Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Messaggi del 13/02/2017

Scimmescimme

Post n°3577 pubblicato il 13 Febbraio 2017 da valerio.sampieri
 

Scimmescimme

Questa è 'na cosa propio scimmescimme,
nun vale gnente, lo pôi constatà
solo si vvôi cercall'annà a gguardà:
ma che cce vorai fà, dimmelo ... dimme?

Metti che io te faccio e dico, dice,
descrìveme 'sta cosa pe' bbenino,
te metti ad osservalla pian pianino,
nun serve che te scoppia la cervice.

Che ddichi? Ch'è 'na cosa che 'n se véde?
Pô èsse ch'è 'na cosa immateriale?
Esiste ed è importante, m'hai da créde!

'Sta cosa è quella indove sta l'amore,
la cosa più importante e più speciale:
'sta cosa è cquella che sse chiama er côre.

Note:
Tit.: Scimmescimme. Minimo, pochissimo, irrilevante [Vaccaro Ge.]. A vil prezzo [Belli]. Dall'ebraico semin o scemin = monetina di minimo valore, centesimo [Ravaro]. Modo avverbiale d'origine ebraica: A vil prezzo [Chiappini].
T1-0166, lndovinela grillo: "Che vvôi che sse fascessi de du' vecchi / co cquelle sscimmesscimme-cose-mossce? / Nun je la vorze dà: díllo, e cciazzecchi."
T2-1654, L’inguilino antico: "poi venne un oste, e mmo st’antro padrone / c’ha ppagato la casa sscimme sscimme."
V.3: Solo si vvôi. Se tu soltanto volessi.
V.3: Cercall'annà. Provare ad andarla.
V.5: Te faccio e dico, dice. Ti dico (nel caso specifico: ti dica). Fare e dire sono spesso sinonimi e in questo caso si rafforzano a vicenda. "Dice" è un ulteriore rafforzativo, spesso usato nell'espressione "dico, dice" o anche "dice, dice".
V.11: M'hai da créde. Devi credermi.

Valerio Sampieri
13 febbraio 2017

 
 
 

Urtime foje

Post n°3576 pubblicato il 13 Febbraio 2017 da valerio.sampieri
 

Urtime foje

Cascheno giù da l'arberi le foje
Come le mi' speranze, a una a una ...
Bojaccia monno, perfida fortuna!
Me so' ammalato e nun guarisco più.

Me so' ammalato e sento che la febbre
Me consuma la vita ora per ora ...
Addio carezze de 'na bella mora,
Addio sorisi de' la gioventù!

Er celo nuvoloso, guasi nero,
Ha fatto sparì er sole in lontananza,
Come è sparita ar core la speranza
D'esse felice e de potè campa'.

Armeno si ciavessi accanto a' letto
Laurina mia, quell'angelo adorato.
Io morirebbe carmo, arcibeato,
Senza de sta qui solo a spasimà!

Ma lei sta assai lontania, e 'sto pensiere
Me fa provà ner core un gran tormento,
Senza de lei, nell'urtimo momento ...
Senza potèIla manco aribacià! ...

De li ricordi sui ciò un po' de lettre
Che spesso bacdo e me le stregno ar core ...
L'ho bagnate de lagrime d'amore.
Ma ormai è fenito, mò nun piagno più!

Addio pe' sempre, cammeretta mia,
Tra poco moro, ma te lasso er core;
Si lei tornasse dije er mi' dolore
E che me venga in cielo a ritrovà.

Antonio Camilli
Roma, 1906
Tratto da: Poesie Romanesche, Roma, Tipografia Industria e Lavoro, 1906, pag. 82, 83

 
 
 

De dietro a la bottija

Post n°3575 pubblicato il 13 Febbraio 2017 da valerio.sampieri
 

De dietro a la bottija

De dietro a la bottija, er dito mio
s'allunga e se deforma a un punto tale
che nun lo riconosco manco io.
Vorebbe fà er gradasso, là de dietro,
ma nun sa che la forma che cià adesso
dipenne solamente da un rifresso
incastrato fra e' liquido e fra er vetro.
Quanta gente in politica somija
ar dito che sta dietro a la bottija!

Giorgio Roberti
Rugantino in dialetto romanesco, 12936 del 10/12/2012

 
 
 

Indovinela grillo

Indovinela grillo (1)

Tu mm'addimanni (2) a mmé ssi (3) ffu pputtana
a li su' tempi la casta Susanna.
Che vvôi che t'arisponni (4) a sta dimanna?
Bisoggnerebbe dillo (5) a la mammana.

Ma ccerto cuella vorta che in funtana
l'acchiapponno (6) li bbocci (7) a la lavanna,
se pô rride (8) d'accusa e de condanna
ch'entrassino (9) li lupi in de la tana.

Che vvôi che sse fascessi (10) de du' vecchi
co cquelle sscimmesscimme-cose-mossce?
Nun je la vorze (11) dà: díllo, e cciazzecchi. (12)

Ma ssi (vd. n. 3) la donna tu la vôi conossce,
métteje (13) avanti un par de torciorecchi,
eppoi guardeje (vd. n. 13) er gioco de le cossce.

Note:
1 Giuoco di sorti.
2 Dimandi.
3 Se.
4 Risponda.
5 Dirlo.
6 Acchiapparono.
7 Vecchi.
8 Si può ridere.
9 Entrassero.
10 Facesse.
11 Volle.
12 C'indovini.
13 Mettile, guardale.

Giuseppe Gioachino Belli
Terni, 4 ottobre 1831 - De Pepp'er tosto
(Sonetto 166)

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danieles
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963