Creato da valeriosampierikokin il 05/05/2012
Poesia giapponese

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

sesynafederinnovadominjusehellahNORMAGIUMELLIdaikini1sofiakilestadamastageragabvalerio.sampierivaleriosampierikokinscarlet_ladypsicologiaforensegesu_risortoannunz1Quin5
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Kokin-15-0747Kokin-13-0623 »

Kokin-13-0622

La poesia è di Ariwara no Narihira no Ason なりひらの朝臣, l'argomento è ignoto.

 

秋ののにささわけしあさの袖よりもあはてこしよそひちまさりける
あきののに-ささわけしあさの-そてよりも-あはてこしよそ-ひちまさりける

aki no no ni / sasa wakeshi asa no / sode yori mo / awade koshi yo zo / hijimasarikeru

My sleeves are wetter / that night when we failed to meet / than when of a moon / I have parted bamboo grass / traversing autumnal fields.
(Traduzione di Helen Craig McCullough, Kokin Wakashû: The First Imperial Anthology of Japanese Poetry, Stanford, CA: Stanford University Press, 1985, 140. Analogo scambio poetico si trova anche nell' Ise monogatari, tradotto da Helen Craig McCullough, Stanford, CA: Stanford University Press, 1968.)

In the autumn fields / Parting bamboo grass in the morning / My sleeves / On the nights when, without a meet, I head home, / Are far, far wetter.
(Traduzione di Thomas McAuley)

Le mie maniche erano più bagnate quella notte in cui non ci siamo incontrati, di quando ho tagliato l'erba di bambù, attraversando i campi autunnali.
(Traduzione libera dall'inglese di Valerio Sampieri)

NOTA (McAuley): l'etichetta di una storia amorosa prescriveva che l'uomo avrebbe dovuto lasciare la sua donna all'alba e far ritorno da solo a casa, per scrivere la sua "poesia del giorno dopo". Quindi Narihira dice "Le mie maniche erano bagnate dalla rugiada, quando ti ho lasciata al mattino, ma sono molto più bagnate dalle mie lacrime, ora che incontrarti è impossibile".

NOTA (Yumiko Hulvey): La poesia ha avuto una funzione vitale nella società Heian (794-1185) perché i waka erano il linguaggio dell'amore. Il rituale di corteggiamento iniziava e finiva con lo scambio di waka: l'amante uomo ardentemente incalza la donna con versi appassionati mentre la donna timidamente respinge le sue avances con una intelligente presenza di spirito. Sebbene gli autori del Kokinshû scelsero di organizzare le seguenti poesie in ordine sequenziale, in realtà i poeti non si scambiarono vicendevolmente questi precisi esempi. Ariwara no Narihira, uno dei cinque Rokkasen descritti da Tsurayuki nella prefazione in kana, era famoso per essere un appassionato poeta ed amatore, la controparte maschile di Komachi. Perciò le poesie d'amore di Narihira e Komachi, ardente desiderio d'amore espresso dall'uomo, controbattuto da un intelligente rifiuto della donna, sono esempi perfetti per illustrare il tipo di componomenti che potevano essere scambiati durante il corteggiamento.

L'introduzione dell'articolo di Yumiko Hulwey, dal quale sono state tratte le note del post, è sul blog Nihon Bungaku.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963