ErSeccaccio

parole e parolacce

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

 

Ricomincio da zero

Post n°24 pubblicato il 28 Settembre 2014 da EnricoErSeccaccio
Foto di EnricoErSeccaccio

 

 

 

 

 

Sono nato a Roma nel 1944. Sono quello che è definito,

figlio della guerra. Si aveva poco allora, erano situazioni

difficili; quel poco lo si apprezzava appieno. Ora, oggi come

oggi, non ci manca nulla, forse abbiamo troppo. Non vorrei

tornare indietro, desidererei solo ritrovare tanti di quei valori

che abbiamo smarrito strada facendo.

Non so come saranno accolti dal lettore questi miei scritti,

ma se saranno capaci di emozionarlo anche solo un poco,

avrò raggiunto il mio scopo; quello di risvegliare in lui,

un pizzico di umana comprensione, e un poco di ironia che

di certo aiuterà nel vivere quotidiano. Non mi reputo un

poeta nel vero senso del termine, non ne ho le capacità.

Ho solo una voglia e un bisogno di assaporare con gusto

le cose meravigliose, nell'ordine giusto che il buon Dio ha

creato e, che l'uomo, nella sua immensa stupidità, sta

distruggendo, spinto dall'avidità e dal potere.

Forse troverete i miei scritti malinconici, ironici e forse

anche gioiosi, come del resto sono i giorni della nostra vita.

Enrico er Seccaccio

 
 
 

Sii bello dentro e il tempo scalfirà solo il corpo senza intaccare l'anima. " Vanità"

Post n°25 pubblicato il 29 Settembre 2014 da EnricoErSeccaccio
 
Foto di EnricoErSeccaccio

 

 

 

 

 

 

Vanità.

Un giorno ce fu gazzara tra li fiori

in un giardino fresco e ben curato,

'na disputa s'accese fra de loro, pe'

sapé chi era er più ber fiore der Creato.

La Rosa strillava a perdifiato: so' io

la più bella der creato, li poeti lo ponno

confermà, in ogni povesia er nome 

mio ce stà.

Er Gladiolo co' tutta la sua artezza je

disse tonno, tonno: forze sarai tu er

più ber fiore de 'sto monno, ma co'

tutte quelle spine levate da torno,

perché so' io er più ber fiore der Creato,

nun c'è Chiesa, né portone, che nun

abbia mai addobbato.

Fremeva la Viola der penziero e je

rispose: a me penza er monno intero,

so' 'n dono delicato de ogni innammorato,

nun c'è libro che nun m'abbia impagginato.

S'arzò la Margherita tutta inviperita e je

disse: ma che dite, nun scherzamo, se vòi

sapé se c'è l'amore, so' io er fiore der

t'amo o non t'amo. Er Crisantemo che

zitto, zitto, se ne stava, in quella gazzara

nun ce se ficcava, poi, co' l'aria 'n po'

incazzata je disse: finitela co' 'sta stronzata

der più bello, lassateme godé 'n pace 'sta

frescura, tanto, anche er più bello, prima

o dopo, finisce nella spazzatura.

Enrico er Seccaccio

 

 
 
 

L'innammorata

Post n°26 pubblicato il 30 Settembre 2014 da EnricoErSeccaccio
 
Foto di EnricoErSeccaccio

 

 

 

 

L'innammorata

La campana sòna er suo rintocco,

er core mio je fa eco battenno er

tòcco dell'amore.

Pe' lei batte forte 'sto core,

va all'impazzata pe' 'st'innammorata.

Smanio la matina drento ar letto

nun vedo l'ora de rivedella,

è troppo bella.

Opro la finestra e 'n'aria friccichella

me porta mille profumi, è Primavera

e lei se riveste co' mille colori.

Guardatela. Mamma mia com'è bella

sotto i raggi der Sole, e arisento che

me batte forte er core.

Sbragata come 'na concubbina, se

mostra all' occhi dei turisti e dei romani,

in tutta la sua superba bellezza.

Nun chiede gnente, solo rispetto e amore,

quant'è bona!

Volete sapé come se chiama?

Se chiama " Roma."

 

Enrico er Seccaccio

 
 
 

Er filosofo

Post n°27 pubblicato il 02 Ottobre 2014 da EnricoErSeccaccio
 
Foto di EnricoErSeccaccio

 

 

 

 

 

Er Filosofo

 

Fermate omo! Do' vai così de corza?

Me sembri 'n carcerato ch'è scappato,

la vita è puro quella de rimirà le

gioie der Creato.

Ma che vòi, lassame annà che vado

a lavorà, si nun lo sai, er padrone nun

po aspettà; che me vòi fa' licenzià!

Ma che te frega der padrone, lavorà

ma che sei matto? Oggi chi lavora è

'n fregnone, viè co' me, s'annamo a

divertì, nun fa' er cojone.

Si, beato te che ciài 'sta filosofia,

ma si nun coro a lavorà, nun se 

magna a casa mia.

Ma tu, piuttosto, dimme 'n po': alla

famija, a pranzo, cena e colazzione,

gnente, gnente, je fai magnà Platone?

Enrico er Seccaccio

 
 
 

Er nucreare " Il nucleare"

Post n°30 pubblicato il 10 Ottobre 2014 da EnricoErSeccaccio
 
Foto di EnricoErSeccaccio

 

 

 

 

 

Er nucreare

 

Io me domanno gente mia, co'

'sta paura che me pare naturale,

volemo compenzare l'energia

costruenno e scejenno er nucreare.

In Oropa so' 'na settantina,

porca la putt... semo circonnati,

rischiamo de svejasse 'na matina

cor sangue radiattivo condannati.

La russia cor Giappone l'ha pagato

dovrebbe facce rifrette 'n pochettino,

la Scenza afferma l'atomo è domato, ma

la natura la ridimenziona un attimino.

I teremoti inzieme allo Tsunami della

Scenza nun je frega gnente,

te sbragano le centrali santi numi

condannanno coi tumori tanta gente.

L'omo se sente onnipotente, a suo

piacere manovra la natura,

l'Atomo quarche vorta se risente

seminanno la morte e la paura.

La Scenza la vita vò allungà, ma

se inziste cor programma nucreare,

tanto lontano nun ce fa arivà, e de

massa ce fanno er funerale.

Se, poi nun ce abbasta l'energia

a lume de cannele aritornamo,

lasciamo da parte la tecnologia

e la vita più serena assaporamo. 

Enrico er Seccaccio

 

 

 

 
 
 

Situazzioni d'oggi " lo sfratto "

Post n°31 pubblicato il 11 Ottobre 2014 da EnricoErSeccaccio
 
Foto di EnricoErSeccaccio

 

 

 

 

 

Lo sfratto

Sant'Iddio, 'ndovado a sbatteme la testa

mò che er padron de casa m'ha sfrattato,

Tu lo sai come so' comminato, faje

'ntenerì er core, me dicesse resta.

Me so' presentato co' moje e li regazzini

pe' faje capì che me 'nguaiava, ma

quello cià er core come 'na corazza,

delle pene mia gnente je fregava.

Nella vita so' stato 'n fregnone, me so'

sempre comportato coma mamma

m'ha 'nsegnato, oggi m'aritrovo in

questa situazzione, perché co' li tempi

nun me so' adattato.

La rabbia che me cresce drento ar core,

me fa venì la voja de rubba, perché chi

delinque fa er signore, e chi sgobba

onestamente fa li sarti pe' campà.

Du' lagrime che cerco de nasconne co'

la mano, scenneno dall'occhi piano, piano.

Guardo la famija disperato, mentre mi'

moje me pija pe' la mano, dice: nun fa

così, me fai male, so' momenti brutti,

passeranno. Male che vada anche se sta

male, annamo a dormì co' la tenda

davanti ar Quirinale.

Enrico er Seccaccio

 
 
 

L'eterna città

Post n°32 pubblicato il 11 Ottobre 2014 da EnricoErSeccaccio
 
Foto di EnricoErSeccaccio

 

 

 

 

 

Dedicata a tutti i romani e a quelli che dopo averla vista se ne sono

innammorati.

 

Roma l'eterna città

 

Roma baciata dar sole e accarezzata

dar vento ponentino.

Continue e leggere brezze, se inzinuano

fra l'antichi resti e monumenti, testimoni

de come 'na goccia d'acqua, se sia

trasformata in un Oceano.

Le chiome dei Platani che incorniciano

er corzo der bionno Tevere, ondeggiano

ner ballo cor vento, inzieme ar battito der

core de ogni romano, scanniscono lo scorere

der tempo senza fine, de questa meravijosa

eterna città.

Roma, scapijata dalla tramontana, mai

piegata, né intimorita, da quer vento freddo

dalla collera facile, che colora de rosso, le

guance dei bimbi giocosi nelle strade, e che

mette a dura prova, le perziane dei vecchi

palazzi nei borghi.

Un vento che spetàla indifferente della

loro bellezza, le rose de Maggio; quer vento

sbarazzino gioca co' mulinelli fra le antiche

arcate der Colosseo, e dei Fori Romani,

dove cologne de gatti se credeno custodi

delle rovine de 'n antico Impero.

le narici de ogni romano e nun solo, se

'mpregnano der profumo emanato dai

fiori che adornano i giardini.

L'occhi, come lastre de fotografia,

impressionano la visione che questa

ruffiana e amata città, regala co' la

sua bellezza mai svanita.

Grazie Roma de essece, sei, e sarai

sempre granne, unica, e meravijosa

eterna città.

Enrico er Seccaccio

 
 
 

Vecchia chiesetta abbandonata

Post n°33 pubblicato il 12 Ottobre 2014 da EnricoErSeccaccio
 
Foto di EnricoErSeccaccio

 

 

 

 

 

Tornare sui luoghi dove si è trascorsa l'infanzia, è un viaggio

nel passato. La macchina del tempo è il cervello e la voglia

di riverdere posti che trasudano ricordi belli, brutti, l'importante

è riviverli con il cuore e con la mente.

Vecchia chiesetta.

'Na stradetta malannata che s'avvia verso la

borgata, in fonno, je fa da panorama un

rudere, quasi 'na casetta, ma me la ricordo 

bene, era 'na chiesetta.

M'encammino piano, piano, mentre ricordi

cari me piijano pe' mano.

me fermo davanti all'arcata dove 'na vorta

c'era l'entrata, co' la mano sposto un ramo

de melograno e vedo 'na targhetta, co' la

scritta consumata dar tempo e dai peccati

innocenti de quarche regazzino che i sassi

j'ha tirato.

Quarche lettera è smozzicata, ma se legge

ancora, S. M. Addolorata. La sfioro co' le dita

ma la mano se ritira intimorita, sento er sono

de 'na campana? no, è l'immagginazzione, e

er core se gonfia d'emozzione.

Co' la mente ritorno alla giovinezza, me

rivedo  regazzetto, servivo messa da chirichetto.

Rivedo er primo amore, nato dietro ner cortile,

entro, la mano va all'acquasantiera, la ritiro

co' attaccata 'na ragnatela.

Me guardo attorno, povera chiesetta, er tempo

impietoso ogni angolo t'ha roso, 'na vorta eri

la casa der Signore, oggi ce vengheno li regazzi

pe' fa' l'amore. Eri piccola, ma quanno ce venivo

a pregà, me parevi 'na Cattedrale.

Ciavevi un organino che affascinava ogni

bambino, le sue note melodiose hanno

accompagnato molte spose.

Ora, il tuo tetto è er celo, e quanno se fa

sera, la vòlta allora decorata, oggi de stelle

è imbrillantata. Me rigiro e vado via,

mentre me pare de sentì le dorci note

dell'ave Maria

Enrico er Seccaccio 

 
 
 

Pora Napoli " Povera Napoli "

Post n°34 pubblicato il 12 Ottobre 2014 da EnricoErSeccaccio
 
Foto di EnricoErSeccaccio

 

 

 

 

Il problema dell'immondizia a Napoli e non solo,

è di una gravità che non può essere più trascurato.

Discariche abusive, eco mafia, falde acquifere

inquinate, danni sociali e ambientali, focolai

di rifiuti che sprigionano nell'aria esalazioni

tossiche; un vero paradiso per ratti, malattie,

e soldi per la malavita e politici corrotti. Questa 

è la Grande Bellezza, il film che i nostri registi,

i politici, mandano in visione in tutto il Pianeta.

 

Pora Napoli

Da 'n po' d'anni ner napoletano nun

sanno dove mette la monnezza,

li governi vari se passeno la mano

pe' risorve 'sto schifo e 'sta bruttezza.

I miasmi invadono le vie e le case,

che cor callo sò veleni micidiali,

le montagne de rifiuti co' le cose

nun so' de certo casi accidentali.

Nessuno vò le discariche vicino,

ammorbbano e deturpano er

paesaggio naturale, la gente

senza penzacce un pochettino,

je dà foco facennose più male.

La Camorra cià de certo lo zampino

ner commercio della spazzatura,

senza coscenza se riempie er borzellino

fregannose e inquinanno la natura.

Se er Vesuvio s'encazza de 'sta storia,

invece della fumatella amichi miei,

ridimenziona l'omo co' la sua boria

come fece ner settantanove D.C. co' Pompei.

Anche San Gennaro è demoralizzato, er

sangue rischia de nun liquefasse più,

fu martire dai romani decollato, anche

ai politichi la testa dovrebbe cadé giù.

E' proprio vero er detto unniverzale

che invita e incurca in tutti i cori,

de vive l'esperienza anche finale, che

in fonno afferma: vedi Napoli e poi mori.

 
 
 

Conzijo de 'na bionna " Consiglio di una sigaretta"

Post n°36 pubblicato il 13 Ottobre 2014 da EnricoErSeccaccio
 
Foto di EnricoErSeccaccio

 

 

 

 

Mentre sto scrivendo il consiglio di una sigaretta,

mi sono accorto di averla fumante fra le dita, la guardo

e mi dico: che cacchio faccio, sto fumando, o è lei che

si  sta fumando me. Avvicino il posacenere, e la spengo

torcendola con forza scottandomi anche il pollice.

Forse, ascolterò il consiglio della bionna, ci guadagnerò

in salute e in denaro.

 

Conzijo de 'na bionna

Io so' la sigaretta

so' piena de veleni,

pe' lo stato so' perfetta

m'avvalla a piene mani.

So' 'na droga assai diletta

adatta a ogni età,

t'ammazzo senza fretta

la sora morte po' aspettà.

Lo Stato ce guadagna

e fa lo spacciatore,

la gente nun se lagna

e continua a fumare.

Enfisema, Asma, Tumore,

er dottore dice: fa male

alla pelle, alle vene e ar core,

ma nello studio sta a fumare.

Ve do 'n conzijo gente mia

tojeteve 'sto vizzio micidiale,

pijateme e buttateme via

se no finite all'ospedale.

Nessuno te lo impone

d'accenneme e tirare,

lassame nun fa' er cojone

te stai a suicidare.

Tanto l'aria è già 'nquinata

ma se proprio vòi fumà,

l'aria armeno è gratuita

fuma quella de città.

se poi nun ce la fate

co' la scusa der nervoso,

la corpa nun me date

auguri e bon riposo...

Enrico er Seccaccio

 

 
 
 

Er peccato origginale " Il peccato originale "

Post n°37 pubblicato il 18 Ottobre 2014 da EnricoErSeccaccio
 
Foto di EnricoErSeccaccio

 

 

 

 

Quando nasciamo abbiamo un marchio nella nella nostra anima: "Il peccato originale," così narra la Sacra Scrittura. Sarà stata colpa di Adamo che diete retta a Eva? o fu colpa del serpente " Diavolo tentatore," ed Eva? non ha nessuna responsabilità? Non potremo mai saperlo, però Eva...

Er peccato origginale

Quanno er bon Dio fece l'umanità, la

fece a Sua immaggine e somijanza,

ma co' tutto er da fa' che ciavéva

l'occhiali nun aritrovava.

Fece bene la natura, come puro

l'animali, ma l'omo e la donna, so'

venuti come so', belli, brutti, co'

preggi e difetti.

Je dette er monno come casa, er

celo come tetto, ma più de tutto, j'ha

donato er cervello, er core e la parola,

pe' faje capì 'na cosa sola: Amateve e

siate felici come lo so' io; anche se nun

me serve, perché sò Dio.

Adamo ed Eva, inizziarono la vita

cognugale co' rispetto e co' l'amore.

Eva come donna de casa era tutta

premurosa, je cucinava, lo coccolava,

ma già penzava ar tradimento cojenno

er frutto proibbito. Er bon Dio che micco

nun era, je disse: ma guarda 'sti fiji

ingrati, j'ho dato tutto, l'ho creati, e

loro già penzano ai peccati; così

dar Paradiso furono cacciati.

Mò dall'ora so' passati un mucchio

d'anni, la storia se ripete, l'esperienza

l'ha 'nsegnato, è sempre corpa de

'na donna se l'omo se perde ner

peccato.

Enrico er Seccaccio

 

 
 
 

Africa: Piove sul bagnato

Post n°38 pubblicato il 20 Ottobre 2014 da EnricoErSeccaccio
 
Foto di EnricoErSeccaccio

 

 

 

 

Quando il buon Dio ha creato Adamo ed Eva, i figli da loro generati erano fratelli,

e nel loro albero genealogico c'è compresa tutta l'Umanità. Discendendo da un

unico ceppo, siamo conseguentemente tutti imparentati, appartenendo tutti al

genere Umano. L'Occidente, non riconoscendo in quei Popoli arretrati nessun

grado di parentela umana, ha colonizzato, con la forza li ha estirpati dalle loro

terre, rendendoli schiavi sia in Patria che nelle terre lontane. Si è arrogato il diritto

di possesso delle loro merci, dei diamanti, del petrolio, dell'oro, e infine, togliendolgli

anche la dignità. 

 

Er caso Ebola

Ce mancava pure er virus della morte

pe' quei Popoli già tanto disgrazziati,

le guere, la fame, triste sorte

come erbaccia dall'Ebola falciati.

Cià paura adesso l'Occidente

de esse corpiti da 'sta peste

se pò trasmette indifferentemente

arivanno pe' celo, pe' mare in ogni veste.

Er monno nun je stato mai vicino

der popolo Africano se ne so' fregati,

mò premono l'industrie pe' cercà er vaccino

pe' esse dall'Ebola risparmiati.

Se dice: la morte è 'na livella

potenti e poveracci annamo tutti là,

dovemo rifrette su 'sta frase bella

pe presentasse da ziì Pietro co 'n po' de dignità.

Che ve devo di' gente mia

l'Umanità è 'na cardara de monnezza,

chi cià creato ce voleva illuminà la via

della pace, dell'amore e la sarvezza.

Peccato che er monno cor sole abbrucerà

fra quarche mijardo d'anni è naturale, 

l'umanità prima de sicuro s'estinguerà

se nun sarà per er Sole, sarà pe' la guera nucreare.

Enrico er Seccaccio

 

 
 
 

Ar Tevere

Post n°39 pubblicato il 22 Ottobre 2014 da EnricoErSeccaccio
Foto di EnricoErSeccaccio

 

 

 

 

Ricordo, d'estate qualche anno fa... partivamo dall'Alberone, " Quartiere di Roma,"

per andare a fare il bagno nel Tevere all'altezza di ponte Marconi, lì passavamo ore

felici sguazzando come pesci, nelle acque storiche del fiume che è testimone della

nascita di un impero che si espanse in tutto il mondo allora conosciuto. ora nel

Tevere non è più possibile fare il bagno, si rischia di essere ricoverati al policlinico

Umberto I, reparto malattie infettive. Nonostante ciò, noi romani lo amiamo come

amiamo Roma; l'eterna città.

Ar Tevere

Dar Monte Fumaiolo inzzino ar mare,

tu nasci pe' 'sta Roma co' le acque chiare,

nasci e te rinnovi ogni momento

tra fratte, canneti e le fiumare.

Gorgoijanno tu scori e te ne vai

succhiannote li serci dar fonnale,

parlanno e ricordanno ogni momento

la storia de 'sta Roma unniversale.

Fiume dorato, da Romolo ar tempo

de Pasquino, er bagno era un rituale,

puro er pesce era bono da magnare.

Oggi, durante er tuo cammino te

fai scuro tra robbaccia e scarichi

'ndustriali, e quanno arivi a sposatte 

cor Tireno, sei un fiume morto, pieno

de veleno.

Tu resti ner mio core sempre puro

a ricordo de Roma de 'na vorta, che

piena de vita e dìallegria, è scomparsa

dalla scena come la giovinezza mia.

Enrico er Seccaccio

 

 

 
 
 

Mamma

Post n°40 pubblicato il 24 Ottobre 2014 da EnricoErSeccaccio
 
Foto di EnricoErSeccaccio

 

 

 

 

 

La prima parola che impariamo è: mamma.

La seconda è : mia madre non capisce niente.

La terza è: ah se avessi ancora la mamma.

Dedico questo modesto pensiero a tutte le mamme del mondo.

 

Alla mamma

Te mette ar monno soffrenno dar dolore

mentre la gioia je riempe tutto er core.

Er viso è tirato dallo sforzo, gocce de

sudore come perle, scorono scivolanno

sulla pelle. Le mani stringheno er lenzolo

mentre prega la Madonna, la implora pe'

'na cosa sola, de faje nasce sana la cratura.

Dopo, mentre accenna 'na ninna, nanna,

cià ner vorto la dorcezza de 'na mamma.

Du' lagrime scennenno come ruggiada,

vanno a posasse sulla fronte della cratura

addormentata.

Mamma, che dorce parola. In tutta la sua

vita, ner bene e ner male, cerca de allievatte

ogni dispiacere. Te bacia, t'accarezza, co'

infinita tenerezza, ner silenzio della notte

te sfiora co' la bocca, te rimbocca le coperte,

e mentre sogni felice ner lettino, ciài mamma,

ciài un angelo vicino.

L'anni passeno, e quanno er cerchio della

vita sua se chiude, l'occhi stanchi, ma sereni

come er celo infinito, se preparano all'eterno 

riposo. Nun c'è dolore ner suo core. Co' sforzo

sovrumano, te pja le mani nelle sua, mani

venate, da 'na vita de lavori consumate, in

un gesto cormo de tenerezza, ripeteno er

rito de 'na madre; 'na carezza, un'urtima

carezza. La voce è oramai come lo stormire

de foje aggitate dar vento leggero come

un sospiro. Cor soriso se spegne contenta,

mentre accennava 'na ninna nanna.

Enrico er Seccaccio

 

 
 
 

Due Novembre

Post n°41 pubblicato il 27 Ottobre 2014 da EnricoErSeccaccio
 
Foto di EnricoErSeccaccio

 

 

 

 

Quando viene a mancare qualcuno che si ama,

è come se si staccasse una piastrella che

compone il mosaico della nostra vita.

Il due Novembre ricorrerà la commemorazione

dei defunti, riemergerà in noi: dolore, rimpianto,

nostalgie, per le persone che sono state parte

della nostra esistenza, riaffioreranno ricordi

cari che serbiamo nello scrigno dei nostri cuori.

Dedico questi modesti versi, ai defunti, nella

speranza che abbiano trovato la pace, in un

modo migliore. Il sottile diaframma che ci

divide, un giorno si aprirà, e ci ritroveremo

stretti in un eterno abbraccio, sotto un

fresco e splendente mattino di eterna

primavera.

Due Novembre

Il tiepido sole gioca con la nebbia mattutina

lanciando dardi fra le gocce, aprendosi una

breccia, per baciare la terra umida di brina.

Le querce mormorano, nell'aria frizzantina

si sente nelle verdi frasche, il richiamo di

una Capinera.

I dolci Cipressi, ondeggiano lievi, sospinti

dal sospiro del vento, mentre, lontano

nella valle, spande note gravi la campana

del convento.

Già, il sole si nasconde timoroso dietro una

nuvola carica di lacrime, una donna bacia il

bianco marmo, nel volto traspare dolore

 un viso provato, malinconico.

E' la primavera dei defunti, per loro

germogliano vermigli fiori e tristi crisantemi,

che come un manto pietoso, si depongono

sulle tombe.

Una pace eterna regna nel piccolo cimitero,

un dolore che traspare, stagna nei cuori di

chi vive, come marea sotto l'influsso della

luna, esso ingigantisce spinto dai ricordi.

Dormi innocente bambino, come fiore in

mezzo alla tempesta, fosti reciso da

mano crudele dal seno materno.

Dormi amata sposa di albe lucenti, ora

mi perdo nel tuo ricordo, come prima mi

perdevo nei tuoi occhi e nei dolci momenti.

Dormite anime care, non più angosciate dai

mali terreni, ci separa il fragile diaframma

della vita che appassisce piano, piano, e allora...

ci prenderemo per mano. Il cielo assume il

colore della perla, e il pianto degli Angeli,

cade sulla fresca terra.

Un ultimo bacio, un lieve tremore, in quella

tomba è sepolto anche un po' del mio cuore.

Enrico er Seccaccio

 
 
 

La gabbia dorata

Post n°42 pubblicato il 07 Novembre 2014 da EnricoErSeccaccio
 
Foto di EnricoErSeccaccio

 

 

 

 

Ogni forma di vita, è nata per essere libera,

sia umana, sia animale. L'innocente detenuto

in prigione, gli animali in gabbia  cui è stata

tolta la libertà, muoiono dentro, giorno, dopo

giorno. Una lenta agonia che annulla sogni,

speranze, amicizie, mentre la vita attorno a

loro continua indifferente delle loro tristi sorti.

 

La gabbia dorata

Oh piccolo uccellino in gabbia, come

peni quando con il tuo cinguettio,

chiami i tuoi amici, che con libero

volo, sfrecciano nel cielo.

Quando ti misero in quella gabbia,

credettero di farti felice dandoti

il miglio, e la vaschetta con l'acqua.

Quando ti sentono cantare, credono

sia un canto di gioia. Non sanno che

canti la tua perduta libertà. Invochi

il tuo nido lontano, là nel bosco, dove

lasciasti la tua compagna e i tuoi piccoli.

Ringrazia il Creatore di non saper

piangere, altrimenti quella lacrime

amare, ti brucierebbero gli occhi.

Quando viene la sera, preghi che il

sonno ti porti nei sogni, i ricordi belli

della tua breve libertà, mentre il tuo

cuore sembra voglia uscire dal piccolo

petto colmo di dolore. Sogni, sogni le

foglie de boschi, l'odore della terra

dopo il temporale, il canto del fresco

ruscello dove ti dissetavi. Sogni i tuoi

piccoli che dopo il tramonto, cercavano

calore sotto le tue paterne ali; allora tremi.

Quando sorge un nuovo giorno, il Sole 

spazza i sogni, ti affacci da quelle sbarre,

e guardi in cielo i tuoi compagni volare,

canti... ma poco a poco, ti senti morire.

Enrico er Seccaccio

 

 

 
 
 

Protesta

Post n°43 pubblicato il 10 Novembre 2014 da EnricoErSeccaccio
 
Foto di EnricoErSeccaccio

 

 

 

 

 

L'onorevole Franceschini vuole pavimentare

il Colosseo, il sindaco Marini lo vorrebbe usare

come arena per concerti. Io, lo rivorrei come

ai tempi dell'Impero Romano. Non ci metterei

né Cristiani, né Gladiatori, solo belve feroci e

affamate, contro i nostri politicanti, ovviamente

disarmati. L'unico dubbio è: " Nun è che questi,

se magnano puro li Leoni? "

 

Protesta

Riaprimo er Colosseo,

rimettemoce i leoni,

buttamoce i politichi

che sò tutti mascarzoni.

L'Italia s'è stufata

nun je la famo più,

è povera e affamata

er lavoro nun c'è più.

Li sòrdi nun ce stanno

ce tocca arampicasse,

li politichi lo sanno

ma, ce riempeno de tasse.

Dalla Camera ar Senato

la penzione è assicurata,

co tempo de 'n mandato

la vecchiaia è garantita.

Li regazzi lo deveno sapé

se nun cammia la magnera,

pe' loro la penzione nun ce n'è

resta sortanto 'na chimera.

Dopo quarant'anni de lavoro

se nun ce chiama er bon Dio,

lo scontento è tutto un coro,

forze du' sòrdi li pijo puro io.

Che volemo fa co' l'elezzioni,

sempre quelli rivotamo,

mò ciànno rotto li cojoni

e affanculo li mannamo.

Enrico er Seccaccio

 
 
 
« Precedenti
 
 
 

INFO


Un blog di: EnricoErSeccaccio
Data di creazione: 23/05/2014
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

bubriskacassetta2amolavitasempre1Ra.In.MeNarciso_AleEnricoErSeccaccioenrico505linovenamakavelikalubopostallalpinapsicologiaforensemarlow17melissa38mfugattoficcanaso
 

ULTIMI COMMENTI

Un saluto dal 2024
Inviato da: cassetta2
il 11/04/2024 alle 21:29
 
L'ho messo sulla mia lista di blog amici. Ciao!
Inviato da: Ra.In.Me
il 07/12/2014 alle 13:20
 
A Ra.In.Me. Sono felice che ti sia piaciuta, continua e...
Inviato da: EnricoErSeccaccio
il 06/12/2014 alle 17:51
 
Condivido in pieno! E poi è bellissima scritta in...
Inviato da: Ra.In.Me
il 05/12/2014 alle 20:28
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963