Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Messaggi del 11/10/2016

Battaja de tortorelle

Battaja de tortorelle

I

'Mbe', tortorelle mie, ve state bône? ...
E ched'è 'sta smaniella che v'à presa?  ...
Tanto paciose! ... E mo, tra voi s'è accesa
'na liticata da stordì' er padrone!

Perché 'na Donna sta a  guardà' er gabbione
pe' sceje' du' bestiole, e vô fa' spesa,
cacciate fôra tutta 'sta pretesa
e ve fate pijà''ste convurzione? ...

Ecco: l' ucellettaro opre la gabbia.
Voi tutte a spigne' pe' volà' da Quella ...
Cinquanta a lo sportello ... Eh, lui s'arabbia!

Beccucci arzati, strilli, piagnistei ...
Ma via, chi sarà mai 'sta Donna bella
da facce a bòtte p'arivà' da Lei? ...
 
II

Brave! ... Solo a voi due, bestiole care,
v'è riuscito a trionfà' su tanto assarto.
Potevate sognà' vanto più arto
de sfiorà' er braccio Suo, come ve pare? ...

Che gioia! ... 'Gni momento fate un sarto ...
Capite che ve porta, o  alucce chiare,
Quella che va cor Fijo ar Santo Artare,
quaranta giorni giusti doppo er Parto!

Sì... V' ha da presentà', Maria Santissima,
ar vecchio Simeone ... E fa 'sta gita,
benché Iddio la creò Madre Purissima.

Ciavete sbattajato p' escì' fôra ...
Ma er premio è  bello, e  vale a  da' la vita
pe' la Madonna de la Candelora!

Giulio Cesare Santini
Strenna dei Romanisti 1954, pag. 18

 
 
 

Romagnosi: Della Poesia

Foto di valerio.sampieri

Gian Domenico Romagnosi
Della Poesia considerata rispetto alle diverse età delle nazioni.

Edizione di riferimento:
Il Conciliatore, foglio scientifico letterario, n. 3 (10 settembre 1818)

Sei tu romantico? - Signor no. - Sei tu classico? - Signor no. - Che cosa dunque sei? - Sono ilichiastico, se vuoi che te lo dica in greco, cioè adattato alle età. - Misericordia! che strana parola! spiegatemela ancor meglio, e ditemi perché ne facciate uso, e quale sia la vostra pretensione.

La parola che vi ferisce l’orecchio è tratta dal greco, e corrisponde al latino aevum, aevitas, e per sincope aetas, la quale indica un certo periodo di tempo, e in un più largo senso il corso del tempo. Col denominarmi pertanto ilichiastico io intendo tanto di riconoscere in fatto una letteratura relativa alle diverse età, nelle quali si sono ritrovati e si troveranno i popoli colti, quanto di professare principj, i quali sieno indipendenti da fittizie instituzioni per non rispettare altre leggi, che quelle del gusto, della ragione e della morale.

Io assumo poi questa parola per ciò solo che si vuole un termine tecnico, del quale per altro si può far senza. Del resto gli uomini hanno sempre servito alle denominazioni, specialmente quando hanno voluto segnare la professione di qualche opinione.

Ma la divisione di romantico e classico (voi mi direte) non è dessa forse più speciale? Eccovi le mie risposte: O voi volete far uso di queste parole per indicare nudamente il tempo, o volete usarne per contrassegnare il carattere della letteratura delle diverse età. Se il primo, io vi dico essere strano il denominare classica l’antica, e romantica la media e moderna letteratura. I tre periodi della storia antica, media e moderna sono fra loro distinti non da una divisione artificiale e di convenzione, ma da effettive rivoluzioni.

Se poi volete adoperare le parole di classico e di romantico per contrassegnare il carattere dell’europea letteratura nelle diverse età, a me pare che usiate di una denominazione impropria.

Il senso comune insegna sempre di classificare ogni cosa non secondo l’origine, ma secondo le forme proprie esistenti nel dato soggetto. Voi vi riferite all’origine de’ Trobadori invece di valervi dei caratteri proprj delle cose e dell’età. Dunque la divisione di classico e di romantico è impropria.

Ed affinché non nasca dubbio essere stata la divisione di classico e di romantico dedotta non dal carattere proprio della poesia, ma dalla mentovata discendenza dei tempi barbari, eccovi un passo decisivo: «Le nom de romantique a été introduit nouvellement en Allemagne pour désigner la poésie dont les chants des troubadours ont été l’origine, celle qui est née de la chevalerie et du christianisme. Si l’on n’admet pas que le paganisme et le christianisme, le nord et le midi, l’antiquité et le moyen âge, la chevalerie et les institutions grecques et romaines, se sont partagé l’empire de la litterature, l’on ne parviendra jamais a juger sous un point de vue philosophique le goût antique et le goût moderne.

«On prend quelquefois le mot classique comme synonyme de perfection. Je m’en sers ici dans une autre acception, en considérant la poésie classique comme celle des anciens, et la poésie romantique comme celle qui tient de quelque manière aux traditions chevaleresques. Cette division se rapporte également aux deux ères du monde: celle qui a précédé l’établissement du christianisme, et celle qui l’a suivi» [1].

Quando piacesse di contrassegnare la poesia coi caratteri delle diverse età, parmi che dividere si potrebbe in teocratica, eroica e civile. Questi caratteri hanno successivamente dominato tanto nella prima coltura che fu sommersa dalle nordiche invasioni, quanto nella seconda coltura che fu ravvivata e proseguita fin qui. Questi caratteri non esistettero mai puri, ma sempre mescolati. Dall’essere l’uno o l’altro predominante si determina il genere, al quale appartiene l’una o l’altra produzione poetica.

Vengo ora alla domanda che mi faceste, se io classico o romantico; e ponendo mente soltanto allo spirito di essa, torno a rispondervi che io non sono né voglio essere né romantico, né classico, ma adattato ai tempi ed ai bisogni della ragione, del gusto e della morale. Ditemi in primo luogo: Se io fossi nobile ricco, mi condannereste voi perché io non voglia professarmi o popolano grasso, o nobile pitocco? Alla peggio, potreste tacciarmi di orgoglio, ma non di stravaganza. Ecco il caso di un buon italiano in fatto di letteratura. Volere che un italiano sia tutto classico, egli è lo stesso che volere taluno occupato esclusivamente a copiare diplomi, a tessere alberi genealogici, a vestire all’antica, a descrivere o ad imitare gli avanzi di medaglie, di vasi, d’intagli e di armature, e di altre anticaglie, trascurando la coltura attuale delle sue terre, l’abbellimento moderno della sua casa, l’educazione odierna della sua figliuolanza. Volere poi che egli sia affatto romantico, è volere ch’egli abiuri la propria origine, ripudj l’eredità de’ suoi maggiori per attenersi soltanto a nuove rimembranze specialmente germaniche.

Voi mi domanderete se possa esistere questo terzo genere, il quale non sia né classico né romantico? Domandarmi se possa esistere è domandarmi se possa esistere una maniera di vestire, di fabbricare, di conversare, di scrivere, che non sia né antica, né media, né moderna. La risposta è fatta dalla semplice posizione della quistione.

Ma questo terzo genere sarà desso preferibile ai conosciuti fra noi? Per soddisfarvi anche su tale domanda osserverò primamente che qui non si tratta più di qualità, ma bensì di bellezza o di convenienza. In secondo luogo, che questa quistione non può essere decisa che coll’opera della filosofia del gusto, e soprattutto colla cognizione tanto dell’influenza dell’incivilimento sulla letteratura, quanto degli uffizj della letteratura a pro dell’incivilimento.

Non è mia intenzione di tentare questo pelago. Osserverò soltanto che questo terzo genere non può essere indefinito; ma dovrà essere necessariamente un frutto naturale dell’età, nella quale noi ci troviamo, e si troveranno pure i nostri posteri. Noi dunque non dobbiamo sull’ali della metafisica errare senza posa nel caos dell’idealismo, per cogliere qua e là le idee archetipe di questo genere; ma dobbiamo invece seguire la catena degli avvenimenti, dai quali nelle diverse età essendo stata introdotta una data maniera di sentire, di produrre, e quindi di gustare e di propagare il bello letterario, ne nacque un dato genere, il quale si potè dire perciò un frutto di stagione di quella età. Per quanto vogliamo sottrarci dalla corrente, per quanto tentiamo di sollevarci al di sopra della ignoranza e del mal gilsto comune, noi saremo eternamente figli del tempo e del luogo in cui viviamo. Il secolo posteriore riceverà per una necessaria figliazione la sua impronta dal secolo anteriore. E tutto ciò derivando primariamente dall’impero della natura che opera nel tempo e nel luogo, ne verrà che il carattere poetico o letterario, comunque indipendente dalle vecchie regole dell’arte, perché flessibile, progressivo, innovato dalla forza stessa della natura, sarà necessariamente determinato, come è determinato il carattere degli animali e delle piante, che dallo stato selvaggio vengono trasportate allo stato domestico.

Posto tutto ciò, l’arbitrario nel carattere della letteratura cessa di per sé. Si potrà allora disputare bensì se il bello ideale coincide o no col bello volgare; se il gusto corrente possa essere più elevato, più puro, più esteso; ma non si potrà più disputare se le sorgenti di questo bello debbano essere la mitologia pagana piuttosto che i fantasmi cristiani, i costumi cavallereschi piuttosto che gli eroici, le querce, i monti o i castelli gotici, piuttosto che gli archi trionfali, le are e i templi greci e romani. Il carattere attuale sarà determinato dall’età o dalla località: vale a dire dal genio nazionale eccitato e modificato dalle attuali circostanze, il complesso delle quali forma parte di quella suprema economia, colla quale la natura governa le nazioni della terra.

Passando poi agli uffici della letteratura, io loderò bensì che il germanico pascoli l’orgoglio suo nazionale ed illustri i primordj della sua moderna civiltà coi boschi tetri e silenziosi, coi turriti ed aguzzi castelli, colle corone di ghiande, coi costumi cavallereschi, col meraviglioso magico, ma nello stesso tempo io mi prenderò la libertà di illustrare per un egual diritto i primordj dell’italiana civiltà, coi tempj, colle are e colle piazze latine, coi costumi politici, e col meraviglioso mitologico[2]. Come havvi una diplomazia politica, havvi pure una diplomazia letteraria; la parità e la reciprocazione ne forma la regola fondamentale. Questa osservazione riguarda specialmente l’epopea.

I più grandi panegiristi della germanica letteratura non hanno mai spinto le loro pretese fino alla monarchia universale. Essi si sono contentati della dominazione nazionale. Si può dunque negoziare colle nazioni di una più antica coltura la ricognizione di questo nuovo dominio, ma non armare pretensioni di conquista. «En fait de poëme épique (dice la sig. Staël) il me semble qu’il est permis d’exiger une certaine aristocratie litteraire. La dignité des personnages et des souvenirs historiques qui s’y rattachent peuvent seuls élever l’imagination à la hauteur de ce genre d’ouvrage.

«Un poëme épique n’est presque jamais l’ouvrage d’un homme, et les siècles même, pour ainsi dire, y travaillent: le patriotisme, la religion, enfin la totalité de l’existance d’un peuple, ne peut être mise en action que par quelques uns de ces événements immenses que le poëte ne crée pas, mais qui lui apparoissent agrandis par la nuit des temps: les personnages du poëme épique doivent représenter le caractère primitif de la nation. Il faut trouver en eux le moule indestructible dont est sortie toute l’histoire» [3].

Questa regola si applica fino ad un certo segno anche alla tragedia. Il campo di essa sta, per dir così, fra quello dell’epopea e della commedia. La commedia vuol essere contemporanea. Come non si tollererebbe la rappresentazione delle commedie di Plauto e di Terenzio, così pure si rigetterebbe quella delle commedie di Macchiavelli e del Bibiena. Ciò serva d’avviso all’industria de’ letterati, per non lasciare incolto un terreno sempre mai fecondo, presentato loro dalle vicende dei secoli. Quanto ai personaggi della tragedia pare che loro non si possa accordare l’onor del teatro prima che il secolo loro sia passato, e spente nel popolo tutte le memorie dell’età loro, per non vivere elle nella storia.

Agli altri componimenti è accordata una piena libertà, ricordando solamente al poeta ch’egli deve ai suoi concittadini un utile tributo de’ suoi talenti. Ecco gli articoli fondamentali, su i quali gli uomini giudiziosi di tutti i partiti sono perfettamente d’accordo.

Finisco quest’articolo col pregare i miei concittadini a non voler imitare le femminette di provincia in fatto di mode, e ad informarsi ben bene degli usi della capitale. Leggano gli scritti teoretici, e soprattutto le produzioni della letteratura settentrionale, e di leggieri si accorgeranno che se havvi in essa qualche pizzo di romantica poesia, niuno si è mai avvisato né per teoria né per pratica di essere né esclusivamente romantico né esclusivamente classico nel senso che si dà ora abusivamente a queste denominazioni. Troveranno anzi essersi trattati argomenti, e fatto uso di similitudini e di allusioni mitologiche anche in un modo, che niun latino si sarebbe permesso. Il solo libro dell’Alemagna della signora di Staël ne offre parecchi esempi.

Il pretendere poi presso di noi il dominio esclusivo classico, egli è lo stesso che volere una poesia italiana morta, come una lingua italiana morta. Quando il tribunale del tempo avrà decretata questa pretensione, io parlerò con coloro che la promossero.

Note:

[1] De l'Allemagne par Madame la Baronne de Staël-Holstein, tom. I, pag. 271-272
[2] L'autore di questo articolo non ci negherà che dopo la mescolanza dei popoli del nord co' tralignati figli de' Romani, si è cominciata una nuova generazione d'Italiani, dalla quale noi deriviamo in retta linea; e che non può considerarsi, esattamente parlando, come una nazione d'origine latina (Berchet?)
[3] De l'Allemagne par Madame la baronne de Staël-Holstein. Tom.I, pp.306-307.

 
 
 

Alatri

Post n°3215 pubblicato il 11 Ottobre 2016 da valerio.sampieri
 

Alatri

Pe' visità le mura che ce stanno
co 'tutto e' resto, so' cascato fino!
E' già un'ora, managgia, che cammino;
quant'antro tempo ce vorrà, quarch'anno?

Porta, fatte ar'và, m'ariccomanno
fa callo, ho sete, paro un pellegrino!
Te sto a guardà co' un'ansietà de vino
che m'ha fatto venì quasi l'affanno.



Mo vedo 'na ciuciara a quer mi-fone;
la guardo e pe' guardalla me succede
ch'intruppo a un sasso e casco a ginocchione

Manno un piccolo strillo de dolore:
ma guarda! Er sasso m'ha ferito er piede,
e la ciuciara m'ha ferito er core!

Settimio Di Vico (1883-1916)

 
 
 

Er teatrino de Purcinella

Er teatrino de Purcinella

Quante vorte l'ho visto 'sto teatrino
e 'gni vorta ce godo e me diverto,
puroquanno er secchiello scegne sverto
e ce butta un sordino er regazzino.

Piccoli e granni ce  vanno a festino
cor sole che sbarbaja a celo aperto
sur Giannicolo o ar Pincio cor concerto
sgranocchianno fusaje ar cartoccino.

Ma er ricordo più bello e più lontano
so' io a cavacecio de mi' padre
cor core in festa e er palloncino in mano,

de rimpetto a la stessa baracchetta.
Nu la ponno rubba' le gazze ladre
'sta gioia così pura e benedetta.

Teresa Gervasi Rabitti
Da: Acquerello familiare di un poeta.

Una pagina del sito "La Palestra" riporta le seguenti note biografiche di questa gentile Signora:
"La Galleria artistica della Palestra si arricchisce di un'altra firma illustre:
Teresa Gervasi Rabitti, mamma e nonna che oltre all'animo sensibile di scrittrice/poetessa raffinata ha unito la sua decennale attività come Capogruppo nell'Opera di Nazareth, fondata nel 1944 dal Padre gesuita Angelo Tomè. Giovanissima, esplicò la sua attività sociale presso il Centro delle Suore Dorotee del Gianicolo continuando tuttora il suo apostolato di aiuto e di preghiera.
Pubblichiamo la presentazione fatta dal suo editore sul retro del libro che vedete qui a lato:

TERESA GERVASI RABITTI, poetessa romana, sposata e madre di tre figli. Ha pubblicato con i Fratelli Palombi Editori di Roma le raccolte di poesia "É fiorito l'acanto" (1990); "Sul Sicomoro" (1993); "Funtanelle de Roma" (in vernacolo - 1985). Numerosi racconti per ragazzi (circa 40), articoli e poesie sono stati pubblicati su periodici e giornali. Ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui: Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri (1989); Primo Premio "Città di Roma" (1989); Primo Premio "Concorso Internazionale di Poesia Nazareno" (1990 e 1993). Alcuni quotidiani e riviste, tra cui "Il Tempo", "Il Messaggero", "L'Osservatore Romano", "La Sicilia", "Cronache & Opinioni" hanno recensito la sua opera poetica. "Acquerello familiare di un poeta" è la prima opera narrativa dell'autrice."

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danieles
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963