Creato da angela13a il 02/07/2010
 

ConcordiaDiscordante

punto di incontro spirituale informativo sociale

 

 

« RODRIGO y GABRIELA -Diablo Rojo-GORAN BREGOVIC - In the ... »

ELEZIONI EUROPEE 2014 OVVERO LA 'CASTA' D' EUROPA

Post n°61 pubblicato il 11 Aprile 2014 da angela13a
 
Tag: NOTIZIE

La 'casta' d'Europa:la dolce vita degli onorevoli a Bruxelles

Lo spreco e l'artifizio contabile viaggiano anche fra Strasburgo e Bruxelles, e non solo in Italia. Nelle tasche di ognuno dei 731 deputati eletti al Parlamento europeo possono finire poco meno di 18mila euro al mese, che in cinque anni (la durata del mandato) fanno un milione e 70mila euro e quasi 214mila euro annui, per un totale di 1,8 miliardi annui pagati ovviamente con le tasse dei cittadini europei. Una candidatura vincente per Bruxelles può valere fino al 2.000% in più rispetto alla media dei redditi del Vecchio Continente. Se le indennità rientrano nella norma, a ricordare pericolosamente le dinamiche del Belpaese sono i rimborsi spese, praticamente fuori controllo fino alla recente abolizione di alcuni meccanismi forfettari.

L'INDENNITA'

L'indennità mensile dei parlamentari europei, al lordo delle imposte, ammontava a 7.956,87 euro nel 2011 (ultimi dati resi pubblici), ed è fissata al 38,5% del trattamento economico di un giudice della Corte di giustizia delle Comunità europee. E' soggetta ad un'imposta comunitaria e ad un contributo per l'assicurazione antinfortunistica, scendendo così a 6.200,72 euro. Gli stati membri hanno facoltà di far scattare sugli stipendi ulteriori imposte nazionali.

LA DIARIA

Ogni volta che entra in una seduta del Parlamento europeo il deputato intasca una "indennità di soggiorno" di 304 euro, con l'obbligo di firmare il registro di presenza.

LE PENSIONI

Gli ex deputati hanno diritto ad una pensione al compimento del 63esimo anno d'età, che ammonta al 3,5% dell'indennità per ogni anno di esercizio del mandato fino ad un massimo complessivo del 70%.

GLI INVESTIMENTI

Con queste cifre non è difficile per i parlamentari europei comprarsi e pagarsi in cinque anni una casa a Bruxelles, che infatti la scelgono come prima opzione d'investimento. Con 3.500 euro al metro quadrato si acquistano appartamenti di ottimo livello.

I RIMBORSI

- Rimborso spese generali: sono 4.299 euro al mese.
- Rimborso per viaggi previsti fuori dai rispettivi Stati: si tratta di 4.148 euro più 149 euro al giorno, Hotel escluso, per missioni extra-Ue.
- Rimborso massimo di 4.243 euro l'anno per altri viaggi "di lavoro" al di fuori dello Stato membro e per un massimo di 24 viaggi interni di andata e ritorno.
Fortunatamente per la prima volta sono stati operati dei tagli quanto meno necessari: i biglietti aerei non sono più rimborsati a forfait (rimborsi business class per biglietti low cost erano prassi diffusa), ora è necessario esibire la ricevuta. Idem per la benzina, 0,50 euro a chilometro. Finisce così la pacchia dei 1.500 euro in nero a settimana per i viaggi per e da Bruxelles o Strasburgo


Commenti al Post:
Nessun commento
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

angela13aDolceconsapevolezzavololowantonio.natonimassimo.sbandernoletizia_arcurimisteropaganoiandalakoscardellestellemgf70elektraforliving1963acer.250Sky_EagleRATTLED.SKELETON
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20