Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Messaggi del 08/09/2016

Piazza der Campidojo

Foto di valerio.sampieri

Piazza der Campidojo

Sta sopra un Colle. Lì c'è da incantasse,
ce so' tra li più gran capolavori,
lì du' gemelli, statue arte e basse
e 'na funtana piena de sprennori.

C'è 'n'aquila che cerca de ... squajasse,
poi marmi, porticati, stucchi, fiori ...
e Marc'Urelio pronto pe' buttasse
addosso a chi scarpisse 'sti tesori.

E da 'na parte, su la scalinata,
i' mezzo ar verde de le piante in fiore
ce sta la lupa tutta impaturgnata.

Pare che voja dì' piena de rabbia:
Doppo ch'ò dato esempio nell'amore ...
m'anno rinchiusa puro in d'una gabbia! ...

Natale Polci
Piazze de Roma - Sonetti romaneschi - Roma, Editrice: Tipografia "Saturnia", 1929, pag. 28

 
 
 

La bandiera e la banderola

La bandiera e la banderola

Una Bandiera bianca rossa e verde
disse a la Banderola: - Abbi pazzienza,
ma co' te nun ce pijo confidenza:
ce se perde er prestiggio, ce se perde!
La bandiera italiana è troppo bella
per annasse a mischià co' 'na girella (1)!
Tu, ch'ogni tanto cambi posizzione,
nun se capisce da che parte guardi:
mó t'arivorti verso Garibbardi,
mó t'arivorti verso er Cuppolone (2),
mó t'affissi a levante, mó a ponente;
no, questo nun è serio, francamente... -
La Banderola j'arispose: - È vero
ma puro tu, che dai 'sti sentimenti,
te pieghi a li capricci de li venti
ch'ogni tantino cambieno pensiero.
Ch'avressimo da fa'? L'aria che tira
è quella che ce sventola e ce gira...

Note:
1 Banderuola.
2 La statua equestre

Trilussa

 
 
 

Li piccioni

Post n°3116 pubblicato il 08 Settembre 2016 da valerio.sampieri
 

Li piccioni

Poi calarono giù da un pergolato
Un ber piccione bianco co' la spósa;
Lei je faceva l'occhio appassionato
E sculettava, languida e smorfiosa;

Lui je metteva ner beccuccio rosa
Un vago d'orzo, un acino indorato;
Poi la strigneva forte ... ne la posa
De Paolo e Francesca ner peccato.

- "Voi che fate?" - "Er commesso viaggiatore;
Arippresento lo Spirito Santo,
E vendo er ramoscello de la pace.

Ma soprattutto quello che me piace
È sta' ner nido co' la sposa accanto;
Fatece largo: noi semo l'amore!"

Antonio Muñoz
L'Arca de Noè - Poemetto romanesco
Staderini Editore - Roma 1940
Sonetto XV

Note [VS]:
Sculettà.  Camminare dimenando le anche, tipica andatura di donna che vuole attirare su di sé gli sguardi maschili || Belli - Guarda guarda, Luscia come sculetta || Trilussa - Sculetta e ride ne la stessa posa || Roberti - Se mise a ballà e a sculettà in un modo tale [Ravaro].
Sculettava. Ancheggiava in modo prorompente (vedi sculettà).
Muñoz, L'Arca de Noè, Li piccioni: "Lei je faceva l'occhio appassionato / E sculettava, languida e smorfiosa; // Lui je metteva ner beccuccio rosa"
T2-2214, Er passo de la scuffiarina: "da affittalla a ttre schiaffi pe gganassa? // Guarda, guarda, Luscia, come sculetta! / Ha una gran presscia!». «Eh ppovera bbardassa,"
Spósa. Moglie; signora. "Signora sposa. Spósa pronuncialo colla o chiusa.", "Colla o stretta, come amorósa, ecc." [Belli]. [Ravaro]: Spòsa-Spósa - Dal lat. sponsa. Titolo che si dà a tutte le donne maritate nei primi anni di matrimonio e che, quasi invariabilmente, è preceduto dall'appellativo "sora". || Zanazzo - Ih, come sete zuppa, sora sposa || Trilussa - Via sora sposa, fateve coraggio.
Muñoz, L'Arca de Noè, Li piccioni: "Poi calarono giù da un pergolato / Un ber piccione bianco co' la spósa; / Lei je faceva l'occhio appassionato"
Muñoz, L'Arca de Noè, Li piccioni: "Ma soprattutto quello che me piace / È sta' ner nido co' la sposa accanto; / Fatece largo: noi semo l'amore!"
T1-0330, La Nunziata: "prima je rescitò ’na Vemmaria. // Poi disse a la Madonna: «Sora spósa, / sete gravida lei senza sapello"
T1-0471, L'ammalata: "Senti che ggran virtú! Fior de fasciolo, / sposa, lo so pperché mme fai sto calo: / t’ha ffatto male er zugo de scetrolo."
T2-1464, La curiosità: "la chiamamo e scoprimo quarche ccosa. / Pss, ssenti, Nanna: è vvero che la sposa / de tu’ fratello lo rizzola spesso?"
T2-1473, La sposa de Pepp’Antonio: "La sposa de Pepp’Antonio /// Lei sia puro cor gruggno sbrozzoloso, / vecchia com’er cuccú cquanto tu vvòi:"
T2-1507, Er galateo cristiano 2: "che, ssi nun fussi stato l’ombrellino, / lo pijjavi p’er leggno d’una sposa. // Ar vedemmelo llí, ppe ffà una cosa,"
T2-1873, Er ritratto der Papa: "c’ha a Ppalazzo un fratello scopatore, / è ar caso de conossce sora sposa, / tutti li peti de Nostro Siggnore."
Vago. Chicco, granello. Acino d’uva o grano del rosario. [Ravaro]: Vaga-vago - Acino, granello, chicco. Probabilmente derivato dal lat. bacca (piccolo frutto) o dal lat. vagus (isolato). || Belli - Sò l'istesso che vaghi de caffè ner macinino || Zanazzo - Dentini come vaghi de risella || Pascarella - Vedi zompà qua e là quarche vaghetta || Roberti - Perché ogni vaga d'uva è un palloncino. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]: 'Gni vago d'ua cià er diavolo drento (prov.).
Muñoz, L'Arca de Noè, Li piccioni: "Lui je metteva ner beccuccio rosa / Un vago d'orzo, un acino indorato; / Poi la strigneva forte ... ne la posa"
T1-0270, La ggiostra a Ggorea: "Cristo, che ccarca! pieno com’un ovo! / nun ce capeva ppiú un vago de mijjo! / Le gradinate poi!... io e mmi’ fijjo"
T1-0815, Er caffettiere fisolofo: "Spesso muteno sito, e ccaccia spesso / er vago grosso er vago piccinino, / e ss’incarzeno tutti in zu l’ingresso"
T2-1361, L’annata magra: "cqua inzurti, tradimenti, arme e vvennette!... // Si nnun c’è un vago d’ua, si nnun c’è spiga / de grano, nun è er Papa che cciopprime:"
T2-1571, Le resíe: "E pprotenne quell’anima de turco / che in ne l’orecchia pe cchiamà er piccione / ce se metteva un vago de granturco."

 
 
 

Un rocchio de marmo

Post n°3115 pubblicato il 08 Settembre 2016 da valerio.sampieri
 

Un rocchio de marmo

Armo er mazzolo, armo
lo scarpello - e smartello
in un rocchio de marmo.
Nasce la fronte, gira
er primo sguardo l'occhio
e la bocca respira.

Anni che scavo, anni che me scarmo
co mazzolo e scarpello
e manco me so' accorto
che ride drento ar marmo
una testa de morto.

Mario Dell'Arco

Note [VS]:
Rocchio
Blocco di legno di forma presso che cilindrica; corta sezione di un tronco d'albero o di un grosso ramo; qualunque oggetto di forma cilindrica e corta altezza; la quantità di salsiccia compresa tra due nodi di spago che la lega; taglio di carne dalla forma approssimativamente cilindrica. Corruzione dal lat. rotolus. || Peresio - E come fosser de salsicce un rocchio || Fefè - Qui tutt'un rocchio, lì tutta slongata [Ravaro].
[Treccani online]: 1. a. Pezzo di materiale vario, di forma approssimativamente cilindrica, ma piuttosto corto e massiccio, e in genere alquanto grosso: segare un tronco d’albero in rocchi; r. di pioppo, di olmo, di pino; il carbone di tondello è fatto di piccoli r.; un r. di marmo, di tufo; proseguendo la solinga via, Tra le schegge e tra’ rocchi de lo scoglio (Dante). In architettura, ciascuno dei blocchi di pietra, di forma approssimativamente cilindrica, che insieme costituiscono il fusto di una colonna. b. Nell’uso com., un r. d’anguilla (allo spiedo, marinata, ecc.), ogni pezzo tagliato verticalmente nel corpo cilindrico dell’anguilla; un r. di salsiccia, ogni porzione compresa fra due nodi fatti intorno al budello. Per estens., un r. di carne, un pezzo di carne magro e senz’osso. c. tosc. ant. Batuffolo di capelli o di altre materie, simile per forma a un rocchio di salsiccia, che le donne mettevano come riempitivo tra i loro capelli. 2. Nelle artiglierie del sec. 18°, perno intorno al quale girava il sottaffusto, o l’affusto delle artiglierie fisse o semifisse, per il loro puntamento in direzione. - Accr. rocchióne.
Mario Dell'Arco, Un rocchio de marmo: "Un rocchio de marmo /// Armo er mazzolo, armo / lo scarpello - e smartello / in un rocchio de marmo."

 
 
 

Er cicerone spiega... 12

Foto di valerio.sampieri

Er cicerone spiega...

XII.

Ecco er Tempio de Giulio imperatore
O Basilica Giulia in travertino
Ma allora 'sto locale sopraffino
Mica serviva pe' pregà er Signore! (1)

Quì ce veniva, invece, er mediatore,
La sensala de balie ... lo strozzino ...
Er mercante de grano, ojo, vino ...
L'imbrojone, er commesso viaggiatore ...

Era come 'na Borsa der commercio
No come quella nostra d'affaristi
Dove ce so' li titoli a lo smercio.

Che si ce scherzi troppo, poveraccio:
De tutti quelli titoli ch'acquisti
Te resta solo quello de cazzaccio!

Nota:
(1) Le Basiliche, ai tempi dell'antica Roma, servivano per la trattazione degli affari e per l'amministrazione della giustizia.

Giggi Pizzirani
Da: Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi, Roma, Casa Editrice M. Carra & C. di Luigi Bellini, 1928, pag. 18

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danieles
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963