Epifanie

Stars and Movies

 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Ottobre 2010 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

free counters

 

ALMOST FAMOUS - TINY DANCER





 

JEANETTE MACDONALD - MERRY WIDOW



 

 

EVA CASSIDY - TRUE COLORS

 

 

MARILYN MONROE

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Messaggi del 08/10/2010

Ellen Page

Post n°1212 pubblicato il 08 Ottobre 2010 da a17540
 

Ellen Philpotts-Page 
(Halifax, 21 febbraio 1987)















Tra i suoi Film:
X-Men: Conflitto finale (X-Men: The Last Stand) (2006) di Brett Ratner
Juno (2007) di Jason Reitman
Inception (2010) di Christopher Nolan.

 
 
 

Inception

Post n°1213 pubblicato il 08 Ottobre 2010 da a17540
 



Un film di Christopher Nolan. Con Leonardo DiCaprio, Ken Watanabe, Joseph Gordon-Levitt, Marion Cotillard, Ellen Page. 2010.















Leonardo DiCaprio nel sogno del sogno d'un sogno: il triplice livello onirico, insieme con altre meraviglie, fa di Inception di Christopher Nolan un film ammirevole, assai contemporaneo, sospeso tra irrealtà e realtà, enigma e paradosso, specchio di tanti nostri smarrimenti e inquietudini. Il titolo Inception vuol dire origine, inizio: ma può anche essere inteso come immissione, innesto. DiCaprio bravissimo, uno specialista che sa introdursi nei sogni altrui per rubare i segreti del subconscio, viene incaricato da una multinazionale asiatica di fare il contrario, ossia di impiantare un pensiero fisso nel cervello di una vittima. Il pensiero è la volontà di mandare in fallimento l'azienda che la giovane vittima ha appena ereditato, così che l'analoga impresa asiatica possa trarne vantaggio. Già questa trama consente riflessioni sulla capacità di determinare il pensiero altrui, sulla impressionabilità mentale, sul cinismo di certi comportamenti industriali e della competizione. Ma la trama risulta persino sciocca al confronto con la sua fantastica rappresentazione: gusto del dedalo, intrecciarsi dei sogni, disordine psicologico legato all'amnesia. E lo spirito d'avventura con cui tutto ciò viene vissuto, insieme con il rimorso del protagonista che non sa perdonarsi di avere già sperimentato la Inception sulla moglie amatissima portandola alla morte, insieme con l'autoassenza ipnotica, con la somiglianza tra i sonni e sogni dell'esperimento e quelli del cinema. Il sentimento essenziale di questo film molto bello e affascinante è l'incapacità di distinguere il falso dal reale: non è una astrazione ma una concreta analisi della condizione prevalente. Il film stesso è per quanto è possibile il più simile al sogno; se lo spettatore non capisce qualcosa, pazienza, non è importante. Vi si uniscono non trucchi né effetti ma autentiche meraviglie di regìa: due parti della città che si fondono lentamente una nell'altra, specchi giganteschi che riflettono in mezzo alla strada, paradossi, squilibri, labirinti di passioni, l'emozione e lo sgomento del vuoto.
di Lietta Tornabuoni - Da La Stampa, 24 settembre 2010 



LINK:  Christopher Nolan

 
 
 

Marion Cotillard

Post n°1214 pubblicato il 08 Ottobre 2010 da a17540
 

(Parigi, 30 settembre 1975)

















Tra i suoi Film:
Big Fish - Le storie di una vita incredibile (Big Fish), regia di Tim Burton (2003)
Una lunga domenica di passioni (Un long dimanche de fiançailles), regia di Jean-Pierre Jeunet (2004)
Mary, regia di Abel Ferrara (2005)
Un'ottima annata (A good year), regia di Ridley Scott (2006)
La vie en rose (La Mome), regia di Olivier Dahan (2007)
Nemico pubblico - Public Enemies (Public Enemies), regia di Michael Mann (2009)
Inception, regia di Christopher Nolan (2010)

 
 
 

Coppie Cinematografiche

Post n°1215 pubblicato il 08 Ottobre 2010 da a17540
 

Alba Rohrwacher e Pierfrancesco Favino





in Cosa voglio di più del 2010 diretto da Silvio Soldini.

 
 
 

Coppie Cinematografiche

Post n°1216 pubblicato il 08 Ottobre 2010 da a17540
 

Alba Rohrwacher e Silvio Orlando



in Il papà di Giovanna del 2008 diretto da Pupi Avati. 

 
 
 

Coppie Cinematografiche

Post n°1217 pubblicato il 08 Ottobre 2010 da a17540
 

Alba Rohrwacher e Luca Marinelli





in
La solitudine dei numeri primi del 2010 diretto da Saverio Costanzo

 
 
 

Coppie Cinematografiche

Post n°1218 pubblicato il 08 Ottobre 2010 da a17540
 

Totò e Delia Scala

 
 
 

Coppie Cinematografiche

Post n°1219 pubblicato il 08 Ottobre 2010 da a17540
 

Alida Valli e Massimo Girotti



in Senso diretto da Luchino Visconti nel 1954.

 
 
 

Coppie Cinematografiche

Post n°1220 pubblicato il 08 Ottobre 2010 da a17540
 

Alberto Sordi e Lea Massari



in Una vita difficile del 1961 diretto da Dino Risi.

 
 
 

Coppie Cinematografiche

Post n°1221 pubblicato il 08 Ottobre 2010 da a17540
 

Stefania Sandrelli e Marcello Mastroianni



in Divorzio all'italiana del 1961 diretto da Pietro Germi.

 
 
 

Coppie Cinematografiche

Post n°1222 pubblicato il 08 Ottobre 2010 da a17540
 

Stefania Sandrelli e Vittorio Gassman



in Brancaleone alle crociate di Mario Monicelli del 1970.

 
 
 

Stefania Sandrelli

Post n°1223 pubblicato il 08 Ottobre 2010 da a17540
 

(Viareggio, 5 giugno 1946)













Tra i suoi molti Film importanti ricordo:
1961 - Divorzio all'italiana, regia di Pietro Germi
1964 - Sedotta e abbandonata, regia di Pietro Germi
1965 - Io la conoscevo bene, regia di Antonio Pietrangeli
1970 - Il conformista, regia di Bernardo Bertolucci
1972 - Alfredo, Alfredo, regia di Pietro Germi
1974 - C'eravamo tanto amati, regia di Ettore Scola
1976 - Novecento, regia di Bernardo Bertolucci
1980 - La terrazza, regia di Ettore Scola
1986 - Speriamo che sia femmina, regia di Mario Monicelli
1987 - La famiglia, regia di Ettore Scola
1988 - Mignon è partita, regia di Francesca Archibugi
2003 - Un film parlato, regia di Manoel de Oliveira
2010 - La prima cosa bella, regia di Paolo Virzì

 
 
 

Essere una Star

Post n°1224 pubblicato il 08 Ottobre 2010 da a17540
 

Stefania Sandrelli



in Sedotta e abbandonata, regia di Pietro Germi - 1964

 
 
 

Essere una Star

Post n°1225 pubblicato il 08 Ottobre 2010 da a17540
 

Gina Lollobrigida

 
 
 

Coppie Cinematografiche

Post n°1226 pubblicato il 08 Ottobre 2010 da a17540
 

Stefania Sandrelli e Valerio Mastandrea



in La prima cosa bella del 2010 diretto da Paolo Virzì.

 
 
 

Star Hats

Post n°1227 pubblicato il 08 Ottobre 2010 da a17540
 

Stefania Sandrelli

 
 
 

Coppie Cinematografiche

Post n°1228 pubblicato il 08 Ottobre 2010 da a17540
 

Francesca Neri e Massimo Troisi

 
 
 

Coppie Cinematografiche

Post n°1229 pubblicato il 08 Ottobre 2010 da a17540
 

Francesca Neri e Javier Bardem



in Carne tremula del 1997 diretto da Pedro Almodóvar.

 
 
 

Carne tremula

Post n°1230 pubblicato il 08 Ottobre 2010 da a17540
 

Francesca Neri con Pedro Almodóvar e Liberto Rabal





in Carne tremula del 1997 diretto da Pedro Almodóvar.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: a17540
Data di creazione: 14/06/2010
 

AREA PERSONALE

 
 

Epifania, dal greco
επιφάνεια,
epifaneia, che significa
manifestazione.

 

LEE WILEY - THE MAN I LOVE



 

Un’epifania è un momento
speciale in cui un qualsiasi
oggetto della vita comune,

una persona, un episodio
diventa "rivelatore"
del vero significato
della vita a chi
ne percepisce il valore
simbolico.

 

KATE HUDSON - CINEMA ITALIANO




 


Lo stream of consciousness
o flusso di coscienza
è espressione di  quell'area della mente umana che sta al di là della comunicazione e che non è controllata razionalmente né logicamente ordinata.
Applicato in ambito artistico permette di travalicare le consuete strutture sintattiche e arriva a toccare il fondo oscuro e inconfessato dell'animo umano. 

L’esempio più celebre e valido in ambito letterario è forse il monologo di Molly Bloom con cui si chiude l’Ulisse di James Joyce.
Lo scopo dell'artista in questo caso non è quello di insegnare ma di presentare la realtà in tutti i suoi aspetti nel modo più impersonale ed oggettivo possibile e di lasciare al lettore la possibilità di comprenderla attraverso la sua personale percezione.

 
 

IMMA-NU-EL

"Ecco, la Vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emanuele" (Isaia)
Emanuele in ebraico è Imma-nu-El letteralmente "con noi Dio".
Il 6 gennaio la Chiesa commemora l'Epifania del Signore, ossia quando il Messia si è rivelato al mondo: quando "Dio è con noi".

 

BILLIE HOLIDAY - MY MAN



 

ELLA FITZGERALD - I LOVE PARIS



 

 

JUDY GARLAND - HAVE YOURSELF A MERRY LITTLE CHRI



 

JEAN ARTHUR CARY GRANT - ONLY ANGELS HAVE WINGS



 
 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963