfracellate su quell’altare fratturato di crepe e buche di bitume orizzontale.

 La figura del Cristo è ricorrente, invisibilmente dominante nei versi di Pittalis, ma essa è davvero un contraltare con ancestrali radici popolari, come lo stesso Pier Paolo Pasolini subito intuisce vivendo a Roma, a Pietralata, al Tiburtino, e mette in atto in tutta la sua opera. Il Cristo di Vinicio è scritto spesso senza maiuscola iniziale, infatti si trova scaraventato sul banco degli imputati e dei condannati a Piazzale Clodio, vive dietro le sbarre di Regina Coeli e Rebibbia, tra i coatti, i ribelli politici e di strada, i tossico-sognatori, i crepati nelle corsie d’ospedale o autostradali, nel vuoto silenziosamente urlante delle loro scarpe vuote abbandonate sull’asfalto o negli armadietti. “… ‘na catastrofe de macerie/ l’abisso ner cervello/ e sullo sfonno er cristo che annaspa sur golgota/ la vita morta in quer momento/ ergastolo/ manco un lamento”.

 Cristo è anche sotto la coltre di cemento, asfalto e gas della città. È nella nuda terra dissacrata dallo sfruttamento simultaneo di uomo e natura, che si fa cimitero immane di se stessa come pianeta.  “La verità/ è che er pianeta terra è stremato/ dar capitalismo massacrato/ e questo è tutto vero/ nun se po’ chiede lavoro e avecce ‘na croce al cimitero”.

 Se Cristo traspare, risale dai tombini, inverte il corso dei rigagnoli di pioggia sporca, riemerge dalle bocche di reflusso sotto i marciapiede, quella della figura di sua madre rimane sempre occulta e irrompe in un’unica poesia, ma con una forza inconscia che svela all’improvviso tutto il vero senso della poesia di Pittalis. Un grido d’amore disperato, coniugato in lingua quotidiana mozzata di sole, retorica e illusione, ma un grido di possibile seppure straziato riscatto, perché iscritto in quell’origine incancellabile, ora sepolta nel sottosuolo, nei bassifondi sociali, esistenziali della coscienza e della città. “Piove e nun ce sei/… e mo’ me sogno/ de te l’odore/ e tu che ridenno/ me dici amore”.

 Fine pena mai, ossia senza speranza sempre, eppure, come scrive Walter Benjamin nell’Angelus Novus: “Solo per chi non ha speranza ci è data la speranza”. Non per noi stessi, per la nostra singola persona, ma solo per gli altri ci è dato autenticamente sperare. Vinicio Pittalis è un angelo dei selciati romani che ci annuncia la disperazione cruda di ogni povero cristo nel tempo scandito dentro la mente e gli occhi del mondo presente, ma il suo rovescio è proprio la possibilità di luce che la sua voce sull’abisso ci offre.

                                                                                                             Riccardo Tavani

 2014.

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ULTIME VISITE AL BLOG

sotto.traccialufrecaventogioriva0estinetteeRecreationzyggieemanuele.zangacristian.hulksexydamilleeunanotteoscardellestelleElemento.Scostanteclock1991Stolen_wordsAllison_MBvololow
 

SONO ANCHE IN:

 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963