Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Settembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

Messaggi di Settembre 2016

L'inappetenza de Nina

L'inappetenza de Nina

Eh sor dottore mia, che vvorà ddí
che mm'è sparita quell'anzianità (1)
che 'na vorta sentivo in ner maggnà,
anzi nun pozzo ppiú addiliggerí? (2)

Me s'è mmessa 'na bboccia (3) propio cquì:
ggnisempre ho vojja d'arivommità;
e cquanno, co rrispetto, ho da cacà,
sento scerti dolori da morí.

Perché nun m'ordinate quer zocché (4)
che pijjò Ttuta quanno s'ammalò
pe sgranà (5) ttroppi dorci der caffè?

Oppuramente un po' d'asscenzo, (6) o un po'
de leggno-santo: ché ar pijjà ppe mmé
io nun ciò (7) ggnisun scrupolo, nun ciò. (8)

Note:
1 Ansietà.
2 Digerire.
3 Un peso, una grevezza, indicando lo stomaco.
4 Quel non so che.
5 Mangiare.
6 Assenzio.
7 Non ci ho...
8 Difficoltà.

Giuseppe Gioachino Belli
Morrovalle, 22 settembre 1831 - De Peppe er tosto
(Sonetto 110)

 
 
 

Er pappagallo

Post n°3182 pubblicato il 30 Settembre 2016 da valerio.sampieri
 

Er pappagallo

Er Pappagallo d'un repubbricano,
ch'era una bestia tanto inteliggente
perché parlava mejo d'un cristiano,
da quattro o cinque giorni stava strano,
s'era abbacchiato (1) e nun diceva gnente.

- Che t'è venuta? la nevrastenia?
- je chiese un Gatto - Hai perso la parola?
Su! Coraggio! Sta' alegro! Tira via!
- Eh! - fece lui - la córpa nun è mia,
è tutta der padrone che ciriòla (2)!

Prima, defatti me diceva spesso
che dovevo strillà: Viva Mazzini!
Evviva la repubbrica!. Ma adesso
se lo dico me mena (3), e già è successo
ch'ha mannato a chiamà li questurini!

Capisco: l'interessi personali
j'avranno rotto li convincimenti,
j'avranno buggerato l'ideali;
ma lassi armeno in pace l'animali
che so' contrari a certi cambiamenti!

Fra tutte l'antre cose che m'ha imposto,
jeri m'ha detto: - Strilla: Evviva er Re!
- Ah, mó pretenni troppo! - j'ho risposto -
Riparto pe' l'America, piuttosto!
Nun faccio er burattino come te!

Trilussa

Note:
1 Stava abbattuto.
2 Anguilleggia; da «ciriola», anguilla; cirioleggiare, anguilleggiare.
3 Mi picchia.

 
 
 

Er cicerone spiega... 18

Er Cicerone spiega ...

XVIII.

Poi quì dietro 'na specie de ripparo (1)
Trovi un sacco de cocci assai carini,
Anfore, cunculine, tegamini
Te pare 'na bottega de cocciaro.

Lì tu ce poi trovà 'gni vaso raro;
Pile, boccie, lucerne, bicchierini,
Quer coso pe' ripone li quattrini ...
... Si è vôto? Ma se sa, brutto somaro!

Però benanche giri tutt'in cerchio
De tanti recipienti così strani
Nu' rieschi a trovà che sia un coperchio!

Tu me dirai che se lo so' vennuto?
De che? ma è propio sai ch'a li romani
A fa' er coperchio nu' j'è mai piaciuto!

Nota: (1) In uno degli ambienti del "Sacrario di Giuturna" è stato raccolto tutto il vasellame in terra cotta e vetro trovato in quello scavo: vasellame usato dai Romani ...

Giggi Pizzirani
Da: Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi, Roma, Casa Editrice M. Carra & C. di Luigi Bellini, 1928, pag. 24

 
 
 

Er risvejo

Post n°3180 pubblicato il 29 Settembre 2016 da valerio.sampieri
 

Er risvejo

Ma come er carcerato, doppo er sonno,
Se sveja e riconosce la galera,
Sgrana l'occhi e se gira tonno tonno,
E nun se po' dò' pace e se dispera,

Così, quanno toccarono la tera,
Ommini e bestie, a riconosce er monno,
Se misero a strillà': "Gesù, quant'era
Mejo assai si annavamo tutti a fonno!"

Chè ognuno aritrovò la su' fatica;
L'omo la zappa, l'asino la stanga,
Er viavà affaccennato la formica.

Ma la bontà dell'Essere Divino,
Pe' consolà' la gente in quela fanga,
Dette er genio a Noè de scuprì' er vino.

Antonio Muñoz
L'Arca de Noè - Poemetto romanesco
Staderini Editore - Roma 1940
Sonetto XXIII, pag. 33

Note [VS]:

Fanga
Fango
Muñoz, L'Arca de Noè, Er risvejo: "Ma la bontà dell'Essere Divino, / Pe' consolà' la gente in quela fanga, / Dette er genio a Noè de scuprì' er vino."

Fonno
Fondo: la parte inferiore di qualunque cosa, specialmente di un recipiente o di una cavità. Annà a fonno, affondare; Dà de fonno, dar fondo, esaurire; Nun sapé pestà in der fonno, non giungere mai a sapere la verità; Sta in d'un fonno de letto, essere in pericolo di vita. Prov. Er mare è senza fonno (lat. fundus) n.m. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]
e Ssan Giacinto (5) te l'annò a rriceve / in d'un fonno de letto ggià appestato! // Da 'na gnagnera (6) a un'antra, stammatina (Belli, T1-0063, Se n'è ito)
Zanazzo, La verità: strozzini, tasse, giudici vennuti... / e in fonno er vaticano che commanna. // Er merito che more su la paja
Muñoz, L'Arca de Noè, Er risvejo: "Se misero a strillà': "Gesù, quant'era / Mejo assai si annavamo tutti a fonno!" // Chè ognuno aritrovò la su' fatica;"

Monno
Mondo
Luigi Ferretti, Nonna disperata: "Sarebbe curso lui magara un mijo. // Io nun ciavévo ar monno antro che questo! / E mo dimanno a Dio tutte le sere,"
T1-0066, La Providenza: "La Providenza /// È un ber dí cc'a sto Monno sce vò ssorte / si nun l'hanno antro che bbaron futtuti."
Muñoz, L'Arca de Noè, Er risvejo: "Così, quanno toccarono la tera, / Ommini e bestie, a riconosce er monno, / Se misero a strillà': "Gesù, quant'era"

Tonno
Tondo
Muñoz, L'Arca de Noè, Er risvejo: "Se sveja e riconosce la galera, / Sgrana l'occhi e se gira tonno tonno, / E nun se po' dò' pace e se dispera,"

Viavà
Viavai
Muñoz, L'Arca de Noè, Er risvejo: "L'omo la zappa, l'asino la stanga, / Er viavà affaccennato la formica. // Ma la bontà dell'Essere Divino,"

 
 
 

Sor Capanna

Post n°3179 pubblicato il 28 Settembre 2016 da valerio.sampieri
 
Foto di valerio.sampieri

Le Ferovie appartengheno a lo Stato
È bello assai er servizio che te fanno!
Si monti drento ar treno, dopp'un anno
Si nun mori acciaccato, sei arivato.
Si voi fà quarche viaggetto
E pià te voi er diretto,
Poco ce manca
Che arivi vecchio e co' la barba bianca.
Poco ce manca
Che arivi vecchio e co' la barba bianca.

Sor Capanna, Stornelli Romani

 
 
 

Er cicerone spiega... 17

Er Cicerone spiega ...

XVII.

Appresso a quella lì, dietro 'no spiazzo
Cianno tròvo 'na chiesa de Maria
Detta Antiqua (1) 'na vera sciccheria
Cor colonnato e muro tinto a guazzo.

Ma vedi pitturato 'gni pupazzo
Come quelli d'un muro d'osteria,
So' certi cosi for de simetria
Cor viso longo e naso pavonazzo.

Eppoi so' così secchi e mezzi sfranti
Com'un morto de fame che manopra
Ma invece, eccheli lì, sò tutti santi!

Eh, Roma in quanto a chiese è 'na miniera
Manco fossero poche quelle sopra
Le ritrovamo puro sottotera!

Nota: (1) La più antica chiesa dedicata alla Madonna venne edificata da Papa Silvestro I sotto l'impero di Costantino.

Giggi Pizzirani
Da: Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi, Roma, Casa Editrice M. Carra & C. di Luigi Bellini, 1928, pag. 23

 
 
 

Du' sonetti pe Lluscia

Du' sonetti pe Lluscia

Er primo a llei

Ma ffa' la pasce tua: nun c'intennemo?
Te parlassi mó in lingua tramontana!
Fa' la tu' pace, dico, e ddiscurremo
cor core in mano, uperto, a la romana.

Attorno a un osso in troppi cani semo;
poi tu attanfi (1) 'n'arietta (2) de puttana:
dunque iggnuno (3) da sé: cciarivedemo
li quinisci de st'antra settimana.

Ho vorzuto (4) provà: sò stato tosto: (5)
ho abbozzato (6) da pasqua bbefania (7)
inzino a la madon de mezz'agosto.

Ma 'ggni nodo viè ar pettine, Luscia.
Mó ffa' li fatti tua, mettete (8) ar posto,
dàjje er zordino: (9) e cchi tte vô tte pía. (10)

Note:
1 Puzzi.
2 Alquanto.
3 Ognuno.
4 Voluto.
5 Saldo.
6 Pazientato.
7 Epifania.
8 Mettiti.
9 Dargli il sordino: quel sibilo con cui le meretrici chiamano avventori.
10 E chi ti vuol, ti piglia.

Giuseppe Gioachino Belli
Morrovalle, 22 settembre 1831 - De Peppe er tosto
(Sonetto 108)



Du' sonetti pe Lluscia

Er siconno a Cremente


Me sento arifiatato! Infinarmente
oggi ho ffatto lo stacco der ceroto, (1)
co ttutto che Lluscia, quell'accidente,
facci le sette peste, (2) e 'r terramoto.

Pozzi èsse ammazzataccio chi sse pente,
e sta' cquieto, che cquì nun ciariscoto: (3)
prima voría tajjamme er dumpennente (4)
e ffacce (5) un Pe Gge Re (6) come pe vvoto.

Già, è stata la Madonna de l'assunta
che ha vvorzuto accusí ddelibberamme
quanno ero ar priscipizzio in punta in punta.

Ma dd'oggimpoi si azzecco un'antra lappa (7)
medema che (8) Luscia, me metto a ggamme; (9)
ché a sta vergna (10) che cquì vvince chi scappa.

Note:
1 Il distacco.
2 Faccia il gran romore.
3 Non ci soccombo.
4 Vocabolo tolto dal Dum pendebat dell'inno Stabat Mater.
5 Farci.
6 P.G.R. lettere che si veggono in tutte le tavolette votive, e significano: Per Grazia Ricevuta.
7 Donna scaltra.
8 Eguale a.
9 Fuggo.
10 Qui per intrigo pericoloso.

Giuseppe Gioachino Belli
Morrovalle, 22 settembre 1831 - Der Medemo
(Sonetto 109)

 
 
 

L'uscita

Post n°3176 pubblicato il 27 Settembre 2016 da valerio.sampieri
 

L'uscita

Se scoprì allora che in quele buriane
De la partenza, s'ereno infilate
Fra l'antre bestie, serpe avvelenate,
E bagarozzi, vermini e zampane.

Cimice in quantità, mosche tafane,
Sciacalli, rangutà, sorche arrabbiate,
Tarle, pidocchi, scimie ammaestrate,
Mignatte, vespe, jene americane.

Noè girò la chiave, arzò la spranga,
E manco fece a tempo a uprì la porta,
Che tutti se buttorno tra la fanga.

Aveveno gran prescia d'annà' via:
- "Speramo d'incontrasse un'antra vorta!"
- "Bongiorno!" - "Grazzie de la compagnia!"

Antonio Muñoz
L'Arca de Noè - Poemetto romanesco
Staderini Editore - Roma 1940
Sonetto XXII, pag. 32

Note [VS]:
Bagarozzi = Scarafaggi. Preti. [Belli]: Bagaròne - La sera della vigilia si attaccano de’ sottili e cortissimi moccoletti sul dorso di grossi scarabei domestici, e cantasi loro con una monotona nenia: Corri, corri, bagaróne, ché domani è l’Ascensione: e i poveri animaluzzi, sentendosi bruciare in questo auto da-fé, corrono. (T1-0961): Ecco a li bbagarozzi la raggione / che jj’accennémo6 addosso li scerini, / cantanno er curri curri bbagarone.
T1-0961, La notte dell’Asscenzione: "pe ddiventà ppoi pasta, e ppoi paggnotte». // Ecco a li bbagarozzi la raggione / che jj’accennémo addosso li scerini,"
T2-1273, Le mmaledizzione: "nun me pare un’azzione da cristiano. // Grilli, tiggnòle, bbagarozzi e rruche / sò ccrature de Ddio come che nnoi:"
Muñoz, L'Arca de Noè, L'uscita: "Fra l'antre bestie, serpe avvelenate, / E bagarozzi, vermini e zampane. // Cimice in quantità, mosche tafane,"
Buriane = Vento freddo di tramontana. Fig.: Scompiglio, trambusto, confusione. Dal lat. boreana (che viena da Borea, da Settentrione). [Belli]: Guai.
T1-0026, Ar zor Carlo X: "pe bbatte er culo e addiventà ccerasa. / Tosto mó! aspetta la bburiana a ccasa / cor general Marmotta de Ragusta"
T2-2224, [Lui, doppo un anno e ppiú: "Ce ronneggia una spia der Vicariato... / Ah! ccià da nassce llí cquarche bburiana. // Io je lo disse tanto a cquella strega:"
Muñoz, L'Arca de Noè, L'uscita: "L'uscita // Se scoprì allora che in quele buriane / De la partenza, s'ereno infilate"
Fanga = Fango, mota, fanghiglia, melma. [Ravaro] (provenz. fanc, fanga, di origine got. fanigs). [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]
Mario Ferri, A 'na modella: "l'occhi da bove ... e poi, t' odora er fiato / come la fanga drento a un chiavicone. // E ce ricconti che fai la modella! ..."
T1-0384, Per un punto er terno: "ho bbuttato pe tterra er barettino / drent'a la fanga co ttutt'er cappello. // Tre ccom'un razzo prim'estratto, eh Checco?!"
T1-0654, Er portone d'un Ziggnore: " Nu lo sai si cch'edè sta puzzolana, / c'ha ccuperto de fanga mezzo mijjo? / È pperché ll'antro jjeri sta puttana"
T1-0655, Er romano de Roma: "Tu ddamme un po' de tempo ch'er Zovrano / me provedi e mme levi da la fanga; / e allora vederai s'io sò una stanga,"
T1-0673, Panza piena nun crede ar diggiuno: "Va' ssempre co li stracci che mme vedi: / cammina pe la fanga co sta bbua / de scarpe che mme rideno a li piedi:"
T1-0849, La staggionaccia: "state uperte, un ventaccio da morí. // Fora, ve viè la fanga inzino cqua: / drento, è una vita che vve fa ammuffí."
T1-0861, Er diluvio univerzale: "cuell'è er tempo, Novè, cche tte la sscivoli, / scopi la fanga, e ssemini er terreno».
T1-1028, Er prete ammalato: "cor piant'all'occhi e li capelli sparzi / pe la fanga de Roma a ppiedi scarzi / rescitanno er rosario? eh? ccos'avete?»."
T2-1141, La fanga de Roma: "La fanga de Roma /// Questa? eh nnemmanco è ffanga. Pe vvedella / s'ha d'annà a li sterrati a ppiazza Poli"
T2-2153, Er padrone scoccia-zzarelli: "E cche, pper dio!, sò ddiventato un vermine, / cenneraccio, lesscía, fanga, monnezza!..."
Muñoz, L'Arca de Noè, L'uscita: "E manco fece a tempo a uprì la porta, / Che tutti se buttorno tra la fanga. // Aveveno gran prescia d'annà' via:"
Prescia = Fretta
T1-0335, Er fugone de la Sagra famijja: "prese un zomaro ggiovene in affitto, / e pe la prescia manco fesce er patto. // E cquanno er giorn’appresso uscì l’editto,"
Giggi Zanazzo, Accidenti a la prescia e a chi la pija: "Accidenti a la prescia e a chi la pija /// - Mamma, la messa sona già li tocchi."
Muñoz, L'Arca de Noè, L'uscita: "Che tutti se buttorno tra la fanga. // Aveveno gran prescia d'annà' via: / - "Speramo d'incontrasse un'antra vorta!""
Rangutà (più usato è ranguttàno) = Scimmia di grosse dimensioni, il cui nome deriva dal malese orang-utag (uomo dei boschi). || Belli - Quant'è scimmiotto, poi, quer ranguttano || Zanazzo - Adess'è addirittura un ranguttano || Trilussa - Un raguttano je strillò: - Che fai?
T2-1397, Li sscimmiotti: "Li sscimmiotti /// Quanto a sscimmiotti poi, quer rangutano / che pportò da Turchia l’Imbassciatore,"
Muñoz, L'Arca de Noè, L'uscita: "Cimice in quantità, mosche tafane, / Sciacalli, rangutà, sorche arrabbiate, / Tarle, pidocchi, scimie ammaestrate,"
Sorche = Grossi roditori che vivono nelle fogne, che possono raggiungere dimensioni uguali a quelle di un gatto. Voracissimi possono aggredire persino l'uomo. - Utensile usato per assaggiare il vino nelle botti - Volg.: sesso femminile.
T2-2000, L’occhi der Papa: "Ma ggià, ttu ppe un’occhiata che tte danno / un rospo, ’na tarantola o ’na sorca, / te ppissci sotto e scappi via tremanno."
T2-2218, Er furto piccinino 2: "se bbutta avanti per nun cascà addietro. // E ccorpo der cudino de ’na sorca!, / nun ze po ddà che ssii coda de pajja"
Muñoz, L'Arca de Noè, L'uscita: "Cimice in quantità, mosche tafane, / Sciacalli, rangutà, sorche arrabbiate, / Tarle, pidocchi, scimie ammaestrate,"
Vermini = Vermi
T1-0880: c’è: er zolitario è un vermine c’ha ttante / canne de vita,
T2-1767, [Er còllera mòribbus] 19°: "E ppe li vermini è una mano santa. / Dunque er collèra è un vermine addrittura. / Ebbè ssi mmó sto vermine sciagguanta,"
T2-1767, [Er còllera mòribbus] 19°: "Dunque er collèra è un vermine addrittura. / Ebbè ssi mmó sto vermine sciagguanta, / nun annamo ppiú un cazzo in zepportura."
T2-2153: pper dio!, sò ddiventato un vermine, / cenneraccio, lesscía, fanga,
T1-0533: carnaccia / ch’è un zaccaccio de vermini; ma er core / tutto alla Cchiesa,
T1-0846, Gobbriella: "Nu la guardà ssi è rridotta a mmar-termini: / nun zò stati li parti, ma una castrica / che ll’ha ffatta arrestà ppiena de vermini."
T2-1277, Li studi de li regazzi: "Allora er bravo regazzin de Termini / disce: «E sta robba io sciò ddrent’a la panza?! / A tté, a tté, mmano mia: fora sti vermini»."
T2-1767, [Er còllera mòribbus] 19°: "ne le pizzette fritte io da cratura! / E ppe li vermini è una mano santa. // Dunque er collèra è un vermine addrittura."
T2-1775: russio de cristo abbi diverzi / vermini solitari in ne la panza.
Muñoz, L'Arca de Noè, L'uscita: "Fra l'antre bestie, serpe avvelenate, / E bagarozzi, vermini e zampane. // Cimice in quantità, mosche tafane,"
Zampane = Zanzare
T1-0206, Spenni poco e stai bene: "Te metteno la notte in compagnia / purce, zampane, cimisce e ppidocchi, / che tte fanno cantà Vviva Maria!"
T1-0869, Er callo: "E nnun te dico ggnente der travajjo / de ste purce, ste mosche e ste zampane."
T2-1991, «Questo ggià lo sapémio dar decane»: "li du’ sposetti siino stati bboni / lo sa Iddio bbenedetto e le zampane. // La cosa nun è llisscia: io pe mmé ttremo"
Muñoz, L'Arca de Noè, L'uscita: "Fra l'antre bestie, serpe avvelenate, / E bagarozzi, vermini e zampane. // Cimice in quantità, mosche tafane,"

 
 
 

La Pattuja (9, 10)

Post n°3175 pubblicato il 27 Settembre 2016 da valerio.sampieri

IX.

Attaccato a quer collo alabastrino
ortre ar piastrino ce se fu trovato
un medajone tutto insanguinato
appeso a 'na fettuccia de turchino.

Tra 'na madonna de Sant'Agostino
c'era 'u ritratto tutto profumato
che a chi poteva staje un po' vicino
je parlava d'un bene sconfinato.

Era 'na vecchia, un'angelo dorato,
e c'era scritto dietro a que' ritratto:
Mamma sua bella a Fulvio suo adorato!

In un'urtima lettera arivata
ce se leggeva: er pacco te l'ho fatto,
la cartolina vaja l'ho impostata!

X.

Intorno a 'na dollina demolita
ce sta 'na tomba priva de 'gni fiore,
e sopra que' la croce c'è scorpita
'na dedica ripiena de dolore:

Sotto 'sta fossa ce riposa un còre
strappato sur più bello de la vita,
ce riposa 'na vittima, corpita
dar nemico vijacco e traditore!

Ogni corvèe che passa s'ariposa ...
accenne que' lampena smorzata
niscosta tra 'na roccia dolorosa!

Fanno er saluto, torneno er domani,
guardeno 'sta dollina, consacrata
a la memoria de l'eroe Cipriani!

Peppino Nunzi
Dvor (Plezzo), 25 aprile 1917
Da: Ricordi de guera - versi in dialetto romanesco, Roma, Tip. Coop. Sociale, 1918, pag. 15, 16

 
 
 

La tarla e la cocotte

Post n°3174 pubblicato il 26 Settembre 2016 da valerio.sampieri
 

La tarla (1) e la cocotte

- Vivo sur pelo e magno
tutto quer che guadagno...
- disse un giorno la Tarla a 'na Cocotte
che sparpajava un sacco
de pepe e de tabbacco
framezzo a 'na pelliccia d'ermellino;
- S'io vedo un pezzo bono me ciattacco,
lo rosico, lo sbucio, lo rovino:
e più je levo er pelo e più m'intigno,
fintanto che un ber giorno metto l'ale,
divento una farfalla e me la svigno.
Tu, che me vôi fa' male
pe' via che jeri t'ho lograto (2) un panno,
devi capì che in questo semo uguale
perché campamo a furia de fa' danno.
Io vivo a spese tue
come tu vivi a spese de l'amanti:
prima li speli bene e poi li pianti...
Va' là, che semo tarle tutt'e due!

Trilussa

Note:
1 Il tarlo, la tignola.
2 Rovinato.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danieles
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963