Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Messaggi del 12/10/2015

La moje imbriaca

Post n°2100 pubblicato il 12 Ottobre 2015 da valerio.sampieri
 

La moje imbriaca

Io vojo, ... vojo, ... vojo ... nun fà sscena! (1)
Me pare che tu cciài 'n po' ttroppe voje. (2)
'Mbriaca a tte te piace avé lla moje,
ner mentre che la bbotte ce l'hai piena. (3)

Un sacco de proverbi stanno a ddillo
ch'è inutile che sta' ppijà d'aceto (4)
o cche tte vôi nasconne dietro a 'n deto.
Stamme a ssentì, comme s'i' fussi Er Grilo.

Divènta nun potemo tutti Papa, (5)
lo devi guadambià ciò cche tte piace,
capischi si o nno, testa de rapa?

Ma tu lo sai ch'è mmòrto Regalato?
Er côre, Bbello, t'hai da mette 'n pace,
in quanto mo' sta ppe' mmorì Ddonato! (6)

Note:
1. Voglio, voglio, voglio ... Non fare storie!
2. Mi sembra che tu abbia troppe voglie.
3. Avé la bbotte piena e la moje 'mbriaca = volere due cose contrastanti o che non è possibile avere contemporaneamente.
4. Pijà d'aceto = andare in collera.
5. Tutti nun potemo diventà Papa = per comandare c'è chi è predestinato e chi no. Non sempre si può essere ciò che si vorrebbe.
6. Regalà è morto e Donato sta ppe' morì = Regalato è morto e Donato sta per morire, vale a dire che nessuno ti regala nulla e che se vuoi qualcosa devi guadagnartela.

Valerio Sampieri
12 ottobre 2015

 
 
 

Foji staccati 5

Foto di valerio.sampieri

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni. In Roma appresso l'Officina Poligrafica Italiana, V. della Guardiola, presso Montecitorio, N. 22. MCMV.

LXXXI

Longevo. Appellativo, che viè dato
a chi cià vita longa e campa assai,
ossia robbusto e bene conformato,
che nun ha fantasia de morì mai.

Cusì, mettiamo, mentre un patirai,
povero, marcostrutto e tribbolato,
che vive fra li stenti e fra li guai,
si campa quarant’anni è affortunato;

mentre l’omo ordinario, che s’avanta
gajardo e porta bene l’anni sui,
è raro quanno ariva a li novanta;

l’omo longevo, invece, è quello, ir quale
ariverà a vedé, beato lui,
l’uscita dell’organico postale.

LXXXII

Lunario. Specie d’armanacco, ossia
tanti foji de carta appiccicati,
indove ce se vede e ce se pija
er mese, er giorno e l’antri connotatati;

come sarebbe a dì l’avemmaria,
li giorni da vienì, quelli passati,
la levata der sole, e così via,
li piatti come vanno cucinati,

l’anno, la data storica stampata,
le fasi de la luna ar punto vero
e er santo ch’aricore ’gni giornata.

Ma cià questo de strano a addoperallo:
che, sibbè sii accusì tanto leggero,
puro è tanto indificile a sbarcallo.

LXXXIII

Matrimonio. Ciovè cognugazzione
fatta fra du’ fresconi innamorati
per interesse o per incrinazzione
e che perciò so’ detti cognugati.

È ’na gran cerimogna, ’na funzione,
che fanno l’individui bennati,
che se potrebbe celebbrà benone
senza noje de sinnichi e curati.

È come un nodo che se fa de côre
fra un omo e ’na regazza da marito.
Se dice puro tomba dell’amore;

ma è ’na tomba scavata fra li giji;
defatti, quann’è tutto definito,
more l’amore e nascheno li fiji.

LXXXIV

Maschera. Oggetto antico assai usuvale
che serve p’annisconne er frontespizzio
e s’addopra spesso in carnevale
da la gente che cià poco giudizzio.

La gente de criterio e de morale,
invece de seguì sto brutto vizzio,
la porta tutto l’anno ar naturale
senza mettésse gnente de fittizzio.

Le maschere so’ sempre un po’ burlone
e tanto ar Corso quanto ar Parlamento
ve fanno sempre quarche brutta azzione.

Una vorta faceveno furore
ar Costanzi; ma mo puro lì drento
hanno perso l’antico bonumore.

LXXXV

Merletto. Sostantivo mascolino,
ch’esprime ’na fettuccia quarsisia,
de cottone, de filo, seta o lino,
che serve pe’ figura e sciccheria;

mórto in uso ner ceto più paino,
che se trova in qualunque merceria,
come fusse un ricamo piccinino,
perch’è un accorciativo; ovverosia

diminutivo de la voce merlo,
ch’è un ucello assai grosso ma frescone,
cognito a tutti e facile a vederlo,

co’ tutt’er corpo nero e er becco giallo;
che la donna lo tiè pe’ guarnizzione
in pizzo a la camicia e su lo sciallo.

LXXXVI

Militarizzazione. Sostantivo
che deriva da militarizzare,
ir quale è un verbo arquanto irregolare
e ner contempo mórto difettivo.

È irregolare, perch’è positivo
che s’addopra sortanto ar militare;
è difettivo perché, a quer che pare,
cià assai difetti e er metodo è cattivo.

Sto metodo è adottato dar governo
pe’ fà tornà la pace, ossia la carma,
quanno ce so’ disordini all’interno.

Si er popolo, ciovè, dà in quarche eccesso,
er governo lo pija, l’arrolla e l’arma
e lo fa polizziotto de sé stesso.

LXXXVII

Milionario. Aggettivo nummerale,
che s’usa a dà a quer ceto de persone
che cià ar commanno suo quarche mijone,
che campa cor su’ propio capitale;

che gode de’ rispetto generale
e de la generale ammirazzione,
perché la sorte pe’ combiazzione
l’ha fatto ricco più der naturale.

Fra onori e lusso, fra commenne e croci,
cià sempre sazzio er gozzo principesco
come un’oca ingrassata co’ le noci;

ma mai la voluttà potrà sentire
che pô sentì un poeta romanesco
quann’ariva a possiede dieci lire.
LXXXVIII

Monte. Parte sporgente de la tera
che cià le farde e er ghiaccio su le spalle;
che sarebbe er contrario de la valle,
come er giorno è er contrario de la sera.

Ce va la gente pe’ fuggì er calore
quanno che le città so’ troppo calle;
che poi lassù se metteno lo scialle
pe’ nu’ morì de freddo in primavera.

Li monti perloppiù stanno in montagna,
ma quarcuno ce n’è puro in città,
che s’aricerca in tempo de micragna,

come si fusse l’arbera finicia;
però allora se chiama de pietà
perché ce leva puro la camicia.

LXXXIX

Natura. Tutto quello ch’è creato
da la mente de Dio senza impostura,
che nun è stato ancora adurterato
cor machinismo e la manifattura.

È er contrario de quer ch’è fabbricato,
come l’arte, dar sercio a la scurtura;
è quer che nasce, ovverosia ch’è nato,
dall’acqua marcia ar sole, a la verdura.

La natura che tutti ce circonna,
e che s’estenne fino all’infinito,
è quella cosa vergine e profonna

che andrebbe arispettata in ogni sito;
ma l’omo, pe’ correggela, la sfronna
e cerca sempre de mettécce er dito.

XC

Nascituro. Futuro participio,
che significa un omo ch’ha da nasce
e che je se prepareno le fasce
pe’ potello vestì sin da principio.

E, sia fijo d’un guitto, ossia de Scipio,
la mamma sua l’aspetta fra l’ambasce;
e quanno viè je pare d’arinasce
e va a fà la denunzia ar municipio.

Er nascituro, quanno ch’è reale,
nun è un fatto domestico privato,
ma un lieto avvenimento nazzionale.

Prima de nasce perloppiù è maschile;
poi cambia aspetto e ammalapena nato
diventa schizzo fatto femminile.

XCI

Naso. Parte sporgente de la faccia,
che quanno ce s’odora è un gran conforto
e dà piacere assai; ma chi lo caccia
nell’affari dell’antri è un beccamorto.

C’è chi cià er naso dritto e chi l’ha storto,
chi ce l’ha longo come ’na beccaccia,
chi ce l’ha invece piccinino e corto,
e a li cani je serve p’annà a caccia.

Quanno se dice ch’uno cià bon naso,
vôr dì che invece cià ’na bona mente.
Si ce sarta la mosca, putacaso,

vôr dì ch’ha preso quarche arrabbiatura.
Ar singolare odora solamente,
mentre al plurale magna addirittura.

XCII

Ombrello. Arnese tutto aricoperto
de stoffa, co’ bacchette de metallo,
ch’è fatto a spicchi come er portogallo
e se tiè tanto chiuso quanto operto.

Se pija perloppiù si er tempo è incerto
e se porta accusì senza addoprallo;
poi viè er sole, vai a casa pe’ posallo,
risorti cor tortore e piove certo.

Fa mórto bene sin dar tempo antico;
ma è più iggienico assai s’uno pô avello
in prestito, presempio, da un amico.

Nun se sa come nacque, come e dove;
ma in fonno pare che se chiami ombrello
perché serve a fà ombra quanno piove.

XCIII

Onomastico. Specie d’aggettivo,
che s’appiccica ar giorno in cui aricore
la festa der tu’ santo protettore,
ch’è sempre un giorno assai aricordativo.
L’amico che sta fôri se fa vivo;

l’amica te professa eterno amore;
tutti te stanno intorno a fatte onore
e er da magnà lo fai un po’ più festivo.

Cusì, mentre in un giorno, s’è ordinario,
magni un boccone e nun te dài pennsiero,
l’onomastico invece, all’incontrario,

è er giorno ne la cui solennità
bisogna dà un sonetto ar Messaggero
p’avecce dieci lire da sciupà.

XCIV

Organico. Gingillo che nun costa,
ma i’ mano a un regazzino fa figura;
che, sibbè piccinino, cià ’na crosta
che vall’a pija si pe quanto dura.

È assai indicato pe’ quarsia cratura,
e specie p’er ministro de la posta,
che più lo tiè, più cresce de misura,
e più ce studia sopra e più s’intosta.

E drento c’è un ordegno ’rigginale:
s’ingrossa e pare ch’abbi da fà l’ôvo,
ch’er ministro promette ar personale.

Ma sur più bello, quanno l’ôvo è in cima,
casca er ministro, viè er ministro nôvo,
e l’aritrova moscio come prima.

XCV

Oro. Nome pochissimo commune,
che anzi, all’incontrario, è arquanto raro,
perché è un superlativo de denaro
che avéllo ar su’ commanno so’ fortune.

Usato co’ le regole opportune,
fa bello un mostro, fa dotto un somaro,
opre tutte le porte paro paro
e manna via le pigne, ossia le lune.

Er governo lo squaja, se lo scóla,
ce s’ubbriaca come coll’assenzio.
E er popolo, che sa che la parola

è d’argento, s’accuccia e nun protesta;
ma lassa che se spoji e fa silenzio,
l’unica cosa d’oro che j’aresta.

XCVI

Orologio. Congegno assai ingegnoso
de molle e de rotelle fatto in guisa
che ce se pô vedé l’ora precisa,
tanto s’è tempo bono che piovoso.

È de metallo più o meno prezzioso,
de nikele o d’argento e mai de ghisa;
cià er quadrante con sopra l’ora incisa
e cammina più o meno prescioloso.

Quanno che fai l’amore, va ar galoppo;
va de cariera, si te trovi a spasso;
quanno aspetti quarcuno, va più zoppo;

quanno nun pôi dormì, va più pianino;
quanno che stai all’ufficio, va de passo
e quanno stai in micragna va ar montino.

XCVII

Pace. Nome ideale, poco usato,
pochissimo concreto e mórto astratto,
ch’esprime que’ reggime, ossia quer fatto,
ch’è tanto bello, ma nun c’è mai stato,

quanno l’ommini tutti der creato
so’ stretti insieme da un fraterno patto,
senza guardasse come er cane e er gatto,
coll’ogna fôra e er sangue avvelenato.

L’ha predicato Cristo, e’ Redentore,
quanno, per su’ disgrazzia, scese in tera,
come perdono, carità ed amore.

E sto tempo vierà, si ar cielo piace,
quanno, invece de quello de la guera,
ce sarà er ministero de la pace.

XCVIII

Pagare. Verbo che sta sempre in ballo,
che a cognugallo nun va mai a faciolo;
eppuro nun pôi move un passo solo
senza che sii costretto a cognugallo.

O che tu vadi a piedi, ossia a cavallo,
o vai da Aragno o vai dall’orzarolo,
o marci in giacca, ossia cor farajolo,
pagare è un verbo che sta sempre in ballo.

Perché tutto se paga: e ciò dipenne
che da ’na messa bassa a un lavativo,
da un bacio a ’na pansè, tutto se venne.

Ma è un verbo irregolare, che, sippuro
sii doloroso, è tanto difettivo,
che s’usa perloppiù solo ar futuro.

XCIX

Paglione. Pajariccio o materazzo,
come fusse un gran sacco de cottone,
ossia de tela grezza da strapazzo,
imbottito de paja a sprofusione,

che se mette sur letto o su un bancone,
drento ’na stalla oppuro in un palazzo,
e serve pe’ dormicce a le persone
e pe’ smartì ’na sbronza de porazzo.

Cor un prospero solo che se strucia
pô annà a fôco e produce un danno immenso,
ché si va a fôco subbito se brucia

e sviluppa un incendio a poco a poco;
ma cià de bono questo: che in compenso
tante vorte se brucia e nun va a fôco.

C

Pane. Specie de cibbo assai a la mano,
commune tanto a Roma che a Livorno,
che s’impasta e se coce su p’er forno
e a le vorte se fa puro de grano.

È un cibbo necessario all’omo umano,
che córe e’ rischio de nu’ magnà un corno;
ma che, sibbè lo chiedi a Dio ’gni giorno,
nun è purtroppo sempre cotidiano.

E si ar popolo amanca sto ristoro
scegne in piazza a sfascià quarche negozio
e se mette a strillà: pane e lavoro!...

E è curioso che in tempo de micragna
s’aricerchi er lavoro e no un po’ d’ozzio,
mentre chi più lavora meno magna.

Foji staccati pe’ commido de la gioventù studiosa. Approvato come libbro de testo dar Ministero della Pubbrica Istruzzione (1905) di Giuseppe Martellotti

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danielesavvgpcapogrosso
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963