Creato da gaetanolomonaco il 03/01/2013
SERVIZI ASSISTENZA TECNICA

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

fdmcfdWhaite_Hazestreet.hasslePerturbabileamistad.siempreannaincantosabbia555cielostellepianetigiostradivitagioiaamoreenrico505puntorosa.rgiovanni80_7lightdewlost4mostofitallyeah
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« UPS SATUPS SERVICE 650VA 400WOZONO IN AGRICOLTURA »

OZONO SANIFICAZIONE AMBIENTALE

Post n°13 pubblicato il 22 Aprile 2016 da gaetanolomonaco

PREMESSO   CHE:

Gli ozonizzatori sono apparecchiche tramite scariche elettriche trasformano l'ossigeno in ozono.

In particolare il generatore diozono: 
1 . Sterilizza: distrugge batteri e virusin modo efficiente senza inquinamento secondario.
2 . Purifica: rimuove efficacemente iresidui di pesticidi da frutta e verdura.
3 . Rimuove gli odori: elimina le muffe,fumo ecc


 

Applicazioni:
. Purifica l’aria in diverse tipologiedi ambienti, come automobili, appartamenti, alberghi, luoghi di ritrovo,
fermate di autobus, supermercati, luoghi di lavoro.
. Sterilizza e disinfetta il cibo.Vengono eliminati i residui di antiparassitari che si possono trovare sulla
superficie di verdura e frutta. Disinfetta carne e pesce, rimuove gli additivipresenti nella carne, toglie l’odore
di pesce,i virus dai frutti di mare.
. Purifica e sterilizza l’acqua.
. Elimina dalla pelle e dal viso losporco, i batteri, previene acne e macchie della pelle. (Particolarmente
adatto per eliminare le tracce residue di trucco sul viso) .

L’Ossigeno-Ozonoterapia, ormai consolidata da anni di esperienza clinico-scientifica e diffusa in numerosi paesi, consente in un’elevata percentuale di casi di migliorare, con notevoli benefici personali e sociali, numerose patologie che interessano gli organi.

Le applicazioni sono assolutamente innocue e prive di effetti collaterali (si tratta di ossigeno e quindi non vi è il rischio di allergie) e non presentano, in linea di massima, controindicazioni.

Chi può curarsi con l’Ossigeno-Ozonoterapia?

Non si pratica a pazienti affetti da favismo, ipertiroidismo grave o serie cardiopatie.

L’Ossigeno-Ozonoterapia è una tecnica dolce che sfrutta le potenzialità dell’ozono, combinato con l’ossigeno, di attivare la circolazione in tutti i tessuti e stimolare e aumentare i meccanismi di protezione nei confronti della produzione di radicali liberi (determinandone la riduzione) e di sostanze tossiche per le cellule.                                         

La somministrazione avviene con diversi metodi (locali e generali) e con concentrazioni diverse di ozono in ossigeno che portano differenti effetti terapeutici, quali:

  • Azione anti infiammatoria
  • Azione anti edemigena
  • Azione anti dolorifica
  • Azione disidratante sul nucleo polposo
  • Azione riattivante il microcircolo (neoangiogenesi)
  • Azione rigenerante i tessuti
  • Azione cicatrizzante
  • Azione neurotrofica diretta
  • Azione antibatterica, antivirale, antimicotica


Metodi di somministrazione:

  • Iniezioni intra e periarticolari
  • Iniezioni intramuscolari
  • Iniezioni intraforaminali e intradiscali
  • Iniezioni perinervose
  • Iniezioni peritendinee
  • Iniezioni sottocutanee
  • Grande autoemotrasfusione (GAET)
  • Piccola autoemotrasfusione (PAET)
  • Insufflazioni rettali, nasali, ecc.
  • Bagging
  • Olio e acqua ozonizzati


Campi di applicazione:

  • Ortopedia: artropatie, cervicalgie, lombalgie e lombosciatalgie da ernie discali, stenosi vertebrali, periartriti, epicondiliti ed epitrocleiti, tendiniti, troncanteriti, gonartrosi e condropatie, sindrome del tunnel carpale e tarsale, neuroma di Morton.
  • Allergologia: allergie ed intolleranze alimentari, riniti.
  • Angiologia: arteriopatie, ulcere e gangrene.
  • Apparato digerente: gastriti, Helicobacter pylori, colite ulcerosa, morbo di Crohn, stipsi.
  • Apparato respiratorio: bronchiti, asma bronchiale, enfisema.
  • Chirurgia: piaghe da decubito e ulcere postflebitiche o diabetiche, ustioni.
  • Dermatologia: acne, allergie, eczemi, micosi, herpes, psoriasi.
  • Geriatria: alterazioni vascolari e non, legate alla senilità.
  • Ginecologia: vaginiti, dispareunia.
  • Medicina estetica: cellulite, capillari, teleangectasie, rughe, cicatrici.
  • Medicina interna: epatiti, malattie del ricambio, dislipidemie, anemia, stati disendocrini e dismetabolici.
  • Neurologia: cefalee vasomotorie e a grappolo, Morbo di Parkinson, Morbo di Alzheimer, sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica, neuriti.
  • Oftalmologia: arteriopatie retiniche, maculopatia secca, sindrome dell'occhio secco.
  • Oncologia: patologie tumorali in sinergia con farmaci anti-blastici (la terapia non è sostitutiva), trattamento locale dei danni prodotti dalla radioterapia.
  • Otorinolaringoiatria: otiti croniche e purulente, sinusiti, riniti allergiche, sordità rinogena, acufeni
  • Reumatologia: artrite reumatoide, LES, psoriasi, ecc.
  • Urologia: cistiti, impotenza coeundi vascolare, disturbi della minzione, prostatiti, induratio penis


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/SATUPS/trackback.php?msg=13391000

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963