A - Piasnte e fiori della famiglia delle Agavaceae

Post n°5 pubblicato il 15 Marzo 2013 da FrensisRed
 

agavaceae

AGAVACEAE

La famiglia delle Agavaceae (sottofamiglia delle asparagaceae) è costituita da circa 600 specie riunite in una ventina di generi.

Piante perenni con sviluppo erbaceo che presentano fusti brevi o addirittura assenti, non mancano specie arborescenti o arboree (es. Dracaena draco). Le foglie sono carnose e spesse, organizzate in rosette, possono presentare delle spine. I fiori sono portati in infiorescenze, il cui asse può raggiungere diversi metri. Il frutto è una capsula o una bacca.

Le piante sono originarie dell' America settentrionale e centrale. Le loro caratteristiche hanno consentito la diffusione anche in Europa.

Nel linguaggio dei fiori, è sinonimo di sicurezza, a 360°. Sicurezza in amore, sicurezza in amicizia, sicurezza negli affari.

Se è la persona amata a ricevere in dono una pianta di agave, questa potrà essere sicura di avere ricevuto il simbolo tangibile di un amore vero e sicuro, fino alla morte. Secondo una leggenda popolare messicana, l’agave fiorisce ogni cento anni ed ogni sua fioritura è annunciata da un forte scoppio. Se vi state chiedendo il perché di questa particolare fioritura, il tutto va ricercato nella mancanza di capacità della pianta di sostenere a livello chimico-naturale il crescere del fiore, molto grande e sproporzionato rispetto alla pianta.

E’ come se desse tutto di se in questo ultimo gesto estremo di fioritura, al pari di un amore in grado di sacrificare la propria vita.

(fonte)

 

Alcuni fiori e piante della famiglia delle Agavaceae(elencherò le più comuni perchè tutte son troppe XD se volete vederle tutte metto la fonte fra le tag!):

-Agave americana

-Agave angustifolia

-Agave celsii

-Agave deserti

-Agave sisalana

-Chlorophytum amaniense

-Chlorophytum capense

-Chlorophytum comosum

-Dracaena braunii

-Dracaena draco

-Dracaena fragrans

-Dracaena reflexa

-Hosta fluctuans

-Hosta rectifolia

-Hosta tortifrons

-Hosta ventricosa

-Polianthes tuberosa

-Sansevieria angustiflora

-Sansevieria arborescens

-Sansevieria braunii

-Sansevieria canaliculata

-Yucca baccata

-Yucca thompsoniana

 

Foto delle specie elencate:

Agave americana

Agave angustifolia

Agave celsii

Agave deserti

Agave sisalana

Chlorophytum amaniense

Chlorophytum capense

Chlorophytum comosum

Dracaena braunii

Dracaena draco

Dracaena fragrans

Dracaena reflexa

Hosta fluctuans

Hosta rectifolia

Hosta tortifrons

Hosta ventricosa

Polianthes tuberosa

Sansevieria angustiflora

Sansevieria arborescens

Sansevieria braunii

Sansevieria canaliculata

Yucca baccata

Yucca thompsoniana

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

A - Piante e fiori della famiglia delle Actinidiaceae

Post n°4 pubblicato il 14 Marzo 2013 da FrensisRed
 

ACTINIDIACEAE


Actinidiaceae è una piccola famiglia di piante dell'ordine Theales (attribuita dall'APG all'ordine Ericales) che include tre generi per un totale di 360 specie.

Sono piante di regioni temperate e sub-tropicali a portamento di liana, arbustivo o di vero albero. Le piante appartenenti ai Generi Actinidia, Clematoclethra e Saurauia sono presenti in Asia, mentre la sola Saurauia è presente in America centrale ed in Sud America. Saurauia è il Genere con maggior numero di Specie (circa 300).

Nonostante la famiglia sia limitata a questi soli distretti esistono elementi per affermare che la sua distribuzione dovesse essere molto più estesa in tempi remoti. In particolare il genere estinto Parasaurauia si ritiene fosse ampiamente diffuso in Nord America nel tardo Cretaceo.

Le piante sono cespugli o piccoli alberi, a volte liane come Actinidia. Le foglie sono alternate e disposte a spirale sui fusti.

I fiori sono solitari o riuniti in infiorescenza detta "cima", con sepali e petali liberi.

Clematoclethra ha un numero definito di stami (10), mentre negli altri generi gli stami sono in numero indefinito ed a distribuzione disordinatamente raggiata.

Le piante possono essere monoiche, (con fiori distinti dei due sessi sulla stessa pianta), o dioiche, (con fiori dei due sessi su piante distinte: piante maschio e piante femmina), ovvero possono essere piante ermafrodite, con ambedue i sessi nello stesso fiore.

Il frutto è di norma una bacca.

Alcune specie della famiglia delle Actinidiaceae:

-Actinidia arguta

-Actinidia chinensis

-Actinidia kolomikta

-Actinidia deliciosa

-Actinidia giraldii

-Actinidia hypoleuca

-Actinidia rufa

-Actinidia latifolia

-Actinidia guilinensis

-Actinidia melanandra

-Actinidia indochinensis

-Actinidia fulvicoma

-Actinidia setosa

-Actinidia glaucophylla

-Actinidia chrysantha

-Actinidia macrosperma

-Actinidia eriantha

 

Foto delle piante appena elencate:

Actinidia arguta

Actinidia chinensis

Actinidia kolomikta

Actinidia deliciosa

Actinidia giraldii

Actinidia rufa

Actinidia latifolia

Actinidia guilinensis(13) melanandra(2) indochinensis(6) fulvicoma(10) setosa(14) glaucophylla(3)

Actinidia chrysantha

Actinidia macrosperma

Actinidia eriantha

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

A - Piante della famiglia delle Aceraceae

Post n°3 pubblicato il 14 Marzo 2013 da FrensisRed
 

Aceracee

ACERACEAE

Aceraceae è il nome di una famiglia di piante dicotiledoni dell'ordine delle Sapindales.Secondo Watson & Dallwit comprende 200 specie suddivise in due generi:

-Acer

-Dipteronia (Dipteronia sinensis e D. dyeriana).

Fra i due generi, quello dell'acero è senz'altro il più conosciuto e ricco di specie, apprezzato in Italia anche come albero da parco. Per quanto riguarda la Dipteronia, questo genere prende il nome dalla forma dei frutti, peraltro caratteristica dell'intera famiglia: di- (sta per 'due') con l'aggiunta di pteron (che sta per 'ali'). Il genere Dipteronia comprende solo un paio di specie ambientate in Cina.

La famiglia è geneticamente molto vicina a quella delle Sapindaceae. Secondo la Classificazione APG II (2003), le aceraceae fanno parte di questa famiglia, mentre sono previste come un gruppo a sé stante nel tradizionale sistema Cronquist.

La foglia, dalla caratteristica forma, è di solito palmato-lobata, attaccata ad un lungo picciolo. Il fogliame è in genere caduco. Il fiore è generalmente erfamfrodito (talvolta solo maschile) ed è dotato di cinque petali ed altrettanti sepali; è unito agli altri in un'infiorescenza. Come accennato, le piante vengono in genere riconosciute molto in fretta grazie al frutto, dalla caratteristica forma: è a samara (se composto di una sola parte) o disamara (se le parti sono due). La particolare forma del frutto favorisce il trasporto in lontananza dei semi.

Nel linguaggio dei fiori l'acero rappresenta la riservatezza.

 

Alcune specie della famiglia delle Aceracee:

-Acer campestre

-Acer capillipes

-Acer cappadocicum

-Acer carpinifolium

-Acer japonicum

-Acer macrophyllum

-Acer maximowiczianum

-Acer monspessulanum

-Acer opalus 

-Acer pseudoplatanus

-Acer platanoides

-Acer tataricum

-Acer zoeschense

-Acer davidii

-Acer negundo

-Acer palmatum

-Acer saccharinum

 

E qui delle foto delle piante appena elencate!

Acer campestre

Acer capillipes

Acer cappadocium

Acer carpinifolium

Acer japonicum

Acer macrophyllum

Acer maximowiczianum

Acer monspessulanum

Acer opalus

Acer pseudoplatanus

Acer platanoides

Acer tataricum

Acer zoeschense

Acer davidii

Acer negundo

Acer palmatum

Acer saccharinum

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

A - Piante e fiori della famiglia delle Acanthaceae

Post n°2 pubblicato il 13 Marzo 2013 da FrensisRed
 

Acanthaceae

ACANTHACEAE

La famiglia delle Acantacee (Acanthaceae), che prende nome dall'acanto, è una grande famiglia a diffusione prevalentemente tropicale.

-Nelsonioideae (6-7 generi tropicali, tra cui Staurogyne);

-Acanthoideae (la maggior parte dei generi della famiglia, tra cui Acanthus);

-Thunbergioideae (circa 5 generi di rampicanti tropicali, tra cui Thunbergia);

-Avicennioideae (il solo genere Avicennia, albero che fa parte delle formazioni a mangrovie).

La maggior parte delle Acantacee sono erbe, arbusti o rampicanti, anche se non mancano specie arboree. Le foglie sono semplici, opposte, con margine più frequentemente intero. I fiori sono perfetti e zigomorfici (cioè con petali disuguali), riuniti in infiorescenze di vario tipo. È caratteristica la presenza in quasi tutte le specie di una brattea colorata sotto il fiore, brattea che in alcuni casi è grande e vistosa. Il calice è di solito lobato, la corolla tubolare, bilabiata o a cinque lobi, gli stami sono disposti a coppie (una o due coppie soltanto) e sono inseriti sulla corolla. L'ovario è supero, bicarpellato. I frutti sono capsule a due celle, deiscenti (in alcune specie in modo quasi esplosivo).

Le Acantacee sono distribuite in tutte le regioni tropicali del mondo, e, con un piccolo gruppo di specie, anche in diverse regioni a clima temperato. In Italia sono presenti solamente 2 specie spontanee appartenenti al genere Acanthus.

 

Nel linguaggio dei fiori esso simboleggia prestigio e benessere. Come ogni fiore diffuso fin dall’antichità, anche l’acanto può contare su diverse storie e leggende che la riguardano. Una tra tante è quella che spiega la scelta di utilizzare le sue foglie come ornamento delle colonne di stile corinzio.  Si narra che lo scultore greco Callimaco, mentre passeggiava dopo una dura giornata di lavoro, scoprì, sulla tomba di pietra di un bambino, una pianta di acanto che cresceva tutta avvolta intorno a un piccolo paniere di offerte votive. La bellezza di questa scena, concretamente poetica nel suo sviluppo, sarebbe stata la primaria ispirazione dello scultore nel creare l’ordine architettonico corinzio.

Un’altra leggenda vuole che fosse stato lo stesso Virgilio ad immaginare Elena di Troia con un vestito drappeggiato di foglie d’acanto nel corso delle sue peripezie. Quel che è certo è che in ogni contesto l’acanto mostra la sua naturale bellezza.

(Fonte)

 

Alcuni fiori e piante della famiglia delle Acanthaceae(solo per alcune ho trovato la scheda botanica, le altre vengono da fonti tutte scritte in inglese, scusate il disagio D:):

-Acanthus eminens

-Acanthus ilicifolius

-Acanthus mollis

-Acanthus polystachyus

-Acanthus pubescens

-Acanthus spinosus

-Acanthus syriacus

-Acanthus montanus

-Acanthus sennii

-Acanthus Longifolius

-Acanthus ebracteatus

-Adhatoda cydoniaefolia

-Andrographis paniculata Nees

-Asystasia gangetica

-Graptophyllum pictum

-Hemigraphis alternata

-Justicia adhatoda

-Justicia betonica

-Justicia californica

-Justicia brandegeana

-Odontonema tubiforme

-Pachystachys spicata

-Pseuderanthemum atropurpureum

-Sanchezia speciosa

-Thunbergia battescombei

-Thunbergia erecta

-Thunbergia grandiflora

-Thunbergia laurifolia

-Thunbergia mysorensis

 

Ed ora qualche foto delle piante sovracitate :) per vedere il basta passarci sopra col mouse!

Acanthus Eminens

Acanthus ilicifolius

Acanthus mollis

Acanthus polystachyus

Acanthus pubescens

Acanthus spinosus

Acanthus syriacus

Acanthus montanus

Acanthus sennii

Acanthus longifolius

Acanthus ebracteatus

Adhathoda cydoniaefolia

Asystasia gangetica

Graptophyllum pictum

Hemigraphis alternata

Justicia betonica

Justicia californica

Justicia brandegeana

Odontonema tubaeforme

Pachystachys spicata

Pseuderanthemum atropurpureum

Sanchezia speciosa

Thunbergia battiscombei

Thunbergia erecta

Thunbergia grandiflora

Thunbergia laurifolia

Thunbergia mysorensis

Justicia adhatoda

Andrographis paniculata



 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Buonasera, Mi presento!

Post n°1 pubblicato il 13 Marzo 2013 da FrensisRed
 

Salve! Mi chiamo Francesca, ho 18 anni e ho deciso di fare questo blog (forse un po' impegnativo) per la mia passione per i fiori e le piante in generale. Ammetto di non aver studiato in nessun liceo agrario o cose simili, sono semplicemente autodidatta, e quello che voglio fare è semplicemente condividere con voi le opinioni e pubblicare le schede botaniche di tutte le piante che posso conoscere, magari spiegandovi anche il tipo di famigli a cui appartengono!

 

Ovviamente, non essendo gesù, per darvi alcune informazioni dovrò cercare fonti esterne, che citerò nelle tag :)

 

Se per caso c'è qualche famiglia che non scrivo, fatemelo presente e farò una ricerca!

 

Spero che vi piaccia! Buona permanenza!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Precedenti
Successivi »
 
 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

I miei Blog Amici

FACEBOOK

 
 

Ultimi commenti

Ultime visite al Blog

fotoclubcellecrap0qgeurrmolfiniaureliapesareanimeonline0battigia48giuseppe.materiafilomena_mariatransegidiolaura.v1armanda2007giuseppinap64elisabettamonopolimariacerroniJohn48
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963