Creato da: ikken.basami il 06/02/2008
Storia del gioco del Go (di Valerio Sampieri)

Area personale

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Ultimi commenti

 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Ultime visite al Blog

agnesemiaI.am.Laylacaty73.cNORMAGIUMELLInicolina1947massimopierleonigatto.andreaqwilltequerovalerio.sampieriikken.basamieugeniotantonietta.sassopaolino610jojjua
 

 

 
« Oshirogo di Inoue Shunta...Il Calendario giapponese... »

Il calendario giapponese

Post n°5 pubblicato il 09 Aprile 2008 da ikken.basami
 

In Giappone la numerazione degli anni è suddivisa in periodi coincidenti con l'Imperatore in carica. L'anno non ha 364 giorni, come da noi, ma un numero minore, sicchè non esistono gli anni bisestili; ogni tot anni (mi sembra tre) viene inserito un mese per far quadrare i conti.

Graficamente, una data viene rappresentata dal nome del periodo in corso, seguita dal numero dell'anno e dal carattere Kanji che indica "anno" (年); segue poi il numero del mese ed il carattere Kanji che indica "mese" (月; in caso di mese intercalare viene aggiunto il carattere 正); segue infine il carattere Kanji che indica "giorno" (日).

I numeri rilevanti per il calendario sono i seguenti:

1ichi
2ni
3san
4yon
5go
6roku
7shichi
8hachi
9kyu
10ju
20niju二十
30sanju三十

I numeri da 11 a 19 sono formati da 10+unità (11 è juichi 十一 per esempio). Il primo anno di un dato periodo non viene indicato con il numero 1 (), ma con il Kanji 元.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963