QUELLI DELL'83

Associazione di Volontariato

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: quellidell83
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: NA
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

do74zerodo0anna_dattiloziotto52peterpanpartenopeolorenasantaniellodolceluna.12chiarasanySky_EagleAshesandFiretobias_shuffleroby_maxdeteriora_sequorquellidell83
 

NOLA

 

LODI

 

FAGNANO

 

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO Q83

.

Costituzione

I soci fondatori si sono riuniti e di comune accordo hanno costituita l'Ass. di Volontariato “Quelli dell’83. L’esperienza della nostra associazione parte da lontano e dal metodo scout.

Scopi dell'associazione

L’associazione opera negli ambiti: a) socio-assistenziale; b) sanitario; c) tutela e promozione dei diritti; d) tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale; e) attività educative e formative; f) attività turistiche e culturali e di tutela e valorizzazione dei beni culturali; g) protezione civile; h) educazione alla pratica sportiva e attività ricreative.In particolare, scopi dell'associazione sono:di intervenire in tutti gli ambiti sociali, culturali e turistici per eliminare i gap esistenti sul territorio

Caratteri e principi ispiratori

L'associazione ha carattere volontario e opera esclusivamente per fini di solidarietà; è apolitica e apartitica; non ha fini di lucro; garantisce la democraticità della struttura, l'elettività e la gratuità delle cariche associative, la gratuità delle prestazioni fornite dai soci volontari.

 

COME ERAVAMO

 

COME SIAMO ?

 

LORD BADEN POWELL

 

A DON CIRO

 

 

« NUOVE FOTO ROUTE VERTEGLIA '83AUGURI MAMMA »

PREMIO GIGLIO DELLA BONTA' 2010

Post n°311 pubblicato il 04 Maggio 2010 da quellidell83
Foto di quellidell83

LA DATA PER IL PREMIO E' IL 03 GIUGNO, ALLE ORE 20.30 

NELLA STORICA CORNICE DELLA

CHIESA DEI S.S. APOSTOLI

A NOLA (NA)

Secondo la tradizione la chiesa fu costruita nel 89 - 95 d.C., anno del martirio di San Felice, primo Vescovo della città. Ebbe funzione di basilica fino al 409 d.C. quando la sede vescovile fu trasferita a Cimitile. Non si conosce la sorte della chiesa fino alla fine dell' XI secolo, epoca in cui essa ebbe una certa rilevanza; nel 1190 fu ricostruita per volere del Vescovo Bernardo II e nel 1370 fu elevata a Cattedrale, ritornando ad essere Nola la sede del Vescovo. Essa risultò inadatta a svolgere questo ruolo e troppo piccola, nonostante i lavori di ampliamento, e così si decise di edificare la nuova Cattedrale gotica al suo fianco.

 La chiesa dei SS. Apostoli fu chiusa al culto e abbandonata fino al 1585, anno in cui per il crollo della Cattedrale essa potè riassumere il suo antico ruolo, fino al 1594. Il Vescovo Lancellotti, viste le pessime condizioni in cui la chiesa versava, promosse i lavori di restauro e la restituì alla città nel 1642, consacrandola ai Morti.

Negli anni tra il 1735 e il 1741, per volere di Don Felice Maria Mastrilli, la chiesa fu completamente trasformata e rinnovata in stile barocco, forse su disegno di Domenico Antonio Vaccaro. Si sono celebrati i culti fino agli anni ’70.

La chiesa sorge nel centro storico di Nola, nell'insula della Cattedrale, delimitata da Piazza Duomo, Via S. Felice, Via Mozzillo e vico Duomo.

La chiesa, cui si accede dalla Via S. Felice, è ubicata sul fianco destro della Cattedrale cui è collegata tramite una scala marmorea, ora chiusa. Il pavimento della chiesa, sottoposto rispetto alla quota stradale, si trova alla stessa quota della Cripta di San Felice e del campanile della Cattedrale, nel luogo in cui si trovava anticamente un tempio dedicato a Giove. L'interno è a tre navate con archi a tutto sesto impostati su colonne di granito; i capitelli corinzi in stucco oggi visibili, hanno coperto quelli in marmo romanici, venuti alla luce durante i lavori di restauro; le finestre che danno luce alla navata sono originarie, mentre gli oculi che si aprivano nei muri sono stati tompagnati.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: quellidell83
Data di creazione: 14/10/2007
 

LA CANZONE DELLA ROUTE

E DI NUOVO ROUTE !!!

 

VIDEO Q83

Premio Giglio della Bontà 2010

 

"Un euro per l'acqua"

Natale 2009 - Nola (NA)

Presentazione Premio Giglio della Bontà Città di Nola 2009 - Nola (Na)

Spot & Foto Premio Giglio della Bontà Città di Nola 2009 - Nola (Na)

Serata di Beneficenza pro-Abruzzo

Corrado Taranto al Premio Giglio della Bontà 2009

 

Serata di beneficenza Q83 - Premio Giglio della Bontà 2009 

 

VIDEO Q83


Progetto "Adottiamo il futuro" 2009 - Nola (NA )

"Un euro per l'acqua" Natale 2008 - Nola (NA)

 

Presentazione Premio Giglio della Bontà 2008 - Nola (NA)

 

Canti Scout al Premio Giglio della Bontà 2008 - Nola (NA)

 

 

Agostino ci parla dei Q83 e dei principi scout al Premio Giglio della Bontà 2008 - Nola (NA)

 

Cicerenella mia - Premio Giglio della Bontà 2008 - Nola (NA)

 

Carlo ci parla dell'amicizia al Premio Giglio della Bontà 2008 - Nola (NA)

 

 

Francesco canta al Premio Giglio della Bontà 2008 - Nola (NA)

Corrado Taranto al Premio Giglio della Bontà 2008 - Nola (NA)

 

Agostino canta al Premio Giglio della Bontà 2008 - Nola (NA)

 

“ PREMIO GIGLIO DELLA BONTA’ “

L' Associazione di Volontariato “ Quelli dell’83 “ , in collaborazione con il Comune di Nola, si propone di diffondere e consentire l'approfondimento della cultura della bontà  e bandisce un concorso annuale, denominato  "Premio Giglio della Bontà", avente come destinatari gli alunni delle scuole d'ogni ordine e grado (materna, elementare e media inferiore) del Comune di Nola. Considerato che un premio per l’impegno generoso e disinteressato di “farsi carico dei problemi degli altri”, è un segno tangibile dedicato alle persone semplici che compiono gesti di semplice umanità verso il prossimo spontaneamente, senza lodi e senza attese, oltre la professione, la vocazione, la parentela; nell’intento di ribadire che il progresso dell’umanità è dovuto anche alla moltitudine di persone anonime e responsabili che compiono il loro dovere e senza esitazione:diventa quindi un’occasione per diffondere l’approfondimento della cultura della bontà, il tutto rivolto agli alunni delle scuole d’ogni ordine e grado ( materna, elementare e media inferiore) perché nei giovani l’esperienza del bisogno, della malattia, del disagio, della sofferenza,dell’invalidità, dell’handicap – fisico e/o psichico è una vera e propria scuola di vita che dimostra i limiti della condizione umana. L'esperienza del bisogno, della malattia, del disagio, della sofferenza, dell'invalidità, dell'handicap - fisico e/o psichico, interessa tutti, anche i giovani e i bambini. E' una vera e propria scuola di vita che induce a sperimentare i limiti della condizione umana: limiti non solo fisici, ma anche psichici, relazionali. Pertanto, i criteri scelti per l'assegnazione del Premio valorizzeranno l'impegno generoso e disinteressato di "farsi carico dei problemi degli altri".
 

SEMEL SCOUT, SEMPER SCOUT !!!

 

II PREMIO GIGLIO DELLA BONTA'

 

Foto di quellidell83

 

GIUGNO NOLANO 2008

 

SEDE 1° PREMIO BONTA'

 

I° PREMIO GIGLIO DELLA BONTA'

 

LIBERATORIA.

Tutto il materiale presente su questo blog appartiene ai rispettivi autori o creatori ed è usato per motivi personali e senza scopo di lucro. Nessuna infrazione delle leggi sul copyright è voluta o intenzionale. In caso doveste riconoscere una vostra immagine o un'immagine comunque protetta da copyright Vi preghiamo di contattarci e provvederemo con piacere ad inserire i dovuti credits o modificare o rimuovere l' immagine stessa.
 

SEGNALATO SU

 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963