Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Messaggi del 08/10/2015

La storia der monno 6

Post n°2091 pubblicato il 08 Ottobre 2015 da valerio.sampieri
 

La storia der monno

XXVI

E pioveva pioveva, in modo tale
che l’acqua sopraffece la campagna
e pareva er diluvio universale.
Poi l’acqua passò sopra la montagna.

Fu tutto quanto mare, tale e quale
se naviga da Napoli alla Spagna;
sortanto pe’ li pesci, è naturale,
fu co’ tutta quell'acqua ’na cuccagna.

E piovve settimane e settimane.
Stava Noè incollato sopra er vetro
della fenestra e sotto c’era er cane.

E vidde er corvo che je stava dietro.
L’acchiappò, spalancò le persiane.
- Ciao, - fece er corvo - io nun me chiamo Pietro.

XXVII

Defatti nun tornò, se n’annò via
volanno tra le nuvole e er sereno.
Noè schiattava de malinconia
e la speranza je veniva meno.

Finarmente, un ber giorno - uh, che alegria! -
vidde da sopra un pezzo de tereno
e poi ’na valle e poi ’na prateria
ch’er sole ce batteva proprio in pieno.

E Noè prese la palomma in mano,
l’accarezzò, je diede un ber bacetto
e puro quella lì volò lontano

e Noè l’aspettava, poveretto!
Quella volò tra la montagna e er piano,
doppo tornò da lui come un diretto.

XXVIII

E portava cor becco ’na rametta
pe’ facce er nido, e quella era d’olivo.
Noè la prese, se la tenne stretta
e nun sapeva s'era morto o vivo

tanto la gioia sua era perfetta;
e subbito strillò, tutto giulivo:
- Sfonnate er fianco, che la porta è stretta!
Escite prima voi che poi v’arivo! -

Escirono ogni sorta d’animali:
cimmici, purce, piattole, zanzare,
elefanti, popotami, cignali,

delle specie ordinarie e delle rare;
li semi delle piante veggetali,
l’erbe fine, le dorci e quelle amare.

XXIX

Però, che strazzio! Che desolazione
er monno senza più la razza umana!
Nun c’era che palude e confusione
come so’ le campagne alla Magliana

quanno ch’è er tempo dell’inondazione.
Tu nun vedevi più ’na casa sana,
ma solo quarche pezzo de matone
ch’era rimasto in mezzo alla fiumana.

Quanno vidde ’sto fatto, er Padreterno
capì che forse aveva esaggerato
e disse forte: - Guarda si che inferno

pe’ ’na cojoneria ho cumbinato!
Amico mio, cambiamo de governo! -
E fece remissione der peccato.

XXX

E apparì in cèlo l’iride dorata,
segno ch’era fenita la paura,
come quanno la pioggia s’è sfogata
e arifiorisce tutta la natura.

Ma mo - come se dice? - acqua passata!
De quer diluvio lì chi se ne cura?
Mo stamo in pace tutta la giornata,
credemo che la vita sia sicura

e invece pò succede ’n accidente:
che so, ’na storta, quarche investimento,
quarche disgrazzia, quarche mal de dente;

potrà annà a fonno quarche bastimento,
vienì ’na guera atomica pe’ gnente
e annaccene a fà fotte in un momento.

Gustavo Quadrini
Tratti da: La storia der monno
Cento sonetti spubbricati ner 1962

 
 
 

Er poscritto

Er poscritto

Sei nato l'anno mio? Ma sei poscritto! (1)
Però l'hai visto quanto è strano er caso?
Inzino pô ssartà la mosca ar naso,
vedenno quer ch'è storto e cquer ch'è ddritto!

Metti che ssemo nati ner cinquanta,
è ggiusto che pe' ssoli mesi dua
c'è 'n anno tra la classe mia e la tua?
Nun ze pô ffà, la diferenza è ttanta!

E invece, quanno annamio (2) cappellone (1),
ciaritrovamio (3) 'nzieme bello uguale ...
ce faccio la figura der cojone!

Inzomma, pe' la scôla perdo 'n anno (4),
pe' ccoscrizzione semo tale e cquale (5)
e quinni, ortre la bbeffa ce stà er danno!

Ma nun ciò avuto male:
la scôla a cinque anni l'ho inizziata,
e, co' la leva, ... u' mmese e ll'ho sfangata! (6)

Note:
1. Coscritto, soldato di leva.
2. Andavamo.
3. Ci ritrovavamo.
4. Ai miei tempi chi non aveva compiuto sei anni ad ottobre, data di inizio della scuola, perdeva praticamente un anno. Io sono comunque stato ammesso nel 1956, a 5 anni e 9 mesi.
5. All'epoca il servizio di leva era obbligatorio. Avendo due fratelli militari, come nel mio caso, era possibile ottenere l'esonero, che mi fu concesso sotto forma di precongedo, dopo un mese di servizio militare.
6. Sono due i sonetti di Belli nei quali si parla di "poscritto":
6a. Er poscritto (1a)
Quela bbona limosina (1) d’Irena / m’ha mmesso a tterra m’ha, mm’ha arruvinato. / Quanno a mmarenna, quanno a ppranzo e a ccena, / le pennazze dell’òcchi m’ha maggnato.
E ggià che mm’è arimasto er core e ’r fiato, / (sia bbenedetta Maria grazzia prena) / pe nnun dormí la notte a la serena / me toccherà ingaggiamme pe ssordato.
Tra ccarne e ccorne, e ttra ttant’antri guai, / me sce mancava adesso er tiritosto (2) / der chivvalà cche nun l’ho ddato mai.
Abbasta, si mme vôi, (3) passa dar posto / de Scimarra, (4) e llí ssú mme vederai / co la cuccarda der mezz’ovo tosto. (5)
Note: 1a Coscritto. - 1 Quel cattivo soggetto. - 2 La giunta. - 3 Se mi vuoi. - 4 Caserma del Palazzo Cimarra. - 5 Coccarda pontificia, mezza bianca e mezza gialla che pe’ suoi colori e la disposizione di essi imita la sezione di un uovo lesso, perpendicolarmente all’asse maggiore.
Giuseppe Giachino Belli - In legno, da Fuligno alle Vene - De Peppe er tosto - 29 settembre 1831 - (Sonetto 132)
6b. La mi’ nora (1)
Mi’ fijjo, sí, cquel’animaccia fessa (2) / che ffu pposcritto (3) e annò a la grann’armata / è ttornato uffizziale e ha rriportata, / azzecca (4) un po’! una mojje dottoressa.
Si (5) ttu la senti! «È un libbro ch’interressa... / Ggira la terra... La luna è abbitata... / Ir tale ha scritto un’opera stampata... / La tal’antra (6) è una bbrava povetessa...».
Fuss’omo, bbuggiarà! mma una ssciacquetta (7) / ha da vienicce (8) a smove (9) li sbavijji (10) / a ffuria de libbracci e pparoloni!
Fili, fili: lavori la carzetta: / abbadi a ccasa sua: facci li fijji, / l’allatti, e nun ce scocci (11) li cojjoni.
Note: 1 Nuora. - 2 Quel cattivo soggetto. - 3 Coscritto. - 4 Indovina. - 5 Se. - 6 Altra. - 7 Donnicciuola. - 8 Venirci. - 9 Smuovere. - 10 Sbavigli, sbadigli. - 11 Non ci rompa, ecc.
Giuseppe Gioachino Belli - 12 giugno 1834 - (Sonetto 1294)

Valerio Sampieri
8 ottobre 2015

 
 
 

Foji staccati 2

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni. In Roma appresso l'Officina Poligrafica Italiana, V. della Guardiola, presso Montecitorio, N. 22. MCMV.

XXI

Candidato. Signore artoslocato,
che, nun avenno er su’ mestiere i’ mano,
cerca a occupasse come deputato
pe’ fà un servizzio ar popolo soprano.

Percui dunque se trova in un stato
de passaggio, indiciso e arquanto strano;
e, sii ingegnere, medico o avvocato,
a sentillo te pare un ciarlatano.

Ma in quello stato lì poco ce dura
e se trasforma ammalapena eletto:
durante, infatti, la canninatura,

conosce tutti, er nobbile e er mennico,
strigne la mano a’ ricco e ar poveretto;
appena eletto, nun cià più un amico.

XXII

Cane. Bestia domestica maschile
arinomata pe’ la federtà,
che s’addoprava a caricà er fucile
fin da li tempi de l’antichità.

È la bestia più nobbile e civile,
tanto si sta in campagna che in città;
fa la guardia a le pecore all’ovile
e cià un orfatto ch’è ’na rarità.

Se contenta dell’ossa a pranzo e a cena,
capisce e abbaja come ’na persona
e lecca li stivali a chi je mena.

E propio nun se sa pe’ quar motivo
er nome de ’na bestia tanto bona
all’omo je se dà quann’è cattivo.

XXIII

Caramella. ’Na specie de pastija
dorce ar palato mejo d’un confetto,
fatta tutta de zucchero aristretto,
co’ la menta graciale e la vanija.

Piace mórto a li fiji de famija,
che la tengheno in bocca un ber pochetto
e la succhieno quasi pe’ diletto,
finché se squaja tutta e s’assottija.

Ma seconno la vista è diferente;
cresce o cala de nummero e de grado
e se tiè sopra un occhio solamente.

De’ resto è noto che sto dorce qui
li burini lo porteno de rado,
ma piace assai ar marchese Rudinì.

XXIV

Carità. Sostantivo femminile,
ch’esprime la premura affettuosa
che se sente in un popolo civile
pe’ la povera gente micragnosa.

Ma però quanno er ceto signorile
regala all’affamato quarche cosa,
pe’ fallo amico e nun avéllo ostile,
se dice mejo carità pelosa.

La carità a le vorte è un gran ristoro,
ma fu inventata anticamente ad arte
pe’ coprì la mancanza der lavoro.

E e’ ricco crede de soccore un guitto
cor daje in elemosina ’na parte
de quer che je compete pe’ diritto.

XXV

Carnevale. Quell’epoca dell’anno
che ciànno tutti un ramo de pazzia
e, puro a rischio d’annà poi accattanno,
se compreno ’na dose d’allegria.

Che, sippuro quarcuno cià l’affanno,
manna a fà frigge la malinconia;
e l’ammaschere, quelli che ce l’hanno,
le fanno vede senza ipocrisia.

Deriva dall’antica Carnasciale,
se squaja la micragna com’er vento
e pare un manicomio generale,

dove vedi impazzì puro li santi;
mentre nell’anno nun viè mai un momento
che metteno giudizzio tutti quanti.

XXVI

Cassiere. Ninfa, vale a dire imbrione;
bestiolina sprovista de ganassa,
che a poco a poco cresce e che s’ingrassa
e che nun crepa mai d’indiggestione.

Se fabbrica da sé l’abbitazzione
lavorannose intorno ’na matassa
che vorgarmente viè chiamata cassa
come che fusse propio ’na priggione.

A vedéllo accusì, pare che dorma;
ma drento invece magna assai, s’impalla,
forma er bozzolo e intanto se straforma.

E come er bruco che da verme, a solo,
diventa poi crisalide e farfalla,
lui puro mette l’ale e pija er volo.

XXVII

Cavallo. Bestia inteliggente assai,
co’ quattro zampe; che ner tempo antico,
si annava in guera contro l’innimico,
era un acciaccapisto, ereno guai.

Era pe’ l’omo umano er mejo amico,
che pe’ trottà nu’ lo lassava mai;
ma mo le bicicrette e li tramvai
l’hanno aridotto che nun vale un fico.

Ormai fra la benzina ce se sguazza
e de sta bestia tanto de giudizzio
dovrà pe’ forza perdese la razza,

E si vorà campà de preppotenza
nun potrà d’ora in poi fà più un servizzio
che ar macello e all’esame de licenza.

XXVIII

Censura. Sostantivo singolare,
ch’uno più singolare nun se trova;
ch’è un neo leggismo, ’na parola nova
poco pulita, ma parlamentare;

che quanno che l’annamo a analizzare
se prova drento un nonsocché, se prova,
ch’è indificile assai che te commova,
perch’è un’impiombatura, ma nun pare.

Significa ’na pena mórto vile,
ma ner diritto penale nun se trova,
perché s’addopra invece ner civile.

Perché un ladro nun pô cambià reggistro,
s’è un vassallo; p’avé sta pena nova
ce vô che per lo meno sii ministro.

XXIX

Cera. Materia bianca, che viè presa
dall’arveare tal e quale ar mêle
e serve a fabbricacce le cannele
che s’accenneno a casa come in chiesa.

Sta materia, quann’arde, che viè accesa
davanti a San Francesco o a San Michele,
è un segno de rispetto p’er fedele,
che vô ’na grazzia senza tanta spesa.

S’addopra puro a casa come l’ojo;
però, si nun è bona, nun mantiene
la fiamma viva e allora è un gran imbrojo

pe’ chi deve sguerciasse e se dispera
ché j’amanca la luce. Pe’ stà bene
bisogna avecce, infatti, bona cera.

XXX

Cestino. Sostantivo mascolino,
ossia piccola cesta da lavoro,
de vimini intrecciati fra de loro,
che se tiè tra la sedia e er tavolino.

A vedéllo nun è un oggetto fino,
ma annerebbe comprato a peso d’oro
perché t’arippresenta un gran ristoro
e te fa un bene gnente piccinino.

Pe’ li giornali è poi ’na mano santa
perché ariceve quarsisia sonetto,
versi da li sei piedi a li cinquanta,

canzoni ardenti e parpiti secreti.
E se potrebbe dì, sotto st’aspetto,
er Mecenate dell’anarfabeti.

XXXI

Chiesa. Locale consacrato e pio,
che ’na vorta serviva pe’ dì messa
e che la gente bona e sottomessa
ciannava a confessasse e a pregà Dio.

Poi cor tempo acquistò mórto più brio
e da ’na sala semprice e sdimessa
una bottega diventò ben messa
che faceva più affari d’un giudio.

Ma mo però che sto commercio latro
s’è ingarbujato e più nun se sostiè
l’hanno aridotta a uso de teatro

pe’ guadambiacce un po’ co’ la Gran Via;
ma, si puro st’industria nun va bè,
dice che ciopriranno un’osteria.

XXXII

China. Nome commune colognale,
che serve per esprime un gran paese,
dove ’gni stato cià le su’ pretese
e la venne persino lo spezziale.

S’addopra infatti pe’ medicinale
e chi solo ’na vorta se lo prese
sa ch’è più amaro assai der salingrese,
che cià un sapore gnente pe’ la quale.

Una vorta ciaveva ’na muraja
per impedì er passaggio a li garganti;
ma mo ce pôle entrà puro l’Itaja

e cià questo de strano e che commove:
mentre carma la febbre a tutti quanti,
ar ministro dell’estri je la smove.

XXXIII

Chiodo. Ordegno de fero co’ la punta,
che fra du’ cose serve de legame;
e defatti l’addopra er falegname,
quanno lavora er legno, che l’aggiunta.

L’addopra puro er côco, che ciappunta
’na cazzarola ar muro, ossia un tegame;
l’addopreno persino le gran dame
p’arricoprì ’na seggiola trapunta.

C’è chi pianta li chiodi in un momento
pe’ mette er sarvatacchi a li cavalli;
c’è chi li pianta pe’ divertimento

per attaccà li quadri e le cornici;
c’è, infine, chi je tocca de piantalli
pe’ tirà avanti e pe’ fregà l’amici.

XXXIV

Cicoria. Sostantivo femminile,
che de sostanza ce n’ha poca o gnente
e, mórto più che pe’ riempì er grecile,
serve pe’ rinfrescante solamente.

È un’erba, infatti, popolare e vile,
cià nun nonsocché d’amaro internamente,
che poco l’usa er ceto signorile,
ma l’addopra deppiù la pôra gente.

Percui pe’ certi ch’hanno quella boria
d’avecce a pranzo un cibbo bono e vario
è inutile da dì che la cicoria

è un nutrimento che nun vale un fico.
Pe’ tanti caffettieri è, all’incontrario,
sinonimo de Moca e Portorico.

XXXV

Civiltà. Quella certa condizzione
che ciànno le nazzioni ben guidate;
tasse, ciovè, cambiali protestate,
micragna incancrenita e presunzione.

È insomma quella bona educazzione
che viè incurcata a forza de fregate
e se dà pe’ regalo a cannonate
e viè aristituita cor cannone.

Cusì un omo, pe’ quanto bono e saggio,
che fa er commido suo ne la su’ tera,
nun è padrone più de fà er servaggio.

Perché l’antre potenze che nun vônno
vanno a civilizzallo co’ la guera,
ch’è la cosa più barbera der monno.

XXXVI

Cleptomania. Prurito che se sente,
come fusse ’na specie de pazzia,
ovverosia ’na smagna prepotente,
che cià ’nder sangue un omo quarsisia

che, sibbè de bonissima famija,
quanno vede un oggetto, ossia un varsente,
lo pija, l’agguanta e se lo porta via
senza avénne bisogno un accidente.

Accusì un ricco che pe’ vocazzione
rubba solo p’er gusto de rubbà
ciaverà que’ la piccola passione

ma è er mejo galantomo de la tera;
mentre chi rubba pe’ necessità
è un ladro appatentato e va in galera.

XXXVII

Commendatore. De significati
dar tempo antico n’ha cambiati tanti,
ch’esprimeveno sempre tutti quanti
li mejo galantommini onorati.

Doppo, più tardi ne li tempi andati,
significava cavajeri erranti,
specie de Donchisciotti co’ li guanti,
che s’ereno, a bon gioco, un po’ inarzati.

E, come a li maschietti la merenda,
così a un cavajere artoslocato
je se dava pe’ premio la commenda.

E mo, a furia de peli e contropeli,
sto titolo d’onore è diventato
un passaporto pe’ Reggina Celi.

XXXVIII

Concorso. Esame o gara in concorrenza
d’antri, che vônno avé quer privileggio
d’esse più bravi, ossia d’avé più preggio
in un’arte qualunque o in una scenza.

E er giurì fa le cose co’ cuscenza
e giudica cusì chi è mejo o peggio;
poi dà li voti a tutti, fa er conteggio
e dà er premio a chi cià più competenza.

Se pô concore in musica, in pittura
o in quarsia ramo dell’ingegno umano;
indove, co’ la massima premura,

li membri der giurì, ch’è gente avvezza,
studieno tutto e toccheno co’ mano,
specie quann’è un concorso de bellezza.

XXXIX

Conferenza. Decotto che nu’ noce,
come fusse l’estratto de ’na pianta,
che senza fàllo bulle e senza coce
contiè tant’oppio drento che t’incanta;

che te concija er sonno più feroce
e l’energia te leva tutta quanta;
s’usa a dà a li pazzienti a viva voce
e pe’ l’insogna è ’na gran mano santa

La gente più aggitata de sto monno,
avvezza a baccajà de prepotenza,
co’ sto rimedio pîa subbito sonno.

Eppoi ve basti questo, gente mia:
che quanno je se fa ’na conferenza
dorme tranquilla puro l’anarchia.

XL

Congresso. Quella specie de riunione
che s’usa a fà ’gni tanto in quarche sito
da quelli de ’na crasse o d’un partito
che viengheno da tutte le nazzione.

Li quali nun trascureno occasione
pe’ dà sfogo a le gamme e all’appetito;
ciànno ’gni quarto d’ora quarche invito
ar lunche a pranzo, a cena e a collazione.

Vanno a sinistra e a destra lindi e belli;
se lavoreno balli assai vivaci,
ricevimenti e gite a li castelli.

So’ insomma tanto amanti der lavoro
che, si je scappa er tempo, so’ capaci
d’allude puro all’interessi loro.

Foji staccati pe’ commido de la gioventù studiosa. Approvato come libbro de testo dar Ministero della Pubbrica Istruzzione (1905) di Giuseppe Martellotti

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danieles
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963