Creato da ninolutec il 19/03/2011
Libera Università della Terza Età Carbonia (CI) - Notizie associative e varia umanità - Un contenitore culturale di iniziative, laboratori, incontri sulla letteratura, la narrativa, la poesia, il cinema, la storia,.
 

 

« MA QUANTO CI SENTIAMO VECCHI?NONNI SU INTERNET »

Centro Regionale Sardo a Parigi

Post n°173 pubblicato il 17 Aprile 2012 da ninolutec
 

Abbiamo stretto rapporti di collaborazione, finalizzati allo scambio culturale, con la "CASA della Sardegna-Paris". Si prospettano interessanti sviluppi e, nel frattempo, l'home page del nostro blog è stata oggi  inserita nel blog del Centro Francese.

Da sinistra: Giusy Porru Morand, Presidente di "Casa Sardegna" a Parigi, l'autrice dell'intervista Carla Cristofoli e la scrittrice Maria Giacobbe.

Giusy Porru Morand è originaria di Villanovafranca.
Ha un sito:
www.casasardegna.canalblog.com
Giusy Porru Morand è  Presidente dell'associazione culturale "CASA della Sardegna-Paris" che lavora con l'obbiettivo di far nascere un "Centro Regionale Sardo" a Parigi.

Risiedo a Parigi e in Francia da circa 25 anni,  ho lavorato in diverse associazioni culturali locali, dove è nata l’idea di far conoscere e promuovere la Sardegna in tutti i settori.

 Ho avuto la conferma in molte occasioni, che i progetti portati avanti dai circoli e varie associazioni, non corrispondano e non stimolino abbastanza le reali esigenze dell’attuale popolazione sarda a Parigi. Sono convinta che la rete di contatti tra tutte le Associazioni regionali ed istituzioni locali francesi e italiane, permetterebbero oggi di aprire le porte della Sardegna a chi non la conosce, di creare scambi tra regioni italiane all’estero e di semplificare ed agevolare l’organizzazione di iniziative, quali fieri e esposizioni e partenariati.

Ancora oggi, nonostante la ricchezza e l’ospitalità della nostra terra, malgrado l’espansione e la notorietà dell’espressione artistica della nostra regione, la Sardegna continua ad essere poco conosciuta, se non mal conosciuta in Francia.

In effetti, a parte gli sforzi  fatti a livello regionale per promuoverla la disponibilità di informazioni sulla Sardegna è molto ridotta sopratutto in Francia: opuscoletti, orari aerei, proposte di soggiorni “sole e mare” e poc’altro.

Eppure ho avuto occasione di incontrare molte  persone desiderose di avere informazioni in tutti i settori, come ci sono tanti giovani residenti in Sardegna che dopo una laurea o un diploma, hanno bisogno ancora di un sostegno per stabilirsi in Francia, per lavoro, per la ricerca di uno “stage” o semplicemente per l’alloggio.

La mia proposata di aprire una casa Regionale è centrata sull’obbiettivo di favorire ogni tipo di scambio tra la nostra Regione e la Francia..Un ufficio centrale per rappresentare non solo la bellezza dei luoghi ma anche altri aspetti dell’isola, come la storia, il patrimonio artistico e culturale, nonché il nostro savoir-faire artigianale. Sono convinta che sia arrivato il momento di proporre anche un’altra forma di turismo tramite incontri con gli abitanti e la loro cultura, la loro storia con la vita quotidiana nelle loro tradizioni e in tutte le stagioni.

In questo centro permanente sardo si potrebbero svolgere, in tutto l’arco dell’anno, le manifestazioni culturali e mostre nei seguenti settori:

Arte

- Pittura: esposizione e vendita delle opere i pittori sardi contemporanei

- Scultura: esposizione e vendita delle opere di scultori sardi

- Letteratura: incontri con scrittori sardi contemporanei e presentazione dei nuovi libri e delle eventuali traduzioni in francese; allestimento di una biblioteca aggiornata di libri, dizionari, giornali; allestimento di una videoteca.

- Musica: organizzazione di concerti di artisti sardi; presentazione e vendita di dischi, Cd, etc.

- Informazione & Cultura: proiezioni di film e documentari sull’isola seguiti da conferenze e dibattiti sulla lingua sarda.

Si potrebbe infine rispondere alle tante richieste di lezioni di lingua italiana e sarda dalle ultime generazioni di sardi nati in Francia che desiderano scoprire la lingua e le loro radici.

Turismo

 - Turismo: con l’appoggio delle industrie turistiche sarde e il materiale pubblicitario si troverebbero le risposte alle numerose domande riguardanti un soggiorno nell’isola non solo nel periodo estivo, e proporre dei viaggi a tema per gruppi di giovani o anziani, per i comitati d’impresa o per professionisti di qualsiasi settore (ex: visita di produzioni vinicole, cantine sociali di prodotti tipici).

 - Viaggi d’istruzione: promozione e organizzazione di viaggi studio per classi che visiteranno le località note per l’artigianato, siti di interesse storico…

 Organizzazione di incontri con la storia e le storie dei sardi d’oggi, dai paesi dell’entroterra ai più noti villaggi turistici.

 Artigianato

 - Mostre: allestimento di una mostra permanente e dinamica (aggiornata periodicamente) dell’artigianato sardo. Questa mostra costituirebbe l’arredamento della sede del Centro regionale sardo di Parigi, mettendo in evidenza la ricchezza e la varietà della nostra tradizione, seguendo un itinerario geografico e temporale.

 - Punto vendita: presentazione e vendita di prodotti sardi come vini, dolci e formaggi, o mobilio, arazzi, ceramiche, ricami, sculture...

Sono certa che l’inaugurazione del Centro regionale sardo di Parigi riscontrerebbe un grande successo, e che avrebbe anche a breve termine un riscontro economico non indifferente. Come lo ha già sottolineato il Presidente della Camera di Commercio italiana a Parigi: “E’ necessario creare forme di promozione, di produzione e vendita di prodotti regionali con un’istallazione fissa nelle città più significative perché non sarà il grosso importatore a voler fare da balia al piccolo prodotto di qualità: è questa la pista che noi perseguiamo alla Camera di Commercio a Parigi”.

 

Riassumendo, la creazione del Centro regionale sardo a Parigi, consentirebbe di realizzare gli obbiettivi seguenti:

 1) Dare la possibilità alla Sardegna di partecipare a fiere e esposizioni, di essere presente a tutte le manifestazioni locali come i forum organizzati dai comuni a Parigi e nella regione parigina, dove sono presenti centinaia di associazioni e si incontrano migliaia di persone di varie origini e cultura.

 2) Facilitare gli scambi tra i due Paesi in qualsiasi settore.

 3) Garantire la presenza di un centro di informazioni generali e dati di ricerca per i sardi, per la Sardegna, per i troppi disoccupati, per un sostegno pratico ai tanti giovani che ancora emigrano,.

4) Per promuovere e proteggere questa nostra isola che noi amiamo e che desideriamo mettere in primo piano con tutte le sue ricchezze.

Giusy Porru

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/LUTEC/trackback.php?msg=11239445

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
gardenparks
gardenparks il 26/05/12 alle 17:22 via WEB
Hardly ever sign-up your domain with the internet web hosting hermes lindy bag service. Lots of folks mistakenly do that, and after that notice later they can't transfer their internet site about to another word wide web hosting program. This will take place each time a corporation goes offline and bust or replica iwc watches for other lots of purposes. You should definitely sign-up your domain accompanied by a many different agency than your online hosting supplier. In the past making a choice on a web hosting company, investigate to find out their bandwidth capability. This could be found relating to the level of info that arrive into, or from, chanel handbags your web site. Contingent on the program you decide on, you should ordinarily be allotted a certain quantity of bandwidth on the month to month foundation. Huge companies could need as much as 200 GB or scaled-down kinds could get by with as minimal as three GB. Take a look at the provision, then select your strategy accordingly.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

 

 

               GITA A ORROLI

 

Contatta l'autore

Nickname: ninolutec
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 83
Prov: CA
 

Area personale

 

Tag

 

Ultimi commenti

Salve, prima di tutto vi ringrazio per aver inserito...
Inviato da: Manuela
il 10/02/2015 alle 23:06
 
Buon week end, bacioni
Inviato da: giramondo595
il 30/11/2013 alle 10:19
 
Buonanotte e sogni d' oro, bacioni
Inviato da: giramondo595
il 18/05/2013 alle 23:30
 
Buona serata, tantissimi bacioni
Inviato da: giramondo595
il 14/04/2013 alle 19:55
 
bouna serata, tantissimi bacioni
Inviato da: giramondo595
il 01/04/2013 alle 23:46
 
 

       GALLERIA DI IMMAGINI

    

 Rosas 

 

      

  Sirri

 

  
Vienna

 

     SITO LUTEC 

           

 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963