Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Gennaio 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Messaggi di Gennaio 2018

Erichetta

Post n°4435 pubblicato il 30 Gennaio 2018 da valerio.sampieri
 

Erichetta

Se lo trovorno lì, quasi pe' caso,
sembrava 'no straccetto arotolato
quer fagottello buffo abbandonato:
nun era gente bôna, era de naso.

Forse era mejo si restavi sola ...
nun ce se tratta manco 'n animale!
Vitaccia zzozza che t'ha fatto male,
mai un conforto, manco 'na parola!

Pôra crâtura dorce, er Cel t'aiuti,
usata come straccio pe' pulì,
pe' soddisfà le voje de quei bruti.

Ed un ber giorno, hai fatto la penzata
che la tua vita nun pô annà così:
hai chiuso l'occhi e te sei addormentata.

E mò, 'ndove sei annata,
è un monno indove nun ce stan brutture,
un monno 'ndove nun ciài più paure.

Variante (v.12):
Ed un ber giorno, hai fatto la sortita / che la tua vita nun pô annà così: / hai chiuso l'occhi e poi te sei addormita. // E mò, 'ndove sei ita.

Valerio Sampieri
30 gennaio 2018

 
 
 

Li soprani der Nôvo Monno bôno

Post n°4434 pubblicato il 29 Gennaio 2018 da valerio.sampieri
 

Li soprani der Nôvo Monno bôno

Devi imparà che d'è democrazzia.
Noi te volemo bene, noi t'amamo
e a volé bene all'antri t'imparamo.
Ne l'anima, ce vô la pulizzia,

devi da buttà a mare la tu' scorza!
Tu penza che dovrai donà l'amore
che all'antri je farà allevià er dolore:
si nu' lo fai, tu lo farai pe' forza!

Tu, popolo, dirai co' tanta gioia
che ciài gran sentimento d'obbedì,
perché, si ce dispiace, Dio nun voja!

Nun famo 'na minaccia, nu' sta bene,
ma te stangamo, nu' lo manno a dì,
facennote soffrì le peggio pene!

Valerio Sampieri
29 gennaio 2018

 
 
 

Gli inconvenienti...

Post n°4433 pubblicato il 28 Gennaio 2018 da valerio.sampieri
 

Gli inconvenienti
Del Suffragio Universale


Ma che gente te pensi che er Governo
Voja mannà er paese a precipizio?
Pe me, bravo er Ministro dell'Interno:
Ha fatto bene a provibì er Comizio.

Domattina, corpaccio dell'inferno,
Vojo esse er primo a curre de servizio,
E si quarcuno, fosse er Padre Eterno,
Vo fa cagnara, je metto io giudizio.

Ma che d'è sto suffragio universale?
Robba de preti ... si, pe cristallino;
Basta a dì che lo vò la Capitale! (1)

Si nun sia mai je viè la voja, Nino,
D'appricallo alla Guardia Nazionale,
Da Ufficiale me fanno tammurrino.

Nota: 1. Periodico che si pubblica in Roma.

Augusto Marini
1872
Da: Cento sonetti in vernacolo romanesco, Perino 1877, pag. 53

 
 
 

La piggion de casa

La piggion de casa

Nun pôi (1) sbajjà ssi vvôi. (2) Cquà ssu la dritta,
ner comincio (3) der vicolo de Bbranca,
doppo tre o cquattro porte a mmanimanca (4)
te viè (5) in faccia una pietra tutta scritta.

Svorta er collo tra ll'oste e ll'artebbianca (6)
e ppropio attacc'a cquella casa sfitta
llì a ppianterreno sciabbita er zor Titta (7)
er barbiere a l'inzeggna de la scianca. (8)

L'hai capito mó adesso indove arresta? (9)
Bbe', ddomatina tu vvàcce a cquest'ora,
ché ll'ora lui de nun trovallo è cquesta.

Di': «Cc'è zor Titta?» «No». Tu ddijje allora:
«Disce zia che a ppagà viè st'antra (10) festa (11)
ché gglieri (12) lei lo rifasceva fora». (13)

Note:
1 Non puoi.
2 Se vuoi.
3 Principio.
4 A mano manca.
5 Ti viene.
6 Venditore di minestre ed altri minuti.
7 Ci abita il signor Giovan Battista.
8 I barbieri de' luoghi meno civilizzati di Roma usano ancora la vecchia insegna di una gamba in salasso, dinotante la flebotomia, al cui esercizio erano essi obbligati, cosa che va cadendo in disuso.
9 Resta.
10 Altra.
11 Le pigioni dell'infimo popolo si pagano per solito settimanalmente; e gli stessi inquilini si recano a soddisfarle nelle domeniche, giorni per essi di libertà non solo, ma di maggior facoltà per gli stipendi esatti il sabato sui loro mestieri. Di più, questa frequenza di pagamenti in piccole frazioni riesce insieme ai locatori di maggior facilità, ed ai locatori di minor rischio.
12 Ieri.
13 «Ella lo credeva assente di bel nuovo». È frase altresì d'ingiurioso equivoco, esprimendo anche l'atto del recere.

Giuseppe Gioachino Belli
Roma, 19 novembre 1831 - Der medemo
(Sonetto 243)

 
 
 

Tor Boacciana

Post n°4431 pubblicato il 27 Gennaio 2018 da valerio.sampieri
 

Tor Boacciana

Verzo la Scafa, 'n po' prima der ponte,
ce stà 'sta tóre che me viè da chiede
quann'è che fu addrizzata e chi ce stiéde:
sarà stato 'n barone, oppuro un conte?

Dice che c'era 'n porto a Fiumicino,
quanno chissà com'è che se chiamava,
e ar posto de la tóre un faro stava,
pe' dà a chi navigava un lumicino,

sinnò se sfracassava su li scoji.
Eren li tempi de' Romani antichi,
nun c'ereno là greggi, né procoji.



Er Fiume se spostò doppo un po' d'anni.
Cencio l'utilizzò contr'i nimmichi
de la famija sua, li Barbaggianni.

Bazzani o Bobbazzanni? ...
Tu chiameli così come te pare:
mó lì c'è la campagna, non più er mare.

Tóri romane care,
la grolia der passato a voi v'adorna:
'na grolia che, però, più nu' ritorna.

Nota: nata sui resti di un faro dell'epoca romana, ben prima che il Tevere mutasse il suo corso, la torre fu restaurata in epoca medioevale dalla famiglia Bobazani, dalla quale prende il nome, ad opera principalmente di tal Cencius, ricco proprietario terriero della zona.

Valerio Sampieri
15 ottobre 2017

 
 
 

Er ceco

Post n°4430 pubblicato il 26 Gennaio 2018 da valerio.sampieri
 

Er ceco

I


Su l'archetto (1) ar cantone de la piazza,
ar posto der lampione che c'è adesso,
ce stava un Cristo e un Angelo de gesso
che reggeva un lumino in una tazza.

Più c'era un quadro, indove una regazza
veniva libberata da un ossesso:
ricordo d'un miracolo successo,
sbiadito da la pioggia e da la guazza.

Ma una bella matina er propietario
levò l'archetto e tutto quer che c'era
pe' dallo a Spizzichino l'antiquario.

Er Cristo agnede (2) in Francia, e l'Angeletto
lo prese una signora forestiera
che ce guarnì la cammera da letto.

Note:
1 Piccolo arco di muro che mette a un vicolo o cortile.
2 Andò.

Trilussa
Trilussa tutte le poesie, a cura di Pietro Pancrazi Note di Luigi Huetter, con 32 illustrazioni dell'Autore e 3 facsimili, Arnoldo Mondadori Editore, V Edizione: settembre 1954, pag. 430

 
 
 

Tor San Michele

Post n°4429 pubblicato il 24 Gennaio 2018 da valerio.sampieri
 

Tor San Michele

Ma 'ndó lo trovi 'n genio tale e quale?
Micchelangelo, er genio, ha architettato
-nun ce stà gusto a fà 'n coso quadrato-
la Tóre San Micchele ottagonale.

È 'n edificio assai monumentale.
'Sto fregno cià l'artezza quanto er lato,
ma devi da sapè che s'è inventato,
pe' renne la fortezza funzionale.



Er pavimento, in arto, va in discesa,
cusì er nimmico nun pô brucià gnente:
anvedi tu che mezzo de difesa!

Lippi s'è limitato a compretà
quest'opra che mó cià er Soprintennente:
peccato che nun ze pô visità!

Note:
Tit.: Torre ubicata nei pressi del Porto di Ostia, fatta realizzare, in onore di San Michele Arcangelo, da Pio V, che incaricò all'uopo Michelangelo Buonarroti.
v.6: Ogni lato misura 18 metri, così come l'altezza della torre.
v.10: Michelangelo creò uno sfogo alle palle incendiarie ed esplosive lanciate dagli assalitori, inclinando la terrazza verso un pozzo centrale circolare del diametro di 8 metri.
v.12: Giovanni Lippi, alla morte di Michelangelo, nel 1564, completò l'opera.
v.14: La Sovrintendenza ai Beni Architettonici di Roma, che si prende cura dell'opera, non consente l'apertura al pubblico del monumento, noto anche con il nome di "Bastione di Michelangelo".

Valerio Sampieri
15 ottobre 2017

 
 
 

Nomi Romani antichi

Post n°4428 pubblicato il 23 Gennaio 2018 da valerio.sampieri
 

Quando sentiamo nominare Giulio Cesare, il primo impulso è quello di pensare che si tratti, come avverrebbe ai nostri giorni, del nome proprio del celebre generale romano, ma non è così. Il nome completo è Gaio Giulio Cesare, tripartito in  praenomen (l'odierno nome proprio: Gaio), nomen (il cognome gentilizio che individuava la gens: Giulio, dalla gens Giulia) e cognomen (che indicava la famiglia: Cesare).
Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto nacque, invece, come Gaio Ottavio (o Ottaviano, dopo l'adozione da parte di Gaio Giulio Cesare, in quanto al nome originario si aggiungeva il suffisso "anus"), il che indica una origine plebea, per via della mancanza del cognome gentilizio. Dopo l'adozione da parte di Cesare, al suo nome si aggiunse l'agnomen (un secondo cognome), sicché il suo nome completo divenne Gaio Giulio Cesare Ottaviano (ma il suo cognome originario non viene riportato dalle fonti, sino a che il Senato non gli conferì il titolo di Augusto). Non starò a seguire la complessa storia della denominazione di Augusto, perché essa esula dai propositi del presente breve post, basato su una conferenza del Prof. Stacchioli, nel corso dell'ultimo Salotto romano.
Per i nomi femminili, il discorso è estremamente più semplice, in quanto le donne non avevano nome proprio, ma venivano individuate secondo il nome gentilizio declinato al femminile. In caso di omonimia, si ricorreva ad un aggettivo tipo Maior o Minor, oppure Prima, Secunda, Tertia, ecc.
Su internet sono reperibili più ampie nozioni circa l'onomastica romana.

 
 
 

Lo scommido

Lo scommido

Sor Inguento-de-tuzzia, (1) a la grazzietta: (2)
m'ha dditto adesso quer taddeo (3) de Sferra
che mme scercavio (3a) pe mmare e ppe tterra.
Che vve s'è ssciorto? (4) Ecchene cquì 'na fetta. (4a)

Sapete eh, ddico a voi, sor fiaccoletta:
oh cquesta sì ppe ccristo ch'è ccascerra! (5)
Tutta sta furia cquì, sto serraserra,
eppoi scià (5a) la pitina a la linguetta! (6)

Volete vede (7) che mmommó vv'appoggio
'na rincarzata ar cofino, (8) eppo' un carcio
sei deta (9) sotto ar zito dell'orloggio?

E sto cazzotto che vve fa scacarcio, (10)
sur gruggno vostro vò pijjacce (11) alloggio,
pe ddàvve vinta la partita e 'r marcio. (12)

Note:
1 Nome di scherno.
2 Modo di saluto, quando naturale e quando ironico.
3 Quel grullo.
3a Mi cercavate.
4 Cosa volete.
4a Ecchene qui 'na fetta; Ecchene un pezzo, ecc. Sono modi equivalenti a «eccomi qui; son da voi» e simili.
5 Bella, curiosa.
5a Ci ha: ha.
6 Cioè: «è mutolo».
7 Vedere.
8 Un colpo di mano al cappello, sì che discenda sugl'occhi.
9 Dita.
10 Vi fa timore.
11 Vuol prenderci.
12 Per darvi la derrata e la giunta.

Giuseppe Gioachino Belli
Roma, 18 novembre 1831 - Der medemo
(Sonetto 241)

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danieles
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963