Creato da carlotta735 il 15/10/2009

Note a soqquadro

Schegge di sogni e freschi sorrisi

 

« I libri curano, nutrono,...Premio letterario " L... »

Mattia Pascal, forestiere della vita

Post n°264 pubblicato il 16 Aprile 2011 da carlotta735
 


http://www.utm.utoronto.ca/~jcampana/220/pirandello2.jpg

...L'uomo si ribella, rifiuta le convenzioni e la maschera che è costretto a portare e con il nome di Adriano Meis intraprende un viaggio cercando una individualità vera, la libertà, l'amore autentico, la giustizia, l'onore. Gode finalmente di una disponibilità senza limiti. Ma tutto questo dura poco perchè l'amore vero è rapporto, la giustizia è confronto con gli altri, la coscienza sono gli altri. Capisce che in ogni esperienza c'è bisogno di un patteggiamento. Allora ritorna sui suoi passi, riveste uno ad uno i vestiti della vecchia mascherata, ricompone i pezzi dell'antica forma che, anche se falsa, rappresenta, alla fine, l'unica forma possibile...

http://farm2.static.flickr.com/1130/5102211613_69384dc383.jpg

 La vicenda narrata nel romanzo - suddiviso in diciotto capitoli titolati, inclusi due a mo' di premessa - ha inizio a Miragno, immaginario paese ligure. Il protagonista Mattia Pascal e suo fratello Berto, dopo essere cresciuti sotto le cure di un bizzarro precettore soprannominato Pinzone (maestro d'umorismo, per quanto soffocato di erudizione retorica, che talora fa «il matto»), conducono una vita da gaudenti «scioperati» con cui completano l'opera dell'avido e disonesto Batta Malagna, l'amministratore che, dopo la morte del loro padre, ha prosciugato a poco a poco il patrimonio di famiglia. Berto si sottrae alla miseria con il matrimonio; Mattia, invece, con il matrimonio - determinato da una rete d'interessi, mire e inganni, talora farseschi, intorno alla "roba" di Malagna - la aggrava e complica ulteriormente la sua esistenza.

Di fronte alla conclusione farsesca di un'ennesima lite in famiglia, Mattia sperimenta il rimedio di
«ridere di tutte le sue sciagure e d'ogni suo tormento», piangendo lacrime di riso, miste al sangue dei graffi ricevuti, mentre un occhio «s'era messo a guardare più che mai altrove, altrove per conto suo»: maschera grottesca che, nel misto di lacrime e riso nonché nella visione strabica, simboleggia l'umorismo pirandelliano. Lavorando in una biblioteca invasa dalla polvere e frequentata solo dai topi, con sede in una vecchia chiesa sconsacrata, Mattia Pascal scopre poi il secondo rimedio - che è anche un approfondimento del male della vita perché ne dà più piena e profonda coscienza - della lettura di libri di filosofia che gli «sconcertarono peggio il cervello, già di per sé balzano». Arriva così a compimento la sua antinomica, umoristica, identità, inscritta nel nome: matto e filosofo al contempo (il cognome allude a Blaise Pascal).

Quando una serie di lutti si aggiunge alla
«noja» che lo ha «tarlato dentro», Mattia, come impazzito, fugge, non visto, dal paese per farsi una nuova vita in America. La fortuna e il caso modificano però il suo destino: una clamorosa vincita al gioco a Montecarlo, che gli assicura un cospicuo patrimonio, e la notizia, sui giornali, del suo suicidio (la moglie e la suocera lo hanno identificato con il cadavere di un uomo annegato) lo rendono miracolosamente «libero, nuovo e assolutamente padrone di sé» e di un diverso, possibile, futuro. Per sbarazzarsi del tutto della vecchia identità, egli modifica il suo aspetto, assumendone uno, brutto e ridicolo, da filosofo, da cui fa discendere l'intento di armarsi «d'una discreta filosofia sorridente», con la quale contemplare «da fuori» la vita degli altri. Si dà poi il nome fittizio di Adriano Meis, traendolo da una dotta discussione sulla bruttezza fisica di Cristo, e si costruisce una storia, una memoria fittizia, con l'immaginazione e l'esperienza di un anno di viaggi per l'Italia e l'Europa. «Forestiere della vita», Adriano Meis, patendo il suo essere nessuno, si stabilisce infine a Roma, in una stanza d'affitto in via Ripetta, in casa di Anselmo Paleari, impiegato in pensione, che vive con la figlia Adriana e ospita il genero Terenzio Papiano, vedovo di un'altra figlia, e la nubile quarantenne Silvia Caporale.

Il Paleari, ingenuo cultore di pratiche spiritiche nonché di studi teosofici e filosofici, in alcuni passi di grande importanza per spiegare l'opera di Pirandello, illustra la sua filosofia: eleva la sua protesta, d'impronta leopardiana, contro l'illusione scientista del progresso e i limiti della scienza (cap. x), come fa lo stesso Mattia (cap. IX); si sofferma sul problema della morte e dell'Essere, del buio della crisi individuale e sociale, senza una luce che illumini: siano i lanternoni delle ideologie collettive o le lucernette, individuali, del pensiero e della letteratura (cap. XIII, pagine che torneranno nel saggio su L'umorismo); fornisce, ancora, un'immagine emblematica dell'umorismo pirandelliano: lo
«strappo nel cielo di carta» di un teatrino di marionette, da cui deriva l'incertezza che trasforma Oreste in Amleto e la tragedia antica in moderna.
Paleari infine, questo umoristico «Amleto in ciabatte» (la definizione è di Nino Borsellino), svolge delle considerazioni sulla morte di Roma che s'intrecciano con alcune riflessioni sul moderno, come perdita del sacro, che costituiscono una dimensione fondamentale del romanzo, esplicitata nella seconda premessa: il «destino di Roma» nella modernità è anche, metaforicamente, quello della letteratura. Queste riflessioni sul destino collettivo avranno un notevole peso anche sul destino individuale di Mattia Pascal. Tra Adriano e Adriana si sviluppa una reciproca simpatia e attrazione che, nel buio di una seduta spiritica, si materializza in un bacio furtivo. L'identità fittizia si rivela ora al protagonista una nuova prigione che lo costringe a una vita di menzogne e, nel contempo, a essere nessuno, un'ombra inconsistente che tutti possono calpestare, visto che egli non può concretizzare un legame stabile con Adriana, né può denunciare alla polizia il furto subito da Papiano.
Mattia simula perciò il suicidio di Adriano Meis nel Tevere e torna a Miragno dove, tuttavia, non può riassumere la propria vita precedente con la moglie Romilda che, nel frattempo, si è risposata col suo amico Pomino, da cui ha avuto una figlia. Distaccato dalla vita, «in pace», Mattia vive nella biblioteca un'esistenza e un'identità del tutto particolari: «io non saprei proprio dire ch'io mi sia», risponde a don Eligio; e a coloro che lo vedono visitare la propria tomba: «Io sono il fu Mattia Pascal».

Il noto explicit del romanzo va letto, tuttavia, contestualmente alle due premesse (ma conclusioni, nella fabula). Infatti, sulla sua tomba d'uomo, il fu Mattia Pascal accende metaforicamente - seguendo un'indicazione di Paleari - la sua lucernetta di scrittore: egli affida la propria identità postuma (il manoscritto dovrà essere aperto dopo la sua morte) a una storia che, paradossalmente, racconta di un'identità impossibile.

La biblioteca cui è affidato il manoscritto - fuor di metafora, la letteratura - è sì deserta e in abbandono, sconsacrata come la chiesetta che la ospita, ma può sempre conservare un'opera «da poter servire d'ammaestramento a qualche curioso lettore»; e dunque essa mantiene una, qui sminuita e postuma, forma di sacralità, ancor più evidente nelle due premesse che svolgono una funzione di "cornice" narrativa e metaletteraria. Nella «Premessa seconda (filosofica) a mo' di scusa», il fu Mattia Pascal dice di scrivere, «oltre che per la stranezza del suo caso» (una delle atipicità registrate dalla letteratura naturalistica), «in grazia di» una «distrazione provvidenziale» che consente all'uomo di vivere, nonostante gli sforzi «di distruggere le illusioni che la provvida natura ci aveva create a fin di bene».
Mattia Pascal affida alla scrittura la propria identità, illudendosi per un attimo e dimenticando la moderna sconsacrazione della letteratura, in grazia di una «distrazione» che costituisce un preciso riscontro testuale leopardiano inserito in un contesto interamente e chiaramente leopardiano, in cui appare decisivo il motivo copernicano che prefigura la teorizzazione poetica del saggio su L'umorismo.

Infatti nel saggio (
cap. 5 della seconda parte), Pirandello, richiamando esplicitamente Il Copernico di Leopardi, considererà umoristica la compresenza di due sentimenti opposti: quello della piccolezza dell'uomo che, dopo la rivoluzione copernicana, si scopre parte infinitesimale dell'universo; e quello opposto, ma paradossalmente inscindibile, della grandezza dell'uomo, basato però non più sulla sciocca superbia razionalistica ma sulla percezione di una compenetrazione all'infinito. Se la fonte prossima di questo atteggiamento umoristico era Leopardi, quella più lontana era Blaise Pascal.
Con
Il fu Mattia Pascal nasce il romanzo del Novecento. Le «storie di vermucci» che Mattia Pascal rifiuta di scrivere sono quelle, nei canoni ottocenteschi del realismo (e poi del naturalismo), di una narrazione fatta «per raccontare e non per provare», cui egli preferisce un romanzo filosofico, saggistico, il moderno romanzo umoristico. Da questo punto di vista è veramente emblematica la vicenda dell'incontro - proprio nella tipografia che stampava il romanzo - tra Pirandello e Verga, e della loro successiva, breve corrispondenza (non ancora ben indagata). Verga si vedeva superato da una nuova forma di romanzo in cui si «intuiva la presenza non più del personaggio che vive, anzi lotta per la vita, ma del personaggio che si sente vivere. L'evento indicherebbe una radicale trasformazione dell'ottica narrativa: quella che intercorre tra la deformazione "strabica" dell'umorista e la focalizzazione convergente del verista» (Nino Borsellino).
L'ambivalente duplicità dell'umorismo pirandelliano, qui già in atto, nella scrittura, in un misto di narrazione, riflessione e commento, si manifesta però, prima ancora, nell'atteggiamento di
«distrazione» che la rende possibile. La letteratura, per quanto sconsacrata e morta, rinasce e vive: essa - come l'uomo - può essere grande solo a patto di riconoscere la propria piccolezza (senza atteggiamenti da nuovi vati dannunziani); e la grande luce della sua piccola lampada può accendersi perché, leopardianamente e umoristicamente, a fianco della visione demistificante dell'arido vero, persiste, antinomicamente, l'illusione stessa.

Tre gli adattamenti cinematografici. Nel 1925 Feu Mathias Pascal (negli USA The living dead man), con la regia e la sceneggiatura di Marcel L'Herbier; interpreti Ivan Mousjuokine, Lois Moran, Pierre Batcheff. Nel 1937 L'homme de nulle part (in Italia Il fu Mattia Pascal, con la regia di Pierre Chenal; sceneggiatura di Pierre Chenal, Christian Stengel, Armand Salacrou; dialoghi di Roger Vitrac, con la revisione di Luigi Pirandello; interpreti Pierre Blanchard, Isa Miranda. Nel 1985 Le due vite di Mattia Pascal, con la regia di Mario Monicelli; sceneggiatura di Suso Cecchi d'Amico, Ennio De Concini, Amanzio Todini e Mario Monicelli; interpreti Marcello Mastroianni, Flavio Bucci, Laura Morante.
Una riduzione teatrale di Tullio Kezich fu messa in scena da Luigi Squarzina (1974) e Maurizio Scaparro (1986). Nel 1960 andò in onda una riduzione televisiva con la regia di Diego Fabbri.

http://www.funzioniobiettivo.it/laboratori/ipermedia%20_alunni/superiori/pirandello/Media/mattia.JPG
 Pirandello all'epoca del Fu Mattia Pascal, e copertina del romanzo


Il tema principale de Il fu Mattia Pascal è ancora quello, così caro a Pirandello, dell'identità.
Fuori dalla legge e fuori di quelle particolarità, liete o tristi che siano, per cui noi siamo noi, caro signor Pascal, non è possibile vivere.
Così dice al protagonista il colto sacerdote don Eligio Pellegrinotto, lo stesso che lo consiglierà di scrivere le sue memorie.
E questo mi sembra il succo del libro o, per usare una brutta parola, il messaggio.
Chi non è riconosciuto dalla legge e dalle burocrazie, non esiste. E' il dramma delle società moderne.
La persona che noi rappresentiamo, non è solo una maschera che ci inchioda in un'esistenza che sentiamo inautentica, ingabbiandola, a volte, in un inferno senza vie d'uscita. E' ancora questa maschera che indossiamo nella vita sociale, l'unica che ci permette di dispiegare, pur con le dovute limitazioni, la nostra genuina personalità.
Le convenzioni sociali, storicamente determinate, sono le coordinate che delimitano la nostra esperienza vitale, pur creando un doloroso dissidio tra uomo e società.
Pirandello sembra qui anticipare motivi della psicologia del profondo, junghiana in particolare.
Il suo romanzo, inoltre, mi ha fatto pensare a certi terrificanti incubi burocratici del miglior Kafka.
Altri motivi del romanzo sono l'importanza del caso e dell'assurdità nel condizionare l'esistenza dell'individuo (è impossibile volere estrarre la logica dal caso, come dire il sangue dalle pietre) e la crisi dell'uomo che, dopo le teorie di Copernico, non è più al centro dell'universo (Copernico, Copernico, don Eligio mio, ha rovinato l'umanità, irrimediabilmente. Ormai noi tutti ci siamo a poco a poco adattati alla nuova concezione dell'infinita nostra piccolezza, a considerarci anzi men che niente nell'Universo... Storie di vermucci ormai, le nostre).
Certa critica contemporanea (De Rienzo, 1997), considera il Mattia Pascal, il primo romanzo esistenzialista italiano.
La narrazione è condotta in prima persona dal protagonista stesso e molte sono le digressioni che egli fa sulla tecnica da usare nella stesura delle sue memorie, così da poter parlare di metaromanzo (Cudini, 1999)
Mi è sembrato, che, al di là delle profondità filosofiche, il romanzo abbia un intreccio suggestivo, che avvince il lettore al libro, con momenti di pura suspense, come ad esempio quando Mattia Pascal fa il suo ritorno a casa.
Naturalmente non mancano l'ironia, la comicità e l'umorismo pirandelliani.
Dal punto di vita stilistico, trovo la scrittura di Pirandello piacevole e asciutta, lessicalmente ricca senza essere barocca, che, se da un lato non indulge a preziosismi letterari, dall'altro assume spesso il carattere del parlato, del colloquiale, del conversazionale, consentendo alla narrazione una fluidità ammirevole e innovativa.
Pur avendo l'opera di Pirandello un respiro internazionale, i suoi romanzi mi sembrano riflettere alcune caratteristiche nazionali, che ci permettono di capire meglio il Paese in cui viviamo.

     SCHEDA E TRAMA DEL FILM 

          L'homme de nulle part, 1937 
 
      ( Il fu Mattia Pascal )


http://j.imagehost.org/0226/l-homme-de-nulle-part-affiche_203921_1980.jpg

Dal romanzo omonimo di Luigi Pirandello. Mattia Pascal, uomo debole e sognatore, si sposa ad una giovane ed è tiranneggiato dalla madre di lei che, in breve tempo, riesce a rendergli ostile anche la moglie. Quando sua madre, ridotta in miseria per avergli fornito il capitale preteso dalla suocera per acconsentire alle nozze, muore di crepacuore, il Pascal si allontana all'improvviso con le poche centinaia di lire che la mamma gli ha lasciato. Capitato a Montecarlo vince in poche ore una grande fortuna. Ritorna allora al suo paese, ma viene a sapere che il cadavere di un vagabondo è stato scambiato per il suo ed è stato seppellito. Si allontana allora di nuovo, celandosi sotto il nome di Adriano Meis. A Roma, dopo una certa permanenza, ama riamato da una fanciulla, fidanzata di un losco figuro. Costui intuisce qualche segreto nel passato del giovane Meis e cerca di farlo sospettare anche dalla ragazza. Poiché la situazione del Pascal non gli consente di opporsi alle mene del malvagio, egli decide di ritornare in famiglia. Ma qui trova che sua moglie è risposata ed ha un bambino; e allora approfitta della minaccia rappresentata dal suo ritorno per chiedere al secondo marito di lei, impiegato allo Stato Civile del Municipio, di fabbricargli le carte di identità al nome di Adriano Meis. E con questa nuova personalità ritorna a Roma, sgomina il rivale e sposa la fanciulla.

FOTOGRAFIA: Joseph-Louis Mundwiller, Ugo Lombardi, André Bac
MONTAGGIO: Guy Simon
MUSICHE: Luigi Ferrari Trecate, Jacques Ibert
PRODUZIONE: ALA - COLOSSEUM FILM
DISTRIBUZIONE: COLOSSEUM FILM
PAESE: Francia, Italia 1937
GENERE: Drammatico
DURATA: 93 Min
FORMATO: B/N

SOGGETTO:  TRATTO DALLA PIECE TEATRALE OMONIMA DI LUIGI PIRANDELLO    

fonte "RdC - Cinematografo.it"


http://soleottobrino-onthebook.blogspot.com/search?updated-max=2011-03-12T15%3A08%3A00%2B01%3A00&max-results=5

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: carlotta735
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 55
Prov: BO
 
 

AREA PERSONALE

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

ULTIME VISITE AL BLOG

family2rogri1r2016rosannaquarettav.anna2countrybluesadrianap3rosazannottirosannaacquavivaJokera44cinnizsirax81lavolpelaurentinasaedo04roby75dgl16studio_mangiameli
 

ULTIMI COMMENTI

test
Inviato da: test
il 17/05/2022 alle 03:22
 
situs slot gacor yaitu Apel888 deposit 10rb gampang menang....
Inviato da: Apel888
il 06/05/2022 alle 19:33
 
Agen Judi Slot Deposit 10ribu merupakan salah satu Bandar...
Inviato da: Apel888
il 06/05/2022 alle 02:16
 
Agen Judi Slot Deposit 10ribu merupakan salah satu Bandar...
Inviato da: apel888
il 05/05/2022 alle 22:56
 
ottimo blog
Inviato da: puzzle bubble
il 02/05/2012 alle 21:40
 
 



http://www.bottegaverde.it
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

http://img329.imageshack.us/img329/2807/primavera2qp7.jpg

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963