Area personale

 

Tag

 

Ultime visite al Blog

taichungmonellaccio19amorino11m12ps12acer.250miriade159prefazione09Marion20cassetta2limitedelbosco0marabertowjoerivetto6surfinia60Catter1na
 

Ultimi commenti

 
Creato da: taichung il 12/01/2011
Linux Drupal Pinephone Freerunner Android

Messaggi di Gennaio 2024

 

Gimp crash with cut & past image

Post n°80 pubblicato il 13 Gennaio 2024 da taichung
 

C'è un bug noiosissimo che affligge Gimp da anni. In modo randomico, crasha quando si effettua una qualsiasi operazione su di un'immagine. O meglio, non tutte le operazioni, ma alcune particolari, anche se vengono ripetute dopo riavvio del programma. L'errore causa la distruzione della finestra di Gimp.

gimp 'BadWindow (invalid Window parameter)'...

the error was 'BadWindow (invalid Window parameter)'...

e cose simili.

Sembra che i responsabili siano i gestori di appunti dei desktop. i vari Clipboard managers come Klipper di Plasma: quando sono settati per tenere in memoria le immagini, causano i problemi di cui sopra. In Klipper, come presumo anche negli altri, è presente un'opzione nella configurazione che permette di evitare di inserire le immagini negli appunti. Fatto ciò la situazione dovrebbe migliorare.

Aggiornamento:

Migliora ma non si risolve! Infatti effettuando operazioni come taglia / incolla o lanciare dei plugin continua a causare il crash di Gimp. Pare che ciò sia dovuto alle librerie QT: infatti usando un DE che non le utilizza, tipo Enlightenment per esempio, sembra non accadere. Vedasi: https://gitlab.gnome.org/GNOME/gimp/-/issues/789

Il bug sembrerebbe essere stato risolto in ottobre 2021; mi domando allora perché Ubuntu 22.04 LTS ancora soffra di tale problema invalidante a causa del mancato aggiornamento delle librerie QT!!

Aggiornamento:

Ho trovato questo semplice e simpatico workaround, che ha più a che vedere con la magia ed il satanismo che non con l'informatica. Perché funzioni (spesso ma non sempre) non lo so.

Premetto che ho installato GMIC, FX Foundry e Script-fu; spesso aprendo un'immagine langiand gmic, mi dà errore di script bloccato e non c'è verso di farlo andare con quella specifica immagine. Allora, apro Gimp senza nessuna immagine; poi apro un'immagine semplice, possibilmente non foto, di piccole dimensioni; lancio GMIC che si aggiorna. Poi apro l'immagine che intendo elaborare e su di essa apro una nuova finestra di gmic, che a questo punto non fa più crashare Gimp e si può utilizzare. Notare che la prima immagine va lasciata aperta, non la chiudete, mentre potete chiudere la prima finestra di gmic. A questo punto riesco solitamente anche ad usare i filtri di FX foundry senza che Gimp collassi su sè stesso.

Posso anche partire sulla 2a img direttamente con i filtri FX foundry se mi serve, oppure script-fu; talvolta però la successiva applicazione si filtri di gruppi diversi causa nuovamente il crash della finestra di Gimp. Meglio salvare in continuazione.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

php-fpm senza systemd Debian style

Post n°79 pubblicato il 09 Gennaio 2024 da taichung
 

Il 2024 è l'anno di usrmerge, simpatica utility che una volta installata (automaticamente) sulla vostra distro Linux, sposta tutti i binari di /bin e /sbin in /usr/bin ed /usr/sbin. Ora, cosa accade se per qualche motivo il trasferimento non va in porto? Semplice, potete buttare la vostra installazione! Ancora non capisco perché la gran parte delle distribuzioni più comuni (leggi org. Freedesktop) abbia deciso di cambiare (anzi, l'ho letto, riguarda l'installazione dei pacchetti, ma non condivido), fatto sta che sulla mia Debian 11, mi ha distrutto il sistema. Ciò in quanto io non uso systemd, ed invece usrmerge dava proprio un errore su due pacchetti di systemd. Inutile cercare di switchare su systemd a posteriori, ho provato per giorni. Alla fine ho ripristinato un backup.

DevuanDeciso a mandare al diavolo systemd ed i suoi amici, ho dato un'occhiata a Devuan, la distribuzione fork di Debian che utilizza sysvinit. Ho scoperto che Debian Chimera nemmeno usa usrmerge, perciò ho deciso di migrare. Essenzialmente è andato tutto liscio, tranne che per il fatto che, usando io php-fpm, che fra le dipendenze ha proprio systemd (altra cosa incomprensibile), mi ritrovavo con un web server non funzionante. Per fortuna Devuan Daedalus, che corrisponde a Debian 12, al momento la versione stable, ha introdotto da Debian il pacchetto  systemd-standalone-tmpfiles il quale sostituisce le dipendenze di php-fpm da systemd ed i suoi fratelli:

Standalone tmpfiles binary for use in non-systemd systems. Standalone tmpfiles binary with minimal dependencies. This package conflicts with the main systemd package and is meant for use in non-systemd systems

Ottimo. Aggiornato dunque Devuan Chimera alla versione successiva Daedalus. Poi installato systemd-standalone-tmpfiles  e quindi php-fpm (che non è partito da solo, credo a causa di un errore dello script di start, nome errato). Alla fine mi mancavano dei pacchetti Perl e qualche settaggio mio particolare, ma complessivamente molto più liscio di altre volte. Inoltre ho constatato che sia la distribuzione che il sito web sono ora molto molto più veloci! In barba a

SYSTEMDIMERDA!

E tanti saluti ad usrmerge!

Per ora...

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Sponsored link

Inchiostro stampanti varie marche a prezzi competitivi

 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963