Creato da giramondo595 il 14/11/2008

CHIACCHERE FRA AMICI

DI TUTTO UN PO'

 

 

« Escursione estiva nella ...3^ tappa »

2^ tappa della escursione

Post n°442 pubblicato il 20 Luglio 2011 da giramondo595

in provincia di Cosenza

Dopo aver visitato Paola,prendendo la strada
provinciale, in direzione Salerno, visiteremo
Fuscaldo. Il paesino dove nacque Vienna la madre
di S. Francesco da Paola. Questa volta
non mi dilungherò nei cenni storici
lascerò lo spazio alle immagini

  

 

Questa è una delle antiche porte della cittadina 

 

Molto bello questo murales. Doveva essere
anche bellissima la poesia o la storia.
Peccato che i segni della incuria e dell'
inciviltà abbiano lasciato il loro  brutto ricordo.

 

In questa cittadina, molti sono i mosaici
che ricordano la vita del santo calabrese
In questa immagine si racconta del miracolo
compiuto da S. Francesco.

San Francesco doveva recarsi in Sicilia:
a Milazzo dove lo attendevano per la costruzione
di un convento.
Sulla riva di Catona, un paesino in provincia
di Reggio, si avvicinò ad un tale, proprietario
di una barca carica di legname che stava per
salpare e gli chiese di accoglierlo sulla barca
con i suoi confratelli.
Il barcaiolo rispose che li avrebbe portati
solo se lo avessero pagato; poichè essi un
avevano un soldo, Francesco, senza scomporsi,
si allontanò sulla riva e si inginocchiò per
pregare.
Dopo un po' si alzò, benedisse il mare,
distese il suo mantello e vi fece salire
sopra i due confratelli e i nove viandanti;
intanto aveva attaccato una estremità del
mantello al suo bastone, come se fosse una vela.
Appena si mosse a navigare, il barcaiolo,
un certo Coloso, mortificato gli grida
che serebbe disposto
a trasportarlo, ma il Santo era
assorto nella preghiera e non ci fece caso.
Giunti alla riva il Coloso continuò ad
implorare il perdono di San Francesco.
Era il 4 aprile 1464.

  

Questa è la casa natia di Vienna, madre
di San Francesco da Paola 

Questo splendido monumento è situato
in una piazzetta dedicata alla madre di
S. Francesco

 

Questa è la Chiesa di S. Giuseppe 

 

La Chiesa è posta in via Garibaldi.
Risale probabilmente al 1700 ma
precedentemente era adibita a cimitero.
L'altare maggiore è dedicato a
" Nostra Donna del Suffragio"
rappresentata nella tela dal
Pascaletti. La chiesa era
precedentemente chiamata
" Anime del Purgatorio".

ed infine la chiesa dell' Immacolata

 

La chiesa è posta in via Chiesa
Matrice, è a una navata ed ha un
campanile alto oltre 35 metri,
costruito da artefici fuscaldesi e
composto da dodici colonne di
tufo di ordine corinzio tre per
ogni angolo. Interno di stile
barocco decorato a stucco e
tele dipinte da Genesio Gualtieri
e da Franceschello da Mura.
Il quadro posto sull'altare maggiore
e rappresentante la Vergine, è
lavoro del Pascaletti.
Fu edificata probabilmente
dell'Arciconfraternita dell'
Immacolata nel 1633. Il campanile
fu però costruito molto più tardi
.

lasciato questo spendido paesino giungeremo
a Falconara Albanese

Falconara Albanese (Fallkunara in arbëreshë)
è un comune arbëresh della provincia di
Cosenza, in Calabria. Caratteristico dal
punto di vista paesaggistico, in quanto
arroccato, è il cosiddetto Castelluccio,
raggiungibile a piedi tramite strette
scalette, sul quale spicca la croce,
visibile dal paese .Rientra tra i paesi
della Calabria cui la comunità è
italo-albanese. I loro avi si
rifugiarono qui allorquando ci furono
le persecuzioni da parte dei Turchi,
e soprattutto, dopo la morte del
condottiero Giorgio Castriota Scanderbeg
nel finire del XV secolo Falconara
Albanese è "Arbëresh" ossia, appunto,
"Italo-albanese" e tale origine è
riscontrabile in tutto ciò che è
tipico del paese, a partire dai nomi
comuni delle persone, dalle doppie insegne
bilingue sulle strade, sino ad arrivare
alle chiese che seguono il rito orientale
dell'Eparchia di Lungro. I costumi arbëreshë
e le tradizioni del luogo si possono
apprezzare nelle sagre e nelle
manifestazioni di vario genere,
che hanno luogo nei diversi periodi
dell'anno, ma soprattutto durante
il mese di settembre per la festa
patronale: la Madonna del Buon Consiglio.
A Falconara Albanese è parlato
un dialetto tosco-arbëresh, a
differenza di quasi tutti gli
altri Comuni Arbëresh calabresi,
dove sono solitamente parlati
dialetti ghego-arbëres

 

In questo cartellone potete
osservare il costume
tradizionale del paese

Questa è la Chiesa della Madonna del Buon Consiglio

Chiesa della Madonna del Buon Consiglio,
gli elementi architettonici esterni
sono in arenaria, la parte absidale con
cupola, su basamento ortogonale e porta
ad oriente, come usavano i bizantini.
E' del XVI secolo. Per molti anni è
stata chiusa al culto, perché
pericolante, ora dopo un lungo e
laborioso periodo di restauro è
stata riaperta. V'è un altare in
stile Barocco, il soffitto è stato
ricostruito in legno. L'immagine
della Madonna è un piccolo quadretto
ad alto rilievo, sorretto da due
angeli. I festeggiamenti hanno
luogo la seconda domenica di settembre,

Questo splendido panorama si può osservare dalla
sommità della Chiesa del Castelluccio

Questa chiesa  fu edificata nel
1544, di fattura semplice, con pittoresca
utilizzazione della roccia. Portichetto,
elementi tufici e statua della Madonna
Assunta sono opera di scalpellini locali
(sec. XVII e XVI
II). E' stata per molto tempo un
romitorio, abitato da eremiti fino
alla fine del 1800. Ora la porta dell'
eremo è stata murata. I festeggiamenti
hanno luogo il 15 agosto ed è preceduta
da una quindicina di celebrazioni
liturgiche nella cappellina. Vi si
accede attraverso una gradinata di
circa 127 gradini di pietra. Alla
sua sommità vi è un campanile a forma
di torretta del 1757, su un lato vi
è una nicchia, ricavata nella roccia,
dove è posta una statua della Madonna
Assunta, scolpita in pietra lavica nera,
dal viso bianco e dalle braccia monche.
Opera di un artista locale del 1600.
Sulla cima della roccia vi è stata
posta una croce.

Lasciamo anche Falconara, con l'
augurio di poterci ritornare e
proseguiamo questa escursione
proseguendo per Fiumefreddo Bruzio.

Ma questo è un altro capitolo..
oggetto della cosiddetta 3^ parte.
Bacioni a tutti

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
Citazioni nei Blog Amici: 117
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

 MESSAGGIO PER I GIOVANI

...Droga e alcool portano alla distruzione fisica e mentale!!! La vita e' troppo bella per essere distrutta dalle sostanze!!!!!! Vogliatevi bene !!!

http://spazio.libero.it/SARA28LUGLIO/

 

 

UN CALOROSO ABBRACCIO A TUTTI VOI

   BENVENUTI NEL MIO BLOG

   BENVENUTI NEL MIO BLOG 

 

 

 

AREA PERSONALE

 

CITAZIONI DI

Beata Madre Teresa di Calcutta


Quello che noi facciamo
è solo una goccia nell'
oceano,
ma se non lo facessimo
l'oceano avrebbe una
goccia
in meno

Non importa quanto
si dà
ma quanto amore si
mette nel dare.


Trova un minuto
per pensare,
trova un minuto
per pregare,
trova un minuto
per ridere.

La peggiore malattia
dell'uomo?
La solitudine.


Le parole gentili
possono essere brevi
e facili da pronunciare
ma la loro eco è infinita.

 

 

GRAZIE AMICI QUESTI REGALI SONO PER VOI

 

          Grazie Solic

 

Grazie diana.fini

 

 Grazie Trappolinax ( Wanda )

Grazie aumania_12 ( Alisia )

Grazie Trappolinax ( Wanda )

grazie STREGAPORFIDIA (Sonia)

questi splendidi regali,
li voglio
dedicare a
tutti voi amici

Aforismi 

Edward Morgan Forster è stato uno scrittore
britannico,autore di racconti brevi,
di romanzi e saggi letterari.
Da alcuni suoi romanzi sono stati
tratti film di grande successo come:
Passaggio in India (1984, regia di David Lean)
Camera con vista (1986, regia di James Ivory),
Maurice(1987, regia di James Ivory)
e Casa Howard (1992, regia di James Ivory).


Se è facile raccontare la vita,
ben più difficile è viverla,
e siamo tutti dispostissimi a
chiamare in causa "i nervi",o qualsiasi
altra parola d'ordine che serva a
occultare i nostri desideri.
( Edward Morgan Forster )

 Albert Einstein è stato un fisico
a soli 26 anni, ha mutato
il modello istituzionale di
interpretazione
del mondo fisico


E' più facile spezzare
un'atomo, che
un pregiudizio
( Albert Einstein )

 

GRAZIE PER I VOSTRI DONI

       Carissimi amici,
       grazie a tutti
       per i vostri doni.
       Questi sono solo
       una piccolissima
       rappresentanza
       della vostra amicizia
       ed affetto.
       sono felicissimo di
       ciò...bacioni
        a tutti

      vivi la vita    

      Grazie agli amci Trappolinax e luce 1001 per
      i bellissimi regali per il compleanno del mio blog

                    

               

 

SAGGEZZA POPOLARE ANDREOLESE

Cu ava focu campau,cu ava pana moriu.
Chi ha del fuoco è vissuto,
chi ha pane è morto a causa del freddo

'A casa mbidìàta,o pòvara o malàta.
La casa ch'è oggetto d'invidia va
incontro a povertà o malattia.

A bbona lavandàra on manca petra.
Ad una brava lavandaia non manca
pietra (su cui lavare).

E cu' t'affìdi, ti nganni.
Sulla persona a cui presti
fiducia ti sbagli (facilmente).

Canta lu gaddru e si scòtula li pinni.
Il gallo canta e si scuote le piume.
(Si dice di persona che di un fatto
non vuole assumersi alcuna responsabilità
e "se ne lava le mani", come Pilato.

Per altri curiosi proverbi andreolesi:

http://www.andreolesi.com/dialetto/proverbi.htm

 

FRASI CELEBRI

Golda Meir, fu una donna politica
israeliana, quarto premier d'Israele
e prima donna a guidare il governo
del suo Paese.

La vecchiaia è come un aereo
che punta in una tempesta.
Una volta che sei a bordo non puoi
più fare niente
(Golda Meir)

Anton Pavlovič Čechov è stato uno
scrittore, drammaturgo e
medico russo.
Laureatosi in medicina,
scriveva novelle di notte.

L' intelligente
ama istruirsi,
lo stupido istruire.
( Anton Cecov )

Non sappiamo cosa può accaderci
in quello strano guazzabuglio che è la vita.
Possiamo però decidere quello che avviene
in noi, come affrontarlo, che uso farne...
ed è questo, in conclusione,
ciò che conta.
( Joseph Fortton )

 

Henry Ford è stato un imprenditore statunitense.
Fu uno dei fondatori della Ford Motor Company,
società produttrice di automobili, ancora oggi
una delle maggiori società del settore negli
USA e nel mondo.

Chiunque smetta di imparare è vecchio,
che abbia venti o ottant'anni.
Chiunque continua a imparare resta
giovane. La più grande cosa
nella vita è mantenere la
propria mente giovane.
( H. Ford )

Riflessioni sul Tempo ... Il passato rivive ogni giorno perché non è mai passato. (Proverbio Africano); Il tempo è un grande maestro, ma sfortunatamente uccide tutti i suoi studenti. (Hector Berlioz);        Una briciola d’oro non può comprare una briciola di tempo. (Proverbio Cinese);                                            Quando ogni uomo avrà raggiunto la felicità, il tempo non ci  sarà più. (Fëdor Dostoevskij)Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J Lennon )Un giorno senza un sorriso è un giorno perso.(Charlie Chaplin) L'unica cura per l'acne giovanile è la vecchiaia.( Totò )Ogni minuto muore un imbecille e ne nascono due. ( Eduardo De Filippo )Chi vive troppo tempo in un luogo perfetto finisce per annoiarsi. (Paulo Coelho)

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963