Creato da leo.fortuna il 17/08/2012
Opinioni in libertà

Area personale

 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 
 << Settembre 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 
« Il FAMILISMO AMORALE app...Nell’ultimo ventennio it... »

La società dei FAMILISTI AMORALI usa il proprio vantaggio personale contro il prossimo.

Post n°281 pubblicato il 23 Settembre 2014 da leo.fortuna
 

Dalla teoria di Banfield si elabora un successivo aspetto, degno di apprendimento e relative riflessioni.
4. I pubblici ufficiali non s’identificheranno con gli scopi dell'organizzazione che servono, e i professionisti mostreranno una mancanza di vocazione o senso della missione; entrambi useranno le proprie posizioni e le loro particolari competenze come strumenti da usare contro il prossimo per perseguire il proprio vantaggio personale.
In una società di familisti amorali, sarà molto difficile creare, rendendole durature, forme di attività organizzate scaturenti da comuni accordi. E’ noto che ciò che induce la gente a profondere le proprie energie in organizzazioni è frutto d’innato altruismo.
È, altresì, fondamentale che per il funzionamento di un’organizzazione, i membri debbano ostentare reciproca fiducia oltre che manifestare piena lealtà verso l'organizzazione stessa. E’ implicito che, in conseguenza, ci si predispone anche a fare sacrifici: piccoli e grandi, ovviamente, per il bene della comunità.
A Montegrano-Chiaromonte le uniche organizzazioni formali operanti, la Chiesa cattolica e lo Stato, sono istituite dall'esterno: se non lo fossero, non esisterebbero.
Questa incapacità di creare e mantenere forme di associazioni, è certamente una delle cause più importanti dell'arretratezza economica della zona.
Sebbene la Chiesa abbia risorse provenienti dall'esterno, sia morali sia di altro genere, tuttavia risente anch'essa dell’incapacità generale di far funzionare un'organizzazione.
Ci sono due parrocchie, e due parroci, e la rivalità tra loro è così acuta che né l'uno né l'altro può tentare un'iniziativa al di fuori delle pratiche ordinarie senza che l'altro lo ostacoli in tutti i modi: una collaborazione tra i due, poi, è completamente impensabile. (Una volta vennero quasi alle mani sulla pubblica piazza; e un'altra volta il santo di una parrocchia non venne ricevuto nell'altra chiesa, quando la processione vi fece sosta).
Quando alcuni giovani cercarono di organizzare un gruppo di Azione Cattolica, l'opposizione dei due preti fu tale, poiché ciascuno temeva che l'altro potesse trarre prestigio o vantaggi da quest’attività, che l'iniziativa fu presto lasciata cadere.
Da ciò ci si può aspettare che i montegranesi siano anche mediocri soldati; infatti, per quanto possa essere coraggioso, il familista amorale non vince battaglie.
I soldati ricevono l'impulso a combattere dal senso di lealtà verso un'organizzazione, in particolare al gruppo ristretto dei suoi immediati camerati, e non da un interesse personale strettamente inteso.
Lo scarso attaccamento affettivo, anche a parenti intimi, che caratterizza i montegranesi, costituisce un fattore negativo per l'emigrazione, e quindi indirettamente per lo sviluppo economico.
Nel cinquantennio precedente il 1922 l'emigrazione verso gli Stati Uniti e più tardi verso l'Argentina, era assai rilevante. Tuttavia, in generale, i legami tra gli emigrati e chi rimaneva in patria non erano sufficientemente forti da stabilire «catene» di emigrazione.
Centinaia di montegranesi vivono sperando che un fratello, o uno zio, li «chiamerà» in America, ma le chiamate vengono assai raramente.
La gente si domanda perché i parenti d'America non rispondano alle loro lettere. La ragione è forse che le lettere di Montegrano contengono sempre qualche richiesta, e l'emigrato, i cui interessi ormai volgono altrove, non ha più pazienza.
E così la debolezza delle correnti migratorie, e la scarsità di doni da parte di chi è emigrato, costituisce aspetti negativi sul problema del miglioramento economico del paese.
Altri paesi d'Italia, di diversa struttura, mentalità, costumi, hanno tratto invece considerevoli vantaggi dai contatti con gli emigrati che hanno fatto fortuna nel Nuovo Mondo.
Appare più chiaro, ora, come il familismo amorale sia un retaggio che affiora nella nostra società?

(continua)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963