Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Settembre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Messaggi di Settembre 2014

Esperimenti

Post n°509 pubblicato il 30 Settembre 2014 da valerio.sampieri
 

Esperimenti

Sonetto originale in settenari, in luogo di endecasillabi.

Ei fu. Siccome ar mobbile
je s'era rotto 'n piede,
cercò 'na sedia stabbile,
così se messe a ssede.

Trovò 'na sedia oribbile,
cor culo che je cede,
nun fu certo incrollabbile
e 'na culata diede.

Se ruppe l'osso sacro
pe' cquela forte bbotta,
se ripulì ar lavacro,

guardò la sedia e disse:
"'Sta fija de mignotta,
er Cel la maledisse!".

30 settembre 2014 

 

 
 
 

Er tortino

Post n°508 pubblicato il 30 Settembre 2014 da valerio.sampieri
 

Er tortino

Quattr'ova sbatti con er pepe e er zale
e 'ntignece der pane, stanno svejo:
quello a cassetta, credeme, er più mmejo,
lo strizzi piano, senza faje male.

Stenni ne la pirofila quadrata,
doppo che er fonno l'hai pe' bbene ojato,
der pane ch'hai 'nzuppato 'n bello strato,
poi copri co' mortazza ben tajata,

la mozzarella e ppuro l'alicetta.
Continua a ffà 'sta pila de bbontà,
che ttanta ppiù ne metti, più te spetta.

Ricoprilo co' l'ova e inforna tutto,
aspetta 'na mezz'ora e pòi magnà:
io su 'sto piatto, credi, me ce bbutto!

29 settembre 2014

 

Bbello e ccotto

Sarò più ddelica de 'na piuma,
je strizzo l'occhio io a 'sto pane cqua,
così ner mentre l'ovo fa lla schiuma,
er mejo, nun ciavrà antro 'nd'annà.

Lo faccio accomodà ne la padella
de porcellana fina, propio bbella,
così che sse ricorda de la casa
che de nun cambià zona l'ha persuasa.

M'aspetta o nun m'aspetta, coro io
e vvedo 'sto tortino bbello e ccotto
e nno, nun lo trattengo er gongolio...

perchè co' tutto che lui s'è scardato
io nun me tengo ppiù, e mmò, io sbotto! :
sò io che mmò ciò er core 'nnamorato!!

Norma Giumelli
30 settembre 2014

 
 
 

Mezzanelli riposati

Post n°507 pubblicato il 29 Settembre 2014 da valerio.sampieri
 

Mezzanelli riposati

'Sto piatto è più sicuro che s'azzecchi.
Se fa er sughetto dentro ar tigamino,
co' l'ajo, l'ojo, un ber peperoncino,
pelati, tonno a pezzi e funghi secchi.

De sughi jotti ce ne so' parecchi,
ma questo è proprio un sugo signorino,
e in quanto a la scarpetta, 'sto piattino
è facile che ognuno se lo lecchi.

Quanno la Pasta è pronta pazientate...
siccome ch'è più bona riposata,
contate fino a cento e poi magnate.

Prima però nun ve dovete move...
come succede a me, che la contata
l'attacco sempre da novantanove.

Aldo Fabrizi

Nota: i mezzanelli sono Gomiti di media grandezza, bucati, leggermente curvi, o conchiglie o formato simile.

 
 
 

Cortile

Post n°506 pubblicato il 29 Settembre 2014 da valerio.sampieri
 

Cortile

Li panni stesi giocano cór vento
tutti felici d'asciugasse ar sole:
zinali, sottoveste, bavarole,
fasce, tovaje... Che sbandieramento!
Su, da la loggia, una camicia bianca
s'abbotta d'aria e ne l'abbottamento
arza le braccia ar celo e le spalanca.
Pare che dica: — Tutt'er monno è mio! —
Ma, appena er vento cambia direzzione,
gira, se sgonfia, resta appennolone...
E un fazzoletto sventola l'addio.

Trilussa

 
 
 

Er caffettiere filosofo

Er caffettiere filosofo

L’ommini de sto monno sò ll’istesso
Che vvaghi de caffè nner mascinino:
C’uno prima, uno doppo, e un antro appresso,
Tutti cuanti però vvanno a un distino.

Spesso muteno sito, e ccaccia spesso
Er vago grosso er vago piccinino,
E ss’incarzeno tutti in zu l’ingresso
Der ferro che li sfraggne in porverino.

E ll’ommini accusí vviveno ar monno
Misticati pe mmano de la sorte
Che sse li ggira tutti in tonno in tonno;

E mmovennose oggnuno, o ppiano, o fforte,
Senza capillo mai caleno a ffonno
Pe ccascà nne la gola de la morte.

Giuseppe Gioachino Belli

 
 
 

Li totani

Post n°504 pubblicato il 28 Settembre 2014 da valerio.sampieri
 

Li totani

Du' totani cicciotti e belli sodi
ce vonno pe' ccreà 'sto bber piattino
che preparamo insieme pian pianino
e quanno è ccucinato te lo godi.

Li totani li devi da lessà,
intanto che e' rripieno ce 'ncianfrugni:
grattuggia er pane, er grana e 'n poco l'ugni,
poi patata, ovo, olive da frullà.

Prezzemolo ciaggiugni e un poco d'ajo,
inzieme a tutta 'sta delicatezza:
li calamari riempi, nun c'è sbajo,

e metti a coce er tutto a foco lento.
Tajala a fette 'sta prelibbatezza
e ingozzete co' tutto er sentimento.

21 settembre 2014

 

'Sti calamari

Mò, pe' 'sti calamari, me dispiace
li devo de scottà, me scuseranno
però je faccio onore e si je piace
ciaggiungo puro 'r zale, apprezzeranno!

Appena l'olivette ce 'ncianfrugno,
se scordan d'èsse nati pe' nnotà
je viene tutto bbello e rrosso er grugno
e cantan: mò ppreparete a magnà!

Così financo er fòco se rallenta
pe' ffatte gongolà su li fornelli
e quanno viè 'r momento tu, sta attenta..

perchè si nun lo sai, nun te lo dico
poi dice, dico, guarda là, che bbelli!
Te giri e l'appetito bbenedico

Norma Giumelli
28 settembre 2014

 
 
 

Picchiabbò 020

Post n°503 pubblicato il 28 Settembre 2014 da valerio.sampieri
 

Ma nun fu così.
A mezzoggiorno in punto la strega de le Ciarabbottane fu portata co' la musica in mezzo a la piazza indove je messero la camicia de pece.
Prima de daje foco, er boja, pe' minchionalla, je fece un discorso d'incoraggiamento.
Disse: - Povera vecchia! Me ce piagne er core de dovette fa' sto servizzio, ma come se fa? Er dovere prima de tutto.
Però te devo dà una notizzia che te farà piacere. Devi sapè che Sua Maestà er Re Pipino t'ha perdonato tutto quello che j'hai fatto e ha voluto che li tre sorcetti che l'hanno sarvato sieno nominati: er primo bibbliotecario, er seconno professore de letteratura e er terzo selo terrà a Palazzo pe' mette paura a le dame de Corte. Sei contenta? E adesso va a 'inferno!
Prima che la vecchia facesse in tempo de mannallo a morì ammazzato, je s'accostò co' una fiaccola e je dette foco, incomincianno da li piedi.
Doppo cinque minuti nun se vedeva che una colonna de fumo nero nero che filava verso er celo e se sperdeva fra le nuvole che scappaveno via da la paura.

Intanto ar Palazzo Reale c'era un gran pranzo de gala pe' festeggià li sposi ch'ereno usciti da quer pistareccio. Nello stesso momento una povera gatta girava intorno alla Reggia e coll'occhi innummiditi guardava su, a le finestre de la cammera da pranzo ...
- Gnao ... gnao ... gnaoooo ...
Picchiabbò che l'intese e che era de core bono, je buttò da la finestra un ossetto de pollo.
Ma la povera gatta nemmanco l'odorò e seguitò a fiottà, guardanno in sù:
- Gnao ... gnao ... gnaooo ...
Era Dorotea.

LARGA LA FOJA STRETTA LA VIA

SE V'HO SCOCCIATO LA CORPA E'
MIA   CHE' QUANNO A TAVOLA

SE MISCHIA VINO  SORTE LA

FAVOLA DE RE PIPINO.

Trilussa
da "Picchiabbò", Edizione d'arte Fauno, Roma, 1927, pagg. 88-90.

 
 
 

La scoperta de l'America 41-50

Post n°502 pubblicato il 28 Settembre 2014 da valerio.sampieri
 

La scoperta de l'America

XLI.

E lui fu accòrto peggio d'un sovrano!
Li re, l'imperatori, le regine,
Te dico, le baciaveno le mano:
Le feste nun aveveno mai fine.

E da pertuttoquanto er monno sano,
Fino ar fine dell'urtimo confine,
Onori... feste... E dopo, piano piano
Cominciorno li triboli e le spine.

Ché l'invidiosi che, percristo, viveno
De veleno, ner vede' uno ch'arriva
A fa' quello che loro nun ce 'riveno,

Je cominciorno come li serpenti,
Mentre che lui né manco li capiva,
A intorcinallo ne li tradimenti.

XLII.

E lui, quello ch'aveva superato,
Ridenno, li più boja tradimenti
Der mare, de la terra, de li venti,
Coll'omo ce rimase massacrato!

E lui, quello ch'aveva straportato
Li sacchi pieni d'oro a bastimenti,
Fu ridotto a girà' pe' li conventi,
Cór fijo in braccio, come un affamato!

E er re (che lo ripossino ammazzallo
Dove sta) dopo tanto e tanto bene
Ch'aveva ricevuto, pe' straziallo,

Co' l'antri boja ce faceva a gara.
E dopo avéje messo le catene,
Voleva fallo chiude' a la Longara.

XLIII.

Ma come? Dopo tanto e tanto bene,
M'avressi da bacià' dove cammino,
E invece? Me fai mette' le catene?
Me tratti come fossi un assassino?

E tu sei Gasperone... Spadolino...
E che ci avrai, percristo, ne le vene?
Er sangue de le tigre? de le jene!
E che ci avrai ner core? Er travertino?

Ma come?! Dopo tutto quer ch' ho fatto,
Che t'ho scoperto un monno e te l'ho dato,
Mo me vòi fa' passà pure pe' matto?

Ma sarai matto tu, brutt'impostore,
Vassallo, porco, vile, scellerato;
Viè' de fora, ché me te magno er core!

XLIV.

Cusì j'avrebbe detto a quel'ingrato.
Invece quello, quello ch'era un santo,
Arimase accusì, cór core sfranto,
Senz'uno che l'avesse consolato.

E quelli che je s'ereno rubato
La scoperta, l'onori, tutto quanto,
Nun je diedero pace, insino a tanto
Che loro nun lo veddero schiattato.

Eh, l'omo, tra le granfie der destino,
Diventa tale e quale a un giocarello
Che te càpita in mano a un regazzino:

Che pò esse' er più bello che ce sia,
Quanno che ci ha giocato un tantinello,
Che fa?, lo rompe, e poi lo butta via.

XLV.

E poi semo sur solito argomento,
Ch'hai voja a fa', ma l'omo è sempre quello!
Ponno mutà' li tempi, ma er cervello
De l'omaccio ci ha sempre un sentimento.

Ma guarda! Si c'è un omo de talento,
Quanno ch'è vivo, invece de tenello
Su l'artare, lo porteno ar macello,
Dopo more, e je fanno er monumento.

Ma quanno è vivo nu' lo fate piagne',
E nun je fate inacidije er core,
E lassate li sassi a le montagne.

Tanto la cosa è chiara e manifesta:
Che er monumento serve pe' chi more?
Ma er monumento serve pe' chi resta.

XLVI.

Basta, adesso bevémese un goccetto
Ché questo ce rimette in allegria.
- Ah, questo te ne pòi scolà' un carretto
Ché questo mica dice la bucìa.

- E, poi der resto, già, l'ho sempre detto
Che ar monno, si nun ci hai filosofia,
La vita, te lo pòi tenello stretto,
La vita che diventa? Un'angonia.

- Ah, er monno, se capisce, er monno è brutto.
Bévete 'n antro goccio. Be' che fai?
Vacce piano, nun te lo beve' tutto.

Ma piuttosto de beve' a 'sta maniera;
Ma dico, dimme un po', ma tu lo sai
Si lui, Colombo, proprio de dov'era?

XLVII.

- De dov'era? Lo vedi com'è er monno?
Quann'era vivo, ch'era un disgraziato,
Se pò dì' che gnisuno ci ha badato,
E mo che nun c'è più, tutti lo vonno.

Nun fa gnente? Ma intanto t'arisponno.
Li francesi ci aveveno provato:
E si loro nun se lo so' rubato
È proprio, caro mio, perché nun ponno,

Eh, quelli, già, so' sempre d'un paese!
E tutto, poi, perché? Pe' la gran boria
De poté' dì' che quello era francese.

Ma la storia de tutto er monno sano...
Eh, la storia, percristo, è sempre storia!
Cristofero Colombo era italiano.

XLVIII.

E l'italiano è stato sempre quello!
E si viè' 'n forestiere da lontano,
Sibbè' ch'ha visto tutto er monno sano,
Si arriva qui s'ha da cavà' er cappello.

Qui Tasso, Metastasio, Raffaello,
Fontan de Trevi, er Pincio, er Laterano,
La Rotonna, San Pietro in Vaticano,
Michelangelo, er Dante, Machiavello...

Ma poi nun serve mo che t'incomincio
A dilli tutti, tu, si te l'aggusti
Tutti st'òmini qui, vattene ar Pincio.

E lì, mica hai da fa' tanti misteri:
Ché queli busti, prima d'esse' busti,
So' stati tutti quanti òmini veri.

XLIX.

E che òmini! Sopra ar naturale.
Che er monno ce l'invidia e ce l'ammira!
E l'italiano ci ha quer naturale
Che er talentaccio suo se l'arigira.

Pe' 'n' ipotise; vede uno che tira
Su 'na lampena? Fa mente locale
E te dice: sapé', la terra gira.
Ce ripensa e te scopre er canocchiale.

E quell'antro? Te vede 'na ranocchia
Ch'era morta; la tocca co' 'n zeppetto
E s'accorge che move le ginocchia.

Che fa? Te ce congegna un meccanisimo;
A un antro nu' j'avrebbe fatto effetto,
L'italiano t'inventa er letricisimo.

L.

Cusì Colombo. Lui cor suo volere,
Seppe convince' l'ignoranza artrui.
E come ce 'rivò? Cór suo pensiere!
Ecchela si com'è... Dunque, percui

Risémo sempre lì... Famme er piacere:
Lui perché la scoprì? Perché era lui.
Si invece fosse stato un forestiere
Che ce scopriva? Li mortacci sui!

Quello invece t'inventa l'incredibile:
Che si poi quello avesse avuto appoggi,
Ma quello avrebbe fatto l'impossibile.

Si ci aveva l'ordegni de marina,
Che se troveno adesso ar giorno d'oggi.
Ma quello ne scopriva 'na ventina! 

Cesare Pascarella

(fine)

 
 
 

Picchiabbò 019

Post n°501 pubblicato il 28 Settembre 2014 da valerio.sampieri
 

- Ve sete pentita d'avè fatto quello ch'avete fatto?
- Tanto. Doppo tutto Re Pipino m'è simpatico ...
- Lo rifaressivo?
- No: senza er fuso è impossibbile.
- E dove sta Dorotea?
- L'ho trasformata in gatta. Povera Dorotea! In fonno è stata stracinata da la passione...
_ In un modo o nell'antro bisogna ritrovalla e falla ritornà donna. E' Sua Maestà er Re che lo comanna! Capite?
La strega sgrullò le spalle e rispose: - Pe' fa' questo bisogna che m'aridate er fuso mio. Senza de quello nun ciariesco. Sarebbe come de mette l'acqua a mollo o er sale ner mare.
Er boja strillò: - Si! Aspetta! Te lo ridamo cor cacchio, te lo ridamo! Te pò comprà chi nun te conosce! Aricordete che sarai giustizziata oggi stesso a mezzogiorno.
- Me rincresce! - barbottò la vecchia. - Ero stata invitata a colazzione da una signora che je fo le carte tutti li venerdì. E' una de le mejo poste ...
- Je scriverai che ciai un antro impegno! - j'arispose sminchionato er gendarme che la teneva stretta per un braccio.
Er Guardasiggilli, ch'aveva seguitato a sficcanasà pe' la soffitta co' la speranza de scovà Dorotea, trovò un libbraccio onto e bisonto anniscosto sotto er matarazzo der letto. Dice:
- E questo ched'è?
La Strega, piuttosto scocciata, rispose:
- Er libbro mastro de le fatture.
- E che ce scrivevi?
- L'affari che facevo co' l'azzienna mia e quello che ciabbuscavo. Perché io, pe' 'na certa regola vostra, servivo tutta l'aristocrazzia, tutta la borghesia, tutt'er popolo. Er male che ho fatto m'è stato ordinato da loro. Se l'umanità fosse più bona, se ar monno nun ce fusse tanta ambizzione che scombussola er cervello e tant'invidia che rosica er core, le streghe nun esisterebbero e le fattucchiere chiuderebbero bottega. Sfojate, sfojate puro er libbro mastro ch'avete trovato, guardate le paggine, leggete bene ... sguerciateve!
Er Guardasiggilli lesse e rimase un pizzico.
C'ereno drento un sacco e una sporta de nomi de gente conosciuta ... tutta per bene e come se deve.
Un gentilomo aveva ordinato una bollitura de radica saponaria americana pe' diventà ricco a le spalle d'un poveraccio; una principessa, che passava pe' 'na donna che nun dava retta a nessuno, s'era fatta fa' una pomata de grasso de vipera pe' rincojonì er marito; una verginella de sessantatrè anni aveva pagato a peso d'oro certe cartine de porveretta verde per innamorà un regazzino. Eppoi che volete vede! C'erano ordinazzione de brodo de scorpione pe' fa' venì la bigliosa, de code de lucertole pe' fa addormì la coscenza de la gente bona, e un'antra massa de bojerie e de cianfruji.
Doppo de che er Ministro de la Giustizzia fece due o tre boccacce e con una cert'aria d'importanza disse:
- E' un documento gravissimo assai! C'è da compromettere mezza Pipinopoli!
Tu non sei stata che lo strumento de tutta 'sta canaja. Vedrai che te daranno l'attenuante ...  

Trilussa
da "Picchiabbò", Edizione d'arte Fauno, Roma, 1927, pagg. 86-88.

(continua)

 
 
 

La scoperta de l'America 31-40

Post n°500 pubblicato il 28 Settembre 2014 da valerio.sampieri
 

La scoperta de l'America

XXXI.

E figurete allora tutti quelli!
Ner védeli cusì senza malizia,
Je cominciorno a dì': - Famo amicizia...
Viva la libertà... Semo fratelli...

E intanto l'antri su li navicelli,
Ch'aveveno sentito la notizia,
Capirno che la cosa era propizia,
Sbarcorno tutti giù da li vascelli.

E quelli je sbatteveno le mano:
E quell'antri, lo sai come succede?
Je daveno la guazza, e a mano a mano

Che veddero che quelli ci abboccaveno,
Ch'agiveno co' tutta bona fede,
Figurete si come li trattaveno!

XXXII.

Li trattaveno come ragazzini:
Pijaveno du' pezzi de specchietti,
'Na manciata de puje, du' pezzetti
De vetro, un astuccetto de cerini...

Je diceveno: - Eh? quanto so' carini!
- Voler controcambiare vostri oggetti?
E tutti quanti queli poveretti
Je daveno le spille e l'orecchini.

Figurete! ce fecero la mózza:
E lì le ceste d'oro, accusì arte,
Le portaveno via co' la barozza.

Eh, me fai ride'! Come je le daveno?
Quanno me dichi che da quele parte
Lì li quatrini nu' li carcolaveno!

XXXIII.

Perché er servaggio, lui, core mio bello,
Nun ci ha quatrini; e manco je dispiace:
Che lì er commercio è come un girarello,
Capischi si com'è? Fatte capace:

Io so' 'n servaggio e me serve un cappello:
Io ci ho 'n abito e so che a te te piace,
Io te do questo, adesso damme quello,
Sbarattamo la roba e semo pace.

Accusì pe' li generi più fini,
Accusì pe' la roba signorile;
Ma loro nun ce l'hanno li quattrini.

Invece noi, che semo 'na famija
De 'na razza de gente più civile,
Ce l'avemo... e er Governo se li pija.

XXXIV.

Ma lì nun ce so' tasse e le persone
T'agischeno secondo er naturale:
Lì nun ce trovi tante distinzione,
'Gni servaggio che vedi è un omo uguale.

Che dichi? che nun ci hanno l'istruzione?
Ma intanto so' de core e so' reale;
E tu finché lo tratti co' le bone
Nun c'è caso che lui te facci' male.

Vor dì' che si ce fai la conoscenza,
Che quelli te spalancheno le braccia,
Be' tu nun j'hai da fa' 'na prepotenza.

Si quello te viè' a fatte le carezze
E invece tu je dài li carci in faccia,
Se sa, quell'arisponne co' le frezze.

XXXV.

E accusì finì lì; che venne er giorno
Che quelli cominciorno a annà' in gattaccia:
E quell'antri je diedero la caccia,
E venne er giorno che ce l'acchiapporno.

E allora, se capisce, cominciorno
Le lite, e dopo venne er vortafaccia:
Quelli je seguitorno a ride' in faccia;
Ma quell'antri, lo sai? je la cantorno,

Dice: lassamo perdè' le servagge,
Si no, dice, mannaggia la miseria,
'Na vorta o l'antra qui nasce 'na stragge!

Ma quelli... quelli, invece seguitaveno,
E allora diventò 'na cosa seria,
Perché le donne, poi, quelle ce staveno.

XXXVI.

Eh, er bianco, già, laggiù, ce fa furore!
E dice che, si lui ce l'incoraggia,
Bisogna vede' lei come ce sgaggia,
Quanno ce se pò mette' a fa' l'amore.

Che dichi? La quistione der colore?
Be', vedi: er bianco, lui, si 'na servaggia,
Capischi, si Dio liberi l'assaggia,
Nun te lo lassa più, fino che more.

E mica ce sarebbe tanto male;
La gran dificortà è che ci ha er difetto
De nasce' co' quer porco naturale,

Che come vede l'erba ce s'intrufola;
E quanno viè' la notte che va a letto,
Puzza un po' de l'odore de la bufola.

XXXVII.

Però, capischi, o bufola o vaccina,
Da quele parte lì, si ci hai famija,
Quanno che puta caso ci hai 'na fija
Trovi subito chi se la combina.

Qui, invece, tu pòi avécce 'na regina,
Che ha tempo, ha voja a fa' l'occhi de trija,
Ché prima de trovà' chi se la pija,
N'ha da attastanne arméno 'na ventina.

Lì invece, pe' sposassele, le pregheno:
Mica è come ne l'epoca presente,
Che vedi le regazze che se spregheno

. Perché lì li servaggi, o belli o brutti,
Appena che l'età je l'acconsente,
Da quele parte lì sposeno tutti.

XXXVIII.

Ma perché? Perché lì nun c'è impostura,
Ché lì, quanno er servaggio è innamorato,
Che lui decide de cambià' de stato,
Lo cambia co' la legge de natura.

Invece qui... le carte, la scrittura,
Er municipio, er sindico, er curato...
Er matrimonio l'hanno congegnato,
Che quanno lo vòi fa', mette pavura.

E dove lassi poi l'antri pasticci
Der notaro? La dote, er patrimonio...
Si invece nun ce fossero st'impicci,

Che te credi che ce se penserebbe?
Si ar monno nun ce fosse er matrimonio,
Ma sai si quanta gente sposerebbe!

XXXIX.

Basta, dunque laggiù finiva male.
Quelli je seguitaveno a da' sotto,
Seguitorno le lite, è naturale,
Cominciava a volà' quarche cazzotto.

Poi le cose 'rivorno a un punto tale,
Che lesto e presto fecero un complotto:
- E qui, prima che schioppa er temporale,
Qui, dice, è mejo assai de fa' fagotto. -

Defatti, senza tanti complimenti,
S'agguantorno più roba che poteveno,
La caricorno su li bastimenti,

Spalancorno le vele in faccia ar vento;
Ormai tanto la strada la sapeveno,
E ritornorno a casa in d'un momento.

XL.

E quello che successe ner ritorno,
Per quanto ch'uno ci ha immaginazione,
Come ce vòi 'rivà' co' la ragione,
A capi' quer che fu quanno sbarcorno?

Ma figurete un po', come restorno
Tutte quele mijara de persone,
Quanno veddero quela processione
De tutto quanto quello che portorno!

Servaggi incatenati, pappagalli,
Scimmie africane, leoni, liofanti,
Pezzi d'oro accusì, che pe' portalli

L'aveveno da mette' sur carretto;
Le perle, li rubini, li brillanti
Li portaveno drento ar fazzoletto.

Cesare Pascarella

(continua)

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danielesavvgpcapogrossom12ps12
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963