Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Messaggi del 13/11/2015

Storia nostra 96-100

Post n°2248 pubblicato il 13 Novembre 2015 da valerio.sampieri
 

Storia Nostra
Cesare Pascarella (1858 - 1940)

XCVI

Prima, dopo d’avelli incatenati,
Li daveno in consegna a l’aguzzino,
Che je portava via li connotati
Naturali der sesso mascolino;

Poi dopo avelli bene carosati,
Je faceveno cresceje er codino,
Je metteveno in testa un berrettino
D’oro co' li fiocchetti inargentati;

Je sbucaveno er naso co’ l’anelli,
J’infilaveno un par de carzoncini
De raso a sbuffi co’ li campanelli;

E je toccava, tutto er giorno sano,
A annà’ de corsa a sbatte’ li piattini
Co’ le gnacchere appresso ar gran surtano.

XCII

Tu ce ridi? Ma intanto io te risponno
Che quelli che vedevi sottomessi
Da li turchi, framezzo a quel’eccessi,
A vergogne che poi manco se ponno

Ridille; si ce pensi bene, in fonno,
Bisogna che me dichi e me confessi
Ch’ereno gnentemeno quelli stessi
Che aveveno dettato legge ar monno:

Quelli stessi che usciveno dar Foro
E giraveno la circonferenza
Der monno come fosse casa loro;

E che dopo avé’ vinto er monno sano,
Ci aveveno avuto la potenza
De fallo diventà’ impero romano.

XCVIII

E quello che te sto dicenno adesso
Chiunque lo pô sempre confrontallo
Quanno je pare e piace, da se stesso
Guardanno Marco Aurelio sur cavallo.

Defatti nun t’è mai rimasto impresso,
’Gni vorta ch’hai finito de guardallo,
Er modo come lui c’è stato messo
A Campidojo in cima ar piedistallo,

Sopra un cavallo che nun ci ha le brije
For de qualunque usanza regolare?
Perché avrebbe potuto sempre dije,

Quanno voleva, a quer cavallo suo:
Porteme puro un po’ dove te pare,
Tanto dovunque giri er monno è tuo.

XCIX

Vita beata de terra promessa!
Che faceveno? Tutte le matine
Giraveno pe’ Roma a servì’ messa
Pe’ véde’ de scolasse l’ampolline.

E poi su ’na vittura de rimessa
Portaveno l’ingresi a le Rovine
De Roma Vecchia, immezzo a le vaccine;
E poi magara ne la notte stessa

Vestiti co’ li fiori sur cappello
Faceveno er bengalle ar Coliseo
Pe’ ballaje davanti er sartarello;

E poi dopo sonato er mandolino
Je spiegaveno Cesere e Pompeo,
E giraveno intorno cor piattino.

C

E si mai ce scappava l’amatore
Che je comprava quarche catenella
Cor brelocche de quarche imperatore,
Quarche patacca o quarche madonnella,

Allora, co’ l'ajuto der Signore,
Se n’annaveno a spasso in carrettella,
Oggi a la festa der Divin Amore,
Domani a quella de l’Annunziatella;

Oppure co’ la moje e er pupo in braccio,
Se n’annaveno a fa’ le passatelle
Sotto a li pergolati de Testaccio.

Ma un ber giorno fra mezzo a l’ottobrate,
Li canti e l’eco de le tamburelle,
S’intesero sparà’ le cannonate.

Cesare Pascarella
Storia Nostra

 
 
 

Sonetti Romaneschi 9

Post n°2247 pubblicato il 13 Novembre 2015 da valerio.sampieri
 

Sonetti Romaneschi (1750-1767) di Benedetto Micheli

Pe’ Lucullo

O capitán, tra l’antri, troppo bello,
che mannóne a fá guerra Pontemollo!
tu Metridáte fai fuggì’ de bello
du’ vorte, e quasi jé fai rompe’ el collo;

Poi de l’Arméni tanto fai macello
che ’l tu’ sordato ne remán satollo;
e aggrappánnoie ’l regno fai, che in quello
l’aquila romanesca pigli el pollo.

Pe’ invidia, Ovante, poi, sol’ a cavallo
trionfi, ma ’sto torto pe’ trastullo
sai piglià’; desprezzánno el passagallo.

Dette, è ver, poi Pompeo l’urtimo sgrullo
a Ponto, e ’n trionfal carro fece ’l Gallo:
ma el monno allor gridò: Viva Lucullo!

Benedetto Micheli
Sonetti Romaneschi (1750-1767), editi a cura di Enrico Celani, Roma Tipografia dell'Istituto Gould, 1889



Pe’ l’istesso

Da galantómo: la penzassi giusta,
de Roma prevedénno la tempesta,
o Lucullo, a scanzá’ quel che desgusta,
é un contínovo fá giorno de festa.

A le grann’opre tue la patria ingiusta
non corresponne? e tu gniénte de questa
’ngratitudine sua te dai la frusta,
ma de bevé’ e magná’ te metti in testa.

El tu’ belardo a provedette abbasta
sempre quant’á de raro, e che piú costa,
pe’ pranzo, e cena, la natura vasta;

E tu sciáli in vedé’, con faccia tosta,
pe’ sbatte’ bene, senza scioglie un’asta,
tutto el senato fatte ognor la rosta.

Benedetto Micheli
Sonetti Romaneschi (1750-1767), editi a cura di Enrico Celani, Roma Tipografia dell'Istituto Gould, 1889



Pe’ Pomponio Attico

Tutti li gran filosofi ànno ditto
che chi s’affanna pe’ la morte é matto;
perché gnisciúno pó mancá’ a quel patto,
che la natura co’ i viventi à fitto;

E deppiú le raggione n’ànno scritto,
’nzegnanno: che s’è un ben? vienghi defatto,
e s’è un mal? presto pur pigli lo sfratto;
ma ’sta sentenzia in lor non ebbe el dritto:

Perché molti de lor smaniánno a letto
pe’ pácchete de fá l’urtimo botto
se sbrigórno, e da femmine fá un Ghetto,

Ma tu, o Pompónio, senza fáne un fiótto
con lassá’ el táffio, annéssi in cataletto
tienénno Croto al tu’ commanno sotto.

Benedetto Micheli
Sonetti Romaneschi (1750-1767), editi a cura di Enrico Celani, Roma Tipografia dell'Istituto Gould, 1889



Pe’ Lisandro Magno

Tu sei quelúi, che avé’ un sol monno sotto
de sé, je ne crepáva el córe in petto?
tu, che volessi dal vassal merlotto
fatte stimá’ nato de Giove al letto?

Tu, che de ’na sgualdrina al pazzo fiótto
imbriáco abbrusciássi el reggio tetto?
tu, che Clito ammazzá’, dal vin pur cotto,
licito te facessi, e poi fá un Ghetto?

Tu, che zompá’ da un alto muro, e dritto,
tra i nemmichi credessi ésse’ ben fatto?
e pe’ ’ste cose fussi Magno ditto?

Abbi pacénzia: sott’al tu’ retratto,
si a me toccava, ce averebbe scritto:
Lisandro Magno, no, Lisandro Matto.

Benedetto Micheli
Sonetti Romaneschi (1750-1767), editi a cura di Enrico Celani, Roma Tipografia dell'Istituto Gould, 1889.

 
 
 

Tocca avé pazzienza

Post n°2246 pubblicato il 13 Novembre 2015 da valerio.sampieri
 

Tocca avé pazzienza

Che ddevo dì? "Ciò ccardo" o che "Cciò callo"?
Só' ddubbi seri, mica so' ffregnacce;
quanno dichi quarcosa, bbigna stacce
cor capoccione e, si va via, fermàllo

prima che sse trasforma la tu' idea,
te pìja forma e ddivènta parola.
Penzàcce bbene, nun se 'mpara a scôla;
l'idea, si nun ce l'ha, mica la crea

chi parla senza tene' 'n cecio 'n bocca
e nu' rifrette su la conseguenza
de quer che ddice, tanto nu' lo tocca.

Cosa volevo ditte, 'n concrusione?
Coi rompipalle devi avé ppacenza ...
si subbito 'n j'ammolli 'n cazzottone!

Note:
Pazienza può dirsi in vari modi: fremma, pacenza, pacenzia, pacienza, pazzienza. Oltre alla santa immaginaria (che spesso, quando si è al limite della sopportazione, si invoca con "Santa Pacenza!"), esistono vari proverbi in tema ("Pazzienza mia si pati pena, va pe quanno hai fatto vita bona" o anche "Ar servitor pacenza, ar padron prudenza"), il più calzante dei quali, rispetto al presente sonetto, recita "La pacenza se tiè fino ar gargarozzo e poi se lassa".
Verso 1: callo o cardo sono due diversi modi per dire "caldo". Per quanto ne so, "cardo" si usa in questa unica accezione, mentre "callo" è usabile anche in diversi contesti: immediatamente = callo callo; approfittare = batte er fero quannoè callo; preoccuparsi =pijassela calla; risentirsi = sentissela calla; essere al sicuro = stà a culo callo; restare indifferente = nun fà né callo né freddo.
Verso 9: parlare senza tenè 'n cecio in bocca significa parlare senza riflettere, impulsivamente, esprimendo la prima idea che passa per la mente. Il Vocabolario del Carpaneto dà, per mantenere un segreto, "aregge er cecio, tenesse er cecio in bocca". In romanesco i ceci vengono spesso accoppiati ai fagioli. Cito sempre dal Carpaneto: equivocare = pijà ceci pe facioli; non dico né si né no = nun te dico né ceci né facioli; trovarsi in ristrettezze economiche: commatte er cecio cor faciolo (Belli, sonetto 124, Er tempo bbono Noi altri: "Ecco l’affetti [Effetti.] de serví ppadroni / che ccommatteno er cescio cor fasciolo, [Combattere il cecio col fagiuolo: essere di assai magre fortune.] / sibbè, a sentilli, [sentirli.] sò ricchepulloni. [Ricchi Epuloni: frase tolta dal Vangelo.]").

Valerio Sampieri
13 novembre 2015

 
 
 

Claudio Achillini

Claudio Achillini
(1574-1640)

Donna vecchia vestita di color acqua di mare

Grave quantunque d'anni,
il mio bel sol si veste
di marino color tinta la veste.
Ma tu non t'ammirare
ch'ei ne'cerulei panni,
in quella età cadente, imiti il mare:
e chi non sa che suole
tuffarsi in mar, quando tramonta, il sole?

Claudio Achillini



Bellissima spiritata

Là nel mezzo del tempio, a l'improviso,
Lidia traluna gli occhi e tiengli immoti,
e mirano i miei lumi a lei devoti
fatto albergo di Furie un sí bel viso.

Maledice ogni lume errante e fiso
e par che contra Dio la lingua arroti.
Che miracolo è questo, o sacerdoti,
che Lucifero torni in Paradiso?

Forse costui, che non poteo, mal saggio,
sovrastar, per superbia, al suo Fattore,
venne in coste per emolarne un raggio?

Torna confuso al tuo dovuto orrore,
torna al nodo fatal del tuo servaggio,
e sgombra questa stanza al dio d'amore!

Claudio Achillini



La mina

Entra per nera e sconosciuta bocca
fin sotto al muro ostil duce tiranno,
e con industre e vigilato affanno
v'aggiusta un muto foco e poi ne sbocca.

Ma non sí tosto una favilla tocca
l'incendioso e prigioniero inganno,
che in un solo momento, eterno al danno,
crepa il suol, tuona il ciel, vola la rocca.

Portai del cor nel piú secreto loco
semi di foco e ne cercai lo scampo
per non esser d'un cieco e scherzo gioco.

La favilla d'un bacio accese il lampo
in su la mina e pubblicossi il foco;
ed ecco Amor trionfatore in campo.

Claudio Achillini

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danieles
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963