Creato da stanzaNapolieNapoli il 19/10/2005

Tribù Napoli

Questo blog si occupa prevalentemente (ma non solo) di tutto quello che succede nella regione Campania.... lasciando sempre i confini aperti.

 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

LOTTO

 

ULTIME VISITE AL BLOG

dora.taglialatelaLanzarotti_Lucianoartephotofin_che_ci_sonoorigliafrancesco83EremoDelCuorestefano.freddiuomoelegante70benitodibellodeardollyfidcbtrecase.treca0loredanaguarnierivivianella85studio.frattaroxys4
 
 

MARECHIARO

immagine
 

AAA CERCASI

Salve ragazzi,  questo Blog è sempre alla ricerca di redattori, collaboratori, cronisti, disegnatori, appassionati, curiosi ... insomma di chiunque si voglia cimentare nell'arricchire - ancor di più - le pagine di questo blog.

I temi sono i più svariati, riservando a quelli di Napoli una corsia preferenziale. Come fare? Semplicissimo, basta scrivere un articolo, una vignetta, un racconto corredarlo di una foto e postarlo su queste pagine.

Per renderlo ancor più visibile potreste segnalarlo ai vostri amici in modo da sollecitarne i commenti. Vi aspetto numerosi.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

CAPRI

 
Citazioni nei Blog Amici: 49
 

immagine

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
google.com, pub-6669663836837064, DIRECT, f08c47fec0942fa0
 

DL

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
 

 

« Juventus: tweet della so...THE VOICE OF ITALY: QUES... »

Prende il via il III Festival delle Corti: arte, musica, archeologia, storia e tradizioni per vivere cinque mesi di Bellezza

Post n°1953 pubblicato il 21 Maggio 2014 da stanzaNapolieNapoli

S.Felice a Cancello - Prende il via anche quest'anno il Festival delle Corti Suessolane, cominciando dalla serata di apertura, il 24 Maggio, che come da tradizione sarà quella del Premio della Speranza, giunto alla 3^ edizione.

I Premiati sono 6 persone legate alla Valle di Suessola perché qui sono nate o qui hanno vissuto, e che hanno riportato nella loro vita meriti di diversa natura, come molto diverse sono le loro esperienze di vita e di lavoro.
Tra di loro Pasquale Ferrara, un importante diplomatico, Segretario Generale dell'Istituto Universitario Europeo, che ha rappresentato l'Italia presso l'Unione Europea ed ha portato a termine numerosi incarichi in Italia e all'estero: in Cile, in Grecia, a Washington. Sarà premiata la signora Elisabetta Laudato, bidella alla scuola di Arienzo, conosciutissima da alunni ed insegnanti per la sua enorme disponibilità, per un impegno quotidiano che va ben oltre i doveri e gli orari lavorativi, esempio di come ognuno di noi, nel suo piccolo, può fare molto per chi gli sta intorno.

Per l'importante ruolo avuto all'interno del pool "Mani Pulite", i giudici della Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere ritireranno il premio alla memoria per il giudice Gerardo D'Ambrosio, nato a Santa Maria a Vico.
Sempre di Santa Maria a Vico un altro premiato, Bruno Balzarano, ritornato a vivere nella sua terra dopo anni passati fuori Italia, ha creato a casa sua una scuola di lingua inglese totalmente gratuita, in cui classi di bambini, di giovani studenti e di ragazzi che si preparano ai colloqui di lavoro, possono praticare in un ambiente familiare e disteso, contando sempre sulla piena disponibilità di Bruno e di sua moglie Ann. Altra figura al femminile quella di Orietta Ciarlone, che da anni si occupa di randagismo e, attraverso la sua associazione si sostituisce spesso alle istituzioni assenti su questo tema, preoccupandosi di arginare il fenomeno e di assicurare assistenza medica e sterilizzazioni sostenendone tutti i costi.

Ultimo, ma non certo in ordine di importanza, una figura internazionalmente conosciuta del mondo del basket, Nando Gentile, giovane stella Juve Caserta, ha giocato anche a Trieste, Milano, in Grecia, vincendo numerosi titoli sia come cestista che come allenatore. Il secondo appuntamento del Festival è quello di Domenica 25 Maggio, con la visita guidata ai resti del Castello Mediaevale di Arienzo, roccaforte inespugnabile realizzata dalla popolazione suessolana scampati alle continue distruzioni dell'antica Suessola. Accompagnatore d'eccezione, l'archeologo Pier Francesco Rescio, docente della Suor Orsola Benincasa di Napoli. La seconda serata in programma è quella del 31 Maggio, in cui la storia dei briganti verrà raccontata attraverso i luoghi del sottosuolo: ci si sposterà tra alcune delle più belle cantine della Valle di Suessola, aperte solo per l'occasione, degustando prodotti tipici delle nostre terre, cibo e vino accompagnati da una scelta di sigari. Il tutto guidato da musiche popolari che riportano ad un'atmosfera passata che ancora profuma della nostra storia.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

TWITTER

 

 

 

ULTIMI COMMENTI

Avete ancora il mio post del 2013? waooo che bello, ho...
Inviato da: Angela_Fenice84
il 29/03/2019 alle 14:35
 
Grazie per articolo È troppo bello. Piu Grandi Film
Inviato da: Recreation
il 08/02/2018 alle 14:38
 
che dolce!
Inviato da: eclissi72
il 19/07/2017 alle 10:31
 
CIAO CAMILLOOOOOOOOOOOOOOOOOO
Inviato da: forblog
il 30/05/2017 alle 23:23
 
sono d'accordo con te! Home
Inviato da: forblog
il 30/05/2017 alle 23:20
 
 

COMICON NAPOLI 2014

 

SALERNO

 

REGGIA DI CASERTA

 

NAPOLI


 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963