Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Messaggi del 16/11/2014

XII. Capocotta (2)

XII. Capocotta (2)

8.

Sentenno quele voci a la lontana
de li Fratelli alegri a rifezzione,
er bruto stava zitto in de la tana,
speranno puro lui de fa 'n boccone.

Ma quanno viense lì sta gente umana,
fatto er sonnetto pe la diggistione,
e poi la vidde uscì pe quele piana
co le du casse come sur groppone,

co du zompacci curze santamente
a sgranasse l'avanzi lì buttati
e tirò alora er verzo alegramente!

Come dì: ..."Si Dio vo, se ne so annati!......"
Nun sa che sta parola ..."eternamente...".
ce fa restà a nojantri stralunati!

9.

Solo, ramingo, nudo, spaisato,
come si na lumaca la spojassi,
se butta pe magnà in d'un seminato,
appostanno le merle a li trapassi.

Ché avevi de guardà quelo sciancato
senza 'r cervello de tirà li sassi!
Te faceva vedé a cascà gelato
no sbuciafratte ar volo a cento passi!

Sgrana quelo che po pe 'n giorno, dua,
m'ài voja a nun tiené testa né core,
che quanno che te batte er trentadua,

la fame, fijo caro, e poi l'amore
te fa dì a tutti le raggioni sua.
Dice er proverbio: Chi nun magna, more!

10.

Gira, ronza e va a sbatte a 'n casaletto;
e lì tutti ce rideno cuntenti,
perché zompanno e danno er su verzetto
diceva: - Ho fame! - cor grignà li denti.

Che pe 'r magnà ...ć'aveva er cervelletto
e tutti li su bravi sentimenti!...
Così lui, che tieneva quer vizzietto,
sbafava senza tanti comprimenti.

E fortuna pe lui, che la massara,
co 'n core de romana, poveretta!,
pijò passione pe sta bestia rara;

e je strappava er sordo a quela gente,
co quattro crapïole e co n'arietta,
come patre Orsinigo strappa 'n dente!

11.

E quela, cor su boja sentimento,
se lo tieneva caro come 'n fijo
e arisicava a tutti er nutrimento
pe abburrà quel'erede de Cipijo!...

Ma Cencio, er fijo suo, già marcontento
e geloso de lui, je dà de pijo
e ce scappò er cazzotto, pe 'r momento,
ma se vedeva de lontano un mijo

che annava a finì male co quer cane!
Ché quanno in corpo c'è la gelosia,
mica t'abbasta a lavorà de mane...

A Cencio je puzzava sto fratello
e l'inzurtava e lo cacciava via...
e un giorno ce ruzzorno de cortello.

12.

Eh! 'r cortello fa come er prim'amore,
che quanno tu' na vorta...ć' ài ruzzato,
ritorna sempre a stuzzicatte er core
e mai gnisuno ar monno l'à scordato!...

Era la festa der Divinamore.
Cencio, er fijo de lei, s'era squajato...
Manna in giro li butteri, er fattore;
era già notte e nun era tornato...

E la ranocchia stava lì tranquilla!
La massara addimanna gni tantino,
smania, e da la finestra chiama e strilla...

E la ranocchia, sverta come 'n gatto,
sgranava tutto e j'arrubava er vino,
tiranno er verzo, e s'alleccava er piatto!

13.

Ma chiama e cerca, er fijo era sparito!...
Core de matre, mica penzò a quello;
cercò pe le capanne in ogni sito,
speranno ritrovallo, arivedello...

E va a penzà che er bruto inciovilito
j'avesse sistemato quer monello!
Forte e robbusto tanto, che co 'n dito
j'avrebbe fatto un bucio in der cervello!

Ma in der cercà te fanno rifressione,
che cor saziallo, que' rospaccio infetto,
s'era fatto gni giorno più birbone!

Imperzonito, (5) senza fà parole,
j'aveva data na serciata 'n petto,
poi l'anima j'aveva messa ar sole!

14.

E in der precojo a bulle alegramente
ner callarone inzieme a la ricotta
ritrovorno la testa! E quela gente
mise nome a quer sito: Capocotta...

Dice, che l'omo è fatto indegnamente
de Dio a similitudine?!... E sta botta
puro lui la farebbe gnente gnente?!...
M'à da risponne qui la gente dotta!

E mo dico, pe sta similitudine,
co la cosa ch'è carne battezzata,
nasce na bestia in de la mortitudine

e po commette ar monno gni bojata?
ovverosia, qualunque inturpitudine?
Ma tirateje er collo appena nata!

Note:

5) Impersonito, preso cioè un sussiego superiore alla sua età e al suo stato.

Augusto Sindici
Tratto da: "XIV leggende della Campagna romana", Augusto Sindici. Poesie in dialetto romanesco, con prefazione di Gabriele D'Annunzio, Milano, Treves, 1902

 
 
 

'Na fregnaccia

Post n°642 pubblicato il 16 Novembre 2014 da valerio.sampieri
 

'Na fregnaccia

1.

Ma come se pô ffà a buttà 'na vita?
Te guardi ne lo specchio e ppoi te chiedi:
pô esse pe' ddavero ch'è ffinita?
Robba che tu la guardi e nu' la vedi.

Dimmelo tu, si ssai, 'ndo' se n'è ita.
Me pare só ttrafitto da li spiedi,
cucinato da leccasse le dita,
ché pe' mmagnamme abbasta che tte siedi.

Sei certo che ce sarà diferenza
tra vvivere e mmorì in un sór momento?
Ce credi che a raccapezzamme stento

si penso a la mia grossa deficenza?
Levà 'n capriccio me lo só vvoluto
e adesso amore e vita l'ho perduto.

25 agosto 2014

2.

Mó vedi de pensacce tu, Righetto,
pe' sistemà 'sto côre sconocchiato,
'n attrezzo che me bbatte drento ar petto
e mmanco m'aricordo si l'ho usato.

Dice che er vero amore nun finisce,
ma a vorte pare che nun sembra vero,
e ddice che l'amore nun ferisce
puro si cce se soffre 'n anno intero.

Ce credo, forse, perché ce vojo crede,
penzà nun me riesce che 'sta cosa,
così, come in un soffio, se ne agnede.

Sippuro nun volenno, t'ho insurtato,
'na donna come te meravijosa.
Si nun me vôi vedè, l'ho mmeritato.

26 agosto 2014

3.

Così ha da esse, nun se pô ffà gnente,
si nun me crederebbe ciài raggione.
Si è ggiusto o no pensà che 'st' omo mente,
'na cosa è ccerta: è stato 'n gran fregnone.

Vedettelo così, sfinito e inerte,
de certo nun te porta su er morale,
pôi puro da pensà, só' ccose certe,
che a lui de te nimmanco je ne cale.

Nun è così, ma spetta a tte ddecide
si è ggiusto o nno de cancellà l'intoppo:
quello che conta è ch'aritorni a ride,

perché nun pôi soffrì tu, così bella.
Ma nun pensà che tu l'hai amato troppo:
l'amore che sse dà, nun se cancella.

26 agosto 2014

4.

Pe' ffatte tanto male è uscito matto.
Nun se pô dubbità manco pe' sbajo
che è ttuo diritto puro dacce 'n tajo,
ma vedi de nun fa tutto de scatto.

Nun credi più che tu sei ancora amata?
Nun è così. Sippuro nu' lo credi,
nun sempre è vvero tutto quer che vvedi.
Ma nun te posso dì tte sei sbajata,

t'ho fatto male e 'n c'è motivazzione
pe' cquello che t'ho ddato da soffrì:
chi tt'ama nun pô esse mascarzone.

Lassame puro, si così hai deciso,
io posso, si lo vôi, puro morì:
abbasta ch'aritrovi 'r tuo soriso.

26 agosto 2014

 
 
 

Donne in poesia

Post n°641 pubblicato il 16 Novembre 2014 da valerio.sampieri
 

Testo della relazione tenuta presso l’Inner Wheel di Pontedera e presentata al Congresso dell’Inner Wheel Italiana a Spoleto nell’anno 2000
 
DONNE IN POESIA
Come in ogni campo, anche in quello della poesia oggi le donne stanno recuperando un ritardo di secoli. Guardando indietro nella storia pochi, pochissimi nomi di donne poeta si sono affiancati a quegli degli uomini e di alcune di coloro che avrebbero potuto essere alla medesima altezza è rimasta appena una traccia. Dal tempo di Saffo, donna intelligente e sensibile, vissuta a Lesbo sulle coste dell’Asia Minore tra la fine del secolo VII° e l’inizio del VI° a.C. che ci ha lasciato frammenti di versi delicatissimi, per molti secoli c’è stato il silenzio. Più tardi ben poche poetesse hanno potuto mettersi in evidenza trovando un posto, pur se piccolo, nella letteratura. Perché?
La donna era troppo costretta da codici e regole nell’ambito familiare, non aveva accesso agli studi, non poteva educare il suo "afflato poetico" e non era in grado di acquisire quegli elementi di base che consentissero di dargli un’espressione dignitosa e toccante. Questa tensione poetica deve essere sostenuta dalla ricerca delle parole, da una capacità di sintesi, di armonia e di equilibrio perché la musicalità del verso non perda di incisività e di bellezza. Eppure le donne non mancavano di intelligenza e di sensibilità e neanche del "senso o afflato poetico" che tutte hanno. E sottolineo tutte.
Infatti chi di noi non prova una speciale commozione alla vista di un bambino piccolo, di un paesaggio eccezionalmente bello o quando è toccata dall’amore? Chi di noi non avverte, tanto per fare un esempio, lo struggimento del tempo che passa, o la tenerezza verso i nostri cari che se ne vanno? Anche le donne più concrete, più immerse nel fare e nel reale hanno momenti in cui il loro senso poetico potrebbe trasformarsi in "poesia". Se questo non accade è perché non possono fermarsi per dargli spazio e voce, approfondirlo e soprattutto perché mancano dei mezzi tecnici necessari per farlo. E’ vero che la poesia è "un tocco di grazia", ma va anche saputa creare e supportare.
Del 1200 in Italia ci rimangono tre sonetti di una poetessa nominata "Compiuta Donzella", cioè donna raffinata, completa, della quale non conosciamo il vero nome, la patria, la condizione sociale, Certamente visse nel XIII° secolo in Toscana, appartenne ad un ceto elevato ed ebbe un’educazione e una cultura molto rare in tempi in cui l’analfabetismo era diffusissimo e specialmente fra le donne. La sua è una testimonianza preziosa. In un sonetto esprime la sua inquietudine per il matrimonio a cui il padre la vuole obbligare e la sua ribellione che non manca di slancio e forza, pur essendo espressa con malinconica grazia. Ella teme che i doveri, gli obblighi e le occupazioni che questa nuova condizione le comporterà le tolgano il suo spazio, il suo "respiro", in poche parole un tempo tutto per sé. Il che è vero e non è vero. La maggior parte delle donne poeta è stata ed è sposata e non ha perso il suo "respiro". Poiché non esistono doveri così schiaccianti e assoluti che possano spegnere e soffocare del tutto l’afflato poetico.
Bisogna arrivare al Cinquecento con Gaspara Stampa (1523-1554) per avere le prime poetesse di un certo valore, donne vissute alle corti dove non mancavano libri e letterati con cui scambiare opinioni, insegnamenti ed esperimenti poetici. Le poetesse del Cinquecento furono tutte donne di cultura, sia le signore e principesse come Vittoria Colonna (1490-1547) e Veronica Gambara (1485-1550), sia le cortigiane "oneste" come Veronica Franco (1546-1591) e Tullia d’Aragona (1510-1556). Singolare presenza quella delle cortigiane nell’Italia del Rinascimento, così vistosa e riconosciuta da assumere l’aspetto di un’istituzione. Roma e Venezia ne contavano un gran numero e alcune di esse sapevano a memoria il Petrarca, leggevano i classici latini, rimavano sonetti, suonavano e cantavano. Aggiungevano alla miseria del loro mestiere una personalità più alta, spirituale e artistica che le innalzava nell’opinione della gente. Vedevano ai loro piedi letterati insigni, grandi artisti, potenti prelati e anche re. Nelle loro rime si trova un platonismo amoroso, un che di manierato, ma anche di elegante.
Fra gli spiriti più sinceri si distinse Gaspara Stampa, bella e intelligente, morta a 31 anni a Venezia, che uscì da questi schemi per la passionalità e la forza per cui proclamò il diritto della donna ad amare sempre e comunque fuori da ogni sanzione legale. Suo è il celebre verso:
"vivere ardendo e non sentire il male"
Le sue rime furono pubblicate postume dalla sorella, ma furono rivalutate solo nell’Ottocento.
Accanto a lei la tragedia della siciliana Isabella di Morra (1520-1545), pugnalata dai fratelli a venticinque anni per una colpa non commessa, riporta i toni al più cupo e torbido Medioevo. I suoi versi sono così schietti e strazianti che fanno di lei un "caso particolare" che non ammette paragoni.
Ben più celebre, tuttavia, resta Vittoria Colonna, dalla malinconia raccolta e dall’alta tempra morale, forse per la sua sorte di giovanissima vedova e la sua amicizia con Michelangelo che le fu devoto e avvolse il suo sentimento per lei in alte forme spirituali.
Ricordiamo velocemente anche Veronica Gambara, soprattutto per la nobiltà del suo stile. Ecco dunque che in questo periodo alcune donne possono far valere la loro voce e i palpiti dell’anima attraverso la cultura.
Nel Seicento dilagò l’aspirazione a comporre poemi e pure la gentildonna veneziana Lucrezia Marinella volle cimentarvisi con l’ "Enrico ovvero Bisanzio conquistata" che trattava di Enrico Dandolo e della quarta Crociata. Poi c’è stato un periodo di silenzio.

Fonte: estratto di un articolo pubblicato sul sito Confidenzialmente.

Interessanti, sul tema, sono anche il sito di Francesca Santucci nonchè una panoramica di Gioia Guarducci sulle potesse italiane.

 
 
 

XII. Capocotta

XII. Capocotta

La Capocotta è un vasto e antichissimo latifondo appartenuto in origine ai Capranica; passò poi in proprietà de' Borghesi, e oggi appartiene alla Real Casa. Lo stesso autore racconta la leggenda che apprese dai più vecchi vergari che svernano nel Lazio con le loro mandrie.

1.

Pare innorata con er sollione
quela vecchia capanna de scopijo... (1)
Entramo, che nun c'è 'r guardaportone,
semo ar cereto... a casa de Cipijo...

Bulle lì drento, ar fumo d'un tizzone,
na piluccia, che da lontano un mijo
te dice: "Io so carnaccia de montone..."
Allampanati, stanno in gran consijo,

a fà castelli in aria, co sta puzza,
un cane da ritocco e du gattacci...
Poi c'è no schioppo logro da la ruzza,

na coda de cavallo pe li lacci,
quattr'archetti, 'n rocchetto, na cucuzza
pe l'acquaccia der fosso e pochi stracci.

2.

Anime da le febbre arze, corose,
Cipijo e la su donna, a tirà 'r fiato,
staveno corchi, co du pirniciose,
in parija in quer bucio affummicato...

Nu me parlà de medico, curato,
per ajutà le genti micragnose, (2)
che sangue pe sti siti ànno sputato!...
Er sinnico? Lui ć'à, tra 1'antre cose,

tommola, corze, fochi, precissione
in onore der Santo protettore
e la camorra in tempo d'elizzione.

Ć'à da vestì com'ussari prussiani
li concertisti e avecce muso e core
da fà morì sta gente come cani!...

3.

Ma pe Cipijo ce penzò er destino
cor daje un fijo pe consolazzione!
che te pareva, annannoje vicino,
co le su cianche magre e 'r su trippone,

na ranocchiaccia, 'n rospo malandrino;
rosso de pelo, piccolo, birbone,
co l'occhio tonno, lusco, viperino,
jotto, feroce... e senza la raggione!...

Er patre smania straparlanno solo,
signozzanno la matre chiama er fijo,
e lui pelava vivo 'n russignolo!...

Poi burlanno chi fila a la conocchia,
inciovettato in der su nisconnijo,
tirava er verzo che fa la ranocchia!

4.

E mo co du zompacci schizza fora,
e va a la pila p'affonnacce er dente,
mo guarda intorno sospettoso e odora
e orecchia... E voci moribbonne sente

come de chi chiamannolo se mora!...
E a che penzava alora in de la mente
impancottata? Che sentiva alora
'n de l'animaccia sua cristiana? ...Gnente!

Te pianta lì conocchia e russignolo,
e mentre patre e matre se strazziaveno
in der delirio pe lassallo solo,

lui e na crapetta, tutt'e dua ruzzaveno
cor fà la ggiostra, pe tuzzasse ar volo
co la capoccia, e doppo s'alleccaveno!...

5.

Queli dua, su l' istessa rapazzola,
nu rividdero er sole tramontato...
E quer fior de cristiano se conzola,
nun sentennose più manco chiamato

in quer deserto, da na voce sola!
Da quer silenzio cupo aricreato!
E burla, con un verzo de la gola,
er lagno de quer cane affezzionato,

che battenno la fresca (3) ar principale,
cercava de fà l'urtimo dovere...
Lui s'indormì sentenno le cicale,

che più arabbiate de quel'antre sere,
su pe le vecchie piante de grugnale
je cantaveno a queli er miserere!...

6.

Quanno ar Commune fecero er decreto
de faje a uffa l'urtima ottobbrata, (4)
se scommidò d'annà sino ar cereto
er parroco in perzona... e sta brigata:

sette Fratelli con er Primiceto,
cupello e pasta pe la spaghettata,
e drento a quele du casse d'abbeto,
croce, acquasanta, l'ummido e grostata...

Cor fazzoletto ar collo pe 'r sudore
e na rama d'ornella in de la mano
pe scaccià li tafani e 'r gran calore,

er Primiceto ferma er battajone
e je fa, come fusse er capitano:
- Arto, rigazzi, che sta lì er doppione!...

7.

S' appollacchiorno a l'ombra d'un licino,
che stava tra er cereto e la capanna...
Chi va pe legna, o frabbica er cammino,
chi scarica e prepara quela manna.

Co le du casse fanno er tavolino...
Qua strilla er Primiceto e là commanna,
dannoje quarche botta de latino...
Er curato, un po grasso, ariccomanna

de fà bulle a la sverta er callarello;
se antecipa l'uffizio intanto e gnavola;
quann'è pronto, s'acchitta cor cupello,

se fa er segno de croce, mette cavola
e poi fa: - S'aricordi gni fratello
la santa indiscrezzione!... - E vanno a tavola.

Note:

1) Scopijo, arbusto che cresce spontaneo per le macchie, di cui si servono i contadini per coprire le capanne o per fare scope.
2) Micragnose, povere, pezzenti.
3) Batter la fresca, seguire da vicino le orme fresche della selvaggina.
4) Ottobrata, festa tradizionale campestre che si fa in ogni domenica di ottobre dai Romani e dagli abitanti dei paesi vicini.

Augusto Sindici
Tratto da: "XIV leggende della Campagna romana", Augusto Sindici. Poesie in dialetto romanesco, con prefazione di Gabriele D'Annunzio, Milano, Treves, 1902

 
 
 

Isabella di Morra

Post n°639 pubblicato il 16 Novembre 2014 da valerio.sampieri
 

Una delle figure più tragiche tra le poetesse italiane è quella di Isabella di Morra, vissuta nel XVI Secolo, assassinata dai suoi fratelli per via del suo presunto legame sentimentale, puramente platonico, in ogni caso, con Don Diego Sandoval de Castro. Di Isabella si occupò a lungo Benedetto Croce.
Di Isabella di Morra restano complessivamente 13 componimenti (10 sonetti e 3 canzoni), da me pubblicate sul blog Bibliofilo Arcano ed a lei ho dedicato quattro post, uno dei quali su questo blog.

Diego e Isabella

Note biografiche
I suoi 10 sonetti
Le sue 3 canzoni

 
 
 

Dilemmi

Post n°638 pubblicato il 16 Novembre 2014 da valerio.sampieri
 

Troppo spesso ci sfuggono i perché delle cose della vita ...

 

 
 
 

XI. Fontan de' Banditi (2)

XI. Fontan de' Banditi (2)

8.

Acqua! Grazzia, Maria, a gliù poverello!... -
j'urla appresso la folla a gni tantino...
Ma stura certo sugo gni tinello
che fa le grazzie lui, quel'assassino!

Ccusì l'ài de scusà si 'n der più bello
senti quarcuno de strillà caino!...
E puro Titta nostro, puro quello
ce va 'n momento der gajardo a vino.

Fatte le crompe pe la fija sposa,
se mise solo solo a fa 'n boccone;
ché la passione sua pe Maria-Rosa

più lui l'affoga e più je torna a galla,
e se pijò na sborgna a commugnone...
sempre co quela cosa d'affogalla!

9.

Doppo li fochi, come tutti quanti,
tornava a casa, e a quela scurtatella,
dove che insorge l'acqua, nun c'è santi,
er mulo se vo fà na succhiatella

puro lui!... Ma lì 'n omo se fa avanti
urlanno: - Ferma!... - Era na calatella! (8)
Titta, bevuto, je fa: - Eh! che me canti?! -
E quelo: - Nun te move! e giù da sella! -

Ć'aveva er bravo muso incappucciato
come 'n fratello de la Bbona-morte
e stava pronto cor fucile armato!

Ce mise un Paternostro a svaliciallo!
E poi je fa, p'annacce pe le corte;
- Damme er tu mulo e pija er mi cavallo! -

10.

Nun c'è funtana lì, ma c'è na polla
d'acqua sorgiva. Si la guardi, pare
che serpeggianno ruzzarella bolla,
pe le stradelle sua cercanno er mare.

Pe de là gni largura è verde e molla,
pe quele macchie a le beccacce care,
perché la sera in de la tera frolla
vanno a succhià come la luna appare.

Poi se sperdeno st'acque e più lontano
fanno na cascatella chiacchierina,
mo s'arifanno strada piano piano

e mute 'n po più in là fanno piscina;
e gni bestia da fida (9) a mano a mano
ce va a beve e l'inzegna a la vicina.

11.

Là, Titta, doppo sta svaliciatura,
annava ripetenno stralunato,
mentre je dava fora la pavura,
e 'r vino in corpo s'era sistemato:

- L'ori! li sordi! e la cavarcatura!... -
Basta, a punta de giorno era tornato.
Chiama er fattore, come chi ammatura
quarche botta che in testa à ruminato,

e je fa: - Sente; leva la littiera,
sciarma (10) sta bestia e mora d'accidente
senza magnà 'nzino a domani sera,

e senza beve... me capischi? gnente!
Leghela a curto, e nun so più Trinchera
si nu lo trovo!... E avvisa l'antra gente. -

12.

Du giorni sani a legge la gazzetta,
senza magnà, nè beve! Eh! quer cricchetto,
co n'arzura e na fame maledetta,
s'era ridotto peggio d'un soffietto!

Ma er vecchio ce credeva a la stecchetta!
E 'r giorno doppo, come aveva detto,
va i' stalla a vede si la su ricetta
a quel'amico je faceva effetto...

Guarda la bestia, e fa: - Sì, ch'è arivata!
Caccela fora, daje du stangate,
lassa che giri sola scapezzata...

Lei m'à da fà 'r piccione viaggiatore,
er nido, deve sta pe ste spianate,
nnamoje appresso e lassa fa 'r Signore! -

13.

Esce la bestia... dà na sgrullatina...
nitrisce... e pe la strada de Cisterna
guarda... appizza (11) l'orecchia e s'incammina...
E 'r vecchio appresso co 1a su linterna...

Fa strada... e più ar paese s'avvicina,
tanto più slonga er passo e s'arimperna. (12)
E 'r vecchio co na faccia viperina
barbottava: - Li magna... e lì ce sverna! -

So a Cisterna. Er cavallo difilato,
va ar mejo palazzone! E quela gente
l'ariconosce e je dà 'r bentornato...

Titta va i' stalla, vede er su muletto,
e strilla: - Ah! t'ò stanato finarmente!
E mo te faccio secco drento er letto. -

14.

Era lui! lo chiamaveno er Bojetto. (13)
- Caccia l'ori e le piastre sane sane -
je fa Titta - e aridamme 'r mi muletto! -
San Marco!... (14) mmolò l'osso!... E lui, quer cane,

ricco a mijoni! un fijo, rigazzetto,
aveva abbandonato senza pane!
E quer povero fijo... era Giggetto
er bommardone... Eh! so vicenne umane!...

Sparì dar monno quela bbona lana,
e chiamorno Funtana der Bandito
quela sorgente pe la macchia piana.

Ma, a dilla, er monno mo s'è inciovilito!
Senza de cercà n'acqua o na funtana,
sti Bojetti li trovi in ogni sito.

Note:

8) Calatella, accordo di più persone a danno di qualcuno, scendendo in agguato dai colli alla pianura.
9) Bestia da fida, gli armenti dei fidarelli e dei moscetti.
10) Sciarmare, togliere la sella o i finimenti al cavallo.
11) Appizza, aguzza.
12) S'arimperna, si rallegra, rifacendosi cuore.
13) Bojetto. Il Silvagni allude ad un tale chiamato con questo soprannome.
14) San Marco... È proverbio romanesco che san Marco faccia maturare innanzi tempo, per forza, le ciliegie.

Augusto Sindici
Tratto da: "XIV leggende della Campagna romana", Augusto Sindici. Poesie in dialetto romanesco, con prefazione di Gabriele D'Annunzio, Milano, Treves, 1902
 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danieles
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963