Creato da giobbe.costa il 04/04/2010

Sophia Loren

Questo blog ha lo scopo di rendere omaggio alla più grande diva del cinema italiano e ad'uno dei più grandi miti della storia del cinema: Sophia Loren

 

 

« Film di Sophia Loren deg...Film di Sophia Loren deg... »

Film di Sophia Loren degli anni 50: la commedia "Pane, amore e..."

Post n°18 pubblicato il 14 Maggio 2010 da giobbe.costa

                                                          PANE, AMORE E...

                                                        SCHEDA DEL FILM

- Anno: 1955;

- Regia: Dino Risi;

- Interpreti: Sophia Loren - Vittorio De Sica - Tina Pica - Antonio Cifariello - Lea Padovani e Mario Carotenuto;

- Ambientato nel 1955 a Sorrento;

- Girato a Sorrento;

- Non vinse nessun premio;

- Scene indimenticabili: Sophia Loren che balla il Mambo italiano insieme a Vittorio De Sica - Sophia Loren che va incontro a Vittorio De Sica con in mano un cesto pieno di roba da mangiare - Sophia Loren che sale la scalinata - tutta la parte finale del film;

- Genere: commedia;

- Film a colori.

                                               TRAMA DEL FILM

L'ex maresciallo dei carabinieri Antonio Carotenuto (interpretato da Vittorio De Sica), torna nel suo paese natale: Sorrento. Al suo ritorno però, trova occupata la sua casa dalla meravigliosa vedova/pescivendola Donna Sofia Cocozza, detta "La Smargiassa".

Donna Sofia è innamorata del giovane Nicolino (interpretato da Antonio Cifariello) e mette in scena una commedia con il maresciallo per far si che lui gli lasci la casa. Nel frattempo, il maresciallo viene ospitato nella casa di Donna Violante (interpretata da Lea Padovani).

Il maresciallo, conquistato dall'immensa bellezza di Sofia, resta poi amareggiato quando viene a scoprire che lei è innamorata di Nicolino.

Nel frattempo, la coppia Sofia-Nicolino è entrata in crisi ma il maresciallo riesce a farli riunire.

Alla fine, il maresciallo scopre la bellezza di Donna Violante (che è comunque meno bella di Sofia) e gli cede.

                           

                                                  LA STORIA DEL FILM

Questa splendida commedia è il terzo episodio dei film "Pane, amore e fantasia" e di "Pane, amore e gelosia". Il regista di questi due primi film della saga è Luigi Comencini, mentre il regista di "Pane, amore e..." è Dino Risi.

Il film fu girato negli ultimi mesi del 1955 e venne fuori nelle sale cinematografiche verso la fine dell'anno 1955, ottenendo un grande successo mondiale.

"Pane, amore e..." è ritenuto come un grande capolavoro del nostro cinema italiano.

Dopo "Pane, amore e..." la saga continua con il quarto e ultimo episodio dal titolo "Pane, amore e Andalusia", episodio conclusivo delle avventure amorose del nostro simpatico Maresciallo dei Carabinieri.

                                         SOPHIA LOREN E "PANE, AMORE E..."

All'epoca, la Loren dovette subire un fatto un pò amaro: la regina d'Inghilterra Elisabetta II accettò di incontrare Gina Lollobrigida (la rivale artistica della Loren, anche se non all'altezza di quest'ultima!) e non Sophia Loren (la regina avrebbe poi incontrato la Loren qualche anno più tardi, nel 1958). Sofia, però, riusci' a rifarsi da questa sconfitta (e, soprattutto, a rifarsi dalla rivale Lollobrigida) grazie alla sua meravigliosa interpretazione di "Donna Sofia La Smargiassa" in "Pane, amore e...".

In questo film, la Loren sostituisce la Lollobrigida (protagonista femminile dei primi due film della saga), superandola. Infatti, la Loren vale molto ma molto di più di Gina Lollobrigida!

Con questo film (che è un altro dei numerosissimi film dove la bellezza eterea di Sofia viene messa in evidenza!) la Loren ottenne un successo mondiale immenso.

Gli americani, nel frattempo, rimanevano sempre più conquistati da questa "dea mediterranea".

E' proprio grazie ai film "L'Oro di Napoli" e "Pane, amore e..." se Sophia Loren viene, ogni tanto, chiamata "Donna Sofi'".

 

                                              LA MIA OPINIONE SU "PANE, AMORE E..."

Trovo che "Pane, amore e..." sia uno dei più grandi capolavori del cinema italiano. E' un film bellissimo, estremamente divertente e con un finale fortissimo. Sicuramente è più bello dei primi due film (grazie alla presenza della magica Sophia Loren e perchè è anche più divertente rispetto ai primi due, che sono comunque molto belli!).

Gli attori sono tutti ottimi: Vittorio De Sica torna a interpretare il ruolo del Maresciallo dei Carabinieri Antonio Carotenuto (il suo ruolo più famoso) e la Loren interpreta, in questo film, uno dei suoi ruoli più celebri, quello di Donna Sofia La Smargiassa. La Loren è, come sempre, di una bellezza e di un fascino mozzafiato!

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

brunbrfliesen1ALISKINTIROpasqualino.molissoAnt_RaffaAzulninjaaseljackrosinodibrangorobertovolpe2004tagliacozziantonioomar.protakostyuk_taniaPixi3.123odariniciano.cristina
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963