FEDERAZ.3 SETT.NOLA

Organismo che intende aggregare le compagini del Terzo Settore sull’Ambito Territoriale N11 della Regione Campania

Creato da federazione3settnola il 16/09/2009
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

LINK ORGANISMI ASSOCIATI

ASSOCIAZIONE PETER PAN PARTENOPEO

http://blog.libero.it/AssCultPPP

 **********************************************************************

ASSOCIAZIONE DONNE EUROPEE

www.donneuropee.ea23.com

**********************************************************************

 

LINK AMICI & UTILI

********************************************************************

 

VIDEO ATTIVITA' SOCIALI

********************************************************************

 

FOTO ATTIVITA' SOCIALI

*********************************************************************

 

Ultime visite al Blog

supervisor3onofrioscarpatocrisalidiamopozzodesideri_2007amicideicarabinierilibella2006pasarenellalattimofuggente2010antopo76maxliodalara997PENNY_BLOGdieci.domandeledlordsandro9
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

Incontro dialogo con Giovanni Ariano

Post n°7 pubblicato il 20 Dicembre 2009 da federazione3settnola

Sabato 19 dicembre 2009 Chiesa dei S.S. Apostoli in Nola (NA)


Incontro dialogo con Giovanni Ariano
autore del libro

"Esercizi di Intersoggettività"


Moderatore prof. Luigi Simonetti

 

 
 
 

PIANO SOCIALE DI ZONA 2009/2011

Post n°6 pubblicato il 30 Novembre 2009 da federazione3settnola
Foto di federazione3settnola

 Si è tenuto giovedì 26 novembre, presso i locali dell’Agenzia di Sviluppo dell’Area Nolana in Camposano, un incontro con la dott.ssa Cappelluccio e le organizzazioni del Terzo Settore dell’Ambito 11 in vista della programmazione del Piano Sociale di Zona 2009/2011. Nel mese precedente, infatti, l’ Ufficio di Piano dell’Ambito 11 aveva provveduto, in ottemperanza a quanto previsto dal Piano Sociale Regionale, a richiedere alle organizzazioni del Terzo Settore proposte progettuali da inserire nel nuovo Piano di Zona. Le proposte presentate, anche se in quantità esigua rispetto alle organizzazioni presenti sul territorio, sono state attentamente valutate dall’Ufficio di Piano. Questo incontro è servito a completare il lavoro istruttorio da sottoporre al Coordinamento Istituzionale e vari sono stati i campi abbracciati dalle idee progettuali: centri di aggregazione, ludobus, parchi sociali, case famiglia. Dall’inizio dell’anno l’Assessorato alle Politiche Sociali ha ascoltato i 500 comuni degli Ambiti territoriali, i Sindacati, i rappresentanti degli utenti. Con il Piano vengono definiti per il triennio 2009/2011 i servizi alla persona - famiglie, minori, fasce deboli, anziani disabili, non autosufficienti – in relazione a ciascuna specifica realtà territoriale ed in continuità con l’insieme della programmazione regionale. "E’ un documento atteso da tempo – ha dichiarato la coordinatrice dell’Ambito 11 - con il quale si restituisce ai territori la capacità di programmare le attività nel sociale. Sono molto ottimista sull’effetto che questo Piano avrà sulla qualità dei servizi”. Il Piano Sociale di Zona è stato istituito con la Legge quadro n. 328 dell’8 novembre 2000 al fine di realizzare il "sistema integrato di interventi e servizi sociali". Il Piano Sociale di Zona è stato istituito con la Legge quadro n. 328 dell’8 novembre 2000 al fine di realizzare il "sistema integrato di interventi e servizi sociali". La programmazione, che coinvolge tutti i Comuni dell’Ambito tramite la programmazione zonale, dà vita ai Piani triennali (il Documento Piano Sociale di Zona) e le azioni di sistema rappresentano le attività di carattere trasversale agli obiettivi del Piano di Zona volte a permettere la efficace realizzazione dei piani stessi. La Legge 328 2000 mira a creare un sistema di interventi e servizi sociali per garantire a tutti i cittadini una migliore qualità della vita, di pari opportunità e di non discriminazione. La rete dei servizi sociali è costituita da: l'assistenza domiciliare, i centri diurni riabilitativi e formativi per portatori di handicap, i centri diurni per gli anziani, le strutture residenziali e semi-residenziali, le case-famiglia. Sono previsti anche interventi monetari come i buoni servizio (concessioni da parte dei Comuni di titoli atti all'acquisto di servizi erogati da soggetti accreditati), gli assegni per i figli, contro la povertà, a favore di famiglie che accudiscono persone non-autosufficienti ed infine le detrazioni fiscali. Il tutto nell'ottica del mantenimento del proprio contesto familiare e dell' inserimento sociale .

 
 
 

ASSEMBLEA

Post n°5 pubblicato il 22 Ottobre 2009 da federazione3settnola
Foto di federazione3settnola

 

In riferimento all'invito dell'Ambito Na 11 del 12/10/2009, rivolto al Terzo Settore, per la presentazione dei progetti entro il 30/10/2009, è indetta l' Assemblea dei soci in data 26/10/2009 alle ore 15.00, presso la sede Via Fonseca, N. 58 Nola, per discutere sulla possibilità di presentare un progetto della Federazione.

 
 
 

Piano Sociale di Zona 2009/2011.

Post n°4 pubblicato il 22 Ottobre 2009 da federazione3settnola
Foto di federazione3settnola

Alle organizzazioni del Terzo Settore

   dell’ Ambito Na11    

  L’Ufficio di Piano, in coerenza con quanto statuito dalla Legge328/2000, “Legge quadro per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali”, e successivamente dalla L.R. 11/2007, “Legge per la dignità e la cittadinanza sociale”, intende avviare un percorso di integrazione operativa con le associazioni del Terzo Settore, presenti nel territorio dell’Ambito N11.

         Alla luce di quanto sopra ed in vista della progettazione del Piano Sociale di Zona 2009/2011 si invitano le SS.LL. a far pervenire entro e non oltre il 30/10/2009 presso lo scrivente Ufficio proposte progettuali di interventi socio-assistenziali, rispondenti alle aree di intervento previste nel Piano Sociale Regionale 2009/2011 e di seguito riportate:

-          Responsabilità familiari e minori;

-          Anziani;

-          Disabili;

-          Contrasto alla povertà;

-          Dipendenze;

-          Immigrati.

Si comunica,altresì, che lo scrivente ufficio, dopo aver effettuato una disamina delle proposte progettuali pervenute, terrà un incontro con le associazioni in oggetto. La data dell’incontro sarà comunicata con una nota successiva.

Si rimane a disposizione per ogni eventuale chiarimento, distinti saluti.

 

                                                                                                                          F.to

                                                                                                                   Il Coordinatore

Dr.ssa Rosa Cappelluccio

 

 

 
 
 

ASSEMBLEA

Post n°3 pubblicato il 09 Ottobre 2009 da federazione3settnola
Foto di federazione3settnola

Si comunica che il giorno 12/10/2009

presso la sede via Fonseca,
58 Nola, si terrà l'assemblea dei soci

in prima convocazione ore 16:00,

in seconda convocazione ore 17:00,

per discutere e deliberare dei seguenti argomenti:
Programmazione autunnale
Varie ed eventuali.

 
 
 

Seminario informativo progetti finanziati dai fondi europei

Post n°2 pubblicato il 25 Settembre 2009 da federazione3settnola
Foto di federazione3settnola

CAMPOSANO - Presso la sede dell’Agenzia locale di sviluppo dei comuni dell’Area Nolana, si è tenuto un seminario informativo sui progetti finanziati dai fondi europei della Regione Campania, organizzato dal Comune di Nola in collaborazione con l’Agenzia di Sviluppo e l’Ufficio di Piano. Erano presenti vari organismi del terzo settore dell’area interessata e i soci della Federazione Nolana del Terzo Settore. Infatti al seminario erano state invitate tutte quelle realtà del no-profit e del terzo settore che da anni svolgono la loro opera contro il disagio sociale, cercando di elevare la qualità della vita. La dottoressa Cianciulli ha chiaramente spiegato i temi della progettazione di interventi e servizi a valere sulla programmazione comunitaria 2007/2013 della Regione Campania, affrontando ed illustrando le possibilità di progetti nell’ambito sociale promossi dalla regione Campania. Il direttore generale dell’Agenzia, il Alfonso Setaro, ha risposto alle domande dei rappresentanti del terzo settore in merito alla loro partecipazione alla progettazione di ambito dando la piena disponibilità dell’Agenzia. La dottoressa Cappellaccio, coordinatrice dell’Ufficio di Piano Ambito Na 11 si è resa ampiamente disponibile alle proposte e alla presentazione di progetti da parte delle organizzazioni del terzo settore e ha sottolineato come, da anni, si auspicava un confronto attivo con esso, che spera avere con la nuova Federazione nolana del terzo settore. “Troppo spesso, ha detto il sindaco di Nola Geremia Biancardi, in passato, la mancata comunicazione tra pubblica amministrazione e no-profit si è tradotta in un sistema di servizi sociali antiquati, in mero assistenzialismo. Bisogna dare una svolta, ha aggiunto Biancardi, anche alle opere del terzo settore, premiando chi fa e colpendo chi non fa”. L’assessore alle politiche Sociali e alla sussidiarietà del comune di Nola, Arcangelo Annunziata, che ha aperto i lavori, ha sottolineato : “Questo è un seminario dal taglio fortemente operativo, per parlare e discutere dei Bandi Regionali ma anche delle modalità di scrittura e presentazione di un progetto. La legge 328 del 2000, legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, pone un preciso obbligo di formazione, ha continuato Annunziata, in direzione della promozione di azioni per il sostegno e la qualificazione dei soggetti operanti nel terzo settore anche attraverso politiche formative”. Insomma tutti i soggetti presenti al seminario hanno sottolineata la nuova era del sociale, in cui le azioni devono essere mirate, qualificate e specializzate, per dare sempre di piu’ dei buoni servizi al cittadino. Unico rammarico, esposto dal portavoce della Federazione Nolana Terzo Settore, è stato che a questi incontri, seminari, tavole rotonde si è sempre in pochi, sia come organizzazioni del Terzo Settore, sia come amministratori pubblici. Anche perché nulla si sta innovando ma, tutti insieme, si sta cercando solo di recuperare il tempo perduto.

 
 
 

CHI SIAMO

Post n°1 pubblicato il 16 Settembre 2009 da federazione3settnola
Foto di federazione3settnola

Lo scorso 20 maggio, a Nola, è stata fondata la FEDERAZIONE NOLANA TERZO SETTORE, un organismo che intende aggregare le compagini del “terzo settore” sull’Ambito Territoriale N11 della Regione Campania. Dopo un lungo e complesso percorso 18 organismi hanno deciso di federarsi e creare un luogo ed uno spazio adeguato per dare compimento a ciò che la legge 328/00 ha enunciato, ovvero un “terzo settore” maturo e compatto che sia protagonista attivo nelle politiche sociali, sia nella  programmazione, come nell’organizzazione e nella gestione del sistema integrato dei servizi sociali.

Oltre a tale funzione di rappresentanza e co-progettazione, la Federazione persegue altri obiettivi. Innanzitutto, essa vuol permettere la crescita dell’associazionismo e della cooperazione sociale, ovvero di tutte quelle forme di “cittadinanza attiva” di cui il nostro territorio ha molto bisogno; crescita che è possibile attraverso lo scambio di informazioni, risorse, professionalità, motivazioni, ecc.

Un’altra funzione importante è quella di potenziare la rete sociale: bisogna prendere in carico non tanto i singoli problemi sociali, ma tutta la persona e, possibilmente, tutta la sua comunità, attraverso la collaborazione delle istituzioni presenti.

Non da meno è l’intento di promuovere il “terzo settore” sul territorio, attraverso la confluenza della Federazione nel “Forum del Terzo Settore” provinciale, appena questo organismo si costituirà. Nola ed il suo circondario hanno bisogno di buone prassi e spunti tecnici che possono sicuramente arrivare da altri territori, così come le nostre iniziative possono “esportare” ciò che di positivo si sperimenta nel settore sociale.

Questo, finora, è all’orizzonte della neonata Federazione che, soprattutto, non vuole rimanere un “circolo chiuso”, ma essere un “sistema aperto” a tutti. Pertanto, intendiamo far conoscere l’iniziativa a quante più associazioni e cooperative sociali dell’Ambito, le quali intendono essere una forza positiva per il territorio, con l’umiltà di imparare dagli altri e l’ambizione di voler crescere insieme ad altri “soci” per un ambito più a dimensione di chi vi abita e, perciò, più vivibile.

Per contatti, informazioni e modalità di iscrizione, i portavoce della Federazione eletti in assemblea dei soci lo scorso 26 giugno sono:

à    Antonietta Paolino (coop. soc. Vita) – 081/829.61.96 - antoniettapaolino@libero.it

à    Laura Napolitano (assoc. Crisalide) – 339/788.72.09 - crisalidiamo@libero.it

à    Franco Micucci (coop. soc. Irene ’95) – 081/841.63.49 - irene95onlus@tin.it

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963