Area personale

 

Tag

 

Ultime visite al Blog

taichungmonellaccio19amorino11m12ps12acer.250miriade159prefazione09Marion20cassetta2limitedelbosco0marabertowjoerivetto6surfinia60Catter1na
 

Ultimi commenti

 
Creato da: taichung il 12/01/2011
Linux Drupal Pinephone Freerunner Android

 

 
« Mozilla - Fennec su Open...GoogleEarth 5.1 su Debian Lenny »

Xmms sid plugin su Debian Lenny

Post n°23 pubblicato il 09 Settembre 2013 da taichung
 

Come sappiamo, da tempo il player multimediale xmms è stato sostituito in molte distribuzioni, tra cui Debian, da xmms2. A me quest'ultimo non piace, ho perciò deciso di installarmi comunque il vecchio pacchetto xmms (reperito su www.xmms.org), perché in quanto a leggerezza non ha rivali, ed inoltre le varie skins per Winamp accumulate nel corso degli anni fanno sempre la loro figura sul mio desktop :-). Mi è capitato in questi giorni di trovare alcuni brani musicali tratti da vecchi giochi del Commodore 64, volendo ascoltarli, mi sono scontrato col problema di dover riprodurre dei files in formato ".sid". Nessuno dei players installati erano in grado di riprodurli, mi serviva un plugin. Xmms2 offre questa possibilità, ma non avevo nessuna intenzione di tornare sui miei passi. Dopo un po' di ricerche, sono riuscito a trovare il pacchetto per Debian di xmms-sid, la vecchia versione per Etch. Ho provato a scaricarlo da un repository ufficiale (http://ftp.de.debian.org/debian/pool/main/x/xmms-sid/xmms-sid_0.7.4+0.8.0beta15-3_i386.deb), ed ho scoperto che c'era una dipendenza non risolta: libglib1.2 La mia Debian Lenny utilizza infatti libglib2, la versione vecchia non si trova in Lenny. Tuttavia tale dipendenza era abbastanza irrilevante per il funzionamento del plugin. Da terminale:

#sudo dpkg --force-depends -i xmms-sid_0.7.4+0.8.0beta15-3_i386.deb

Il plugin è stato instalato e funziona correttamente. L'unica rottura di scatole è che ora il notifier della barra degli strumenti continua a dire che c'è un pacchetto con dei problemi e ad ogni aggiornamento arriva la richiesta di disinstallare xmms-sid.

Pertanto la via migliore è quella di crearsi un pacchetto senza la dipendenza da libglib1.2
Creiamo una cartella temporanea:
#mkdir /tmp/data

Copiamoci il file .deb del plugin
#cp /filepath/xmms-sid_0.7.4+0.8.0beta15-3_i386.deb /tmp

Decomprimiamolo:
#ar -xvvf xmms-sid_0.7.4+0.8.0beta15-3_i386.deb; rm xmms-sid_0.7.4+0.8.0beta15-3_i386.deb

Notate che il comando da impartire è "ar" e NON "tar"!

Poi di seguito:
#mv control.tar.gz data.tar.gz data
#cd data
#tar -xvvf data.tar.gz; rm data.gz
#mkdir DEBIAN
#mv control.tar.gz DEBIAN
#cd DEBIAN
#tar -xvvf control.tar.gz; rm control.tar.gz

Ora è tempo di editare il file control dove è segnata la dipendenza indesiderata. Individuiamolo e poi scriviamo in terminale:
#editor control

Cancelliamo letteralmente la dipendenza libglib1.2, poi usciamo dall'editor.

Ora possiamo creare il nuovo pacchetto deb:
#cd /tmp
#dpkg -b data xmms-sid_0.7.4+0.8.0beta15-3_i386nolibglib1.2.deb

e quindi installarlo con dpkg -i nomepacchetto

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Sponsored link

Inchiostro stampanti varie marche a prezzi competitivi

 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963