Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Messaggi del 06/12/2014

Guendalina

Post n°743 pubblicato il 06 Dicembre 2014 da valerio.sampieri
 

Guendalina

Sparse le frecce torbide
cor suo zelloso archetto;
lei se stuccò 'na zzinna
e restò senza petto.

Le sise erano morbide
e annò a le cérca 'mmare,
co' 'n piede ne la pinna
pe' mmejo 'n po' nnotare.

Essendo 'na 'mbranata,
lei, quanno se tuffò,
se fece 'n'inciampata
e ar fonno se sfragnò.

Nun ce se meravija
der nome Guendalina,
perché 'sta pora fija
era 'n ber po' cretina.

Valerio Sampieri
6 dicembre 2014

 
 
 

Li regali de Natale

Post n°742 pubblicato il 06 Dicembre 2014 da valerio.sampieri
 

Li regali de Natale

Ammazza si só' bbelli 'sti ggiochetti!
Che ddichi? Guarda 'n po' 'sti sordatini,
oppuro preferischi li trenini?
O 'r burrattino cqui che ffà bballetti?

Nun ce fà 'r dritto! Nun mme dà bbacetti
perché tutti li ggiochi só' bbellini!
Pe' li regali fai li penzierini?
Li regazzini só' dei bbei furbetti!

Io m'aricordo ch'eravamo in otto
e a ssòrdi tanto bbene nu' stavamo ...
nisuno m'ha mmai detto: "Mo' mm'hai rotto!",

come stà 'ffà 'sto tuo papà 'n po' ffesso ...
E' propio mejo si lo ricordamo:
dà 'n po' d'amore, nun è mai 'n eccesso.

Valerio Sampieri
6 dicembre 2014

 
 
 

Nu' lo buttà

Post n°741 pubblicato il 06 Dicembre 2014 da valerio.sampieri
 

Nu' lo buttà

Nun devi da fermatte all'apparenze.
Si fai così, te sbaji facirmente,
'a verità nun è quer ch'uno sente,
te devi da pijà prima coscenza

de quelo che c'è stato e nun c'è stato.
E ddevi avé 'na certa sicurezza
che quelo ch'hai amato è 'na schifezza,
si no, te penti de l'avé buttato.

Uno pô ddì: "Io me ne frego e zzufolo!
Li mii penzieri in ordine li metto:
solo questa pe'  mme è la verità":

Penzala puro come voi penzà,
ma devi aricordà quer che t'ho ddetto:
quer ch'hai perso, l'artroverai cor ciufolo.

Valerio Sampieri
1-6 dicembre 2014

 
 
 

Il Dittamondo (1-20)

Post n°740 pubblicato il 06 Dicembre 2014 da valerio.sampieri
 

Il Dittamondo
di Fazio degli Uberti

LIBRO PRIMO

CAPITOLO XX

Pianto quasi non è senza singhiozzo, 
né quello che non rompa la parola: 
e ciò mi scusi, quando parlo mozzo, 
però che la mia doglia non è sola; 
anzi, parlando teco sí s’addoppia, 5 
ch’a lo sfogar s’annoda ne la gola. 
Sei mariti ebbi e si puon dir tre coppia 
sí di valor che, quando il penso, parmi 
gran maraviglia che ’l cuor non mi scoppia. 
Servio Tullio fu il sesto, del qual farmi 10 
conviene ora menzion, cui vidi ognora 
di gran consiglio e proveduto in armi. 
Tanto li piacqui e tanto me onora 
ne la sua vita, che, quando vi penso, 
come tu vedi, ne lagrimo ancora. 15 
Costui fu ’l primo che volse che il censo 
si dovesse pagar nel regno mio, 
ché ancor di ciò non era alcun compenso. 
Costui, sí come gli altri miei, fiorio 
dentro e di fuor sí ben la mia cintura, 20 
che lodar poi piú tempo ne l’udio. 
Dove ora addito e tu, figliuol, pon cura: 
signoria, dico, non fu mai né fia 
senza colpo di morte o gran paura. 
Ahi, lassa me!, ch’ancor par che mi sia 25 
un ghiado fitto per mezzo del core, 
pensando qual fu la disgrazia mia. 
Dico che, standomi io col mio signore, 
tradito e morto fu. E da cui? Sola-
mente da quelli in cui avea l’amore. 30 
L’un fu la dispietata sua figliola 
ch’un’altra Silla si potrebbe dire, 
dietro da cui ancor lo smerlo vola; 
l’altro, il marito; e cosí puoi udire 
che, per esser signori del mio in tutto, 35 
costui, ch’era lor padre, fen morire. 
D’amaro seme nasce amaro frutto 
e cosí di mal far si vede ancora 
ch’a la fine ne segue pianto e lutto: 
ché ’l ciel per certo pognam che talora 40 
s’indugi, al parer nostro; giá pertanto 
a far del mal vendetta non dimora. 
Venti e venti anni e piú due cotanto 
meco era stato, allora che ’l Superbo 
Tarquin condusse il mio diletto in pianto. 45 
Cosí mi prese a ’nganno questo acerbo, 
lo qual piú crudo a dí a dí mi fue, 
che tu non m’udrai dire a verbo a verbo. 
A far prigion fur l’inventive sue, 
a trovar nuove morti e fier tormenti, 50 
perché la gente spaurisse piue. 
A forza e con sagaci tradimenti 
Sesto, il figliuolo, giacque con Lucrezia, 
gentil di sangue e ricca di parenti. 
Questa, per tôrre via ciascuna spezia 55 
di scusa a l’altre, a sé la morte diede, 
che fu cagion da poi di molte screzia. 
Sopra ’l sangue innocente giurâr fede 
Spurio, Publio, Collatino e Bruto 
di consumar Tarquino e le sue rede. 60 
E questa è la cagion che ricevuto 
non fu, tornando d’Ardea, a star meco 
e che ’l nome reale fu abbattuto. 
In guerra funno i miei gran tempo seco: 
lungo sarebbe a dir che di ciò nacque, 
per ch'io abbreviando il vo qui teco. 
Ma ’l vero è questo: che tanto mi spiacque, 
che, per forza ch’avesse di Toscana, 
giá mai da poi nel mio letto non giacque. 
Cosí crudele e di natura strana 70 
costui trovai, quanto in tutti i suoi mali 
colui mi fu che parturio la rana. 
Dei miei sposi hai bene udito quali 
e quanti funno; or segue ch’io ti dica 
di quei figliuol, che piú m’apriron l’ali. 75 
Ma, per alleviarti la fatica, 
se ’l volessi saper, dirò pria come 
era, nel tempo ch’io ti conto, antica. 
Dal dí, che preso avea il mio bel nome, 
in fin a quello ch’io fuggio costui, 80 
al qual, come udito hai, negai ’l mio pome, 
quaranta quattro e dugento anni fui 
con questi miei mariti; e sappi ch’io 
poco era nominata ancor d’altrui. 
Vero è che, sopra ogni altro gran disio, 85 
era di fare sí, per mia vertute, 
che ’l mondo fosse tutto al voler mio. 
Per acquistar tanto degna salute, 
molto di sangue sparsi in su la terra 
per battaglie, che fun vinte e perdute, 90 
come tu dèi saper che va di guerra.

 
 
 

Indice di Rime di Cino Rinuccini

Post n°739 pubblicato il 06 Dicembre 2014 da valerio.sampieri
 

Le Rime di Cino Rinuccini, sono reperibili su google libri.
Il volumetto di sole 34 pagine fu edito nel 1858 a Lucca, per Bartolomeo Canovetti.

Al lettore
Venuto sono or uom di duro sasso (1)
Io porto scritto con lettere d'oro (1)
Tal donna già non vide il mio Petrarca (1)
Chi è costei, Amor, che quando appare (2)
Tu vuoi ch'io parli, Amor, della bellezza (2)
Quel dolce lume, che mi gira e volve (3)
Altro non contempl'io se non quel sole (3)
Io non posso ritrar tanta bellezza (3)
Amore, spira i tuoi possenti rai (4)
Io veggio ben là dove Amor mi scorge (4)
Amor, tu m'hai condotto sì allo estremo (4)
Oimè, lasso, ov'è fuggito il viso (5)
Nè per colpi sentir di ria fortuna (5)
Io sento sì mancare omai la vita  (5)
Se quel pietoso, vago e dolce sguardo (6)
Ben mi credea che per allontanarmi (6)
Amore, io trovo in te solo uno scampo (6)
Talor piango i', Amor, sì coralmente (7)
Deh, perchè m'ha' fatto, Amor, suggetto (7)
Se mortal fosse stato il grave colpo
 (7)
Questa è colei, Amor, che n'addolcisce (8)
Con gli occhi assai ne miro (8)
Contento assai sarei, dolce signore
 (8)
Io non ardisco di riguardar fiso (9)
In coppa d'or zaffir, balasci e perle (9)
O vezzoso, leggiadro e bianco nastro
 (9)
Sestina. Quando nel primo grado il chiaro sole
Entra dell’Ariète, sicchè i fiori (10)
Se giammai penso alla mia vita affisso (10)
Non fur vinte giammai arme Latine (10)

Un falcon pellegrin dal ciel discese (11)
I dolci versi ch'io soleva, Amore (11)
Quando il rosato carro ascende al cielo (11)

Gli angosciosi sospiri, i quai nasconde (12)
Dolenti spirti, ornate il vostro dire (12)
D'un freddo marmo esce l'ardente fiamma (12)
Non potre' più natura al mondo farne (12)

La fe ch'ha posto dentro il mio signore (13)
Saggio è colui che bene spende il tempo (13)
S'io potessi eternar tanto il mio nome (13)
Donna gentile, il lauro trionfante (13)

Quel pauroso spirto che procede (14)
Non argento, oro o pietre prezïose (14)
Ben conosch'io la nostra fragil vita (14)
Chi guarderà mia donna attento e fiso (14)

Tutta salute vede (15)
O gran signore appellato Cupido (15)
Qual maraviglia è questa (15)
Che giova innamorar degli occhi vaghi (15)

Oimè, lasso, che già fuor si smonda (16)
S'i' sono stato sempre sotto il giogo (16)
Chi vuol veder quanto potè mai 'l cielo (16)
Le varie rime ch'Amore ha dittate (16)

 
 
 

Il Dittamondo (1-19)

Post n°738 pubblicato il 06 Dicembre 2014 da valerio.sampieri
 

Il Dittamondo
di Fazio degli Uberti

LIBRO PRIMO

CAPITOLO XIX

Veder ben può qual nel mio dir si specchia 
che, quando piace al Ciel che alcun sormonti, 
ch’ogni argomento al salir li apparecchia; 
e, poi che vuol che giú trabocchi e smonti, 
li truova tanti ingegni da cadere, 5 
che nulla par, ch’a ciò, difesa monti. 
Ne’ miei primi anni, come puoi vedere, 
multiplicava in me di giorno in giorno 
senno, valore, bellezza e podere 
ed e converso; ma qui lascio e torno 10 
a la mia tema. Morto, com’hai udito, 
costui, piacque al consiglio mio d’intorno 
ch’i’ non dovessi star senza marito: 
e cosí Ancus Marzio mi trovaro, 
gentil di sangue, prudente e ardito. 
Quattro anni e trenta fe’ meco riparo 
e, poi ch’io ebbi il suo valor provato, 
di starmi seco molto mi fu caro. 
Sicuro e dolce tenne lo mio stato 
e fece un ponte far sopra il mio fiume 20 
di pietra, tal ch’assai ne fu lodato. 
E se i tre primi preson per costume 
d’adornar me e la cintura mia, 
non men costui in questo vide lume. 
E stato per un tempo in signoria, 25 
la cittá d’Ostia sopra la mia foce 
fabbricar fe’, che mur non avea pria. 
Molto era grande de’ Latin la voce 
e molto acerbi e duri i vicin loro, 
quando trovâr costui aspro e feroce. 30 
I Nomentani, fieri piú che ’l toro, 
ch’erano per mio danno raunati, 
vincendo sperse via di foro in foro. 
Li boschi comandò esser guardati 
per lo navilio e ordinò che fosse 35 
luoghi al mare per far del sal trovati. 
Al fin di morbo la morte il percosse; 
in Sacra via visse e ancor quivi 
lo vidi seppellire in carne e in osse. 
E poi che gli occhi miei de’ suoi fun privi, 40 
Tarquino Lucio Prisco a sé mi prese, 
cosí com’Ancus volse e piacque ai vivi. 
Otto anni e trenta al mio onore intese 
e vo’ che sappi che, per adornarmi, 
assai vie piú ch’alcun de’ primi spese. 45 
Ricchi difici e grandi fece farmi: 
per ch’io d’alcuno ragionar ti voglio, 
ch’a lui fe’ onore e a me anco, parmi. 
I’ dico che il mio nobil Campidoglio 
fabbricar fece, il qual per una testa 50 
lo nome prese e segno fu d’orgoglio. 
Un altro ancor da sollazzi e da festa 
ne fece fare e questo fu sí vago, 
ch’alcun dicea: che maraviglia è questa! 
Ancor, per portar via il fango e ’l brago, 55 
per le mie strade chiaviche fe’ fare, 
che molto a tutti i miei fu grande appago. 
Quel ch’or dirò è bello da notare: 
costui fu greco e la fortuna il porta 
con la sua donna meco ad abitare. 60 
E come entrava dentro a la mia porta, 
l’aquila scese e trassegli il cappello, 
e con gli artigli su ne l’aire il porta. 
Poi si calò e ritornò ad ello 
e su la testa sí ben gliel rimise, 65 
che ne fece ammirare e questo e quello. 
Di questo Tanaquil verso lui rise 
sí come quella che grande speranza 
nel bell’augurio, ch’ella vide, mise. 
Fiero fu in arme e pien di gran possanza 70 
e vago d’allargar le mie confini, 
largo, intendente e di cortese usanza. 
Costui vittoria prese de’ Latini; 
costui a’ Toschi molte cittá tolse; 
costui fe’ pianger piú volte i Sabini. 75 
Costui fu il primo che trionfo colse 
e che ’l numero del Senato accrebbe 
e ’n sul Tevere un ponte in archi volse. 
A costui tanto di Servio increbbe 
veggendolo in servaggio con la mamma, 80 
che con molto piacer lo tenne e crebbe. 
Al qual, fanciul, fu vista una gran fiamma 
sopra la testa, essendo ne la cuna: 
arder parea e non l’offese dramma. 
Del bell’annuncio di buona fortuna 85 
la madre sua prese tal conforto, 
quanto facesse mai di cosa alcuna. 
Ma, lassa!, questo mio marito morto 
fu nel palagio suo a tradimento, 
del qual gran doglia ne portai e porto 90
ancora, quando di lui mi rammento.

 
 
 

Di Tarquinia Molza (1)

Post n°737 pubblicato il 06 Dicembre 2014 da valerio.sampieri
 

Rime inedite del cinquecento (Bologna, Romagnoli - Dall'Acqua, 1918)

II

[1 Di Tarquinia Molza]

Sopra certe reliquie di santi.

O sacro santo e venerabil teschio,
Già dell'alta corona de martirio
Cinto, io t'onoro e ammiro,
Ché per gloria di Cristo e manifesta
Pietà costante e forte
Nulla temendo della turba in festa
Volontario alla morte
T'offristi, allor che dalla dritta via
Pensò più volte invano
L'empio Massimiliano
Trarti con gli altri della gente pia.
Or da celesti chiostri,
Ove godi beato,
Pon mente al nostro stato
E a Dio porgi benigno i prieghi nostri.

[2 Di Tarquinia Molza]

Della medesima

Sacro, onorato capo
Cinto già d'altro che di mirto e alloro,
Qual ricco alto tesoro
Porti nel tempio ove translato sei?
Beato e bene quattro volte e sei
Chi t'onora tra noi
E invoca il nome tuo ne' voti suoi.

[3 Di Tarquinia Molza]

Della medesima

Felicissimo capo
Prima gloria di Thebe e primo onore,
Che sprezzando il furore
Del tiranno infedel, che di te acquisto
Farsi pensò nel tempio d'eresia,
Dando te stesso in sacrificio a Cristo,
Morte eleggesti pria,
Morte che t'orna e fregia
Di quell'onor che più nel ciel si pregia.

[4 Di Tarquinia Molza]

Qual' arboscel che i rami a miglior parte
Traslato ognor più bello in aria tende
Tal giunto al ciel quel ben che Dio gl'imparte
Lieto il vostro fratel, Tarquinia, pende.

Dunque frenate il duol, che v'ange e parte,
Chiudete il rio che da begli occhi scende
Di pianto che da noi mentre vi parte
Lui nel piacer, voi nella vita offende.

Tornivi a mente qual dopo l'occaso
Di Fetonte aspra vesta insin' ad ora
Alle meste sorelle i corpi ammanta.

Schermo questo vi fia d'un simil caso
Che pur temer si dee quantunque fora
La terra indegna di sì nobil pianta.

[5 Di Giovanni Falloppia]

Del signor Giovanni Falloppia.

Tosto hai seguìto il tuo già fido amante
Affrettando il partir, donna divina,
Dritto per l'orme, onde al ciel si camina
Le tue movendo ancora tenere piante.

Era l'alma di lui poco ita avante
A farti preparar lieta e indovina
Sedia nel sommo coro a sé vicina
Quando ivi giunta sei del mondo errante.

Dove quel che già tanto in dubbia speme
Bramasti in terra, ora è con più contento
Tra voi fermato in matrimonio eterno.

Così voi, Molza, con Smeralda insieme
D'amor congiunti in Dio fuor di tormento
Le mondane dolcezze avete a scherno.

[6 Di anonimo]

Alla signora Tarquinia (Molza).

Mentre aperto il balcon de l'orïente
Raccoglie sotto i ricchi freni aurati
Apollo Eto e Piroo cavalli alati
Per uscir poi col novo dì repente,

Ecco alzata la gloria in occidente,
Ferma, gli disse, e cangia i corsi usati,
Ch'or di eseguir hanno il decreto i fati
Di allumar qui con altro sol lucente;

Onde sarà non pur l'Hesperia nostra
Chiara; ma tutta Europa, e insieme quanto
Col vasto sen dell'ocean confina.

Allor s'udì sin da l'eterea chiostra
D'angioli voce in dilettoso canto
Tarquinia celebrar Molza Porrina.

[7 Di Tarquinia Molza]

Come fiume da giel pigro costretto
Non più come solea se n' corre a dare
L'usato suo tributo a l'ampio mare;
Ma stassi immobil dentro al proprio letto,

Se poi di caldo sol possente affetto
Sente sparge quant'ha cose più care
Arene d'oro ed acque vive e chiare
E se ne va veloce al gran ricetto,

Così Tarquinia giaccio a un vostro sdegno
Si fe' 'l mio dir, il qual poi lento e vile,
D'entrar cessò nel mar degli onor' vostri,

Ma se fia mai chi miei gelati inchiostri
Scaldi il vostro bel sol, del tardo ingegno
La vana s'aprirà doppiando stile.

Tratte da: Rime inedite del cinquecento (Bologna, Romagnoli - Dall'Acqua, 1918)
 
 
 

Indice di La Bella Mano

Post n°736 pubblicato il 06 Dicembre 2014 da valerio.sampieri

La prima edizione del canzoniere di Giusto de' Conti (nato forse a Valmontone nel 1389 o nel 1390 e morto nel 1449) è quella di S. Malpighi, Bologna 1472 (Iusti de Comitibus Romanis... libellus foeliciter incipit intitulatus la Bella Mano).
Il Canzoniere fu ristampato a Venezia nel 1474 da Gabriele di Pietro, nel 1492 da Tommaso di Piasi e di nuovo nell'anno 1531.
Alla fine del Secolo XVI, Corbinelli curò una edizione di "La Bellamano. Libro di messere Giusto de' Conti, Romano Senatore", Parigi 1595, con l'aggiunta di una raccolta di rime di "diversi autori toscani", che furono riprese anche da T. Buonaventura nella sua stampa (Firenze 1715) annotata da A. M. Salvini.
Nel 1750 e 1753) uscirono a Verona due edizioni alle quali G. M. Mazzuchelli premise alcune Notizie intorno a G. de' C. Romano. A. Rubbi, nel XVI tomo del Parnaso italiano (Venezia 1784), riportò La bella mano, mentre nel 1819 uscirono a Firenze, a cura di C. Albergotti-Siri, alcune Rime inedite di Giusto de' Conti.
Nel 1846 a Venezia, nel t. XI del Parnaso italiano, fu inserita ancora un'edizione del canzoniere.
Le stampe più recenti sono quelle curate da G. Gigli: La bella mano, Lanciano 1916 e quella, che raccoglie in due volumi tutta la produzione del C., di L. Vitetti (Lanciano 1918 e 1933).

La Bella Mano (001-005
La Bella Mano (006-010
La Bella Mano (011-015
La Bella Mano (016-020
La Bella Mano (021-025
La Bella Mano (026-030)
La Bella Mano (031-035)
La Bella Mano (036-040)
La Bella Mano (041-050)
La Bella Mano (051-060)
La Bella Mano (061-065)
La Bella Mano (066-073)
La Bella Mano (074-080)
La Bella Mano (081-090)
La Bella Mano (091-100)
La Bella Mano (101-110)
La Bella Mano (111-120)
La Bella Mano (121-130)
La Bella Mano (131-140)
La Bella Mano (141-147)
La Bella Mano (148-150)
La Bella Mano (151-156)
La Bella Mano (157-170)
La Bella Mano (171-180)
La Bella Mano (181-190)
La Bella Mano (191-200)
La Bella Mano (201-206)

Rime sparse di Giusto de' Conti (1) (2

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danieles
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963